Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
No.. Sarebbero le proporzioni riscontrabili in una conchiglia, in un fiore, o in un fiocco di neve; conosciute come sezione aurea, o numero di Fidia, oppure la successione di Fibonacci, ecc. mostrerebbero come in natura vi sia una insolita riproposizione di queste proporzioni, tanto che in passato vennero attribuiti a queste dei connotati divini, e venivano riprodotte in arte nella pittura nella scultura e nell'architettura, come proporzioni ideali di bellezza e perfezione da grandissimi artisti e geni del passato come persino il ben noto Leonardo Da Vinci.
S@ve, è inutile continuare a discutere.. Non hai di che argomentare. A te sembra tanto ilare ciò che scrivo, ma l'unico a scrivere cose ridicole qui sei tu.. Dovresti informarti più accuratamente.
Conosco gente che per applicare la serie di Fibonacci ai mercati, s'è ridotta sul lastrico... :lol:
Mi piacerebbe conoscerne la tua applicazione alla coccia della tellina... :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Si, però non dovresti esordire asserendo che sei un ateo convinto... :roll:
Non si può nemmeno fare del sarcasmo che subito ti prendono sul serio;)...cmq hai ragione:prima ho commesso un errore dovevo scrivere "entità" inconsapevole...altrimenti il discorso non avrebbe senso..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Conosco gente che per applicare la serie di Fibonacci ai mercati, s'è ridotta sul lastrico... :lol:
Francamente della gente che conosci, non me ne frega granché.
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Mi piacerebbe conoscerne la tua applicazione alla coccia della tellina... :D
Quella della tellina non è coccia, è conchiglia. Come quella del nautilus, che è un esempio evidente di quanto detto precedentemente.
Ancora non hai capito che faresti una figura migliore rimanendo in silenzio? :roll:
Prima di postare altri interventi privi di senso leggi questi link:
Sezione aurea - Wikipedia
Successione di Fibonacci - Wikipedia
Non parlano espressamente del riscotro che hanno queste proporzioni in natura, ma almeno capisci di cosa si sta parlando.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Francamente della gente che conosci, non me ne frega granché.
Quella della tellina non è coccia, è conchiglia. Come quella del nautilus, che è un esempio evidente di quanto detto precedentemente.
Ancora non hai capito che faresti una figura migliore rimanendo in silenzio? :roll:
Prima di postare altri interventi privi di senso leggi questi link:
Sezione aurea - Wikipedia
Successione di Fibonacci - Wikipedia
Non parlano espressamente del riscotro che hanno queste proporzioni in natura, ma almeno capisci di cosa si sta parlando.
la serie di Fibonacci la conosco per averla studiata in altri contesti che non wikipedia... ;)
La tua tecnica ormai è nota, quando ti trovi a disagio cominci a menzionare questa e quella teoria scientifica tanto per mischiare un po' le carte in tavola.
Ricordati che si parlava del disordine a cui il mondo tende e che l'entropia dimostra...
Oppure approfitta che siamo OT ed evita... :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
la serie di Fibonacci la conosco per averla studiata in altri contesti che non wikipedia... ;)
La tua tecnica ormai è nota, quando ti trovi a disagio cominci a menzionare questa e quella teoria scientifica tanto per mischiare un po' le carte in tavola.
Ricordati che si parlava del disordine a cui il mondo tende e che l'entropia dimostra...
Oppure approfitta che siamo OT ed evita... :lol:
Infatti una proporzione matematica che viene riscontrata costantemente in natura è indice di ordine S@ve.
Gli unici commenti off topic sono i tuoi, che parli di Papi o altro; i miei post sulla scienza sono pienamente in topic.
Sei tu che sei a disagio, visto che da molti post ormai non commenti ciò che scrivi ma commenti me :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Sei tu che sei a disagio, visto che da molti post ormai non commenti ciò che scrivi ma commenti me :roll:
Non ho capito: dovrei commentare i miei interventi invece dei tuoi? :roll:
Va be', Godel, è tardi, timbriamo il cartellino e andiamocene a casa... :lol:
A domani... :kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Non ho capito: dovrei commentare i miei interventi invece dei tuoi? :roll:
Va be', Godel, è tardi, timbriamo il cartellino e andiamocene a casa... :lol:
A domani... :kiss:
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Infatti una proporzione matematica che viene riscontrata costantemente in natura è indice di ordine S@ve.
Gli unici commenti off topic sono i tuoi, che parli di Papi o altro; i miei post sulla scienza sono pienamente in topic.
Sei tu che sei a disagio, visto che da molti post ormai non commenti ciò che scrivO ma commenti me :roll:
A forza di arrampicarti sugli specchi questo topic sta diventando una sala da bar.. Se poi vuoi dirmi che non sei riuscito a capire che invece di "scrivi" intendevo dire "scrivo", bhè.. Allora... :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
A forza di arrampicarti sugli specchi questo topic sta diventando una sala da bar.. Se poi vuoi dirmi che non sei riuscito a capire che invece di "scrivi" intendevo dire "scrivo", bhè.. Allora... :roll:
Guarda che sei tu che hai affermato delle cose senza dimostrarle.
Io le mie tesi le ho dimostrate.
Parli delle proporzioni matematiche dei fiocchi di neve... non pretenderai mica che io ti prenda sul serio no? E' chiaro che durante una nevicata, essendo all'incirca costanti le condizioni al contorno, i fiocchi di neve siano più o meno delle stesse dimensioni. Cosa non più vera se nevica in due luoghi distanti ovvero se cambia il contorno.
Perché invece non ti soffermi sul fatto che quelle molecole d'acqua sciogliendosi cambiano la propria funzione naturale, mentre altre nel ciclo dell'acqua prenderanno il loro posto su nel cielo per ridiventare un giorno pioggia o neve, creando così un disordine nella distribuzione di tali molecole di h2o?
Lasciamo stare Godel, tanto è diventato un duetto fra noi due e non interessa più nessuno.
Con amicizia :)
-
mah a me questi scontri verbali interessano :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Guarda che sei tu che hai affermato delle cose senza dimostrarle.
Io le mie tesi le ho dimostrate.
Parli delle proporzioni matematiche dei fiocchi di neve... non pretenderai mica che io ti prenda sul serio no? E' chiaro che durante una nevicata, essendo all'incirca costanti le condizioni al contorno, i fiocchi di neve siano più o meno delle stesse dimensioni. Cosa non più vera se nevica in due luoghi distanti ovvero se cambia il contorno.
Perché invece non ti soffermi sul fatto che quelle molecole d'acqua sciogliendosi cambiano la propria funzione naturale, mentre altre nel ciclo dell'acqua prenderanno il loro posto su nel cielo per ridiventare un giorno pioggia o neve, creando così un disordine nella distribuzione di tali molecole di h2o?
Lasciamo stare Godel, tanto è diventato un duetto fra noi due e non interessa più nessuno.
Con amicizia :)
Mannaggia S@ve io non mi riferisco alla proporzione visibile ad occhio, che un fiocco di neve è più o meno della grandezza di un altro, o che una conchiglia somiglia ad un'altra..
Io parlo della proporzione riscontrabile al microscopio, in fiocchi di neve che si presentano in cristallizzazioni perfette allo stato naturale, visibili al microscopio:
http://www.ecplanet.com/pic/2002/05/...lo_di_neve.jpg
http://www.scialp.it/nivologia/galle.../Preview22.jpg
e parlo di conchiglie, come quella del Nautilus, che ripropongono in maniera esatta la costruzione della sezione aurea:
http://digilander.libero.it/cristoro...i/nautilus.jpg
spirale aurea:
http://www.liceoberchet.it/ricerche/...es/image34.gif
La Gioconda, in cui Leonardo Da Vinci usa le proporzioni della sezione aurea:
http://www.magiadeinumeri.it/monalisa.jpg
Sono venticinque post che te lo sto dicendo, che ti sto dicendo che la cosa è riscontrabile scientificamente, geometricamente, matematicamente, in modo assolutamente esatto e concreto. Un rapporto matematico è indice di ordine, basta guardare le foto che ho postato per capire come ci siano rapporti proporzionali di estrema precisione che dominano la natura. Puoi dirmi che non esistono per mano di Dio, ma non puoi dirmi che non esistono.
Io non mi riferivo di certo a misure o teorie prese a casaccio, pensavo si capisse da quello che scrivevo.