Visualizzazione stampabile
-
Jo, non è una questione di età. A Giovanni Paolo II fu consigliato di dimettersi nell'ultimo mese, perché proprio non ce la faceva, ma lui non ha voluto. E' morto da papa e ha fatto il papa anche quando visibilmente non ce la faceva.
Secondo l'ideologia cattolica, se il papa è Cristo in terra, deve tenersi la croce. E' come se Cristo fosse sceso dalla croce, non so se mi spiego... è qui che la cosa entra in contraddizione e mi fa insospettire! Sono casi estremi quelli di dimissioni del papa, tant'è che non se ne verificano, e l'unico vagamente paragonabile si è dimesso nel 1294...
Che poi, fra l'altro, questo secondo me se l'erano scelto vecchio di proposito perché non volevano un pontificato lungo quanto quello di Giovanni Paolo II :roll:
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Winston Wolf
Si ma la motivazione è piu che ragionevole,e anche se il papa o tutti i papi precedenti sono morti da papa non significa che anche questo lo debba fare,perchè non credo ci sia una regola scritta su qualche foglietto della chiesa,dove c'è scritto ''ricorda,che una volta papa muori paPPa ops! papa
e come ho detto prima,non potrei mai immaginarmi un vecchio di 86 anni coinvolto in qualche scandalo di pedofilia recente o qualsiasi altro scandalo a meno che non avesse fatto qualcosa prima,ma anche questa tesi ritengo improbabile,perchè che saresti un emerito coglione ad alzare un polverone come questo e buttare tonnellate di merda sulla chiesa,condannandola ad una fine pre annunciata .
Vedi sopra: il papa rappresenta Cristo, Cristo è morto in croce. Queste cose le insegnano a catechismo eh XD
Il mio discorso è diverso. Secondo me c'è qualcosa di grosso sotto e lui, sotto minaccia, per evitare di fare la fine di papa Luciani, o non so per quale motivo, ha preferito dimettersi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Jo, non è una questione di età. A Giovanni Paolo II fu consigliato di dimettersi nell'ultimo mese, perché proprio non ce la faceva, ma lui non ha voluto. E' morto da papa e ha fatto il papa anche quando visibilmente non ce la faceva.
Secondo l'ideologia cattolica, se il papa è Cristo in terra, deve tenersi la croce. E' come se Cristo fosse sceso dalla croce, non so se mi spiego... è qui che la cosa entra in contraddizione e mi fa insospettire! Sono casi estremi quelli di dimissioni del papa, tant'è che non se ne verificano, e l'unico vagamente paragonabile si è dimesso nel 1294...
Che poi, fra l'altro, questo secondo me se l'erano scelto vecchio di proposito perché non volevano un pontificato lungo quanto quello di Giovanni Paolo II :roll:
.
Sì, tutto quello che te pare, ma se non ce la fa non ce la fa xD
Giovanni Paolo II c'è stato fino alla fine, ma era un vegetale rincoglionito.
Ormai la figura del papa, rispetto ad anni fa, è cambiata.
Non c'è più quell'ignoranza e quella paura popolare che dilagava nella società 10,20,70 anni fa e quindi gli bastava dire due tre stronzate in croce e poi poteva benissimo giocare a tennis con qualche cardinale random.
Moh è cambiata la situazione, il papa è costretto ad essere più attivo e più presente perchè deve rappresentare politicamente e spiritualmente uno stato.
Per questo una dimissione è ammissibilissima se veramente non ce la fa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sì, tutto quello che te pare, ma se non ce la fa non ce la fa xD
Giovanni Paolo II c'è stato fino alla fine, ma era un vegetale rincoglionito.
Ormai la figura del papa, rispetto ad anni fa, è cambiata.
Non c'è più quell'ignoranza e quella paura popolare che dilagava nella società 10,20,70 anni fa e quindi gli bastava dire due tre stronzate in croce e poi poteva benissimo giocare a tennis con qualche cardinale random.
Moh è cambiata la situazione, il papa è costretto ad essere più attivo e più presente perchè deve rappresentare politicamente e spiritualmente uno stato.
Per questo una dimissione è ammissibilissima se veramente non ce la fa.
Però ai papi piaceva questa specie di "divinizzazione", ha fatto comodo alla Chiesa per secoli...adesso è troppo facile dire invece "no, scusate, sono un semplice essere umano anch'io". Senza contare lo schiaffo morale di dire "Eh, non ce la faccio", quando navigano tra sete pregiate, monili d'oro massiccio, redditi da capogiro e un potere mediatico e di influenza assurdo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Senza contare lo schiaffo morale di dire "Eh, non ce la faccio", quando navigano tra sete pregiate, monili d'oro massiccio, redditi da capogiro e un potere mediatico e di influenza assurdo.
Eh, però se lo fa un politico che non ce la fa e decide di dimettersi lo schiaffo morale mica lo sentiamo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Eh, però se lo fa un politico che non ce la fa e decide di dimettersi lo schiaffo morale mica lo sentiamo...
è un po' diverso eh...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
è un po' diverso eh...
No, è la stessa cosa. È un ruolo politico. È un vecchio immerso nell'oro che dice "raga', so vecchio, non riesco più tenere i ritmi, cedo il posto a uno un po' più in salute".
Dov'è lo schiaffo morale?!? Mica ha chiesto più soldi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sì, tutto quello che te pare, ma se non ce la fa non ce la fa xD
Giovanni Paolo II c'è stato fino alla fine, ma era un vegetale rincoglionito.
Ormai la figura del papa, rispetto ad anni fa, è cambiata.
Non c'è più quell'ignoranza e quella paura popolare che dilagava nella società 10,20,70 anni fa e quindi gli bastava dire due tre stronzate in croce e poi poteva benissimo giocare a tennis con qualche cardinale random.
Moh è cambiata la situazione, il papa è costretto ad essere più attivo e più presente perchè deve rappresentare politicamente e spiritualmente uno stato.
Per questo una dimissione è ammissibilissima se veramente non ce la fa.
Jo, uno ora può credere o non credere.
Il papa ha SEMPRE avuto molta influenza sullo stato. Anzi, forse negli ultimi anni il suo potere si è ridotto, ma il papa è sempre stato una figura potentissima, non è tipo la regina d'Inghilterra che non conta quasi un cazzo, per intenderci.
Però se loro ti dicono: "credi al papa come successore di Cristo", è scontato che, se Cristo è morto in croce, il papa non può dire semplicemente "non ce la faccio". Non è un semplice ruolo politico. Ora, ripeto, non conta se uno ci crede o no, ma il papa in teoria ha un potere spirituale fortissimo, è una carica di monarchia assoluta nello stato del Vaticano VITALIZIA.
Se Mario Monti, che è un cristiano normale, oggi o domani dicesse di non farcela, non gli si potrebbe dire nulla. Il papa no, il papa si dimette solo in casi estremi.
Se calcoli che mo il Vaticano è uno sputo di terra, mentre fino a 150-200 anni fa si prendeva mezzo centro Italia, direi che è proprio in passato che il papa aveva più oneri, non ora.
Il papa non è un politico. Un politico ha un potere temporale e basta. Il papa ha un potere che è - o almeno dovrebbe essere - spirituale. Non lo puoi paragonare a un politico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Eh, però se lo fa un politico che non ce la fa e decide di dimettersi lo schiaffo morale mica lo sentiamo...
Il politico viene eletto comunque dal popolo, e ha un certo tipo e grado di potere...il Papa non ha quasi alcun potere temporale ma può spostare opinioni in VASTE zone del mondo, e ha un tipo di potere anche economico e immobiliare molto ramificato e stratificato che gli consente di tenere il coltello dalla parte del manico su molte questioni. Senza contare appunto la divinizzazione che i Papi stessi hanno sempre velatamente incoraggiato nei secoli...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Il papa non è un politico. Un politico ha un potere temporale e basta. Il papa ha un potere che è - o almeno dovrebbe essere - spirituale. Non lo puoi paragonare a un politico.
Esatto. Che poi non sia così è un altro discorso, ma teoricamente l'idea è quella, quindi dimettersi perchè è stanco è una grande cazzata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il politico viene eletto comunque dal popolo, e ha un certo tipo e grado di potere...il Papa non ha quasi alcun potere temporale ma può spostare opinioni in VASTE zone del mondo, e ha un tipo di potere anche economico e immobiliare molto ramificato e stratificato che gli consente di tenere il coltello dalla parte del manico su molte questioni. Senza contare appunto la divinizzazione che i Papi stessi hanno sempre velatamente incoraggiato nei secoli...
Il papa, anche se di uno sputo di terra, è di fatto un monarca assoluto. Il che lo rende ben diverso da un politico!
Infatti concordo, il papa ha un potere fortissimo ma diverso da quello di un politico.