http://www.autodifesalimentare.it/bl...li_specchi.jpg
Visualizzazione stampabile
sosù finalmente è tornato ai suoi livelli devastanti :lol::lol:
i termini hanno un loro significato, nel contesto in cui io avevo usato devastante non era detto in senso ironico, e non era riferito a parole scritte su un forum
tornando al tema, il punto è che l'expo è un evento internazionale, alla maggior parte delle persone non frega nulla se il cibo è sano o no, l'importante è che sia buono da mangiare
ci saranno tante persone che provengono da paesi dove mangiano i cani e hanno un livello di sicurezza sanitaria/alimentare ridicolo
da questo punto di vista il mcdonald attira e continuerà ad attirare tantissime persone, come il grande fratello teneva incollati allo schermo milioni di telespettatori
inoltre se i soldi del fastfood serviranno a finanziare anche le esposizioni italiane ben vengano, c'è un vantaggio reciproco
veramente il senso del termine penso sia stato chiaro per chiunque conosca l'italiano, quindi non c'erano problemi di comunicazione (in un esame di diritto specifico avrei usato il termine in un'altra accezione meno comune, ovviamente)
non è un termine tecnico e non ho dato il significato che voglio come ho già spiegato più volte, ma quello del dizionario e adatto al contesto di paragoni alimentari
paragonare la pizza al cibo del mcdonald è una pubblicità che fa paragoni mettendo in competizione due prodotti, ovvero comparazione pubblicitaria
io vado al mcdonald vicino al mediaworld di gallarate e ordino una fetta di pizza con accento napoletano
tra l'altro il mcdonald se la tira molto in pubblicità ma alcuni loro ambienti puzzano troppo di fritto, va bene che si può sopportarlo se si accompagna qualcuna che ci sta ma non esageriamo, spero riescano a migliorare l'atmosfera di alcuni punti
perchè con tutta quella puzza di fritto dovrò poi lavare di nuovo i vestiti
Atteniamoci al topic senza dibattere di semantica, grazie.
Sarà superipermegacalorica pure la pizza, ma almeno non ci rifilano sopra le schifezze che usano nei Mc.
Che lì non c'è carne, c'è tutto. Ma tutto tutto.
Ci tengo a chiedere ora: che c'entra il McDonald con la tradizione alimentare italiana?
Cosa c'entra la CocaCola?
Ma, soprattutto, perché non hanno speso decentemente i soldi, piuttosto che fare l'Expo?
E' legalmente consentita anche la pubblicità comparativa. A me non dispiace come possibilità, ci tutela nel caso in cui un produttore dovesse dichiarare delle cose non vere, perché rischierebbe di venire sputtanato dalla concorrenza!
- - - Aggiornamento - - -
Io infatti ho paragonato una buona pizza a uno storico panino con la frittata o la cicoria di quelli che preparavano le nostre nonne...
Invece ho paragonato l'happy meal a una pseudo-pizza di quelle sempre più diffuse fatte con dei semilavorati di dubbia qualità.
- - - Aggiornamento - - -
Ho letto che legalmente la pubblicità comparativa sia consentita fra "beni omogenei": http://www.agcm.it/consumatore-compe...mporativa.html
Si tratta di stabilire se un trancio di pizza sia omogeneo a un panino oppure no... :lol:
Devo dirti che, per quanto mi faccia schifo l'idea di consumare un "happy meal" e per quanto non so quanto possa essere efficace non essendo un esperto, la pubblicità in apertura di questo post l'ho trovata simpatica. Che poi è anche veritiera, io non avevo mai messo piede in vita mia in un McDonald e quanto presi in affidamento mio figlio, mi ricordo che ogni volta che facevo decidere a lui come passare la serata proponeva il McDonald... (non mi ci far pensare, fortuna che scoprii l'opzione "insalata" :lol:)
Immagino che voglia dire: perché tutti quei soldi investiti nell'EXPO non li avete spesi per migliorare la sanità, o le scuole, o asfaltare le strade o migliorare i treni per i pendolari, etc...
Rispondo io che fa parte di una certa cultura del consumismo, che comporta inventarsi il modo si investire in cose che non importa quanto inutili, purché smuovano il mercato.
Io credo che eventi del genere se portarti a termine possono portare molti incassi e posti di lavoro. Ma il problema è se verrà portato a termine xD
Ecco hai risposto tu, credo che comunque buona parte sia stata finanziata dall'Unione Europea, e credo che il progetto EXPO fosse stato pensato sia per l'immagine, sia per ottenere fondi per il miglioramento della città, sia per consumismo in senso stretto.
Ovviamente siamo in Italia e le cose non vanno mai come si era pensato, impiegare dei soldi per fare un progetto del genere è anche utile e dovrebbe portare a dei guadagni, poi dipende come viene organizzato.
Oddio, ora non vorrei dire una cappellata, però "finanziata dall'Europa" non vuol dire che 'sti soldi vengono regalati.
Vuol dire che si investe per poi avere un ritorno a lungo termine. Se il ritorno non ci sta, io sono abbastanza convinto che quel finanziamento diventa un debito del paese finanziato nei confronti dell'Europa. Quindi sossordi.
in teoria l'italia dovrebbe guadagnarci (e pure tanto)
Expo, affare da 25 miliardi e 200mila posti di lavoro «Un volano per la crescita» - Il Giorno - Milano
(in teoria però eh...)
Io onestamente di quei numeri dell'articolo non sono assolutamente convinto.
Cioè penso varranno per i primi due mesi.
Sempre più convinto che in italia le grandi opere servano solo ad arricchire mafia e riccastri.
Vuoi rilanciare il paese? Inizia col finire quella cazzo di salerno-reggio calabria, simbolo della corruzione italiana. Fa vedere ai tuoi cittadini che non sei un buffone, che ci tieni, che le cose le fai per il popolo e non per arricchire mafia e classe politica.
No, qui si fa L'expo, la tav, il mo.se......
a nessuna impresa importa se la pubblicità è di bassa qualità, conta solo se aumenta le vendite in un modo tale da guadagnarci rispetto alla spesa per farla, anzi se le aumenta con bassa qualità tanto meglio, alti risultati con poche spese
se mcdonald l'ha fatta significa che prevede possa soddisfarla, per loro la qualità equivale al guadagno
quanto all'omogeneità a livello chimico la pizza e il panino non lo sono, a livello funzionale sì essendo pasti consumabili allo stesso modo/nello stesso momento anche in un fast food, ovvero sono concorrenti, non a caso mcdonald li ha inseriti in uno spot
in ogni caso non sono state diffuse notizie errate nè confrontati beni di altre imprese, quindi la pubblicità viola solo la morale e non la legge
sì ma nello spot la pizza a cui si fa riferimento non è quella surgelata di bassa qualità, quanto quella fatta nelle pizzerie classiche italiane di buona qualità, avendo usato l'accento napoletano
gli avvocati sguazzerebbero sulle varie accezioni di omogeneo, ma anche se non fossero omogenei cambierebbe poco, tanto comunque l'altro prodotto confrontato non è di un'altra azienda (o gruppo di imprese) specifica, è comparativa nei fatti ma non per la leggeQuote:
Ho letto che legalmente la pubblicità comparativa sia consentita fra "beni omogenei": http://www.agcm.it/consumatore-compe...mporativa.html
Si tratta di stabilire se un trancio di pizza sia omogeneo a un panino oppure no... http://forum.fuoriditesta.it/images/...s/icon_lol.gif
l'importante è che non sia ingannevole, cioè non diffonda notizie false su caratteristiche oggettive del prodotto
bisogna vedere quanti di quei posti di lavoro saranno precari, e a chi vanno quei soldi
quei soldi si potevano usare per eliminare l'irap e ridurre le tasse sui redditi da lavoro, questo sì che farebbe da volano per l'economia
poi siccome molti paesi stranieri della fiera copiano e vendono prodotti contraffatti italiani (per decine di miliardi di euro) prima di fare l'expo sul cibo bisognerebbe ridurre questo fenomeno
significa che l'expo serve solo per creare precariato e dare soldi alle aziende appaltatrici
non serve a rilanciare l'economia, quello avverrà quando si farà una politica industriale per la manifattura, verranno ridotte evasione e tasse, ridotta corruzione, creata concorrenza etc...
l'unica idea di fondo nell'interesse dell'italia era quella di far saltare l'intero expo, come non spetta a me dirlo
almeno non si vedrebbe più quel coglione di farinetti in tv, l'arrivista alimentare, chissà se ha già ricevuto una visita seria della guardia di finanza
fa parte solo della cultura della corruzione e dell'illegalità
perchè l'italia non è un paese agricolo ma il secondo paese manifatturiero in europa, dopo la germania
quello è il settore che va rilanciato con politiche industriali, non l'alimentare per dare fiato ai vari tromboni ladri della retorica imprenditoriali mangiasoldi
Fare confronti con prodotti di altre aziende non è contro la legge. Basta non diffamarli. Ritorniamo alla cara vecchia pubblicità comparativa.
Pure la violazione della morale non ce la vedo, in questa pubblicità. Che morale starebbe violando?
Che ci guadagnerà manco lo so, e manco ci credo. Chi vuole la pizza al Mc non ci va, quindi che senso ha vederla come un "concorrente"? Che pensasse ad attirare più clienti degli altri fast food. Per questo, per me, è una pessima pubblicità. Perché magari ti strappa pure la risatina, ma come tecnica di marketing è ridicola, fa acqua da tutte le parti.
La risposta dei napoletani è patetica, però, per me. Per non parlare del fatto che questa faccenda è finita in parlamento. Ma stiamo scherzando?