Scusate l'intromissione...:nice:
Ma questi punti di credito acui non hanno diritto gli studenti che fanno religione sono gli stessi che danno per attività extrascolastiche e che concorrono alla votazione finale?
Visualizzazione stampabile
Scusate l'intromissione...:nice:
Ma questi punti di credito acui non hanno diritto gli studenti che fanno religione sono gli stessi che danno per attività extrascolastiche e che concorrono alla votazione finale?
oh cmq basterebbe abolire tutta sta storia dei crediti ke è 1 gran c@@@@@a
si danno i voti sulle materie e stop
e lo dico cntro il mio interesse xkè il mio rendimento scolastico è proporzionale alla scientificità di Voyager e Mistero (no bè + alto, se no sarei davvero a zero ma era x capirci ....)
ma il concordato non rende illegittima la decisione del tar?
ma non è vero!
se non sai come funzionano i crediti non dire a me di no...
se io ho la media del 9 avrò 8 crediti (circa..non ricordo)
se ho la media del 6 ne avrò 4! ti sembra che vengano penalizzati i secchioni????
ma veramente l'italia E' laica..non so cosa sia sto concordato ma l'italia NON ha una religione di stato..
So bene che lo Stato dovrebbe essere Laico.
Avevo appena letto un'intervista alla Gelmini quando ho postato quel messaggio ;)
Considerando le proteste e le controversie che si sono succedute in questi anni a proposito dell’ora di religione, non crede che sarebbe il caso di rivedere questa materia?
«Su questa domanda devo dare due risposte diverse. La prima: l’ora di religione è stata in effetti oggetto di moltissime controversie dagli Anni Ottanta in avanti. Ma proprio per questo motivo è stato possibile affrontare molte questioni, sia quando sono state sollevate dalla magistratura amministrativa sia quando i rilievi sono venuti da altri soggetti istituzionali. Il risultato è che la materia è ormai largamente chiarita in tutti i suoi aspetti. Non può essere una sentenza del Tar, che peraltro fa seguito ad altre sentenze analoghe e che solleva un aspetto assai circoscritto, a indurci a rimettere in discussione tutto. Seconda questione: l’insegnamento della religione cattolica è definito nel Concordato tra Stato e Chiesa e non può essere rivisto senza rivedere il Concordato medesimo. E non mi pare che la cosa sia all’ordine del giorno».
Gelmini: "I giudici non possono violare il Concordato" - LASTAMPA.it
Patti Lateranensi è il nome con cui sono noti gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e lo Stato della Città del Vaticano sottoscritti l'11 febbraio 1929.
I Patti Lateranensi constavano di due distinti documenti:
il Trattato che riconosceva l'indipendenza e la sovranità della Santa Sede e fondava lo Stato della Città del Vaticano; con diversi allegati, fra cui, importante, la Convenzione Finanziaria; e il Concordato che definiva le relazioni civili e religiose in Italia tra la Chiesa ed il Governo (prima d'allora, cioè dalla nascita del Regno d'Italia, sintetizzate nel motto: «libera Chiesa in libero Stato»).
Nel 1948 i Patti furono riconosciuti costituzionalmente nell'articolo 7, con la conseguenza che lo Stato non può denunciarli unilateralmente come nel caso di qualsiasi altro trattato internazionale, senza aver prima modificato la Costituzione. Qualsiasi modifica dei Patti deve inoltre avvenire di mutuo accordo tra lo Stato e la Santa Sede.
Il Concordato (ma non il Trattato) fu rivisto, dopo lunghissime e difficili trattative, nel 1984, fondamentalmente per rimuovere la clausola riguardante la religione di Stato della Chiesa cattolica in Italia. La revisione che portò al nuovo Concordato venne firmata a Villa Madama, a Roma, il 18 febbraio dall'allora presidente del Consiglio Bettino Craxi, per lo Stato italiano, e dal cardinale Agostino Casaroli, in rappresentanza della Santa Sede. Il nuovo Concordato stabilì che il clero cattolico venisse finanziato da una frazione del gettito totale IRPEF, attraverso il meccanismo noto come otto per mille e che la nomina dei vescovi non richiedesse più l'approvazione del governo italiano. Inoltre, per quanto riguarda la celebrazione del matrimonio, si stabilirono le clausole da rispettare perché un matrimonio celebrato secondo il rito cattolico possa essere trascritto dall'ufficiale di stato civile e produrre gli effetti riconosciuti dall'ordinamento giuridico italiano oltre a porre delle limitazioni al riconoscimento in Italia delle sentenze di nullità matrimoniale pronunciate dai tribunali della Chiesa che prima avveniva in modo automatico. Fu anche stabilito che l'ora di religione cattolica nelle scuole diventasse da obbligatoria a facoltativa, scelta che deve essere effettuata e comunicata all'atto dell'iscrizione all'anno scolastico successivo.
Io toglierei l'ora di educazione fisica:roll:
E' lì che realmente non si fa un *****us e poi non becchi un bravo prof. di ginnastica manco se lo paghi oro:roll:
Quando andavo a scuola io a religione si parlava di aborto (ovviamente il punto di vista della prof era: è peccato, quindi sbagliatissimo) divorzio (idem) sesso prematrimoniale (idem) e tutte cose del genere. Quindi sono più che d'accordo col provvedimento.
O si insegna religione, nel senso che si studiano tutte le religioni esistenti senza essere di parte (altrimenti sarebbe come mettere un prof di storia che vanta tutti i pregi del comunismo saltando tutto il resto della storia e parlando solo di quello), o va bene togliere i crediti. NOn capisco perchè persone di una religione diversa devono essere penalizzate. Non capisco perchè mi deve essere INSEGNATO a scuola, nel 2009, che l'aborto è omicidio e il sesso con il mio ragazzo peccato mortale.
Medioevo càzzo..
ma figurati, le uniche due ore in cui molti ragazzi fanno sport.
Non è che a religione non si fa un *****, è che è sbagliato insegnare le 'regole' di una sola religione, non me ne frega se in Italia è quella che prevale, siamo uno stato laico e siamo nel 2009, o le insegni tutte o lasci perdere. O parli della libertà di credere in quello che vuoi (il nulla compreso) spiegando tutte le differenze esistenti in tutte le religioni del mondo, o lasci perdere.
non so il tuo di caso ma io tra alti e bassi ho avuto professori capaci e che ci hanno fatto divertire, imparare, sfogare... alle ultime due ore in 5a liceo farsi una partita di calcetto o softball era molto liberatorio! e poi è un'ottima occasione per tenersi in forma.
evvai..diventiamo tutti obesi e schifosi!
mio cugino,che vive in canada, è venuto a trovarmi in questi giorni con mia zia...mi raccontava un po della scuola...e sai cosa fanno? TUTTE le mattine fanno un ora di ginnastica prima delle lezioni..ecco come si dovrebbe fare pure da noi..oppure io sarei anche favorevole ad aumentarle ste ore...4 a settimana...cosi fai in tempo a fare qualcosa di decente..
Purtroppo il mio caso è praticamente uguale a quello di Nuvolablu....un anno ho avuto la fortuna di avere un prof che sapeva davvero guadagnarsi lo stipendio e che era più rigoroso e metodico...ma gli altri anni i prof ci facevano giocare e controllavano soltanto che non ci fossero disordini, ma se ne rimanevano tranquillamente seduti ad un banchetto a fumare....
Su questo concordo, non farebbe male
io avevo un ex allenatore della virtus bologna come prof :roll:
e conosco altri ottimi prof di educazione fisica quindi non credo sia il caso di generalizzare.
Perun anno in matematica ho avuto una prof che non ci faceva fare un cavolo, quindi dovevamo abolire quella materia?
Che vi posso dire? siete stati più fortunati di me e di tanta gente che conosco:roll:
Comunque dire che durante l'ora di ed. fisica si fa ginnastica è un tantino azzardato...il vero sport è quello ke fai in palestra..
infatti. palestra non è far sport. se vuoi far sport vai a correre, in bici, in piscina o giochi a calcio, basket, rugby, pallavolo. io ho fatto educazione fisica bene. e al liceo ero in perfetta forma. cosa che non posso dire ora.
aerobica non è palestra..la puoi fare anche in casa tua
nuoto non è palestra...serve solo dell'acqua
infatti sono sport...
attrezzi si..attrezzi è palestra..e di solito sono mirati all'ingrossamento della massa muscolare..
e cmq io ho detto che palestra è mirato a diventare grossi..non lo sport..xD
yeah! è molto importante fare sport da adolescenti...per formare un po il fisico in modo da non essere magrissimo/grassissimo piu avanti ^^
beh, anche a uno che vuole fare il, uhm, professore di francese non gliene frega nulla di matematica, ma si tratta di cultura personale. io sono atea ma religione l'ho sempre fatta sia alle medie, sia alle superiori, e non sono mai stata d'accordo con chi ha chiesto l'esonero. l'ora di religione non è un'ora dove si parla di gesù e di dio ma si parla di RELIGIONE, anche del buddhismo, islamismo e tutte le religioni maggiori o meno. se uno poi vuole solo cazzeggiare per un'ora libero di farlo, ma che non si lamenti se, ovviamente, non può avere il punto di credito di religione, visto per un anno ha frequentato un'ora in meno a settimana...
Se diventasse "Storia delle religioni" o qualcosa del genere, sarebbe sacrosanto (è il caso di dirlo :040:), ma dato che invece a meno che non ci siano prof degni di questo nome si parla REALMENTE di Gesù e di Dio e robe varie collegate, allora direi che non è essenziale....o almeno non è essenziale se fatto in quel modo :D
Se parli di religioni varie anche dal punto di vista dell'impatto storico e socio-culturale che hanno avuto e che hanno tuttora mi va magnificamente bene, è davvero importante....ma se deve diventare un blando catechismo allora scusami ma ne faccio a meno....
premetto che la mia non è una difesa ai preti in generale...
però se un prete è laureato in teologia ha le armi per insegnare questa fantomatica "storia delle religioni"...un filosofo...:roll: boh, non è nessuno...al massimo un professore in storia della filosofia...ma allora insegnerebbe filosofia :D
Un teologo non cattolico, un teologo distante dalla Chiesa, non ha alcuna possibilità di insegnare religione.
E questo perchè gli insegnanti di religione vengono scelti direttamente dal Clero.
Se io decidessi di studiare teologia, non potrei insegnare religione perchè non avrei alcuna intenzione di scendere a patti con la Chiesa.
Fin quando Religione sarà insegnata da docenti cattolici e finchè il ministro dell'istruzione chiamerà questa ora Ora di Religione Cattolica, non possiamo
fare altro che 'ribellarci' affinchè questa ora diventi
un'Ora di Religione Laica, insegnata da insegnanti Laici.
non è vero..se VOI fate cosi non vuol dire che il regolamento sia quello...l'ora è di RELIGIONE CATTOLICA quindi si parla di DIO e tutto quel che ne conviene...quindi i tuoi ragionamenti cadono tutti
ovviamente...
se uno è un prete NON può assolutamente insegnare tutte le religioni...scusa ma se deve parlare dell'aborto da che punto di vista ne parlerà? ovviamente da quello cattolico..e ti pare giusto? io direi di no...
Diciamo che gli insegnanti di religione non sono tutti preti.
Tutt'al più catechisti, comunque legati alla Chiesa.
Quindi sono d'accordo con Heavy Metaller: non è un insegnamento obiettivo.
(parlo del mio ex istituto) l'ora è RELIGIONE non religione CATTOLICA; è ben diverso. il mio insegnante (prete) parlava di tutte le religiorni, di cattolicesimo ha parlato ben poco in 5 anni. abbiamo parlato di società, di droga, di sesso e anche di aborto. lui non si è mai esposto contro l'aborto (è ovvio che lo fosse) ma il dialogo è sempre stato aperto con noi. una volta finita la scuola mi ha detto che sono una ragazza molto intelligente, anche se mi sono sempre schierata contro di lui.
ora devo uscire
ciao eheh!