Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Oddio, non ci giurerei mica, vedo che i dipendenti di mia zia(classico laboratorio con macchina da cucire) fanno anche un mese di vacanza nei periodi in cui non lavorano, diciamo che quando c'è da lavorare anche decine di ore non si tirano indietro, ma così a occhio crfedo che le ore di vacanza siano simili. Per i dipendenti d'ufficio o di altro tipo invece non saprei, mia cugina al bar fa 7/7 giorni senza mai nemmeno un giorno di pausa se non su richiesta..da uscirne pazzi.
mah guarda, io ho un amico immigrato cinese che mi dice che i lavoratori non hanno come noi le circa 3 settimane l'anno di vacanze da distribuirsi (tra natale, pasqua, estate etc), ma hanno pochissimi giorni ogni anno. Loro li accumulano e li fanno diventare un mese per farsi una sacrosantissima vacanza ogni 10 anni. Non è un caso che fotografino pure il cesso dell'hotel, per dieci anni vivono solo di quelle foto xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
"Costretti a partecipare" mi sembra eccessivo: il 99,99 % delle persone darebbe il culo per poter partecipare a un'olimpiade!
Eccessivo un paio di palle Abel.
Ti parlo di stati africani in dittatura, dove t'ammazzano un tuo caro un giorno sì e l'altro pure.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Eccessivo un paio di palle Abel.
Ti parlo di stati africani in dittatura, dove t'ammazzano un tuo caro un giorno sì e l'altro pure.
Se a me dicessero: o partecipi alle olimpiadi, oppure ammazzo tua madre! gli risponderei che partecipo molto volentieri anche senza minacce.
Sarebbe diverso se dicessero: o torni con una medaglia o ammazzo tua madre...
O forse - più probabilmente - non ho capito bene che cosa intendi! :lol:
Poi, in certi paesi dove tutti lavorano in catena di montaggio dentro a un capannone malsano per 12 ore al giorno 365 giorni all'anno, poter invece prepararsi per un'olimpiade, pur con tutti i metodi stressanti immaginabili, mi sembra comunque un privilegio...
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Beh ma i cinesi neanche sapevano cos'era il nuoto fino a quest'anno (XD), capisci che qualche dubbio viene..
Bè, allora gli americani che non conquistano piu tutte le emdaglie di una volta su discipline di velocità? Unha volta erano imbattibli ma dopo i controlli serratio antidopping le cose sono cambiate... quindi qualche dubbio viene ancher su questo a me no? Ovvero che le olimpiadi passate fossero molto sfalsate dal dopping.... nemmeno la jamaica fino a qualche tempo fa aveva tutti questi velocisti eppure con Bolt nessuno parla di doppin genetico o sbaglio? Quindi guardiamo tutti o nessuno!!
E comunque ogni stato ha le sue... i cinesi avranno gli allenamenti super intensi, ma noi tricordo che "stipendiamo come militari gli atleti" cosa secondo me assurda! Io pago le tasse per avere le strade sicure, avere forze dell'ordine con la benzina nelle macchine e non per vincere medaglie!
Questa cosa la trovo ingiusta quanto gli allenamenti forzati cinesi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Se a me dicessero: o partecipi alle olimpiadi, oppure ammazzo tua madre! gli risponderei che partecipo molto volentieri anche senza minacce.
Sarebbe diverso se dicessero: o torni con una medaglia o ammazzo tua madre...
O forse - più probabilmente - non ho capito bene che cosa intendi! :lol:
Non la stavo ponendo proprio così xD
Sono stati in miseria, dove molti atleti sono costretti a fare gli atleti solo perchè sanno correre, dove sti poveri cristi dell'olimpiade non gliene frega niente, c'hanno altre cose a cui pensare, però vengono costretti a partecipare perchè il dittatore di turno tiene alla rappresentanza, vuole essere presente agli eventi mondiali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Non la stavo ponendo proprio così xD
Sono stati in miseria, dove molti atleti sono costretti a fare gli atleti solo perchè sanno correre, dove sti poveri cristi dell'olimpiade non gliene frega niente, c'hanno altre cose a cui pensare, però vengono costretti a partecipare perchè il dittatore di turno tiene alla rappresentanza, vuole essere presente agli eventi mondiali.
Far gareggiare poveri cristi a cui non interessa (dubito) o stipendiare da poliziotti persone che non fanno i poliziotti.... alla fine tutti tengono alla loro rappresentanza!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Far gareggiare poveri cristi a cui non interessa (dubito)
C'hai i conoscenti che ti muoiono di fronte, malattie, il tuo stato non ti tutela, anzi se gli dai un motivo (anche spicciolo) ti ammazza...l'ultima cosa che vorresti fare è essere una scimmia da circo in mondovisione...considerando poi che se vinci a te atleta, in questo caso, non entra niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
C'hai i conoscenti che ti muoiono di fronte, malattie, il tuo stato non ti tutela, anzi se gli dai un motivo (anche spicciolo) ti ammazza...l'ultima cosa che vorresti fare è essere una scimmia da circo in mondovisione...considerando poi che se vinci a te atleta, in questo caso, non entra niente.
Io a questa cosa credo poco.... onestamente se sono svogliato e non motivato chi cazzo viene a controllare se in vasca o in pista sto dando o no il massimo? Chi riesce a capire "se tiro un pò il freno" per risultare piu scarso??? Secondo me uno non può diventare un campione se non ci mette del suo volontà e passione, c'è poco da fare... potranno picchiarti, forzarti o che... ma non possono motivarti come motiva la passione e la voglia di essere primo! di questo ne sono convinto!
-
Non mi lascia leggere l'articolo dalla pagina linkata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Io a questa cosa credo poco.... onestamente se sono svogliato e non motivato chi cazzo viene a controllare se in vasca o in pista sto dando o no il massimo? Chi riesce a capire "se tiro un pò il freno" per risultare piu scarso??? Secondo me uno non può diventare un campione se non ci mette del suo volontà e passione, c'è poco da fare... potranno picchiarti, forzarti o che... ma non possono motivarti come motiva la passione e la voglia di essere primo! di questo ne sono convinto!
Io ho detto partecipare, tutta sta roba da dove la tiri fuori?
Che poi si vede se un atleta non sta dando il massimo eh...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Che poi si vede se un atleta non sta dando il massimo eh...
Eh si eh,.. soprattutto quando una qualificazione si conta in decimi di secondo e non dare una bracciata con la stessa intensità delle altre ti fa cadere di tre posizioni... mha...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Bè, allora gli americani che non conquistano piu tutte le emdaglie di una volta su discipline di velocità? Unha volta erano imbattibli ma dopo i controlli serratio antidopping le cose sono cambiate... quindi qualche dubbio viene ancher su questo a me no? Ovvero che le olimpiadi passate fossero molto sfalsate dal dopping.... nemmeno la jamaica fino a qualche tempo fa aveva tutti questi velocisti eppure con Bolt nessuno parla di doppin genetico o sbaglio? Quindi guardiamo tutti o nessuno!!
E comunque ogni stato ha le sue... i cinesi avranno gli allenamenti super intensi, ma noi tricordo che "stipendiamo come militari gli atleti" cosa secondo me assurda! Io pago le tasse per avere le strade sicure, avere forze dell'ordine con la benzina nelle macchine e non per vincere medaglie!
Questa cosa la trovo ingiusta quanto gli allenamenti forzati cinesi!
Non hai molto senso della misura se secondo te le due cose sono equiparabili.
In quanto al primo discorso, la tua argomentazione non regge in quanto non vedo il nesso tra doping americano e il mio esempio della nuotatrice cinese. Inoltre, concorderai che le persone di colore sono più portate fisicamente ad essere velocisti, che poi siano jamaicani o statunitensi che cazz' c'entra?
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Non hai molto senso della misura se secondo te le due cose sono equiparabili.
In quanto al primo discorso, la tua argomentazione non regge in quanto non vedo il nesso tra doping americano e il mio esempio della nuotatrice cinese. Inoltre, concorderai che le persone di colore sono più portate fisicamente ad essere velocisti, che poi siano jamaicani o statunitensi che cazz' c'entra?
Se non riesci a vedere che centra mi dispiace per te.... ma il nesso è chiaro!
E comunque guardati un pò indietro negli anni, la cina è da un decennio che spacca il culo nel nuoto femminile... con problemi di doping ammessi ok, ma è da anni che si è "lanciata a capofitto nelle vasche" quindi è normale arrivino atleti ad alti livelli dopo un pò!
Poi il nuoto secondo me è la peggior disciplina per fare queste supposizioni.... negli ultimi anni sono cambiate tantissimo tecniche sia fisiche che di allenamento.... quindi tutto può avvenire!
Guardate negli altri sport ogni quanto si batte un recod del mondo e guardate il nuoto, praticamente tutti i record sono stati fatti negli ultimi 4 anni! Quindi cina o non cina evidentemente questo sport ha avuto un evoluzione notevole e magari la cina metodica e "militare" com'è c'è stata dietro... l'italia tra spriz e comparsate TV invece si è persa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Eh si eh,.. soprattutto quando una qualificazione si conta in decimi di secondo e non dare una bracciata con la stessa intensità delle altre ti fa cadere di tre posizioni... mha...
Vabè ma tu metti episodi a cazzo su...
Un allenatore se ne accorge se il tuo atleta non si sta impegnando e su...
Prendi Pelphs, alla prima gara di questa olimpiade si vedeva che stava cazzeggiando.
E comunque ripeto, mi stai rispondendo con cose che c'entrano una minchia.
-
Be anche te parli come se fossi un atleta Cinese e non lo sei, quindi parli a minchia quanto me...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Be anche te parli come se fossi un atleta Cinese e non lo sei, quindi parli a minchia quanto me...
Niente oh...Io dico coppe e te rispondi picche...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Niente oh...Io dico coppe e te rispondi picche...
Io non ho risposto a niente eh :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Io non ho risposto a niente eh :lol:
°_°"
-
@Sedna;
Olimpiadi, lo choc dei campi d’addestramento degli atleti cinesi
di Paola Totaro
Bambini che piangono di dolore. Gli abiti richiamano la tenera età, con le immagini dei cartoni animati e razzi spaziali, ma stonano con la fatica e la rassegnazione che si legge negli occhi di questi piccoli atleti. Siamo a Nanning Nanning in Cina, in una palestra o come sarebbe meglio dire, in uno dei numerosi campi di addestramento presenti in tutto il Paese, dove i genitori mandano i propri figli per farli diventare dei campioni.
Guardando le foto che circolano su internet da gennaio si comprende bene come gli atleti cinesi impegnati a Londra 2012 possano essere così bravi nelle varie discipline sportive. I futuri campioni della ginnastica iniziano presto l’addestramento faticoso su sbarre anelli e stuoie a cinque o sei anni, con la speranza di poter ripetere il successo di tanti altri atleti. E per evitare che possano dimenticare il motivo per il quale sono lì, sul muro appare un grande cartello con la scritta “Oro”: un modo per tenere sempre a mente che la loro missione nella vita è battere gli americani e tutti gli altri campioni.
COME IN GERMANIA EST Vincere a tutti i costi: questa la riflessione di David Jones del Daily Mail che ripensa all’inquietante colloquio avuto con Petra Schneider, la campionessa della Germania Est che aveva stupito il mondo vincendo i 400 misti durante le Olimpiadi di Mosca nel 1980. Molti osservatori si erano domandati come si spiegasse la sua netta superiorità rispetto agli altri atleti. Una vita sacrificata alla gloria sportiva della sua nazione che le ha negato un’infanzia serene, le ha rovinato la salute a causa dell’utilizzo di sostanze dannose e le ha fatto perdere la femminilità. ”Una storia molto simile a quella degli atleti cinesi, tra gli altri la nuotatrice Ye cinese Ye Shiwen?”, si chiede Jones. Tutti sperano di no, ma ricordando le fotografie che la Schneider aveva mostrato al giornalista, di lei alla stessa età della campionessa cinese, è inevitabile avere perplessità in merito.
YE SHIWEN Tutti coloro che hanno assistito alle gare avranno notato la maggiore forza mostrata dalla Shiwen che ha una fisionomia maschile, piatta, spalle larghe e gambe arrotondate. L’avversaria Rebecca Adlington è anche lei una donna forte, ma di aspetto sicuramente più femminile. Ye Shiwen, sebbene appena uscita dall’adolescenza, appare androgina. Venne scelta proprio perché aveva un fisico insolitamente maschile, con le mani molto grandi e lunghi arti. Negli anni ottanta il regime comunista decise che era ora di riscattarsi delle continue umiliazioni subite nell’atletica leggera e nel nuoto in precedenza e che era ora di creare una generazione di futuri campioni. A tal fine furono incaricati gli insegnanti delle scuole di osservare i propri allievi e segnalare tutti i bambini con evidenti segni di abilità sportiva per indirizzarli poi ad uno dei 3000 nuovi campi d’addestramento statali. Racconta la madre di Ye, Qing Dingyi, ai media di stato cinesi che sua figlia aveva espresso il desiderio di diventare nuotatrice alla tenera età di 7 anni. Ma la verità è che la piccola fu scelta appositamente per una carriera sportiva su pista o campo. La bambina fu portata via dal suo modesto appartamento di due stanze a Hangzhou, una città di 6,2 milioni di abitanti e trasferita nella Jingluin Chen, la scuola sportiva dove la si valutò più idonea al nuoto. Il padre della piccola, un operaio, aveva sempre pensato che “i risultati sono importanti, ma la cosa più importante è partecipare”, ma non ebbe mai il coraggio di esprimere questa sua opinione davanti agli allenatori della figlia. Nel nuoto, come nella maggior parte altri sport olimpici, imporre un regime così implacabilmente duro, è stato paragonato, dai pochi osservatori occidentali che sono riusciti a penetrare il segreto ossessivamente custodito dai cinesi, alle condizioni di vita di alcune carceri del XIX secolo.
IL SILENZIO DEL CIO Ebbe l’opportunità di conoscere il sistema di preparazione degli atleti cinesi, dopo aver avuto l’opportunità di fare l’osservatore olimpico, l’oro della Gran Bretagna, il rematore Sir Matthew Pinsent (uomo che sa cosa significa spingere il corpo umano oltre i propri limiti) e la definì una “esperienza piuttosto inquietante”. Raccontò di bambini che nel mondo occidentale sarebbero stati considerati troppo giovani per svolgere attività sportive, men che meno portati via dai propri genitori, i quali venivano fatti lavorare talmente tanto da indurli al pianto. Una bambina aveva denunciato di essere stata picchiata. Il Comitato olimpico internazionale promise di indagare sulle affermazioni di Pinsent ma, obiettivamente, dopo sette anni nulla fa pensare che sia cambiato qualcosa.
LE FOTO STRAZIANTI Nel gennaio scorso, la pubblicazione delle strazianti foto che mostrano bimbi cinesi sfruttati e piangenti dal dolore. Continuamente vessati dal lavaggio del cervello che fa pensare loro solo alla vittoria, al podio. Addirittura, alle future stelle, viene insegnato fin da piccoli come rispondere alle “insulse” domande dei media. Ma un segnale di speranza c’è. L’attuale generazione dell’Olimpo, forse incoraggiata e resa consapevole dal maggiore contatto con l’occidente attraverso il web, inizia a ribellarsi.
CHI SI RIBELLA Infatti la compagna di nuoto di Ye, Ying Lu, 23 anni, ha rischiato gravi conseguenze da Pechino per aver attaccato il regime in merito i “coaching grindingly” ripetitivi, attuati nel suo Paese e dichiarando di essersi sentita più libera e di aver effettuato allenamenti più piacevoli in Australia dove le era stato permesso di prepararsi per le gare olimpiche. Recentemente, anche altri ex atleti cinesi hanno rotto i ranghi, descrivendo come fossero stati rigidamente programmati nei campi sportivi e di come siano riusciti a mala pena ad andare avanti ed a badare a sé stessi dopo la conclusione della propria carriera atletica. Tanto meno trovare un lavoro e reintegrarsi con i propri coetanei.
“ALIMENTAZIONE NUTRIENTE” Ye negli ultimi sei anni ha vissuto in un dormitorio spartano con cinque speranze del nuoto. Ha iniziato la giornata alle sette con 20 chin-up – un esercizio di là della capacità degli adulti più in forma. Lei nuota ogni giorno per diverse ore – ottenendo soltanto una pausa quando la piscina ‘ha bisogno di pulizia’, come dice uno dei suoi allenatori, Wei Wei. Le sono state insegnate anche quei “piccoli” particolari che possono fare la differenza nelle grandi competizioni: tenere un’espressione fissa del volto, comportamento impeccabile di fronte ai giudici, non mostrare debolezza o dolore. L’unica consolazione per una come Ye, è sapere che la sua dieta è molto più nutriente rispetto ad un qualsiasi altro adolescente cinese. Ma alimenti ed integratori legali a parte, quello che Jones si chiede è: ci sarà anche qualcos’altro? Un qualche tipo di “carburante” vietato?
DUBBIO DOPING Se fosse così anche a lei capiterà come ai sui colleghi che nel 1994 ai Campionati del mondo di nuoto vinsero 12 su 16 medaglie. I funzionari statali cinesi giustificarono la grande performance con l’utilizzo da parte degli atleti di un’ “antica bevanda” composta da pelle di rospo e nidi di uccelli. Peccato che poco tempo dopo ai Giochi Asiatici 11 di quegli atleti furono trovati positivi ad un testosterone bandito e la Cina fu spogliata di 9 dei 23 ori conquistati in quell’occasione. Altri scandali si susseguirono ad intervalli regolari nel corso degli anni novanta e duemila. Tra gli altri la scoperta, nel kit bag di una nuotatrice cinese, durante un controllo di routine presso l’aeroporto di Sydney, di 13 fiale di un ormone della crescita, sufficienti a tutta la squadra.
Solo sei settimane fa un’altra nuotatrice cinese di 16 anni, Li Zhesi, è stata espulsa dal team, dopo essere stato riscontrato l’utilizzo di EPO, una sostanza che aumenta i globuli rossi e le cellule del sangue e aumenta l’assorbimento dell’ossigeno, migliorando così le performance natatorie. La scoperta dell’utilizzo della sostanza illecita è stata fatta dalla stessa agenzia anti-doping cinese, istituita prima dei Giochi di Pechino e Li Zhesi, sembra tanto un capro espiatorio, un sacrificio per dare l’impressione al mondo che la Cina vigila su questi fatti e togliendo così dubbi sugli atleti in gara a Londra 2012. Guardando le fotografie dei piccoli cinesi sacrificati i dubbi diventano certezza.
-
Ah ma c'era pure un articolo?
-
-
Quote:
Originariamente inviata da RudeMood;3202679[COLOR=#333333
Guardando le fotografie dei piccoli cinesi sacrificati i dubbi diventano certezza.
[/COLOR]
Ho visto gente piangere in allenamento un pò ovunque onestamente... anche vomitare... svenire o che! La certezza è solo di colui che scrive l'articolo secondo me....
-
Certo, come sempre del resto.
Sono veramente pochi kuelli che riescono a scrivere riportando semplicemente i fatti. Eh già, eh già.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Poi il nuoto secondo me è la peggior disciplina per fare queste supposizioni.... negli ultimi anni sono cambiate tantissimo tecniche sia fisiche che di allenamento.... quindi tutto può avvenire!
Guardate negli altri sport ogni quanto si batte un recod del mondo e guardate il nuoto, praticamente tutti i record sono stati fatti negli ultimi 4 anni! Quindi cina o non cina evidentemente questo sport ha avuto un evoluzione notevole e magari la cina metodica e "militare" com'è c'è stata dietro... l'italia tra spriz e comparsate TV invece si è persa...
Ma questa considerazione lascia il tempo che trova, dal momento che i record venivano battuti per merito del materiale con cui erano costruiti i costumi. Quest'anno che i costumi in poliuretano sono stati vietati, i cinesi si svegliano e fanno il world record femminile, battendo i tempi degli uomini? mmm...
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Ma questa considerazione lascia il tempo che trova, dal momento che i record venivano battuti per merito del materiale con cui erano costruiti i costumi. Quest'anno che i costumi in poliuretano sono stati vietati, i cinesi si svegliano e fanno il world record femminile, battendo i tempi degli uomini? mmm...
I cinesi!!! UNA CINESE, lei... che per quello che ne so potrebbe anche avere una dote naturale!! E che cavolo... avessi visto solo che cinesi sul podio da 1.90 come fu in passato ok, ma è stata UNA....
I talenti ci sono!!!
E poi costumi o non costumi mi pareche quest'anno di recod olimpici li abbiano battuti in tanti e non solo i cinesi:
Record olimpici del nuoto - Wikipedia
Quando vedrò cinesi primo secondo e terzo con tempi da capogiro ti dirò ok, ma finchè è UNA non mi sembra il caso di farne una regola... i fenomeni sono sempre esistiti!!!
P.S. Scommettiamo che se fosse stata la Pellegrini a battere Phelps sarebbe stata completamente diversa la tua considerazione?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
I cinesi!!! UNA CINESE, lei... che per quello che ne so potrebbe anche avere una dote naturale!! E che cavolo... avessi visto solo che cinesi sul podio da 1.90 come fu in passato ok, ma è stata UNA....
I talenti ci sono!!!
E poi costumi o non costumi mi pareche quest'anno di recod olimpici li abbiano battuti in tanti e non solo i cinesi:
Record olimpici del nuoto - Wikipedia
Quando vedrò cinesi primo secondo e terzo con tempi da capogiro ti dirò ok, ma finchè è UNA non mi sembra il caso di farne una regola... i fenomeni sono sempre esistiti!!!
P.S. Scommettiamo che se fosse stata la Pellegrini a battere Phelps sarebbe stata completamente diversa la tua considerazione?
Scommetti pure, hai poche speranze che la Pellegrini faccia quei tempi XD
Il punto della questione è che ti focalizzi sull'esempio, che invece va semplicemente preso come tale (ovvero come caso eclatante di quello che si dice in questo topic), e non vai oltre con la riflessione, perché ti piace pensare che siamo dei rosiconi. Wow, vorrei proprio essere nata in Cina, è il mio sogno vivere nella nazione per eccellenza che usa i diritti umani come carta igienica!
-
La curva delle capacità condizionali tra maschi e femmine offre una visione abbastanza chiara della possibilità di una donna di battere il tempo di un uomo sul piano FISICO.. così a occhio direi dello 0%, giusto perchè in negativo non si può andare..
La differenza può farla la tecnica, di cui sono entrambi al top senza dubbio.. io non condanno nessuno di doping perchè i controlli sono severissimi.. è anche vero che molte sostanze "dopanti" non sono ancora inserite in quelle vietate, perchè di nuova creazione o addirittura non se n'è ancora sentito parlare.. potrebbe essere che tra 6 mesi, con nuovi test e controlli, la cinese venga squalificata per doping..Com'è anche possibile che venga scoperto il segreto della sua velocità immensa..
in conclusione, non ne ho la minima idea.. ma mi lascia perplesso che una donna faccia un tempo migliore di un uomo.. vedremo :)
-
beh, tutti abbiamo visto i risultati che danno gli allenamenti durissimi dei manga u_u
semplicemente, in cina lo fanno pure in real.
L'obiettivo è la cosa più importante, per raggiungerlo l'individuo deve annullarsi e diventare una macchina creata solo ad ottenere quello scopo.
è per questo che i Cinesi ci mangiano in testa, perchè ancora oggi perseguono (che sia giusto o sbagliato) la via del sacrificio personale alla ricerca di un obiettivo.
Questo si vede nelle discipline sportive dove raggiungere livelli di perfezione significa annullarsi totalmente per seguire lo scopo, e lo si vede in molte altre cose, come il fatto che per loro, quando hanno, che ne so, l'obiettivo di costruire un ponte lungo qualche chilometro che qua in italia richiederebbe un secolo o due, dicono "bene, sto ponte lo si fa in 6 mesi", e son pronti a tutto pur di farlo.
filosofia di vita differente, noi ci siamo rammolliti parecchio u_u
-
A me quello che scoccia è che quando capita con la cina subito "eehhh, i cinesiiiiii si sa che come sono" ecc ecc.... e nessuno si domanda niente degli altri! Nessuno si chiede come mai gli spagnoli in molti sport stanno eccellendo in questi anni e nessuno li attacca, ma guai per un cinese fare un impresa da record che subito c'è dietro "la sporcheria del regime"...
P.S. In Spagna non fanno l0'antidopping ricordo, solo quando vanno in europa o in manifestazioni internazionali... e magari intanto nei 10 mesi spagnoli si sono dopati.... noi Italiani invece siamo in assoluto quelli con piu controlli!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
A me quello che scoccia è che quando capita con la cina subito "eehhh, i cinesiiiiii si sa che come sono" ecc ecc.... e nessuno si domanda niente degli altri! Nessuno si chiede come mai gli spagnoli in molti sport stanno eccellendo in questi anni e nessuno li attacca, ma guai per un cinese fare un impresa da record che subito c'è dietro "la sporcheria del regime"...
P.S. In Spagna non fanno l0'antidopping ricordo, solo quando vanno in europa o in manifestazioni internazionali... e magari intanto nei 10 mesi spagnoli si sono dopati.... noi Italiani invece siamo in assoluto quelli con piu controlli!
esattamente.
parliamo ad esempio dei ragazzi che vogliono fare il pilota di moto (gli spagnoli, purtroppo, ora sono tra i migliori..)..
devono semplicemente vivere da zingari per tutta l'infanzia, vivendo nei circuiti e andando in giro in roulotte.
non hanno una vita "normale", devono correre rischi decisamente maggiori rispetto agli allenamenti di queste bambine (per carità, allenamenti durissimi eh)etc etc..
se vuoi eccellere in certe discipline, devi annullarti. Devi essere un automa, vivere per l'obiettivo. Si può discutere quanto si vuole sul fatto che nel 99% dei casi questi bambini diciamo che vivono il "sogno" dei loro genitori, ma gli allenamenti durissimi, l'annullamento dell'individuo in funzione dell'obiettivo e la tempra per affrontare certi sacrifici, sono alla base di tutto.
è una filosofia un po' diversa dalla nostra, insomma...
per raggiungere la perfezione, in un campo, molto spesso si deve rinunciare a tutto e subire i sacrifici più grossi...
perchè, esempio stupido ma non troppo, Sparta aveva i soldati di gran lunga migliori di tutta la loro epoca?
perchè il metodo di addestramento era al livello di questo che stiamo condannando, anche peggio.
perchè gli atleti cinesi sono i migliori in certe discipline? perchè fin da piccoli si allenano in questo modo..