Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pinkman
Il gioielliere doveva consegnà i soldi a loro e poi chiamà la polizia, yo
Spesso non basta... Intanto hai un'arma puntata contro... Facile pensare che basta dare i soldi, se al tipo non bastano? O se è pieno di coca ed è preso particolarmente bene?
Poi non vedo perchè ci si debba piegare ai delinquenti.. Quello i soldi se li è guadagnati onestamente, ed è giusto che li abbia difesi, per non parlare della sua vita.
Rapina finita in tragedia I banditi uccidono un pensionato di 66 anni - LiveSicilia Catania
Rapina finisce in tragedia: ucciso commerciante, è caccia all'omicida | Il Mattino
Napoli: rapina finisce in tragedia, banditi uccidono cliente market - Adnkronos
Rapina in villa, picchiato noto medico: bottino 100mila euro - Cronaca - Corriere di Arezzo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pinkman
Il gioielliere doveva consegnà i soldi a loro e poi chiamà la polizia, yo
Il punto non sono i soldi ma che questi erano armati. Non è che ha ucciso due persone perché non voleva dar loro i soldi, ma perché queste gli hanno puntato una pistola contro. La differenza non è così trascurabile.
-
dispiace per i due ladri ma se la sono cercata.Poi si puo sapere in quali casi si ha diritto a sparare e uccidere?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Winston Wolf
dispiace per i due ladri ma se la sono cercata.Poi si puo sapere in quali casi si ha diritto a sparare e uccidere?
Tecnicamente si fa fuoco per neutralizzare, non per uccidere..
Ad ogni modo se sei in pericolo di vita, non è che c'è una guida.
-
Tabaccaio sparò per difendersi, il giudice lo assolve: "Legittima difesa" - IlGiornale.it
Forse forse qualcosa comincia a muoversi. Ogni tanto qualche giudice di buon senso viene fuori
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Forse dopo il tabaccaio, i casamonica, il gioielliere.. si stanno rendendo conto che continuare a difendere i criminali e distruggere gli onesti sta diventando insostenibile. Speriamo.
-
La gentaccia che sostiene i criminali esisterà sempre purtroppo ed ovviamente chi si somiglia si piglia, ecco perché la moglie parla così.
-
Mi ripeto lo so, ma io sono nata e cresciuta in uno dei quartieri peggiori della città. Quando c'è un indulto vedo ripopolarsi palazzo e quartiere. E fino ad oggi non ho visto delinquenti scarcerati pentiti, ma delinquenti scarcerati che stappano spumante e son pronti a riprendere da dove erano stati interrotti. E non sto scherzando.
Non mi si venga a raccontare la storia lacrimevole di chi non ha soldi per sfamare i figli. Io li vedo i figli di queste persone e stanno economicamente meglio dei figli di chi si spezza la schiena tutti i giorni per stipendi da fame.
Perché chi delinque quei soldi li guadagna in un giorno e andare a lavorare per quattro soldi è da stupidi. Parole pronunciate da chi in questo momento è in ospedale per la vita che ha scelto di fare. Mentre cercava di rubare l'ennesima auto è stato investito.
Ma almeno nessuno della sua famiglia si è permesso di fare le sceneggiate di questa famiglia di Ercolano, perché ben sanno che c'è un errore di base. Ed a ogni azione corrisponde una reazione.
Quindi non mi vengano a parlare proprio loro di giustizia, quando l'ingiustizia che regna sovrana in Italia darà ancora una volta a loro una mano.
E la moglie del rapinatore rimasto ucciso da un evento che lui stesso ha creato con estrema consapevolezza, non si preoccupi di cosa il gioielliere si porterà sulla coscienza, visto che non si è mai preoccupata prima della coscienza del marito.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Guarda che poi, alla fine, più o meno a tutti coloro che sparano in situazioni simili viene riconosciuta la legittimità della difesa; magari a qualcuno con formula piena, qualcuno come in questo caso aggiungendoci un "putativa", in qualche altro caso arrampicandosi un po' più ancora negli specchi, ma in carcere non ci finisce nessuno.
Secondo me la lettura che va data a questa notizia che hai postato e alle altre simili è però un'altra. Mi soffermerei innanzitutto sulle date: evento occorso il 22 aprile 2012, definizione dello stesso 15 ottobre 2015!! Questo significa che per 3 anni e mezzo questo signore si è dovuto difendere da un'accusa di omicidio o giù di lì... quindi 3 anni e mezzo di ansie, di notti insonni, per non parlare dell'aspetto economico: quanto avrà speso di avvocati penalisti per difendersi nei vari gradi del giudizio? E le spese giudiziarie a cui è stato condannato nei precedenti gradi di giudizio? Non saprei quantificare con precisione ma sono certo che l'ordine di grandezza è ALMENO svariate decine di migliaia di euro, forse anche uno zero in più.
Stare 3 anni e mezzo sulle spine e rimetterci una cinquantina di migliaia di euro mi sembra che "giudizio di buon senso" non lo sia per niente!
Non finisce qui: questo è il giudizio penale. E quello civile? Il danneggiato, a prescindere dal giudizio penale, ma soprattutto quando questo non è con formula piena, può chiedere i danni e non stiamo parlando di noccioline. In caso di morte si parla di somme almeno equivalenti a quelle sostenute per il giudizio penale, se poi il delinquente-vittima non è deceduto ma dimostra di aver riportato gravi lesioni permanenti, potrebbe mandare il malcapitato sul lastrico.
E' la solita storia: chi ha qualcosa da perdere è sempre in una posizione di svantaggio quando si ha a che fare con la legge, che si tratti di giudizi penali o civili o tasse da pagare, multe etc.
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Guarda che poi, alla fine, più o meno a tutti coloro che sparano in situazioni simili viene riconosciuta la legittimità della difesa; magari a qualcuno con formula piena, qualcuno come in questo caso aggiungendoci un "putativa", in qualche altro caso arrampicandosi un po' più ancora negli specchi, ma in carcere non ci finisce nessuno.
Secondo me la lettura che va data a questa notizia che hai postato e alle altre simili è però un'altra. Mi soffermerei innanzitutto sulle date: evento occorso il 22 aprile 2012, definizione dello stesso 15 ottobre 2015!! Questo significa che per 3 anni e mezzo questo signore si è dovuto difendere da un'accusa di omicidio o giù di lì... quindi 3 anni e mezzo di ansie, di notti insonni, per non parlare dell'aspetto economico: quanto avrà speso di avvocati penalisti per difendersi nei vari gradi del giudizio? E le spese giudiziarie a cui è stato condannato nei precedenti gradi di giudizio? Non saprei quantificare con precisione ma sono certo che l'ordine di grandezza è ALMENO svariate decine di migliaia di euro, forse anche uno zero in più.
Stare 3 anni e mezzo sulle spine e rimetterci una cinquantina di migliaia di euro mi sembra che "giudizio di buon senso" non lo sia per niente!
Non finisce qui: questo è il giudizio penale. E quello civile? Il danneggiato, a prescindere dal giudizio penale, ma soprattutto quando questo non è con formula piena, può chiedere i danni e non stiamo parlando di noccioline. In caso di morte si parla di somme almeno equivalenti a quelle sostenute per il giudizio penale, se poi il delinquente-vittima non è deceduto ma dimostra di aver riportato gravi lesioni permanenti, potrebbe mandare il malcapitato sul lastrico.
E' la solita storia: chi ha qualcosa da perdere è sempre in una posizione di svantaggio quando si ha a che fare con la legge, che si tratti di giudizi penali o civili o tasse da pagare, multe etc.
Di solito chi si difende, in italia ci rimette quasi sempre, nella migliore delle ipotesi sei salvo dal punto di vista penale e passi la vita pagargli i danni...