Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Giusto, dovremmo anche noi cominciare a pretendere la rimozione del burqa o di qualsiasi altro straccio stupido considerando che l'Italia dovrebbe essere uno stato laico, potranno mettersi quei vestiti assurdi solo in casa o in moschea, allora dopo saremo favorevoli alla rimozione di questo e quello di cristiano, oppure se si parla di censura va bene solo quando si parla di cristianesimo?
Vediamo di fare chiarezza in mezzo a 'sto pasticcio. Il burqa, che copre interamente il viso, è vietato dalla legge, che io sappia, e anche giustamente, poiché impedisce il riconoscimento dell'individuo che lo indossa. Lo stesso vale per un passamontagna, anche avesse la faccia di gesù stampata sopra. Quindi è una questione di sicurezza che non ha niente a che vedere con la religione.
Inoltre, non si sta parlando di censura, non si sta impedendo alla gente né di esprimere il proprio parere, né di professare la propria religione, il punto è che per far sì che ci sia questa libertà (che, ripeto ancora fino alla nausea, è sancita costituzionalmente) non ci dev'essere chi mi costringe a cantare la mia devozione a un Dio che non mi rappresenta.
-
Il problema non è la scelta in sè tra Dio e Allah, @illusione, la questione è MOLTO più ampia: questa "scelta" trasporta con sè tutto un sistema di valori e tradizioni che arrivano "assieme" a Dio o Allah...il vero scontro è questo. Purtroppo, e sottolineo il purtroppo, ancora troppe persone non riescono a fare a meno di presunti esseri superiori, quindi si tratta semplicemente di scegliere il male minore...e stai pur certa che il male minore non è certo Allah, specialmente per coloro che appartengono al tuo sesso. È per questo che occorre ricordare e rimarcare chi siamo, perchè altrimenti il "posto vuoto" lo occuperebbero i LORO valori, in buona parte incompatibili e opposti rispetto ai nostri
-
mi spiegate solo una cosa?!
ma perchè qua qualcuno sè convinto che gli atei si considerano offesi o mancati di rispetto dai simboli religiosi?! xD
dove l'avete letto? xD
oppure visto le opinioni di qualcuno che i simboli non ci dovrebbero essere in certi contesti deducete questa ipotetica offesa o mancanza di rispetto? xD che ci si inventa a volte.. xD
e poi da come parlate di certe usanze..mettersi il burqa o stracci..
ma dico io?! ma uno sarà libero di mettersi che cazzo vuole? O_O il capello, o il burqa o non so chè?
ripeto l'Italia è ancora un paese libero.. O_o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il problema non è la scelta in sè tra Dio e Allah, @
illusione, la questione è MOLTO più ampia: questa "scelta" trasporta con sè tutto un sistema di valori e tradizioni che arrivano "assieme" a Dio o Allah...il vero scontro è questo. Purtroppo, e sottolineo il purtroppo, ancora troppe persone non riescono a fare a meno di presunti esseri superiori, quindi si tratta semplicemente di scegliere il male minore...e stai pur certa che il male minore non è certo Allah, specialmente per coloro che appartengono al tuo sesso. È per questo che occorre ricordare e rimarcare chi siamo, perchè altrimenti il "posto vuoto" lo occuperebbero i LORO valori, in buona parte incompatibili e opposti rispetto ai nostri
Secondo me è sbagliata la motivazione di base: evitare che i nostri valori siano sostituiti dai loro. Ma anche partendo da questo presupposto, non è né il crocifisso né un presepe, tanto meno in un luogo pubblico, che proteggono i nostri valori. Io credo anzi che i veri valori predicati da Gesù sarebbero messi in pratica meglio se non ci fosse tutto questo attaccamento a dei simboli il cui significato spesso neanche ci appartiene.
E, ripeto ancora, che togliere il crocifisso, per esempio, non è fare un favore ai musulmani, ma è rispettoso anche nei confronti di altre religioni, spesso anche di alcuni cristiani. Per esempio nelle camere ardenti della mia città c'è il crocifisso appeso, e non lo trovo corretto nel caso in cui ci fosse la veglia di un defunto la cui religione è iconoclasta.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Ovij
mi spiegate solo una cosa?!
ma perchè qua qualcuno sè convinto che gli atei si considerano offesi o mancati di rispetto dai simboli religiosi?! xD
dove l'avete letto? xD
oppure visto le opinioni di qualcuno che i simboli non ci dovrebbero essere in certi contesti deducete questa ipotetica offesa o mancanza di rispetto? xD che ci si inventa a volte.. xD
Come se uno potesse battersi in favore dell'aborto o dell'omosessualità solo se intenzionato a praticarli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ovij
e poi da come parlate di certe usanze..mettersi il burqa o stracci..
ma dico io?! ma uno sarà libero di mettersi che cazzo vuole? O_O il capello, o il burqa o non so chè?
ripeto l'Italia è ancora un paese libero.. O_o
sinceramente a me il burqa sta parecchio sul cazzo.. sei in italia e vai in giro a volto scoperto altro che burqa.
all'asilo fortunatamente hanno vietato l'ingresso a chi porta sto coso.
-
La religione, inteso in linea generale, è sempre una parte molto importante della cultura di una comunità, che porta con sè aspetti positivi e aspetti negativi ma che comunque contribuisce a plasmarne lo stile di vita. Gran parte dell'Europa, Italia compresa, ha INDUBBIAMENTE radici cristiane, poi suddivise nei tre principali tronconi (cattolicesimo, protestantesimo, ortodossia) ma comunque radici giudaico-cristiane. La penisola araba e il medio oriente hanno radici islamiche...sì, so che l'Islam ha 622 anni in meno del Cristianesimo, ma il concetto di base non cambia, l'Islam è parte integrante della vita e dei costumi di quelle popolazioni. In questo momento sto cercando di non affibbiare giudizi di valore, perchè così come contesto PARECCHIE cose dell'Islam, mi verrebbe da contestarne alcune anche del cristianesimo (anche oltre l'istituzione Chiesa), ma il concetto di base è quello: il modo di vivere, agire e pensare dell'Europa è influenzato ANCHE dal Cristianesimo, il modo di vivere, agire e pensare delle popolazioni mediorientali è influenzato molto dall'Islam, ancor di più di quanto noi già siamo influenzati dal Cristianesimo. Parlare di Stato laico ha senso solo fino a un certo punto, perchè le istituzioni sono comunque composte da uomini...uomini con proprie credenze religiose e con idee su come una comunità debba funzionare.
Consideravo necessaria questa premessa fin troppo lunga, per arrivare a dire che quando un islamico sbarca in Europa (anche supponendo che lo faccia legalmente) dovrebbe sapere che arriva in una comunità pregna di radici cristiane, così come se un europeo va nella penisola araba dovrebbe sapere che si inserirà in una comunità pregna di islamismo. SE NE FACCIA UNA RAGIONE. Così come occorre farsi una ragione del fatto che non tutti possono andare d'accordo con tutti, e che non bisognerebbe costringere tutti ad andare per forza d'accordo con tutti se vengono a mancare alcune condizioni BASILARI.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Ovij
e poi da come parlate di certe usanze..mettersi il burqa o stracci..
ma dico io?! ma uno sarà libero di mettersi che cazzo vuole? O_O il capello, o il burqa o non so chè?
ripeto l'Italia è ancora un paese libero.. O_o
Ma tu una VAGA idea di cosa siano il burqa e il niqab ce l'hai, o hai scritto giusto perchè volevi buttare qualche minuto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Come se uno potesse battersi in favore dell'aborto o dell'omosessualità solo se intenzionato a praticarli.
concetto giustissimo
solo che mentre aborto ed omosessualità sono cose x cui vale la pena battersi x come la vedo io (e non solo io a quanto pare) le crociate contro i crocifissi, i presepi viventi e le luminarie a forma di angelo negli spazi pubblici sono cazzate immani :lol:
roba che perfino chi dovrebbe essere il presunto offeso considera cazzate immani... al contrario quelli a cui (sulla carta) non dovrebbe fregare una sega :lol:
-
a me sembra che gli stati piu moderni siano piu influenzati dall'ateismo che dal cattolicesimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
a me sembra che gli stati piu moderni siano piu influenzati dall'ateismo che dal cattolicesimo.
Superficialmente può sembrare. Ma se è vero che c'è un diffuso rifiuto di Dio come essere soprannaturale (e fin qua ci sta, anch'io credo non esista alcuna divinità per lo meno come viene normalmente concepita), rimane il fatto che valori come perdono, rispetto, unione e fratellanza sono stati non dico introdotti ma certamente diffusi ANCHE tramite il Cristianesimo...anche tramite lo stesso Gesù, se si accetta l'ipotesi che sia esistito per lo meno come uomo e pensatore (ipotesi che non mi crea alcun problema accettare). Noi li consideriamo forse basilari e universali dell'essere umano, ma in realtà non lo sono...a volte purtroppo, a volte per fortuna (il perdono a tutti i costi, per esempio, è una boiata pazzesca che insieme all'opera di Beccaria ha contribuito a forgiare l'attuale buonismo contro i criminali...)
-
e dove stanno tali valori?