Visualizzazione stampabile
-
ok ora sui sei anni ci sono non avevo calcolato l'omisione di soccorso. Si sei anni sono indubbiamente un periodo lungo ma è ora che chi sbaglia paghi. In questo specifico caso secondo me è giusto concedergli le attenuanti xk è la prima "infrazione" che commette, però da un altro lato vorrei che in Italia ci fosse un attimo più di severità. E' morto un BAMBINO di 3 anni!!!
-
Rispondo a entrambi.
Io non provo dolore per quei due deficienti, io dico solo che hanno sbagliato. Devono pagare, e devono capire cos'hanno fatto. E che 6 anni perche' tutto cio' avvenga, non sono "pochi".
Non credo che un'attenuante generica possa essere concessa per prima "infrazione", soprattutto visto che si parla di omicidio. Cosa talmente grave che non si puo' fare un ragionamento del tipo "non ha ancora ucciso in vita sua, facciamogli uno sconto".
Anche se la vittima fosse un vecchietto di 80 anni, e' evidente la grave mancanza che hanno dimostrato i due. Mancanza che va colmata in un periodo di detenzione, durante il quale dovranno essere educati. Questo mi aspetto dalla giustizia.
Purtroppo qui c'e' un minore di mezzo, ne risponderanno i genitori. Fossi un giudice, darei il massimo della pena, certo.
-
Okno forse non sono riuscito a spiegarmi bene. Per prima infrazione non intendevo il fatto che hanno ucciso una persona ma che comunque essendo alla loro prima infrazione constatata (essere andati in due senza casco e su una pista ciclabile) sicuramente un piccolo sconto glielo danno perchè va tutto sommato alla pena........ comunque quello che ti aspetti te ossia la rieducazione degli individui è quello che mi aspetto anche io... poi se posso permettermi vorrei chiederti una cosa... hai detto che se tu fossi un giudice daresti il massimo della pena ed in questo caso sono 6 anni credi comunque che siano troppi?
-
Io sarei per i 5 completi di omicidio colposo. Hanno tenuto un comportamento pericolosissimo e quindi estremamente grave, comportamento che con ogni probabilita' sono anche abituati a tenere. In nessun modo quindi potrebbero discolparsi da questo, la colpa e' solo ed esclusiamente loro. Quindi il massimo. E non mi sembrano ne troppi ne troppo pochi, mi sembra il giusto. Con la possibilita' che escano dopo 3 anni e scontino gli ultimi 2 in liberta' condizionata.
Lascerei quindi da parte l'omissione di soccorso, perche' non so come funzioni in caso l'imputazione preveda anche l'omicidio.
-
Data l'eta ed il nostro ordinamento i 5 anni sono "giusti" e magari come hai detto te una parte la possono dedicare a fare lavori socialmente utili in qualche comunità ad esempio... l'omissione di soccorso a mio avviso è un fatto gravissimo e va senza dubbio punito!! però giustamente nemmeno io so come funziona però non credo che venga "abbuonata" visto che c'è il morto di mezzo........
-
Ho controllato, la pena per omissione di soccorso in caso di morte e' raddoppiata.
6 anni quindi.
-
perdonami ma il massimo x l'omissione di soccorso non in caso di morte quanto sarebbe?
-
ok il massimo sarebbe un anno. in questo caso dato che di mezzo c'è un morto si passa a 2... quindi la pena massima x il ragazzo sarebbero 7 anni.
-
Alt alt alt alt alt.
La legge e' stata aggiornata nel 2003. Ora per l'omissione di soccorso in un incidente con vittima potrebbe arrivare addirittura a 6 anni. Ora, la giurisprudenza non e' assolutamente il mio campo, quindi mi manca questa nozione: la legge prevede un massimo di 3 anni per l'omissione di soccorso, col il raddoppio della pena in caso di morte. Potrebbe voler dire 6 anni questo? O c'e' sempre il massimo di 3?
-
okno secondo quello che hai scritto te si può arrivare a sei anni per omissione di soccorso. da dove hai preso quest'info?
-
-
purtroppo non sono riuscito a trovare quel comma comunque se fosse così, per assurdo la pena x omissione di soccorso sarebbe superiore a quella di omicidio colposo....
-
La nozione che mi manca, e che forse qualcuno qui sopra puo' fornire, e' se con "pena massima" sia da intendere in senso assoluto, e che quindi il doppio della pena non superi i 3 anni.
-
Non sono un esperto di diritto ma credo che sia come hai detto tu!!!!! anche perchè altrimenti si andrebbe, se fosse 6 anni come si ipotizzava prima, a superare il massimo della pena consentita per omicidio colposo...
-
Quote:
Originariamente inviata da okno
Abel scusa, chi l'ha detto che l'accusa e' omicidio doloso? Dove l'hai letto?
L'ho sentito stamane all'alba a una trasmissione RAI (istruzioni per l'uso) dove partecipava un avvocato penalista che si chiama Marazzita.
Ha detto tutte le cose che ho trascritto, compreso il fatto che cambieranno per forza di cose il capo d'imputazione.
Mi son messo ad ascoltare per bene ciò che diceva proprio perché sapevo che sarebbe stato utile in questo thread.
Questo avvocato sostiene che sia assurdo pensare che un omicidio come quello del motorino e del rom possa non considerarsi colposo. A proposito, anche il rom è stato giudicato per omicidio colposo, solo che gli han dato il massimo possibile della pena (lui ha detto 6 anni), e ha fatto scalpore perché prima d'ora per un omicidio colposo si eran sempre dati 1 anno o max 1 ,5 anni.
C'è da dire che un altro avvocato partecipe alla trasmissione, l'ha interrotto dicendo che il max della pena era 12 anni e marazzita ha risposto: "no, no, più di 6 non gli si potevano dare" senza spiegare ulteriormente il perché.
NB.: l'omicidio è COLPOSO. Ieri io (non so se solo io) dicevo che era DOLOSO per via della enorme pena che era stata inflitta al rom. Invece - come scritto più sopra - è semplicemente il max per il colposo solo che non era stata mai applicata prima! :)
Dico la mia pure sul discorso della rieducazione. Altre informazioni che ho appreso riguardo al caso del rom, non oggi, ma i giorni scorsi: Si diceva che una parte della pena si convertirà nell'obbligo di frequentare un centro di recupero per alcolisti; se la parte restante della pena sarà non superiore a 3 anni, come probabilmente accadrà, non sarà eseguibile. Infatti per le condanne al di sotto dei 3 anni non è previsto il carcere, ma qualcosa di alternatico, tipo gli arresti domiciliari. E' quello che io mi auguro per quel ragazzo rom. :ok:
-
Oggi ho sentito una notizia che i giorni di permanenza in media nelle carceri italiane è di meno di 100 giorni.. Qua si capisce tutto..
-
Quote:
Originariamente inviata da Il Sovrano
Oggi ho sentito una notizia che i giorni di permanenza in media nelle carceri italiane è di meno di 100 giorni.. Qua si capisce tutto..
Da questo non si capisce niente Sovrano.
Mettiamo che le persone che vanno in carcere sono 100. Di queste 100, 99 si beccano 10 giorni e una si becca 20 anni.
La permanenza media nelle carceri italiane risulta essere 82 giorni.
Suvvia, riflettiamo anche sulle cose che sentiamo.
-
Quote:
Originariamente inviata da okno
Da questo non si capisce niente Sovrano.
Mettiamo che le persone che vanno in carcere sono 100. Di queste 100, 99 si beccano 10 giorni e una si becca 20 anni.
La permanenza media nelle carceri italiane risulta essere 82 giorni.
Suvvia, riflettiamo anche sulle cose che sentiamo.
Parlavano delle statistiche pubblicate dalla polizia penitenziaria che diceva che la media per un omicidio premeditato è di 6 anni!
-
La media di cosa? La pena media o il tempo medio passato in prigione dai condannati per omicidio premeditato?
-
Quote:
Originariamente inviata da okno
La media di cosa? La pena media o il tempo medio passato in prigione dai condannati per omicidio premeditato?
Il tempo passato in carcere :)
Ne ho sentito uno anche io simile, e parlava dei (pochi) giorni di carcere che uno si fa rispetto alla pena che gli viene inflitta......ed è uno schifo, concordo col Sovrano nell'indignarsi di questo
-
Beh, se sono 100 giorni su 6 anni, sono pochi si cazzo.
-
Se la media per un omicidio sono 6 anni effettivi di carcere, non mi sembrano pochi. Si sta parlando di 6 anni veri.
Mi piacerebbe - per poter ben giudicare - che fosse fatta un'altra statistica: quanti di coloro che si son scontati 'sti 6 anni, dopo usciti, hanno ricommesso lo stesso crimine? ma son sicuro che il risultato è prossimo allo zero: figurati se non sarebbe stato dato risalto a ogni singolo caso del genere! Io me ne ricordo solo uno...
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Se la media per un omicidio sono 6 anni effettivi di carcere, non mi sembrano pochi. Si sta parlando di 6 anni veri.
Mi piacerebbe - per poter ben giudicare - che fosse fatta un'altra statistica: quanti di coloro che si son scontati 'sti 6 anni, dopo usciti, hanno ricommesso lo stesso crimine? ma son sicuro che il risultato è prossimo allo zero: figurati se non sarebbe stato dato risalto a ogni singolo caso del genere! Io me ne ricordo solo uno...
:ok:
-
[quote="Abel Balbo"]Se la media per un omicidio sono 6 anni effettivi di carcere, non mi sembrano pochi. Si sta parlando di 6 anni veri.
quote]
veri o non veri per il premeditato sono pochi!
-
Dipende da omicidio a omicidio, sovrano. Non si puo' pensare che omicidio premeditato = assassino senza scrupoli che si merita 1000 anni di carcere.
-
Non solo, ma io mi soffermerei maggiormente a riflettere su come sia la vita del carcere. Perché secondo me forse certe volte si parla con superficialità, senza rendersi conto dell'effettivo valore delle cose (del carcere in questo caso, per altro valore in senso negativo a mio parere).
Aprii un topic su questo tempo addietro, dove riportavo quel che mi aveva raccontato un conoscente ex carceriere.
Praticamente nel carcere perdi ogni dignità umana. E' una vita d'inferno, soprattutto per coloro che al carcere non sono avvezzi. Intendo dire che un delinquente abituale nel carcere sta a casa propria, il problema nasce a colui che ci si trova di punto in bianco senza averne mai prima neanche fiutato l'eventualità.
E' il caso per esempio della francioni di cogne, se dovesse andare in carcere, o del fidanzato della ragazza di garlasco...
Dovreste immedesimarvi di trovarvi in carcere e pensare a quanto sarebbe dura, questo per rivalutare il peso di un periodo di vita in quelle condizioni. Allora trovereste che 6 anni son tanti, anzi tantissimi...
-
Si Abel sono tanti e così si rendono conto del vero valore della vita
-
-
Perchè Abel? Spiegami il tuo punto di vista a riguardo per favore.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Non solo, ma io mi soffermerei maggiormente a riflettere su come sia la vita del carcere. Perché secondo me forse certe volte si parla con superficialità, senza rendersi conto dell'effettivo valore delle cose (del carcere in questo caso, per altro valore in senso negativo a mio parere).
Aprii un topic su questo tempo addietro, dove riportavo quel che mi aveva raccontato un conoscente ex carceriere.
Praticamente nel carcere perdi ogni dignità umana. E' una vita d'inferno, soprattutto per coloro che al carcere non sono avvezzi. Intendo dire che un delinquente abituale nel carcere sta a casa propria, il problema nasce a colui che ci si trova di punto in bianco senza averne mai prima neanche fiutato l'eventualità.
E' il caso per esempio della francioni di cogne, se dovesse andare in carcere, o del fidanzato della ragazza di garlasco...
Dovreste immedesimarvi di trovarvi in carcere e pensare a quanto sarebbe dura, questo per rivalutare il peso di un periodo di vita in quelle condizioni. Allora trovereste che 6 anni son tanti, anzi tantissimi...
Se la Franzoni non voleva andare in carcere, bastava che non uccidesse il figlio.
Se Stasi non voleva andare in carcere (SE E' LUI IL COLPEVOLE), bastava che non uccideva Chiara
Se invece commetti crimini, devi anche mettere in conto di poter essere preso e sbattuto in galera, affrontando ciò che c'è là dentro.
Ad ognuno la vita che si merita......di certo non verserò lacrime per quella gente e per questo tipo di problemi