Visualizzazione stampabile
-
Mi sembra la reazione di una persona disperata che sa di essere sola. E mi dispiace e mi fa una rabbia immensa tutto questo, perché non hanno senso discorsi sull'importanza delle forza armate in missioni di pace di merda chissà dove quando la prima vera guerra l'abbiamo in casa e non vuole affrontarla nessuno.
-
Uno reagisce così quando si sente abbandonato al proprio destino e lasciato solo dallo Stato. Credo che se avesse fiducia nelle istituzioni avrebbe volentieri evitato di rischiare la vita come ha fatto, no?
-
Queste sono palle cubiche. L'articolo lascia intendere che questo negoziante non aveva mai pagato il pizzo, nè che aveva precentemente subito richieste o minacce, quindi etichettarla semplicemente come "la reazione folle di un disperato abbandonato da tutti" sminuisce la grandezza di un gesto che, in realtà, avviene in totale lucidità, in zone notoriamente omertose in cui piegare la testa è la norma. Solo stima.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Queste sono palle cubiche. L'articolo lascia intendere che questo negoziante non aveva mai pagato il pizzo, nè che aveva precentemente subito richieste o minacce, quindi etichettarla semplicemente come "la reazione folle di un disperato abbandonato da tutti" sminuisce la grandezza di un gesto che, in realtà, avviene in totale lucidità, in zone notoriamente omertose in cui piegare la testa è la norma. Solo stima.
Non ho capito questo commento. Dato che hai citato anche ciò che ho scritto da ultimo e in modo abbastanza rielaborato, dove sarebbe la palla cubica e tutte le presunzioni legate a quanto l'articolo suggerisce? La disperazione la si può maturare anche da un sentimento di paura e consapevolezza di non avere santi in cielo, anche se non hai mai ricevuto minacce o pagato. Poi in un articolo si può scrivere ciò che si vuole, sinceramente io non ho inteso niente se non ciò che c'è scritto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Non ho capito questo commento. Dato che hai citato anche ciò che ho scritto da ultimo e in modo abbastanza rielaborato, dove sarebbe la palla cubica e tutte le presunzioni legate a quanto l'articolo suggerisce? La disperazione la si può maturare anche da un sentimento di paura e consapevolezza di non avere santi in cielo, anche se non hai mai ricevuto minacce o pagato. Poi in un articolo si può scrivere ciò che si vuole, sinceramente io non ho inteso niente se non ciò che c'è scritto.
Ehm, guarda che il "palle cubiche" era un commento sugli attributi e il coraggio del negoziante, non intendevo dire che siete degli spara-stronzate. Lol.
Per il resto... tranquilla, ti avrei quotata se mi riferivo o se stavo citando te!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Ehm, guarda che il "palle cubiche" era un commento sugli attributi e il coraggio del negoziante, non intendevo dire che siete degli spara-stronzate. Lol.
Per il resto... tranquilla, ti avrei quotata se mi riferivo o se stavo citando te!
Ah ecco, non mi tornava qualcosa infatti!
-
Lo vedo come un gesto di un uomo disperato davanti un pericolo, che non si fida per niente delle istituzioni.
Mi sembra di vivere nel far west, dove ognuno si protegge per non morire e la cosa più grave è che questi fatti continuano ad accadere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Queste sono palle cubiche. L'articolo lascia intendere che questo negoziante non aveva mai pagato il pizzo, nè che aveva precentemente subito richieste o minacce, quindi etichettarla semplicemente come "la reazione folle di un disperato abbandonato da tutti" sminuisce la grandezza di un gesto che, in realtà, avviene in totale lucidità, in zone notoriamente omertose in cui piegare la testa è la norma. Solo stima.
Si sono presentati dicendo che venivano da parte degli "amici di Cosenza".
Evidentemente sapeva a perfezione chi fossero 'sti amici di Cosenza, no?
Comunque per quanto riguarda pizzo e mafie di vario tipo, quella non è nemmeno una delle zone "messe peggio".
-
Stretta di mano virtuale al negoziante.
-
triste è il paese in cui la gente cerca il proprio eroe borghese, esaltandosi e ammirando , davanti al qualcosa che uno stato dovrebbe risolvere già da tempo, visto che le risorse non mancano