Visualizzazione stampabile
-
No, ma più che altro... Se trovi gente motivata a cui sta a cuore la faccenda, puoi fartelo tradurre anche gratis (o comunque senza spendere quella cifra), mia madre sta portando avanti un progetto per certi versi simile e lo fa senza essere pagata. Ok, è un progetto più grande e coinvolge tanti studiosi e si parla di decenni di lavoro, però ad esempio a Grottaferrata c'era un monastero che faceva lavori di filologia di altissimo livello e non c'era mica un giro d'affari dietro, voglio dire... e l'hanno fatto per tutta la vita questo lavoro. Basta cercar gente con le palle...
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
no scusate ma ora io mi in*****. questa rompe i coglioni con le università inutili, i corsi inutili e tutte le sue altre mille cazzate
e poi???
ma belin, vaffanculo *****
non mi pare filologicamente e letterariamente uno spreco di soldi.
il fatto che un documento si riferisca a una specifica ed esclusiva cultura, non significa che quel testo non vada studiato.
anzi, mi sembra un modo interessante per diffondere in ambito universitario un'opera che altrimenti rimarrebbe non letta.
e non c'è da credere che la cultura ebraica non abbia influenzato l'intera cultura occidentale.
e mi permetto di approvarlo io, che ho visto quanto vengono considerate le ricerche in ambito letterario-filologico, non è per niente uno spero.
Quote:
Originariamente inviata da
Yoda
No, ma più che altro... Se trovi gente motivata a cui sta a cuore la faccenda, puoi fartelo tradurre anche gratis (o comunque senza spendere quella cifra), mia madre sta portando avanti un progetto per certi versi simile e lo fa senza essere pagata. Ok, è un progetto più grande e coinvolge tanti studiosi e si parla di decenni di lavoro, però ad esempio a Grottaferrata c'era un monastero che faceva lavori di filologia di altissimo livello e non c'era mica un giro d'affari dietro, voglio dire... e l'hanno fatto per tutta la vita questo lavoro. Basta cercar gente con le palle...
se proponi a un ricercatore universitario di fare un'ammazzata del genere gratuitamente, quello potrebbe reagire violentemente...
non è una questione di gente con le palle.
ci vogliono persone che hanno come minimo dottorati e decine di pubblicazioni per fare una cosa del genere. lasciamo stare i monasteri, e il concetto di "altissimo livello", è molto relativo.
----
più che altro, rileggevo ora l'articolo... il cnr di cosa fa parte? è un istituto a parte? perché è giusto che il ministero dell'istruzione (che si dovrebbe occupare di scuole e università) stanzi quei soldi - che non sono tantissimi a dire il vero, nel bilancio di uno stato 1mln di euro l'anno è poco - per dei ricercatori universitari, visto che ci sono persone molto competenti e che sono lì esattamente per quello.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
Sarebbe un'opera importantissima se ci fossero fondi, ma con una riforma dell'università che ha tagliato di tutto e di più, gente che si ritrova a pagare 100€ di tasse in più a semestre (io), materiale didattico che manca, ricercatori in crisi mistica, ti permetti d'investire 5 milioni per la comunità ebraica? Ma stiamo scherzando!?
Hai una casa che va a pezzi, invece di costruire le pareti, compri un Apple ed un letto a baldacchino.
esattamente
-
No... non ora.
E' una presa per i fondelli fare una cosa del genere ORA.
-.-'
-
-
Mi sembra una gran cosa inutile come tutte le cose che fa la Gelmini!
-
manica di razzisti!!..uaauauauau