Taglio stipendi parlamentari, Pd compatto dice No alla proposta di legge M5s: "Farsa, è tutta demagogia" - Il Fatto Quotidiano
Non mi pare ci sia stata la volontà di abbassare gli stipendi dei lorsignori, anzi...
Visualizzazione stampabile
Taglio stipendi parlamentari, Pd compatto dice No alla proposta di legge M5s: "Farsa, è tutta demagogia" - Il Fatto Quotidiano
Non mi pare ci sia stata la volontà di abbassare gli stipendi dei lorsignori, anzi...
Scusa mi fai capire dove stava lo "stupro" ? No perché strupro evoca modifiche di un certo impatto sociale eh ?
Sul referendum poi sarebbero cambiate altre cose, non solo il numero delle firme. Ad esempio il concetto di quorum veniva modificato in favore della validità dei referendum.
Pur rispettando le scelte di tutti - a onor del vero io ho sciolto gli indugi solo il giorno della votazione - ti farei una domanda: l'hai letta la riforma o parli solo per slogan letti su facebook ?
Il mio SI non è stato un voto di Sinistra o proRenzi. E i partiti mi fanno schifo soprattutto per casi come questi, dove si oppongono solo perché a proporre una cosa è stato il nemico.
Ho votato SI perché questa riforma proponeva di dimezzare il numero dei Parlamentari (con conseguente dimezzamento dei costi) e rendere il Parlamento molto più governabile.
Il popolo però si è espresso negativamente, quindi d'ora in poi zitti e muti. Siamo stati noi a volere un Parlamento così numeroso e costoso. E in larga parte il voto NO è stato dettato dal fatto che la proposta era stata del Renzie, quindi zitti e muti anche quando i partiti si fanno ostruzionismo a vicenda.
ho votato si ma al di la di tutto mi stanno un pò sul cazzo ste generalizzazioni che leggo e sento un pò dappertutto
come se chi ha votato si sia per forza un "radical chic" con la puzza sotto il naso perchè ha il foglio di carta e si crede il padre eterno
e tutti i no invece siano voti di idioti che non hanno letto la riforma e al solo scopo di far cadere renzi
cioè ragà... non è che il mondo è tutto bianco o nero eh...
Zitto e muto?:lol:
Ma davvero pensi che con una croce su un foglio i ladri smettevano di rubare? Se davvero avessero avuto intenzione di tagliare i costi della politica, lo avrebbero gia fatto. Questo per dirne una...
E concordo con scazzula, pare che chi ha votato no sia un coglione che si informa solo su FB... Gli altri, tutti dei dritti...:roll:
Sono d'accordo con te e mi pareva appunto di aver scritto che dubbi ne ho avuti tanti anche io. Solo che se uno scrive che l'istituto del referendum veniva penalizzato quando invece è proprio il punto più favorevole della riforma, qualche dubbio viene.
Io non ho dato dell'idiota a nessuno.
Comunque se avesse vinto il "sì" sarebbe andata nello stesso modo: tutti venduti e creduloni.
Si era chiamati a votare una riforma costituzionale e io ho votato quella. Trovo veramente assurdo dover rispondere anche di chi ha votato per mandare a casa Renzi. Che, ripeto, a me non piace come personaggio ma avrei preferito un altro anno di governo Renzi a una crisi di governo (la seconda in una legislatura).
Da quel che so, in settant'anni mai nessun governo ha coperto l'intera legislatura. Questo non va bene. Ma la costituzione è una garanzia, non è "una cosa così", solo che in pochi se ne sono resi conto. Se la modifica costituzionale non mi assicura la limpidezza, scusatemi, io non me la sento di votare e di mettere in gioco la sola garanzia che abbiamo. Che è ben di verso dall'avere il pane secco e chiedere il piatto intero. Significa che voglio sapere esattamente cosa stai per fare. Con quella riforma a me non era chiaro. In base a questo ho deciso di non fidarmi, non perché volessi di più, perché volessi mandare a casa Renzi, o perché non mi sono informata. Però scusatemi, su Facebook e in parte qui, continuo a trovare la fiera delle generalizzazioni e una sfilza d'insulti che stavolta, davvero, non ci stavano. Però dietro alla tastiera sono tutti leoni...
http://www.repubblica.it/politica/20...8/?ref=HRER3-1
Comunque quest'uomo non è solo un grandissimo (ahimè) comunicatore, è anche un genio del male.
Sa di avere la maggioranza, se la rischia con una legge elettorale assurda, perché sa di vincere.
Mi fa sorridere pensare che la gente che ha votato "no" per togliere il paese delle mani di Renzi praticamente glielo sta consegnando.
Ma che discorso di me...lma è?
A te è stato chesto se volevi dimezzare il Parlamento e i costi della politica. La decisione è stata messa nelle mani del popolo.
Presumo tu abbia votato NO. E adesso vieni qui a lamentarti dei loro stipendi dicendo che hai votato No perché tanto quella era solo una crocetta e avrebbero trovato lo stesso il modo di rubare e fare inciuci?? :095:
Il Parlamento italiano è lo specchio del nostro Paese. Punto e basta.
Sul generalizzare mi dispiace se ho offeso qualcuno che ha votato NO per delle reali motivazioni. Ma purtroppo è evidente che una larghissima fetta di NO sia stata dettata dal fattore-Renzi. Sono loro stessi a dirlo, vantandosene ed esultando.
https://it.wikipedia.org/wiki/Govern...ani_per_durata
Praticamente di solito cambiamo governo ogni anno... :roll:
- - - Aggiornamento - - -
Poche scuse: se il tuo scopo è abbassarti lo stipendio, lo fai e basta, senza andare a toccare la costituzione.
Ma tu cosa ne sai del perchè ho votato no, scusa? Io ho le mie idee e ho fatto i miei ragionamenti, renzi non renzi.
Idee e ragionamenti che onestamente, non devo giustificare a te...
Inoltre il referendum non era "abbassiamo i costi della politica si/no".
Vero anche questo.
Infatti la modifica era per ridurre il numero dei parlamentari, non il loro stipendio.
Il M5S è una vita che promuove iniziative volte a ridurre lo stipendio dei parlamentari: sempre affogate nell'accusa di populismo e demagogia.
La politica è una bestia strana e noi che la sosteniamo siamo ancora più strani....
Termini da politici ladri.
Se dico ad un politico che dovrebbe abbassarsi lo stipendio per coerenza sono un populista, come fossi un suddito che osa ribellarsi...
Un eritreo che si lamenta col proprio presidente perchè la sua famiglia muore di fame è un populista? Fa demagogia?
era on referendum su una legge da approvare o non approvarare tanti hanno votato col solo scopo di mandare a casa Renzi quest0 non era il motivo del referendum.io ho voatato si una volta che c era un cambiamento....poi tagliare poltrone stipendi e vitalizi non mi sembrava male.il solo fatto che lo abbia proposto lui non andava bene.non pretendo di avere ragione è un mio pensiero, però che sia servito per uno scopo per cui non era nato mi fa pensare sugli italiani.e non sono pensieri carini
Ma io sono anche d'accordo sulla riduzione del numero di parlamentari, per carità eh. Ma non è che stavamo votando su quello. Si parlava di cambiare l'ordinamento dello stato, non è una cosetta da poco...
Va sempre più di moda tacciare le opinioni come "populismo". In realtà, come faceva notare Dario Fo, il termine populismo è un termine nobile e lodevole. Almeno nella sua semantica originaria.
In tempi moderni è stato via, via sempre più confuso e fuso nella demagogia, nell'ennesima battaglia culturale per affossare le idee affini al "socialismo".
Già.
E per rendere il Parlamento molto più governabile rendendo inutili coalizioni e inciuci vari.
Tutte cose brutte vero? E lo Stato avrebbe risparmiato molto di più tagliando gli stipendi ma mantendendo 950 persone lì a fare nulla no?
Vabbè inutile continuare a parlarne tanto il popolo si è espresso. Dimostrando ancora una volta che la coerenza è il nostro punto forte
Il fatto che due come me (semi-dittatoriale) e Holly (iper-democratica fino al midollo e quasi alla nausea :189: ) abbiano votato allo stesso modo in questo referendum la dice lunga su che pastrocchio del cazzo era venuto fuori :lol::lol:
Io non sono un genio nè un fine politologo, ma posso dire senza rimorsi di coscienza che sono stato uno di quelli che la croce sul No l'ha tracciata dopo aver letto non solo 3-4 vari articoli esplicativi (tra Fatto Quotidiano e IlPost, soprattutto), ma anche dopo essersi sciroppato il famoso PDF di 48 pagine con mega-tabella di confronto fra le vecchie e le nuove versioni degli articoli costituzionali.
Da una parte però non do TUTTI TUTTI i torti a Tinker Bell...è fuori di dubbio che una fetta piuttosto rilevante di coloro che hanno votato No lo hanno fatto in un moto di contrasto a Renzi ancor più che per il merito o metodo della riforma.
Credo che qualcosa del genere però possa valere anche per alcuni di quelli che hanno votato Sì...un voto "politico" ancor prima che nel merito o metodo della riforma stessa.
- - - Aggiornamento - - -
In realtà questo lo si otterrebbe di più con la legge elettorale proposta, che contiene un FORTE premio di maggioranza per il singolo partito che dovesse vincere.
E questo mi vedrebbe anche d'accordo, ma non sarebbe stato ottenuto con la SOLA riforma costituzionale.
Guarda che la possibilità di tagliarsi gli stipendi l'hanno avuta e rifiutata, con il SI volevano solo avere più potere, a loro frega ben poco della gente, gli interessa solo il loro tornaconto, non serve un cambio di costituzione per migliorare le sorti un paese, ma serve gente onesta e che non pensi solo alle proprie tasche. E non credo nemmeno che sia giusto che volessero togliere la possibilità al popolo di votare, per essere loro a scegliere chi mettere al senato, facendo ancora di più i loro sporchi interessi.
Già il fatto che hanno speso un sacco di soldi per le pubblicità su facebook (che fidati sono costosissime) è veramente uno schifo, non contenti hanno perfino comprato delle pagine di intrattenimento famose pur di infinocchiare la gente, chissà questi soldi chi li paga? secondo te?
Non vedo perché devo votare SI per qualcosa che sembra una presa per il culo, ma che poi non era nemmeno così chiara come volevano far credere.
E anche a rossellina come fai a dare torto ?
Però, se è sacrosanto il fatto che la nostra costituzione potrebbe andar bene così con politici onesti e realmente interessati ai bisogni e alle aspettative della gente, va anche detto che è da tempi remoti che la politica tenta di modernizzare la costituzione.
Solo che non c'erano mai riusciti (uno dei primi fu proprio D'Alema con la bicamerale, siamo negli anni '90...). E a questo punto non ci sono riusciti neppure ora: stavolta siamo stati noi a dire di NO.
ma vi rendete conto che abbiamo politici in diretta tv che esultano alla vittoria del NO perchè cosi renzi da le dimissioni?
cioè cosa si poteva comunicare al popolo in questo modo?
è vero renzi si è fatto un autogol dicendo che avrebbe lasciato il governo in caso di NO, perchè la gente non doveva votare un partito ma una riforma, e lui sapeva benissimo che il PD per quanto forte non poteva avere oltre il 50% quindi il rischio era molto grosso.
i motivi dei NO poi mi hanno lasciato basito.. gente che per anni si è lamentata dei politici ma non votava Si perchè la riforma era cosi perfetta che faceva paura (davvero l'ho letto :lol: ) altri che "il mio voto sarà un NO perchè sono ignorante e non ho diritto di modificare la costituzione".. cioè roba da mani nei capelli.
il Si avrebbe dato un segnale di popolo scontento e voglioso di cambiare, consapevoli che se ci fossero state imperfezioni si potevano anche correggere in futuro. invece questo no sa molto di va tutto bene cosi, figuriamoci se ci saranno altre proposte di taglio di stipendi.. possiamo metterci buoni fino al 2055.
ma siete sicuri che è un autogol?
per me se si vota davvero a inizio 2017 torna al governo con una maggioranza più ampia di quella che aveva ora
per il resto leggendo le ultime pagine mi dispiace constatare che la mia campanellino sta diventando una radical chic di sinistra che capisce tutto lei :lol::lol::lol:
Il bicameralismo paritario si sarebbe superato completamente con l'abolizione del senato. Finita lì.
Però qui si sarebbe parlato di un senato i cui ruoli non erano chiari, che forse era elettivo o forse no, in cui avremmo dovuto mandare i consiglieri regionali che sono i peggiori ladri del nostro panorama politico.
Più che altro si rinviava ad alcuni regolamenti attuativi il COME EFFETTIVAMENTE scegliere i futuri 100 senatori, e in più nonostante si fosse promesso di far sparire le competenze concorrenti fra Stato e Regioni, di fatto invece rimanevano e il tutto si riempiva di complicati tecnicismi, che avrebbero rallentato il tutto in particolare in caso di proposte di legge multiformi.