Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
La pubblicità comparativa è fra due prodotti "identici" di marca diversa, quella dell'acqua uliveto contro un'acqua qualsiasi, per intenderci. Quindi quella del Mc non è una pubblicità comparativa, è solo pessima pubblicità.
è pubblicità comparativa, paragona due prodotti a prescindere che siano prodotti da un'unica azienda
il carattere comparativo sussiste se c'è comparazione, cioè se viene rispettato il termine "comparazione" del dizionario
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Lasciamo perdere che è meglio :181:
Non mi va di mandare in vacca la discussione.
ho risposto sul tema, ho detto cosa ne penso dei fast food e di quella pubblicità, basandomi sulla realtà/azioni concrete e non sogni o battutine da internet, per te è meglio non rispondere, per altri sarà corretto e condivisibile quanto ho scritto, e preferibile non rispondere a quanto hai scritto
Quote:
Infatti non so voi, ma io non sono poi così convinta che ci abbiano guadagnato a livello di immagine, anzi.
il cliente abituale dei mcdonald se ne frega della salute e di queste battaglie di bottega italiche, l'importante è che se ne parli e che quanto venduto dal mcdonald abbia un buon sapore
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
"chiaro attacco alla pizza"
...dove?!
A me la permalosità napoletana, questo vittimismo, ha abbastanza rotto il cazzo.
Il giorno che ci sarà una pubblicità di un bimbo che tra una chitarra elettrica e un mandolino questo sceglierà la chitarra elettrica, riuscirebbero persino a parlare di discriminazione nei confronti dei retaggi partenopei.
Scusami se solo ora rispondo ma sono stato fuori casa. Comunque non c'entra né Napoli né il vittimismo. L'unica cosa in cui c'entrano i napoletani é la risposta ma il fatto in sè é irrilevante. Qui non si parla di Napoli, il discorso é più ampio. La pizza é indubbiamente uno degli alimenti che contraddistingue l'Italia in tutto il mondo. La pizza é il piatto preferito dei bambini per antonomasia? Da quando? Piace in linea di massima alla maggior parte delle persone ma c'è pure chi, adulto o bambino, non la preferisce. Il fatto é semplicemente che i prodotti offerti da Mc Donald's e le pizzerie non sono concorrenti nonostante si tratti sempre di beni consumabili. Non si può paragonare ad esempio la vendita di dolci con quelle di calzoni.
Mc Donald's é tra i maggiori sponsor dell'EXPO e poi va a denigrare uno dei cibi più famosi e apprezzati dell'Italia stessa..quanto ci conviene?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Io non voglio buttare giù una polemica...ma il napoletano invece di vedere gli spot del Mc deve guardare che legna usa usa il pizzaiolo.
che cominciasse a pagare le tasse e a rispettare le leggi/regole sanitarie su chi vende cibo, vale per tutta la campania
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
che cominciasse a pagare le tasse e a rispettare le leggi/regole sanitarie su chi vende cibo, vale per tutta la campania
Ma che vuol dire? Vale per tutta Italia, ho visto posti inguardabili anche a Milano...
Uno su tutti "le luride", anche se era un'istituzione.:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Il fatto é semplicemente che i prodotti offerti da Mc Donald's e le pizzerie non sono concorrenti nonostante si tratti sempre di beni consumabili. Non si può paragonare ad esempio la vendita di dolci con quelle di calzoni.
tra la pizza e la roba del mcdonald non c'è la stessa differenza fra dolci e calzoni
infatti un prodotto del mcdonald è sostituibile con una pizza, sono alimenti consumabili negli stessi momenti, anche in pausa pranzo, quindi c'è concorrenza
Quote:
Mc Donald's é tra i maggiori sponsor dell'EXPO e poi va a denigrare uno dei cibi più famosi e apprezzati dell'Italia stessa..quanto ci conviene?
tanto, visto che mcdonald fornisce tanti soldi e che in questo modo si parlerà della pizza
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Ma che vuol dire? Vale per tutta Italia, ho visto posti inguardabili anche a Milano...
Uno su tutti "le luride", anche se era un'istituzione.:lol:
l'illegalità in certe aree d'italia è ben oltre la media nazionale, vale anche per le leggi sanitarie e chi vende cibo
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Ma che vuol dire? Vale per tutta Italia, ho visto posti inguardabili anche a Milano...
Uno su tutti "le luride", anche se era un'istituzione.:lol:
Io ne ho visti anche all'estero se è per questo xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Non ha caso ho detto "è una sorta di pubblicità comparativa"
Una sorta neanche. Per me è solo risultata patetica. Mettetemi un bimbo in un fast fast qualsiasi che cerca nel menù l'happy meal che non c'è e chiede di andare al Mc. Lì mi fai pubblicità comparativa ed è efficace uguale.
Che poi fra un po' il Mc mi mette pure la pizza in menù, come ha fatto con la pasta, ci scommetto e lì scattano le prese per il culo.
EDIT: No sousuke, non è così. Esame di diritto della comunicazione. Cerca la pubblicità comparativa in rete e vedi cosa trovi. Stesso prodotto, aziende concorrenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Io ne ho visti anche all'estero se è per questo xD
Beh ogni paese ha le sue norme, qui si parla di Italia..
Ovvio che se vai in Sudan non rispettano l'haccp...:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
che cominciasse a pagare le tasse e a rispettare le leggi/regole sanitarie su chi vende cibo, vale per tutta la campania
Mi riferivo a un vecchio servizio delle iene che documentava l'utilizzo di legna trattata con agenti chimici per fare il pane. Mi riferivo alla brutta situazione della terra dei fuochi che potrebbe produrre cibo contaminato("è una supposizione)
-
Quote:
Originariamente inviata da
El Buitre
Sono stati messi a confronto due cibi che nella tradizione della cucina nostrana sono due pietre miliari .
Perché anche il panino di Madonald è l'evoluzione del panino con la fettina panata, che a sua volta faceva concorrenza al panino con la frittata, con la cicoria, etc...
E se oggi il panino è quello dentro la busta dell'Happy Meal, d'altro canto anche la pizza, a meno che non vai a mangiarla da Bonci, il 95% delle volte è una vera schifezza dove la pasta madre viene sostituita da un prodotto sintetico congelato e la mozzarella da un formaggio non meglio identificato .
Per cui di che stiamo a parlare?
una buona pizzeria italiana non è paragonabile a un fast food retto da coglioni mascalzoni seguaci di steve jobs
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Beh ogni paese ha le sue norme, qui si parla di Italia..
Ovvio che se vai in Sudan non rispettano l'haccp...:lol:
Altrettanto ovvio che non parlavo di Sudan o paesi del terzo mondo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Io ne ho visti anche all'estero se è per questo xD
l'italia ha una tradizione nella qualità del cibo diversa da altri paesi, come anche altre leggi sulla sicurezza alimentare
quindi all'estero sarà normale ma i livelli che si pretendono in italia sono diversi, e il 99% dei paesi occidentali possono anche permettere di vendere la merda per strada, in italia no
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Mi riferivo a un vecchio servizio delle iene che documentava l'utilizzo di legna trattata con agenti chimici per fare il pane. Mi riferivo alla brutta situazione della terra dei fuochi che potrebbe produrre cibo contaminato("è una supposizione)
appunto, quindi c'entra un discorso su tutta la campania
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Scusami se solo ora rispondo ma sono stato fuori casa. Comunque non c'entra né Napoli né il vittimismo. L'unica cosa in cui c'entrano i napoletani é la risposta ma il fatto in sè é irrilevante. Qui non si parla di Napoli, il discorso é più ampio. La pizza é indubbiamente uno degli alimenti che contraddistingue l'Italia in tutto il mondo. La pizza é il piatto preferito dei bambini per antonomasia? Da quando? Piace in linea di massima alla maggior parte delle persone ma c'è pure chi, adulto o bambino, non la preferisce. Il fatto é semplicemente che i prodotti offerti da Mc Donald's e le pizzerie non sono concorrenti nonostante si tratti sempre di beni consumabili. Non si può paragonare ad esempio la vendita di dolci con quelle di calzoni.
Mc Donald's é tra i maggiori sponsor dell'EXPO e poi va a denigrare uno dei cibi più famosi e apprezzati dell'Italia stessa..quanto ci conviene?
La polemica è partita dai napoletani, il video è napoletano, c'entra il vittimismo napoletano.
Da quando la pizza è il piatto preferito dai bambini?!? Tipo da sempre?!?... No?!?
8 bambini su 10 se possono scegliere vanno sulla pizza, 1 va sul sushi, l'ultimo è stronzo.
Ovvio che non si può paragonare la vendita di dolci con quelle di calzoni... uno e dolce, l'altro è salato... vedi tu...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Ovvio che non si può paragonare la vendita di dolci con quelle di calzoni... uno e dolce, l'altro è salato... vedi tu...
http://i.ytimg.com/vi/pr--ufXBqQE/hqdefault.jpg
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
EDIT: No sousuke, non è così. Esame di diritto della comunicazione. Cerca la pubblicità comparativa in rete e vedi cosa trovi. Stesso prodotto, aziende concorrenti.
a me interessa la definizione del dizionario di comparazione, non quella del diritto della comunicazione
e quella pubblicità paragona prodotti, dello stesso tipo o diversi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
La polemica è partita dai napoletani, il video è napoletano, c'entra il vittimismo napoletano.
Da quando la pizza è il piatto preferito dai bambini?!? Tipo da sempre?!?... No?!?
8 bambini su 10 se possono scegliere vanno sulla pizza, 1 va sul sushi, l'ultimo è stronzo.
Ovvio che non si può paragonare la vendita di dolci con quelle di calzoni... uno e dolce, l'altro è salato... vedi tu...
Beh ovvio che la risposta doveva essere napoletana, semplicemente perché la pizza é nata lì ma il danno d'immagine lo si fa all'Italia non certo alla città di Napoli. Non sono d'accordo sul fatto che é l'alimento preferito dei bambini.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
a me interessa la definizione del dizionario di comparazione, non quella del diritto della comunicazione
e quella pubblicità paragona prodotti diversi
Se parli di "pubblicità comparativa" non parli della definizione di "comparare" nel dizionario.
La pubblicità comparativa mette a paragone gli stessi prodotti di aziende diverse, fine.
Se poi vuoi arrampicarti sugli specchi fai pure, mi piace ascoltare il rumore delle dita che scivolano sul vetro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Vabbè pure con la pizza se fa, eccheccazzo :lol:
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Beh ovvio che la risposta doveva essere napoletana, semplicemente perché la pizza é nata lì ma il danno d'immagine lo si fa all'Italia non certo alla città di Napoli. Non sono d'accordo sul fatto che é l'alimento preferito dei bambini.
Il danno all'Italia non lo fa McDonald. Lo fa l'EXPO.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
La pizza è considerata a livello nutrizionale al pari del fast food, o comunque lì vicino. Non è certo un alimento sano da mangiare spesso.. è una bomba calorica..
tieni presente che esistono tante pizze diverse, per esempio quella margherita più bresaola e acciughe è abbastanza proteica
viene accettata per chi ha diete proteiche per motivi sportivi, tipo di domenica quando può derogare un minimo dalla consueta dieta rigida settimanale
-
Diciamo che l'expo italiano, che punta sull'alimentazione... non l'avrei fatto sponsorizzare da McDonald's, che rappresenta l'esatto opposto di ciò che l'evento vuol promuovere.
Bella figura da fessi... Siamo proprio italiani, non ce n'è.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Se parli di "pubblicità comparativa" non parli della definizione di "comparare" nel dizionario.
La pubblicità comparativa mette a paragone gli stessi prodotti di aziende diverse, fine.
Se poi vuoi arrampicarti sugli specchi fai pure, mi piace ascoltare il rumore delle dita che scivolano sul vetro.
non mi sto arrampicando sugli specchi, ma dicendo ovvietà
quando parlavo di pubblicità comparativa intendevo la comparazione di prodotti, diversi o uguali cambia poco
per quanto mi riguarda quella continuerà ad essere pubblicità comparativa perchè tale espressione rispetta la lingua italiana
poi la legge può dire quello che vuole, anche che un asino se sa contare non è più un asino
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
non mi sto arrampicando sugli specchi, ma dicendo ovvietà
quando parlavo di pubblicità comparativa intendevo la comparazione di prodotti, diversi o uguali cambia poco
per quanto mi riguarda quella continuerà ad essere pubblicità comparativa perchè tale espressione rispetta la lingua italiana
E continuerai a fare brutte figure su chi ne sa più di te in merito. ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
non mi sto arrampicando sugli specchi, ma dicendo ovvietà
quando parlavo di pubblicità comparativa intendevo la comparazione di prodotti, diversi o uguali cambia poco
per quanto mi riguarda quella continuerà ad essere pubblicità comparativa perchè tale espressione rispetta la lingua italiana
Un po come dire che il "cacciavite" prende fucile e cinturone e va a cacciare le viti... non fa una piega.:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Vabbè pure con la pizza se fa, eccheccazzo :lol:
I calzoni al cioccolato sono gli unici che tollero :182:
-
Adesso mi è venuta una gran voglia di pizza fritta -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
è oggettivamente una minchiata, ma è come se andassimo in America dove sono tutti ciccioni obesi amanti degli hamburger e facessimo lo spot al contrario, quindi capisco un po' la situazione.
con la differenza che, in quel caso, ci sarebbe la giustificazione di un'alimentazione più sana
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Un po come dire che il "cacciavite" prende fucile e cinturone e va a cacciare le viti... non fa una piega.:lol:
certo, è come dire che una fiat e una ferrari sono entrambe macchine, quindi il tuo esempio non regge perchè fucile più cinturone non sono adatte a cacciare viti
mentre invece il cibo del mcdonald è paragonabile a una pizza, sono prodotti consumabili nei medesimi momenti
inoltre l'atto di paragonare non implica che i due oggetti siano dello stesso tipo, nè per forza funzionali al medesimo scopo
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
E continuerai a fare brutte figure su chi ne sa più di te in merito. ^^
questo lo dici tu, conosco anch'io le leggi e diverse materie, per altre persone io non faccio mai brutte figure e ne avranno fatte chi dà un senso diverso ai messaggi, pazienza
semplicemente a me interessa la comparazione pubblicitaria, non la legge
-
L'uomo del rigore che fa come cazzo gli pare.
oh, m'è scappata u.u
-
non esattamente, proprio perchè sono rigoroso non faccio quello che voglio ma mi attengo al significato più evidente dei termini in un messaggio
ovvero in quel caso la comparazione alimentare non è quella prevista dalla legge, ma quella generica fra qualunque prodotto dello stesso tipo, o con lo stesso scopo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
con la differenza che, in quel caso, ci sarebbe la giustificazione di un'alimentazione più sana
certo, è come dire che una fiat e una ferrari sono entrambe macchine, quindi il tuo esempio non regge perchè fucile più cinturone non sono adatte a cacciare viti
mentre invece il cibo del mcdonald è paragonabile a una pizza, sono prodotti consumabili nei medesimi momenti
inoltre l'atto di paragonare non implica che i due oggetti siano dello stesso tipo, nè per forza funzionali al medesimo scopo
questo lo dici tu, conosco anch'io le leggi e diverse materie, per altre persone io non faccio mai brutte figure e ne avranno fatte chi dà un senso diverso ai messaggi, pazienza
semplicemente a me interessa la comparazione pubblicitaria, non la legge
Se ti interessa la comparazione pubblicitaria ti interessa la legge che la regola. A me non interessa che conosci altre materie e la legge, mi interessa che parli di pubblicità comparativa senza sapere cosa sia, e dal momento che ti viene detto cos'è, per non fare la figura dell'ignorante in merito, giri la frittata come ti pare.
Fa pure, se ti fa sentire importante. Tanto lo so io come lo sai tu che stai a dì idiozie. Ma tranquillo, non lo dirò a nessuno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Se ti interessa la comparazione pubblicitaria ti interessa la legge che la regola. A me non interessa che conosci altre materie e la legge, mi interessa che parli di pubblicità comparativa senza sapere cosa sia, e dal momento che ti viene detto cos'è, per non fare la figura dell'ignorante in merito, giri la frittata come ti pare.
Fa pure, se ti fa sentire importante. Tanto lo so io come lo sai tu che stai a dì idiozie. Ma tranquillo, non lo dirò a nessuno.
non sono idiozie perchè la mia fonte è il dizionario e il senso chiaro del massaggio, se uno le ritiene idiozie e che faccio figure dell'ignorante pazienza, altre persone riterranno idiozie e che fanno figure da ignorante coloro che tirano fuori la definizione legale
la legge non regola la lingua italiana, e a me interessava in quel contesto la comparazione generica alimentare, non il concetto stabilito dalla legge, come si può evincere dal messaggio (quindi potrebbe essere l'altro interlocutore che rigira il senso come gli pare)
ho detto che conosco la legge e diverse materie solo perchè si alludeva a una presunta (ma non vera) mancanza conoscitiva in proposito
come conosco la definizione di pubblicità comparativa della legge, ma non c'entrava nulla col mio discorso