Visualizzazione stampabile
-
So bene che non è un'opera che richiede pochi euro nè pochi anni...dico solo che un'efficiente infrastruttura di trasporti, anche (e per certi versi soprattutto) commerciale è uno dei nodi fondamentali che ogni Paese moderno dovrebbe saper sciogliere.
Tieni conto che vivo in una città il cui porto potrebbe ricoprire una posizione strategica nei trasporti di tutto il Mediterraneo, ma che a causa di miopia degli amministratori locali, ostracismo del resto della regione e disinteresse dei governi centrali, non decolla...quindi diciamo che per certi versi "sento" un po' di più questo tipo di problema.
E tutto questo non può essere ottenuto con colpi di bacchetta magica. Senza contare che l'uomo modifica l'ambiente in cui vive fin da quando ha scoperto l'agricoltura e la pastorizia soppiantando caccia e raccolta...quindi le panzane ambientaliste "stanno a zero", come si suol dire. Questo non significa che occorra esere indiscriminati, non dico questo, dico soltanto che ad ascoltare troppo e troppe volte gli ambientalisti si finirebbe a vivere di nuovo nelle caverne, usando lance ed archi per cacciare.
P.S.: In più, il trasporto su rotaia rimane l'unica alternativa non inquinante degna di nota al trasporto su gomma e strada...
-
@Zeitgeist
Ma infatti non hai capito che non si parla di merci, se si fa un alta velocità è per trasporto persone. Non puoi portare delle merci ad elevate velocità.
Ma adesso secondo te su un alta velocità ci possono viaggiare i treni merci?i treni merci non possono andare ad un massimo di 100 km orari (devo chiedere), sai come è fatta un alta velocità?sai che tipo di linea ci sono?sai che binari ci sono?se sai questo sai che l'alta velocità può fare solo trasporto persone.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
So bene che non è un'opera che richiede pochi euro nè pochi anni...dico solo che un'efficiente infrastruttura di trasporti, anche (e per certi versi soprattutto) commerciale è uno dei nodi fondamentali che ogni Paese moderno dovrebbe saper sciogliere.
Tieni conto che vivo in una città il cui porto potrebbe ricoprire una posizione strategica nei trasporti di tutto il Mediterraneo, ma che a causa di miopia degli amministratori locali, ostracismo del resto della regione e disinteresse dei governi centrali, non decolla...quindi diciamo che per certi versi "sento" un po' di più questo tipo di problema.
E tutto questo non può essere ottenuto con colpi di bacchetta magica. Senza contare che l'uomo modifica l'ambiente in cui vive fin da quando ha scoperto l'agricoltura e la pastorizia soppiantando caccia e raccolta...quindi le panzane ambientaliste "stanno a zero", come si suol dire. Questo non significa che occorra esere indiscriminati, non dico questo, dico soltanto che ad ascoltare troppo e troppe volte gli ambientalisti si finirebbe a vivere di nuovo nelle caverne, usando lance ed archi per cacciare.
P.S.: In più, il trasporto su rotaia rimane l'unica alternativa non inquinante degna di nota al trasporto su gomma e strada...
A volte mi fai tenerezza. Sembri la verginella sognante dei boschi.
Punto primo. Vale la pena spendere 22 miliardi di euro -pagati dai contribuenti italiani- per un'opera non essenziale che verrà completata tra venti anni -nella migliore delle ipotesi-?
Punto secondo. E' un'opera fatta con l'intento di ridurre il traffico di camion ed autotreni, però quest'ultimo aumenterà nella zona in modo esponenziale per venti anni -data la mole di lavoro-. C'è un serio problema ambientale.
Punto terzo. L'opera non verrà mai conclusa perché non abbiamo i soldi. Il nostro paese è in deficit economico e non possiamo spendere altri 22 miliardi di euro. Il trucco è semplice. Incassare il finanziamento di 660 milioni di euro e poi bloccare i lavori. Li terranno fermi. E' un trucco vecchio come il mondo che il nostro paese utilizza dagli anni 90.
-
Va bè, vorrà dire che per non inquinare, i trasporti fra Italia e Francia li farete voi ambientalisti trasportando i pacchi a spalla o su carri trainati da cavalli :045: Anzi no, neanche, se no si infastidiscono i cavalli...vada per il trasporto a spalla.
Quanto ai vent'anni...sto progetto non è nato ora, sono anzi diversi anni che se ne sente parlare...e se foste meno ciechi sarebbe già potuto partire tutto 5-6 anni fa.
-
Significa che bisogna potenziare le linee esistenti già predisposte al trasporto merci, non fare furbate alle spalle dei cittadini-contribuenti.
Significa che il Ponte sullo Stretto è inutile allo stesso modo della Tav, perché andrebbero potenziate le linee ferroviarie siciliane e calabresi, che cadono a pezzi. Siete così ottusi e ciechi da non rendervi conto di come questo delinquente vi venda aria fritta facendola passare per oro, attraverso la propaganda.
Infatti alle mie domande hai risposto con i soliti luoghi comuni da bar di periferia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
A volte mi fai tenerezza. Sembri la verginella sognante dei boschi.
Punto primo. Vale la pena spendere 22 miliardi di euro -pagati dai contribuenti italiani- per un'opera non essenziale che verrà completata tra venti anni -nella migliore delle ipotesi-?
Punto secondo. E' un'opera fatta con l'intento di ridurre il traffico di camion ed autotreni, però quest'ultimo aumenterà nella zona in modo esponenziale per venti anni -data la mole di lavoro-. C'è un serio problema ambientale.
Punto terzo. L'opera non verrà mai conclusa perché non abbiamo i soldi. Il nostro paese è in deficit economico e non possiamo spendere altri 22 miliardi di euro. Il trucco è semplice. Incassare il finanziamento di 660 milioni di euro e poi bloccare i lavori. Li terranno fermi. E' un trucco vecchio come il mondo che il nostro paese utilizza dagli anni 90.
Forse non ti è chiaro che è un opera Europea, e anche se non ci sono soldi, si fà lo stesso perchè verrà finanziatà dall'europa.
E per fare quel tratto di alta velocità ci voglio 2 anni. Ce ne hanno messi 3 per fare la Torino-Milano, ma che cappero dici. Ps la Francia l'ha già finita da un pezzo e il suo tratto è più lungo. Non si hanno messo neanche 5 anni.
Forse hai scambiato una alta velocità, con la Salerno-Reggio Calabria..20 anni??Si vede che non sai una cippa di ferrovia.
---------- Messaggio aggiunto alle 11:56 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
Significa che bisogna potenziare le linee esistenti già predisposte al trasporto merci, non fare furbate alle spalle dei cittadini-contribuenti.
Significa che il Ponte sullo Stretto è inutile allo stesso modo della Tav, perché andrebbero potenziate le linee ferroviarie siciliane e calabresi, che cadono a pezzi. Siete così ottusi e ciechi da non rendervi conto di come questo delinquente vi venda aria fritta facendola passare per oro, attraverso la propaganda.
Infatti alle mie domande hai risposto con i soliti luoghi comuni da bar di periferia.
Ma su questo hai ragione, che si dovrebbero potenziare le linee locali...Questo lo so, fanno schifo. Ma qui si tratta di un'altra questione di cui ti ho spigato. E poi spiegami chi cacchio te l'ha detta sta cavolate delle merci?Hai visto mai una freccia rossa con un carico di legname attaccato?
-
Sull'inutilità ATTUALE del Ponte sullo Stretto concordo (ogni tanto capita :040:), ma rimane il fatto che il potenziamento e la velocizzazione delle reti di trasporti è un passo fondamentale per ogni Paese che voglia mettersi al passo...vedi Giappone, la stessa Francia che ha anch'essa fra le migliori reti di trasporti del mondo, o anche i Paesi emergenti come Cina o Malesia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dadel@nd
Forse non ti è chiaro che è un opera Europea, e anche se non ci sono soldi, si fà lo stesso perchè verrà finanziatà dall'europa.
E per fare quel tratto di alta velocità ci voglio 2 anni. Ce ne hanno messi 3 per fare la Torino-Milano, ma che cappero dici. Ps la Francia l'ha già finita da un pezzo e il suo tratto è più lungo. Non si hanno messo neanche 5 anni.
Forse hai scambiato una alta velocità, con la Salerno-Reggio Calabria..20 anni??Si vede che non sai una cippa di ferrovia.
Ma dove le hai lette queste fesserie!? Citami le fonti.
L'Europa concede solo un credito d'apertura di 660 milioni, dopodiché i 22 miliardi sono accollati allo Stato Italiano. Ma che fai nella vita, il falegname (senza offesa per i falegnami)!? Cioè, parlare di economia con te è come parlare di donne con Half Shadow.
I tre anni sono relativi solo all'apertura della linea.
Il tunnel da realizzare alla Maddalena di Chiomonte è solo un punto di partenza, un'opera considerata propedeutica alla Torino-Lione. Durante questi lavori sarà studiata la consistenza delle rocce della zona. La galleria avrà una lunghezza di 7 chilometri. ... Si calcola che nel corso di questi lavori verranno estratti 250-300 mila metri cubi di materiale. I lavori dovrebbero durare tre anni, saranno impiegati 100 operai.
Fonte Tav, i lavori per la prima galleria in Valle Clarea dureranno 3 anni
Comunque davvero, se non hai le basi cuturali ed informative per discutere di queste cose, va a scrivere in Off Topic.
---------- Messaggio aggiunto alle 12:09 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Dadel@nd
FMa su questo hai ragione, che si dovrebbero potenziare le linee locali...Questo lo so, fanno schifo. Ma qui si tratta di un'altra questione di cui ti ho spigato. E poi spiegami chi cacchio te l'ha detta sta cavolate delle merci?Hai visto mai una freccia rossa con un carico di legname attaccato?
Su un giornale nazionale:
Il progetto Tav, un flop ad Alta velocità | Redazione Il Fatto Quotidiano | Il Fatto Quotidiano
Tu dove lo hai letto che sarà utilizzata per il traffico di persone?
-
La linea ferroviaria Torino-Modane attuale è inefficente, ed è più utilizzata per il trasporto merci. Ci sono pochissimi treni trasporto treni, che collagano Torino e Modane. 4Tgv e altre 4- 5 treni, ha molti più collegamenti la Ventimiglia-Nizza, quindi questa dannata alta velocità ci vuole...Vuol dire fare Parigi-Torino in tre ore. Il Tgv è stato il treno più veloce al mondo e può raggiungere 380 km/h e metà di quel treno è Italiano. Quindi i collegmaneti sull'alta velocità si tra Italia e Francia.si faranno su Tgv o Etr.
---------- Messaggio aggiunto alle 12:20 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
Ma dove le hai lette queste fesserie!? Citami le fonti.
L'Europa concede solo un credito d'apertura di 660 milioni, dopodiché i 22 miliardi sono accollati allo Stato Italiano. Ma che fai nella vita, il falegname (senza offesa per i falegnami)!? Cioè, parlare di economia con te è come parlare di donne con Half Shadow.
I tre anni sono relativi solo all'apertura della linea.
Il tunnel da realizzare alla Maddalena di Chiomonte è solo un punto di partenza, un'opera considerata propedeutica alla Torino-Lione. Durante questi lavori sarà studiata la consistenza delle rocce della zona. La galleria avrà una lunghezza di 7 chilometri. ... Si calcola che nel corso di questi lavori verranno estratti 250-300 mila metri cubi di materiale. I lavori dovrebbero durare tre anni, saranno impiegati 100 operai.
Fonte
Tav, i lavori per la prima galleria in Valle Clarea dureranno 3 anni
Comunque davvero, se non hai le basi cuturali ed informative per discutere di queste cose, va a scrivere in Off Topic.
---------- Messaggio aggiunto alle 12:09 ----------
Su un giornale nazionale:
Il progetto Tav, un flop ad Alta velocità | Redazione Il Fatto Quotidiano | Il Fatto Quotidiano
Tu dove lo hai letto che sarà utilizzata per il traffico di persone?
Ma la parola alta velocità che vuol dire??me lo spieghi?un treno merci non può raggiungere piùù di una certa velocità per questioni di sicurezza. Ma secondo te fanno una alta velocità e il Tgv(treno a grande velocità, se vuoi te lo lo scrivo in francese), va su la linea già esistente?ma che cappero dici.
TAV= Treno, alta, velocità. I giornali dicono un sacco di calovate, sono figlio di ferroviere e so per certo che se dicono che fanno un'alta velocità, un carico merci non ci sarà mai sopra...
In italia ci sono delle linea decicate alle merci, ad esempio dal Porto di Genova- a una delle stazioni di Genova(non so se l'hanno completata, ma era un in progetto).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dadel@nd
Ma la parola alta velocità che vuol dire??me lo spieghi?un treno merci non può raggiungere piùù di una certa velocità per questioni di sicurezza. Ma secondo te fanno una alta velocità e il Tgv(treno a grande velocità, se vuoi te lo lo scrivo in francese), va su la linea già esistente?ma che cappero dici.
TAV= Treno, alta, velocità. I giornali dicono un sacco di calovate, sono figlio di ferroviere e so per certo che se dicono che fanno un'alta velocità, un carico merci non ci sarà mai sopra...
In italia ci sono delle linea decicate alle merci, ad esempio dal Porto di Genova- a una delle stazioni di Genova(non so se l'hanno completata, ma era un in progetto).
Io sono figlio di un usuraio, per questo so bene come funzionano i tassi d'interesse.
Hai 21 anni, non puoi proporre le tue idee come un quindicenne isterico.
Beh, tastata la pochezza delle tue argomentazioni, ti auguro buona giornata.
:lol: