Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dadel@nd
Senza questa Alta velocità, Torino non potrà crescere e neanche il resto dell' Italia, ci sono troppi soldi, turismo, e alre cose che andrebbero perse....
Sì, il turismo che, coi tagli agli enti locali ed alle regioni previsti dalla finanziaria, conoscerà, com'è facile prevedere, un vero e proprio boom! La gente avrà davvero bisogno di calare in Italia a duecentottanta all'ora sulla TAV, perché se non si sbrigano non fanno in tempo a vedere Pompei prima che crolli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
Io sono figlio di un usuraio, per questo so bene come funzionano i tassi d'interesse.
Hai 21 anni, non puoi proporre le tue idee come un quindicenne isterico.
Beh, tastata la pochezza delle tue argomentazioni, ti auguro buona giornata.
:lol:
Continui a non rispondermi!!!cosa vuol dire alta velocità? Te lo spiego per l'ultima volta...Alta velocità vuol dire dai 300km ai 400km orari. Se tu sei convito che la tav sia riservata per trasporto dei mezzi, allora visto che sei di Napoli, vai vicino a un'alta velocità e osserva se nel corso di una giornata vedi un solo treno merci passare per quella linea ti darò ragione.
Ma secondo te i Francesi sono idioti??loro si aspettano una alta velocità per trasporto persone.
Il trasporto merci sarà destinato sulla linea già esistente, ovvero Torino-Modane, come si sta già facendo da anni, dato che il numero dei convolgi(per trasporto persone) che passano il confine italiano su quella linea saranno al massimo una decina. Quindi quello che dici tu non ha assolutamente senso, sarebbero solo soldi buttati nel cesso, e francesi non permetteranno che i loro soldi vadano sprecati per una linea dedicata al trasporto mezzi quando esiste già.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
Punto primo. Vale la pena spendere 22 miliardi di euro -pagati dai contribuenti italiani- per un'opera non essenziale che verrà completata tra venti anni -nella migliore delle ipotesi-?
Punto secondo. E' un'opera fatta con l'intento di ridurre il traffico di camion ed autotreni, però quest'ultimo aumenterà nella zona in modo esponenziale per venti anni -data la mole di lavoro-. C'è un serio problema ambientale.
Punto terzo. L'opera non verrà mai conclusa perché non abbiamo i soldi. Il nostro paese è in deficit economico e non possiamo spendere altri 22 miliardi di euro. Il trucco è semplice. Incassare il finanziamento di 660 milioni di euro e poi bloccare i lavori. Li terranno fermi. E' un trucco vecchio come il mondo che il nostro paese utilizza dagli anni 90.
Allora, andiamo per ordine...
- Per la faccenda dei 22 miliardi che verranno spesi, ti rimando alla barzelletta in fondo...
- Ci saranno camion e caterpillar per parecchio tempo tra Torino e il confine della Francia. Ma è pur vero che anche il viaggio più lungo incomicia con un passo (Confucio, o chi per lui...)
- Il problema degli stanziamenti europei è che sono europei, ovvero piuttosto controllati. Questo è il motivo per cui gli amministratori delle regioni meridionali non possono intascarseli (Calabria in primis) e preferiscono non utilizzare i denari a fondo perduto a loro destinati e finire per farseli fregare dagli altri paesi (Irlanda in primis, la le loro nuove autostrade le chiamano le 'italian highways'...).
Barzelletta esplicativa:
Due amici di scuola si incontrano con la macchina ad un incrocio. Il primo, che si chiama Mario e guida una Panda dice all'altro, che si chiama Guido e sta guidando una Mercedes:
Mario - "Ciao Guido, che piacere vederti. Ti vedo anche ben messo dall'ultima volta che ci siamo incontrati. Che lavoro fai di bello ora?"
Guido - "Ora lavoro come assessore all'urbanistica del comune"
Mario - "Caspita, ma guadagnate bene voi assesori... guarda che bella macchina che hai, dovrai avere un bello stipendio in comune."
Guido - "Noo... ma che dici. E che... vedi questa strada? Ci sono vari tipi di asfalti, alcuni più costosi, altri meno. Se fai delle economie qualcosina per te rimane. Vedi quel lampione? Ci sono vari tipi di lampioni, Da quelli più cari a quelli che vengono meno. Se prendi quelli a meno anche li puo' rimanerti qualcosina. Vedi quel guardrail? Anche di quelli ce ne sono di più o meno costosi, se prendi quelli un po' più economici qualcosina potresti ricavare anche da lì..."
I due amici si abbracciano e si salutano.
Passano 4 anni, i due si rincontrano, sempre in macchina e sempre ad un incrocio. Il secondo è ancora a bordo di una Mercedes mentre il primo viaggia dentro una Limousine nera lunga 7 metri. I secondo dice all'altro:
Guido - "Ciao Mario. Che piacere anche stavolta incontrarti. Cavolo, ti vedo messo a buon partito ora, che cosa ti sei messo a fare di bello?"
Mario - "Ma no Guido, che dici...."
Guido - "Ma cosa fai adesso nella vita?"
Mario - "Faccio il sottosegretario del Ministero dei Lavori Pubblici"
Guido - "Diammine, dovete guadagnare proprio bene al Ministero!"
Mario - "Ma no, è che dici. Guido, vieni qui vicino a me"
Mario prende sotto braccio l'amico e gli indica con il dito in direzione di una vallata.
Mario - "Guido, vedi quell'autostrada laggiù in mezzo a quelle colline?"
Guido - "No, onestamente non vedo un cazzo...."
Mario - "Appunto...." (*)
http://www.faccine.eu/smiles/1145359613-46.gif
(*)Morale: da retta, fagliela fa' sta' ferrovia, se no questi so boni de magnasse tutti e 22 sti' miliardi senza neanche fa' muovere 'na betoniera
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
(*)Morale: da retta, fagliela fa' sta' ferrovia, se no questi so boni de magnasse tutti e 22 sti' miliardi senza neanche fa' muovere 'na betoniera
La solita morale all'italiana, grazie alla quale ce la pigliamo nel coolo sin dai tempi preunitari: la morale del male minore. Siccome questi 22 miliardi sono destinati ad essere spesi nella TAV oppure ad essere mangiati da peculati vari (ma perché mai, poi? E' il cantiere il mezzo per far soldi, non c'è bisogno di rischiare l'appropriazione indebita), allora tanto vale che li spendano in qualcosa che rimanga.
Ma chiedere qualcosa di meglio, no? Siamo talmente rassegnati a prenderlo nel coolo che ormai non fa nemmeno più male, basta che spingano piano e ci fanno passare pure un autotreno? Chiedere che vengano risparmiati per ridurre il debito? Per regolarizzare i precari statali? Per essere investiti in ricerca?
Ma no, accontentiamoci, lasciamo fare, tanto abbiamo 'o sole, abbiamo 'o mare, che ce ne fotte a noi dei ladri del governo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
...Ma no, accontentiamoci, lasciamo fare, tanto abbiamo 'o sole, abbiamo 'o mare, che ce ne fotte a noi dei ladri del governo...
Hai mai fatto parte di una sezione di un partito? Magari del partito che più hai a cuore, quello duro e puro?... Io sì.
Fallo anche tu, poi ne riparliamo...
"La politica è sangue e merda" (Rino Formica)
-
Io credo che ci siano delle priorità che dovrebbero essere rispettate: come si possono investire tante risorse per l'alta velocità e non provvedere ai trasporti locali in modo efficiente?
Personalmente non posso recarmi al lavoro in treno perché non ci sono carrozze per tutti, se è vero che il lavoro è ciò su cui si basa la nostra Repubblica, il trasporto di chi lavora dovrebbe essere privilegiato rispetto a quello che serve solo per fare bella presenza ma non sposta di una virgola gli effetti pratici...
-
no tav
-
Quote:
Originariamente inviata da
DKNY
Cosa ne pensate della costruzione della TAV Torino - Lione e di tutte le manifestazioni di valsusini e non (in cronaca nazionale in sti giorni, ma in realtà presenti da anni)???
Grazie, mi ero sempre chiesto quali fossero le motivazioni che spingono tutte queste persone a manifestare: al TG dicono solo CHE manifestano, non PERCHE' manifestano.
Ora finalmente so per certo che sono tutte solo scuse, pretesti e capricci, tutte motivazioni cercate col lanternino a posteriori per giustificare la sindrome da NIMBY. E' davvero molto triste. Chissà se anche quando costruirono i giganteschi piloni dei viadotti dell'Autosole ci furono le stesse proteste. Se all'epoca avessero vinto i no-autostrada... oggi per andare da Roma a Bolzano ci vorrebbero un paio di giorni! :o
O volete farmi credere che quelle 30'000 persone stanno lì a manifestare perche' tutte conoscono quelle 7 bizzarre motivazioni?!? Stanno li' perche' "non vogliono il treno sotto casa":... :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
jumpjack
Grazie, mi ero sempre chiesto quali fossero le motivazioni che spingono tutte queste persone a manifestare: al TG dicono solo CHE manifestano, non PERCHE' manifestano.
Ora finalmente so per certo che sono tutte solo scuse, pretesti e capricci, tutte motivazioni cercate col lanternino a posteriori per giustificare la sindrome da NIMBY. E' davvero molto triste. Chissà se anche quando costruirono i giganteschi piloni dei viadotti dell'Autosole ci furono le stesse proteste. Se all'epoca avessero vinto i no-autostrada... oggi per andare da Roma a Bolzano ci vorrebbero un paio di giorni! :o
O volete farmi credere che quelle 30'000 persone stanno lì a manifestare perche' tutte conoscono quelle 7 bizzarre motivazioni?!? Stanno li' perche' "non vogliono il treno sotto casa":... :(
Ogni tanto sul forum si iscrivono persone col solo gusto di venire a sostenere qui tesi bizzarre.
La tua teoria non regge, per il semplice fatto che qui la TAV serve per collegare un corridoio commerciale il cui aumento di volume delle merci non è sicuro e la cui realizzazione è più che decennale. E' un'opera irrazionale ed il paragone con l'autostrada (costruita in un'Italia in cui mancavano del tutto arterie di collegamento) è mistificatore della realtà.
Non prenderci in giro con queste teorie fesse e fa il serio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
il cui aumento di volume delle merci non è sicuro
Quando fu costruita l'Autosole, buona parte degli italiani non aveva nemmeno l'auto, o aveva vecchie carriole che andavano a 50 all'ora! Tant'e' vero che fu fatta a due corsie invece che tre perche' due erano "anche troppe". (così dice la storia, chissà se su qualche sito è riportato...)