@
Holly
parli di oggettività...ma ne 6 davvero convinta??
credi davvero che quello che ti hanno insegnato sia quello che è effettivamente accaduto??
e poi che significa "la storia raccontata è quella che uno DEVE conoscere dopo le superiori"???
io cmq non sto discutendo le scuole, le università, i metodi o gli approcci; io sto dicendo che la storia è stata falsata, perché si dice che "la storia è scritta dai vincitori", e quella che noi conosciamo non è nient'altro che frutto di propagande da parte dei politici dell'epoca!
tu, con l'esempio di Alessandro Magno, non parli di storia ma di filosofia. è come se io ti parlassi di Robin Hood(esempio classico per dimostrare le varie scuole di pensiero in filosofia): era un ladro? un benefattore? un egocentrico?
la storia non dovrebbe essere soggetta a interpretazioni, ma DOVREBBE basarsi su dati oggettivi, tra cui i DOCUMENTI!
dov'è avvenuto l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II?? semplice...a Teano!:|
non c'è cosa + sbagliata!
documenti dimostrano che l'incontro sia avvenuto a TAVERNA CATENA, vicino VAIRANO SCALO...che non è TEANO!
e allora, se mi hanno mentito su una cosa così banale, chi mi dice che non l'abbiano fatto con altre cose molto + importanti??
hai mai sentito parlare di
Pontelandolfo e
Casalduni??? ovviamente no!
perché dovresti conoscere 2 paesini del Beneventano di poche migliaia di anime?? alla fine mica sono state rase al suolo dall'esercito sabaudo a mò di rappresaglia, perché i 2 paesi avevano ammazzato 42 tra militari e carabinieri sabaudi???
42 morti tra le file sabaude ----> migliaia di morti tra gli abitanti duosiciliani...a me ricorda tanto
Marzabotto, e a te??;)
eppure tu hai studiato storia "ad alti livelli"!