Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Io non ho un padre, quindi non ho avuto questa figura di riferimento.
Cosa mi sarebbe cambiato ad avere 2 madri?
Qualcuno risponda seriamente, senza parlare di problemi di razzismo o cose simili, solo dal punto di vista famigliare.
@ bella cazzata quella dei valori -.- ...i valori li può dare chiunque, non servono 2 figure distinte per farlo..
nulla, anzi!
eric noi siamo un paese laico, non cattolico... e se c'è in giro gente cattolica e contemporaneamente bigotta non si deve per questo impedire a due persone che si amano di amare un bambino; anzi, pian pianino si arriverà ad un auspicabile cambio di mentalità e la chiesa o si adegua o continuerà a sprofondare nella merda come sta già facendo da anni e anni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Governo e Religione SONO DUE COSE DISTINTE E SEPARATE !!!!
Che confusione, *****.
ma...io e anche altri lo sappiamo, credo che chi non lo sappia... o chi "fa finta" di non sapere, è la stessa cittá del vaticano.
comunque io son favorevole ai matrimoni pero contrario alle adozioni
-
Sono contenta che finalmente sia stato allargato lo spettro dei diritti alle coppie omosessuali. L'assistenza sanitaria non è un aspetto da poco, da noi in Italia non puoi accedere a specifici permessi se non dimostri di essere consorte e hanno più diritti i fratelli che il compagno di vita. L'argentina ha risolto un grosso dilemma in cui vivono le società attuali: promuovere pieni diritti individuali oppure fondare una società sulla forza di una coppia legale? Personalmente sono favorevole al primo tipo, ma visto che le società - soprattutto cattolicone - fondano tutto sulla seconda tipologia gli omosessuali o coppie di fatto sarebbero stati espromessi. Scelta coraggiosa ma essenziale, chissà quando si deciderà a far qualcosa anche da noi. Personalmente, ho vissuto un periodo di crisi di pensiero in cui sostenevo:matrimonio si, adozione no. Riflettendoci e studiandoci su ho capito che non si allineava al mio modo di vedere le cose, adesso sono assolutamente favorevole a entrambe le cose.
-
e comunque la storiella che c'è bisogno per forza di un padre e di una madre per crescere in maniera "sana, forte e bella" è una convinzione relativamente recente, e assolutamente non alla base della nostra civiltà, al contrario di come pensano molti..
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
e comunque la storiella che c'è bisogno per forza di un padre e di una madre per crescere in maniera "sana, forte e bella" è una convinzione relativamente recente, e assolutamente non alla base della nostra civiltà, al contrario di come pensano molti..
oltre il fatto che è decisamente opinabile...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
oltre il fatto che è decisamente opinabile...
Ma Yasha ha ragione!
Cioè, un conto è parlare di 50 anni fa, un altro parlare del 2010.
Oggi il nucleo familiare è diverso, non si può essere indifferenti.
La famiglia composta da un padre ed una madre presenti si sta sgretolando. Vuoi per la crisi economica, vuoi per l'emancipazione femminile nel mondo del lavoro, vuoi per la diffusione del benessere fisico e psichico che ci avvicina all'idea che "se il mio matrimonio non funziona, perchè continuare?". Senza parlare delle ragazze madri, dei figli abbandonati a istituti per mancanza di denaro, dei figli cresciuti dai nonni.
Ora, se facciamo un calcolo approssimativo, quasi la metà, credo, dei bambini cresce senza una famiglia "normale" composta da papà e mamma.
Ne soffrirà la mancanza, OVVIO. Ma crescerà comunque BENE.
Cavolo, se due persone si amano e hanno la possibilità di assicurare una crescita sana ad un figlio, ben venga! Anche se sono dello stesso sesso!
Cioè, 'mo ci vuole. Per un bambino è meglio essere cresciuto con tutte le possibilità e l'amore di genitori gay piuttosto che in un istituto senza niente di tutto questo.
Magari c'avrà la sue mancanze, i suoi problemi. Ma sono cose che in ogni famiglia ci sono! Tutte le famiglie hanno mancanze e problemi.
Cioè, cresce sano.
Per me questo è l'importante.
-
D'accordo sia con i matrimoni che con le adozioni. Il pregiudizio altrui va curato, non va utilizzato come alibi per fermare l'evoluzione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes.
Ma Yasha ha ragione!
Cioè, un conto è parlare di 50 anni fa, un altro parlare del 2010.
Oggi il nucleo familiare è diverso, non si può essere indifferenti.
La famiglia composta da un padre ed una madre presenti si sta sgretolando. Vuoi per la crisi economica, vuoi per l'emancipazione femminile nel mondo del lavoro, vuoi per la diffusione del benessere fisico e psichico che ci avvicina all'idea che "se il mio matrimonio non funziona, perchè continuare?". Senza parlare delle ragazze madri, dei figli abbandonati a istituti per mancanza di denaro, dei figli cresciuti dai nonni.
Ora, se facciamo un calcolo approssimativo, quasi la metà, credo, dei bambini cresce senza una famiglia "normale" composta da papà e mamma.
Ne soffrirà la mancanza, OVVIO. Ma crescerà comunque BENE.
Cavolo, se due persone si amano e hanno la possibilità di assicurare una crescita sana ad un figlio, ben venga! Anche se sono dello stesso sesso!
Cioè, 'mo ci vuole. Per un bambino è meglio essere cresciuto con tutte le possibilità e l'amore di genitori gay piuttosto che in un istituto senza niente di tutto questo.
Magari c'avrà la sue mancanze, i suoi problemi. Ma sono cose che in ogni famiglia ci sono! Tutte le famiglie hanno mancanze e problemi.
Cioè, cresce sano.
Per me questo è l'importante.
ma infatti io sn dello stesso parere *_*
dicevo che è opinabile la concezione che una buona famiglia debba avere entrambi i genitori per una crescita sana *_*
non ero certo d'accordo con quelle *******te..io non ho il padre e penso di essere cresciuto bene lo stesso XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
ma infatti io sn dello stesso parere *_*
dicevo che è opinabile la concezione che una buona famiglia debba avere entrambi i genitori per una crescita sana *_*
non ero certo d'accordo con quelle *******te..io non ho il padre e penso di essere cresciuto bene lo stesso XD
:lol: Sorry, avevo capito che era opinabile quello che diceva yasha:D
-
Sono contenta che più paesi stiano permettendo i matrimoni gay, peccato che non avvenga in Italia...Veramente è segno di ristrettezza considerare "scandalo" una coppia omosessuale!
Assolutamente favorevole sia al matrimonio che all'adozione, la cosa importante è che un bambino venga messo nelle condizioni di crescere bene e tra queste (condizioni) non è contemplato il sesso dei genitori! Purtroppo è vero che ci sarebbero delle discriminazioni, ma bisogna cominciare a combatterle, andando avanti così non migliora la situazione...