Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Lo penso anch'io, ma non volevo scoraggiare nuvolablu che sta cercando di crearsi un "parco clienti" :040:
Guarda che i pazienti non devono essere per forza solo adolescenti:evil:
quindi la scelta è ampia:033:
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Purtroppo con i ragazzini, più vieti una cosa, e più diventa per loro irrinunciabile.
Con i ceffoni ottieni ben poco:), magari a breve termine, ma se vuoi risultati a lungo termmine,l'unica maniera è far capire all'adolescente il PERCHE' quella determinata azione non va commessa; a parole sembra facile, se lo fosse non ci sarebbe la cronaca piena di notizie agghiaccianti.....
Ma non saprei...
Io vedo la generazione passata che e' cresciuta a suon di sberle e quella odierna che con la paghetta si compra la ganja,la differenza mi pare abissale.
Certo,e' vero,bisogna contestualizzare ma come dicevo prima il troppo e' come il poco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Ma non saprei...
Io vedo la generazione passata che e' cresciuta a suon di sberle e quella odierna che con la paghetta si compra la ganja,la differenza mi pare abissale.
Certo,e' vero,bisogna contestualizzare ma come dicevo prima il troppo e' come il poco.
Appunto.
-
Nulla mi levera' dalla testa che certi metodi, oggigiorno abbandonati, davano i loro frutti se applicati in modo giusto.
Ovviamente, mi sebra anche superfluo doverlo specificare, non sto fomentando la violenza sui minori ma un minimo di autorita',rigore,educazione deve essere trasmessa all'adolescente da parte del genitore, il quale deve sapersi comportare da genitore oltre che da confidente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Nulla mi levera' dalla testa che certi metodi, oggigiorno abbandonati, davano i loro frutti se applicati in modo giusto.
Ovviamente, mi sebra anche superfluo doverlo specificare, non sto fomentando la violenza sui minori ma un minimo di autorita',rigore,educazione deve essere trasmessa all'adolescente da parte del genitore, il quale deve sapersi comportare da genitore oltre che da confidente...
E tu credi che io sia contraria alla capacità di autorità che un genitore dovrebbe essere in grado di esercitare??
Il problema nasce quando un genitore non è in grado di assolvere a questo compito.
Se poi, per partito preso non si vuole chiedere aiuto allo specialista, allora non lamentiamoci quando il figlio 14enne si butta giù dalla finestra della scuola dicendo:" non ne posso più".
A quel punto davvero darei un bel calcio nel culo ai genitori, non da psicologa ma da donna.
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
E tu credi che io sia contraria alla capacità di autorità che un genitore dovrebbe essere in grado di esercitare??
Il problema nasce quando un genitore non è in grado di assolvere a questo compito.
Se poi, per partito preso non si vuole chiedere aiuto allo specialista, allora non lamentiamoci quando il figlio 14enne si butta giù dalla finestra della scuola dicendo:" non ne posso più".
A quel punto davvero darei un bel calcio nel culo ai genitori, non da psicologa ma da donna.
Ma io non ho mai detto niente di tutto questo!:(
-
Nulla togliendo allo specialista,volevo solo dire che in certi casi e' meglio prevenire...
Che l'educazione non e' fatta solo di chiaccherate costruttive,anche quelle ma non solo...
Che sarebbe auspicabile che i nostri figli non arrivino a dover chiedere aiuto alla psicologa..
Prevenire, tutto qua.
Poi fiugurati se non stimo il tuo lavor...io sono(saro') un medico
ma ad un mio amico, per esempio, preferisco NON dover curare una malattia che con certe precauzioni puo' essere tranquillamente evitata.
Forse mi sono espresso male,sorry.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Ma io non ho mai detto niente di tutto questo!:(
bè dal tuo discorso sembrava che non dessi alcuna importanza ad un eventuale aiuto psicologico alle famiglie, ma che bastasse solo dare due sberle per far rigare dritto un adolescente:|
comunque non importa dai, torniamo in topic:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Nulla togliendo allo specialista,volevo solo dire che in certi casi e' meglio prevenire...
Che l'educazione non e' fatta solo di chiaccherate costruttive,anche quelle ma non solo...
Che sarebbe auspicabile che i nostri figli non arrivino a dover chiedere aiuto alla psicologa..
Prevenire, tutto qua.
Poi fiugurati se non stimo il tuo lavor...io sono(saro') un medico
ma ad un mio amico, per esempio, preferisco NON dover curare una malattia che con certe precauzioni puo' essere tranquillamente evitata.
Forse mi sono espresso male,sorry.
Ti ringrazio, la stima è reciproca, ho un profondo rispetto per i medici.
Sulla prevenzione sono più che d'accordo..
Mi fa piacere che ci siamo chiariti:)
-
Io so solo che questa idea del "sesso come esibizione" mi mette addosso un grande sconforto. Che amarezza. :(