Visualizzazione stampabile
-
Doppiaggio e doppiatori
Non c'era un vero topic che ne parlasse :o
Sono un'appassionata del Doppiaggio da tempo immemore. Ne sono praticamente ossessionata.
Non riesco a guardare un film, telefilm o cartone senza elencarne personaggio per personaggio nome e cognome del doppiatore, soggetto più famoso da lui doppiato e se ce lo vedo bene o se invece ci avrei visto una voce differente [gli amici per questo mi odiano e mi isolano in un angolino quando lo faccio :lol:]. E' un mondo che mi affascina moltissimo, infatti se non costasse l'iradiddio farei subito un corso, qui a Milano ce ne sono molti tenuti anche da alcune tra le più famose e rispettabili voci italiane. Purtroppo per luogo comune spesso è ai doppiatori che viene attribuita la colpa di un doppiaggio che non tiene fede all'originale, cosa che in realtà è da imputare ovviamente ai traduttori: chi presta la voce ha colpa di ciò che recita quanto un attore ne abbia delle battute sul suo copione. Inoltre, non da sottovalutare, in quanto a doppiaggio l'Italia è al primo posto. Ogni tanto c'è qualcosa che per il mondo sappiamo fare meglio, oltre alla Mafia, la pizza e gli spaghetti.
Allora, so per certo che nel forum c'è qualche malato come me perchè l'ho letto ma non ricordo chi è, quindi questo è il momento di farvi avanti, non siete soli :050:
-
xD Zero risposte per Nana... anche se mi tocca ammettere che, secondo me, in Italia abbiamo i migliori doppiatori del mondo :matrix:
-
Ohoh! Ehi Nana!
http://www.ludicer.it/immagini/topolino/Topolino.jpg
Questa la può capire solo lei... :lol:
Scherzi a parte io a dire il vero non sono un gran seguace del mondo, però un corso mi piacerebbe farlo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
† Nana †
Sono un'appassionata del Doppiaggio da tempo immemore. Ne sono praticamente ossessionata.
Non riesco a guardare un film, telefilm o cartone senza elencarne personaggio per personaggio nome e cognome del doppiatore, soggetto più famoso da lui doppiato e se ce lo vedo bene o se invece ci avrei visto una voce differente [gli amici per questo mi odiano e mi isolano in un angolino quando lo faccio :lol:].
Ahahah :lol:. Lo faccio anch'io, ho un notes a parte in cui elenco tutti i doppiatori e i loro lavori :lol:.
Anch'io penso di fare un corso di doppiaggio prima o poi (anche se dovesse servirmi soltanto per la dizione). La considero un'arte davvero difficile e non del tutto capita, nonostante in Italia ci siano delle voci davvero splendide.
Purtroppo non ha nemmeno i giusti meriti o una considerazione adatta al suo livello d'importanza. Non tutti si soffermano a pensare quanto sia difficile tradurre e adattare correttamente un qualsiasi copione, oppure quanto sia complicato fondere mimica e fonetica nel mixaggio...
Oltretutto il doppiatore è un attore in ombra, deve recitare e reinterpretare il personaggio sullo schermo e farlo suo e la trovo una cosa molto affascinante.
-
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!!!!
Se esprimo quello che penso inizierà un dannato dibattito senza via d'uscita :045:
-
Esprimilo pure, è un topic pubblico. Tanto so già cosa pensi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
† Nana †
Allora, so per certo che nel forum c'è qualche malato come me perchè l'ho letto ma non ricordo chi è, quindi questo è il momento di farvi avanti, non siete soli :050:
Forse ti riferisci a me? :oops:
Io sono ossessionato dal doppiaggio, pensa che ho riconosciuto la doppiatrice di Hotaru/ottavia nel gioco di Sailor moon e mi sono reso conto che è la stessa doppiatrice che doppia Videl nella versione giapponese del videogioco di dragon ball.
La mia doppiatrice preferita è Elisabetta Spinelli, la mitica (ed unica a mio parere) voce di Sailor moon, il nuovo doppiaggio, per quanto fedele (ma solo nei dialoghi) alla versione giapponese non mi piace, perchè la De Bortoli per Bunny mi sembra una bestemmia!
Mentre la Spinelli era davvero bravissima e confrontando la voce con quella del giochino e degli episodi in giapponese la più somigliante è proprio la sua e non quella della De Bortoli. ^^
Come hai detto tu, se il doppiaggio non ha dialoghi fedeli a quelli originali non è certo colpa dei doppiatori, ma dei traduttori.
Inoltre per i cartoni animati c'è sopra anche un discorso di censure anche per colpa delle pressioni del MOIGE, ma questo non significa che i doppiatori di Sailor moon non fossero tutti azzeccatissimi (a parte la voce di Rea a partire dalla seconda serie, che non c'assomiglia un cavolo a quella giapponese) e che quel doppiaggio sia bellissimo, a parte le censure. ^^
Quando vado al cinema rompo le palle anche ai miei amici, perchè tipo, per la Mummia 3 riguardo ad Eve ho detto: È cambiata la doppiatrice, prima era Giuppy Izzo, adesso è Francesca Fiorentini!"
E dopo mi sono accorto che anche l'attrice era cambiata! Pensa te, prima mi sono accorto della doppiatrice! :lol:
Comunque preferisco di gran lunga i doppiatori milanesi, mi sembrano avere molto più talento, specie nel doppiare i cartoni animati.
Mentre per i cartoni i doppiaggi romani a parte quello dei Simpson e di Futurama a me non piacciono, vuoi per la qualità del sonoro, vuoi per le voci poco azzeccate, per i simpson sono perfetti quei doppiatori, ma se confronti Futurama con la versione originale i doppiatori sono estremamente diversi!
-
io amo Giuppy Izzo :|
cmq a me piace riconoscere i doppiatori nei diversi film :D non sono ossessionata ma quando sento la voce dico sempre :" questo è quello che doppiava tizio in xxx" :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Farah
io amo Giuppy Izzo :|
cmq a me piace riconoscere i doppiatori nei diversi film :D non sono ossessionata ma quando sento la voce dico sempre :" questo è quello che doppiava tizio in xxx" :lol:
È una brava doppiatrice che ha avuto a che fare con Brontolone e Forzuto nei puffi, se non sbaglio ho letto che ha doppiato anche Puffetta, però non l'ho mai riconosciuta, forse ha doppiato Puffetta in pochi episodi o semplicemente io non l'ho riconosciuta. http://i35.tinypic.com/2ptqjrb.png
E mi dispiace che sia cambiata la doppiatrice nella mummia 3, ma se cambia l'attore 99% cambia anche il doppiatore, è regola comune...
-
io guardo sempre chi sono i doppiatori e sono stato ad una manifestazione in liguria anni fa dove venivano premiati.
Mi piace il doppiaggio anche se a volte a causa di ciò alcuni film italiani ritardano l'uscita rispetto al resto del mondo. I nostri doppiatori son molto bravi, sono le traduzioni che spesso potrebbero essere migliori però.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
io guardo sempre chi sono i doppiatori e sono stato ad una manifestazione in liguria anni fa dove venivano premiati.
Mi piace il doppiaggio anche se a volte a causa di ciò alcuni film italiani ritardano l'uscita rispetto al resto del mondo. I nostri doppiatori son molto bravi, sono le traduzioni che spesso potrebbero essere migliori però.
Infatti.
-
avevo aperto un topic io tempo fa in cinema, ma per motivi diversi. Odio il doppiaggio italiano. Se inizi a guardare film in lingua capisci subito il perchè: frasi totalmente stravolte, che portano spesso a un'evoluzione differente della trama. Ovviamente giustificato: miglior doppiaggio il nostro, non sembra neanche che parlino un'altra lingua.. grazie al càzzo, sarebbero capaci tutti cambiando il senso di quello che dicono.
Sta cosa mi fa davvero incàzzare perchè faccio fatica a vedere film italiani: mi chiedo sempre chissà quale scena avranno stravolto sta volta e chissà come.
Vedi Dr. House, moltissime battute sulla chiesa censurate/cambiate. Vedi Buffy, che usa uno slang giovanile e abbastanza sboccato, inesistente nella versione italiana.
CI sono tante piccole battute in tanti film e tanti telefilm che gli danno quel po' di colore che li rende particolari e affascinanti. E immancabilmente in italiano vanno persi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
Ovviamente giustificato: miglior doppiaggio il nostro, non sembra neanche che parlino un'altra lingua.. grazie al càzzo, sarebbero capaci tutti cambiando il senso di quello che dicono.
Questo discorso è incoerente. La recitazione è una cosa diversa dalla traduzione eh :lol:.
Comunque sia, prima di sminuire il doppiaggio, dovreste anche capire che i tagli di censura e/o le manipolazioni di produzione sono frutto delle case che rimettono in onda i programmi.
La Mediaset è una di quelle che ha tagliato, censurato qualsiasi programma dai cartoni ai telefilm, sino ad arrivare ai film stessi.
I giochi di parole in lingua originale che non hanno una trasposizione nella nostra lingua o sono intraducibili devono conseguentemente essere trasposti in altro modo.
Penso sia facile criticare qualcosa che non si è mai fatto nella pratica, anzi direi che è proprio facilissimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
avevo aperto un topic io tempo fa in cinema, ma per motivi diversi. Odio il doppiaggio italiano. Se inizi a guardare film in lingua capisci subito il perchè: frasi totalmente stravolte, che portano spesso a un'evoluzione differente della trama. Ovviamente giustificato: miglior doppiaggio il nostro, non sembra neanche che parlino un'altra lingua.. grazie al càzzo, sarebbero capaci tutti cambiando il senso di quello che dicono.
Sta cosa mi fa davvero incàzzare perchè faccio fatica a vedere film italiani: mi chiedo sempre chissà quale scena avranno stravolto sta volta e chissà come.
Vedi Dr. House, moltissime battute sulla chiesa censurate/cambiate. Vedi Buffy, che usa uno slang giovanile e abbastanza sboccato, inesistente nella versione italiana.
CI sono tante piccole battute in tanti film e tanti telefilm che gli danno quel po' di colore che li rende particolari e affascinanti. E immancabilmente in italiano vanno persi.
Non è colpa del doppiaggio in se, ma dei traduttori e - molto più spesso - delle traduzioni che gli vengono obbligate da chi sta più in alto del mero Direttore del Doppiaggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nabi~
Questo discorso è incoerente. La recitazione è una cosa diversa dalla traduzione eh :lol:.
Comunque sia, prima di sminuire il doppiaggio, dovreste anche capire che i tagli di censura e/o le manipolazioni di produzione sono frutto delle case che rimettono in onda i programmi.
La Mediaset è una di quelle che ha tagliato, censurato qualsiasi programma dai cartoni ai telefilm, sino ad arrivare ai film stessi.
I giochi di parole in lingua originale che non hanno una trasposizione nella nostra lingua o sono intraducibili devono conseguentemente essere trasposti in altro modo.
Penso sia facile criticare qualcosa che non si è mai fatto nella pratica, anzi direi che è proprio facilissimo.
:roll:
avevo letto in giro che la motivazione data per le rilevanti modifiche del testo era 'per motivi di doppiaggio'. Mi spiego meglio, visto che non hai capito. La traduzione non viene fatta come una normale traduzione di un libro o di un articolo, viene ADATTATA a esigenze di doppiaggio: se in inglese una frase viene pronunciata con determinati movimenti della bocca o per pronunciarla sono necessari 3 secondi mentre in italiano ne sarebbero necessari 7, la cambiano, fottendosene del senso.
Per il resto, escludi i giochi di parole. Escludi le frasi 'offensive' verso la Chiesa, visto che è colpa di altri.
Restano comunque altre traduzioni pessime, non so per quale motivo.
Esempio stupido, una delle ultime puntate un telefilm (evitiamo il nome perchè non sono ancora andate in onda in tv mi pare, solo su fox), si parla di damigelle d'onore, una tizia si chiede perchè è stata scelta lei, visto che non ha molto della damigella d'onore..
You tried to save my life. That makes you honorable.
Hai provato a salvarmi la vita. Sei la persona più adatta.
Adesso dimmi che caz c'entra adatta... non ci vuole una laurea per tradurre decentamente quello che ha detto. Non si perde il gioco di parole, eppure han deciso di cambiarlo.
E questa è la prima càzzata che m'è venuta in mente, visto che per caso mi è capitato in mano il video stamattina in italiano. Ma ce ne sono molte e molte altre, che cambiano proprio il senso di intere situazioni. E credo sia normale che mi giri il càzzo, come dovrebbe girare a chi scrive le sceneggiature di questi film e telefilm, spesso tanto impegno buttato nel cesso.
Fosse per me, trasmetterei tutto in lingua originale. Magari è la volta buona che impariamo qualche lingua, tutti quanti, me compresa.
-
Guarda che ho capito benissimo.
Ma la traduzione resta slegata dalla bravura recitativa di un personaggio che doppia. Mi spiego meglio: un attore può sorreggere da solo un film con un copione pessimo o con comprimari mediocri, grazie alla sua mimica, alla sua interpretazione e altro.
Un doppiatore al suo pari, può fare lo stesso: ha molte restrizioni dovute alla traduzione (che viene effettuata prima) e la mimica dell'attore su schermo, dev'essere identica alla lunghezza della frase pronunciata dal doppiatore.
Molte lingue hanno troppi problemi nella trasposizione, per questo la frase, che magari nella resa letterale non funziona, va rimaneggiata. I tagli dovuti a particolari condizioni di traduzione sono molti, ma continuo a dire che buone traduzioni ci sono. Quello che eliminerei sicuramente è la proliferazione di alcuni titoli di film trasposti in una maniera schifosa e infima. Uno degli esempi è Se mi lasci, ti cancello, tanto per dire uno dei titoli più distrutti e deturpati a puro scopo pubblicitario.
Lo slang comunque, è un altro elemento difficile da tradurre. In italiano non ci sono corrispettivi, a meno che non iniziamo ad utilizzare preferenzialmente qualche dialetto. L'adattamento è difficile, soprattutto se la lingua madre utilizza un singolo lemma per dirne insieme trecento (tipo il giapponese, per fare un esempio proprio stupido).
E no, non trasmetterei tutto con i sottotitoli, pensiamo anche alla democrazia. Ogni persona ha diritto di guardare un determinato film e il fatto che non abbia padronanza di un'altra lingua, per motivi personali e/o economici, non deve costituire una ragione di disagio.
Il fenomeno delle traduzioni sballate è una mafia economica all'interno dello stesso sistema, che ha pochi fondi ed è succube di direttive superiori. Ma va precisato che non si può generalizzare in questo modo: si rischia di lasciare nell'ombra persone che svolgono un lavoro dignitoso.
-
Eh...
A me del doppiaggio frega quasi niente...cioè, i nomi dei doppiatori me ne ricordo giusto tre, non faccio particolare attenzione se quello è il doppiatore di...ed è stato anche doppiatore di...
Riconosco che i nostri sono doppiatori con i controcoglioni, quelli bravi, che sano recitare. Guardate ad esempio la spagna...Per come la vedo sono pessimi, e penso abbiano solo tre doppiatori.
Uno per l'uomo e uno per la donna,bambini,anziani.
Una cosa che non sopporto del doppiaggio, ma non è un discorso esclusivamente italiano è proprio un difetto del doppiaggio in generale, è il non rispettare il copione originale.
Perchè tu doppiatore devi reinterpretare la recitazione dell'attore in una determinata scena?!?
Perchè se nella scena originale l'attore è rabbioso, urla, tu doppiatore devi fregartene e la fai calma?!? Cioè...non solo manipoli la recitazione dell'attore, ma manipoli anche il copione originale...Se nel copione originale c'è scritto "tizio urla" io mi aspetto in tutto il mondo che tizio urla.
Volete un esempio?!?
Prendiamo ad esempio Spiderman 3, il combattimento tra Spider-man nero (Symbionte) e L'uomo Sabbia.
Spider-man nero è molto differente caratterialmente da quello normale, è un tipo rabbioso, in*****so. In quella scena, originale, la rabbia si vede, si sente...c'è proprio un urlo inferocito "EVERYTHIIIIING!!!!!!!!!" e dici "***** si, quello è incazzato per la morte dello zio"...nel riadattamento italiano tutto si riduce in un "moltissimo"...calmo, secco, quasi da emo...e la rabbia?!? Dov'è?!? Nelle botte?!?
Allora mi domando...Qual'è il ruolo effettivo del doppiatore?!?
É vero che è un attore in tutti gli effetti, però, per come la vedo io, il doppiatore dovrebbe essere colui che presta la propria voce e la propria recitazione per poter realizzare al meglio quella determinata scena, per poter amplificare la recitazione dell'attore...
Se poi tu doppiatore vuoi recitare come ti pare, tanto vale che vai a fare direttamente l'attore...°_°
-
Non ne sono appassionata nel senso che non imparo nomi e cognomi, però mi interessa molto come cosa, vale a dire che una volta memorizzata la voce la riconosco ovunque, in qualsiasi film:lol:
Anche io mi ritrovo a dire 'che voce brutta che gli hanno dato' o cose simili, e tra i miei doppiatori preferiti ci sono:
Giuppi Izzo :049:
Quello che ha doppiato il papà dei Robinson
Quella che doppia Marissa di O.C
e molti altri...
E chi traduce spesso sconvolge, ma si sà..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nabi~
Guarda che ho capito benissimo.
Ma la traduzione resta slegata dalla bravura recitativa di un personaggio che doppia. Mi spiego meglio: un attore può sorreggere da solo un film con un copione pessimo o con comprimari mediocri, grazie alla sua mimica, alla sua interpretazione e altro.
Un doppiatore al suo pari, può fare lo stesso: ha molte restrizioni dovute alla traduzione (che viene effettuata prima) e la mimica dell'attore su schermo, dev'essere identica alla lunghezza della frase pronunciata dal doppiatore.
Molte lingue hanno troppi problemi nella trasposizione, per questo la frase, che magari nella resa letterale non funziona, va rimaneggiata. I tagli dovuti a particolari condizioni di traduzione sono molti, ma continuo a dire che buone traduzioni ci sono. Quello che eliminerei sicuramente è la proliferazione di alcuni titoli di film trasposti in una maniera schifosa e infima. Uno degli esempi è Se mi lasci, ti cancello, tanto per dire uno dei titoli più distrutti e deturpati a puro scopo pubblicitario.
Lo slang comunque, è un altro elemento difficile da tradurre. In italiano non ci sono corrispettivi, a meno che non iniziamo ad utilizzare preferenzialmente qualche dialetto. L'adattamento è difficile, soprattutto se la lingua madre utilizza un singolo lemma per dirne insieme trecento (tipo il giapponese, per fare un esempio proprio stupido).
E no, non trasmetterei tutto con i sottotitoli, pensiamo anche alla democrazia. Ogni persona ha diritto di guardare un determinato film e il fatto che non abbia padronanza di un'altra lingua, per motivi personali e/o economici, non deve costituire una ragione di disagio.
Il fenomeno delle traduzioni sballate è una mafia economica all'interno dello stesso sistema, che ha pochi fondi ed è succube di direttive superiori. Ma va precisato che non si può generalizzare in questo modo: si rischia di lasciare nell'ombra persone che svolgono un lavoro dignitoso.
ho capito ma se in un telefilm per ragazzi qualcuno dice shit o fuck you traducilo con merda, vaffanculo, perchè devi tradurlo con 'maledizione' o 'vai al diavolo'? chi le dice queste cose?
Capisco tutto quello che dici (studio lingue -.-) ma continuo a credere che deturpare così i copioni sia pessimo. E sono sicura che volendo, si potrebbe evitare.
Perchè la prima cosa che ti insegnano quando traduci è che puoi cambiare l'ordine delle parole e tutto quello che ti pare, l'importante è che resti il SENSO ORIGINALE che l'autore voleva trasmettere con quella frase. Se questo resta, la traduzione è buona. Se questo non c'è, la traduzione è da buttare.
Non sto dicendo di tradurre letteralmente eh.. ci mancherebbe.
-
Io non studio lingue (probabilmente sarà la mia seconda laurea, non saprei), ma "lavoro" come traduttrice. Purtroppo non ci sono soltanto gli insegnamenti teorici a cui si deve tener conto, spesso si deve rispondere a particolari esigenze.
Inoltre, Buffy è stato inizialmente messo in prima serata, ma poi è andato in onda in fascia protetta, quindi ci sono stati molti rimaneggiamenti e censure (continuo a prenderlo in considerazione perché penso ti riferissi ancora a questo).
E comunque un "Va' al diavolo" è un modo meno coriaceo e volgare per mandare a quel paese, quindi il senso in questo caso è lo stesso, si è solo scelto di renderlo visibile a un target più ampio (e questo è un mero fattore di share). Inoltre, l'interpretazione del lessico e dello slang nel caso specifico, è, credo, una caratteristica importante.
-
ti faccio qualche altro esempio, Veronica Mars, già trasmessa più e più volte:
Versione originale:
Duncan Veronica, it's not your fault.
Veronica I'm afraid that line only works in Good Will Hunting.
Traduzione più o meno fedele:
Duncan Veronica, non è colpa tua.
Veronica Temo che questa battuta funzioni solo in Will Hunting - Genio ribelle.
Versione italiana:
Duncan Veronica, non è colpa tua.
Veronica Se me lo dici così sembri un prete alle prime armi.
(come se nessuno avesse mai visto Will Hunting.. come se nessuno potesse ricordare il -non è colpa tua non è colpa tua non è colpa tua-.. cioè.. come posso non incazzarmi? un prete alle prime armi??? :?)
Versione originale:
Wallace What you doing?
Veronica Remembering why I'm a misanthrope.
Traduzione più o meno fedele:
Wallace Cosa stai facendo?
Veronica Mi sto ricordando perché sono una misantropa.
Versione italiana:
Wallace Che stai facendo?
Veronica Sto pensando al fatto che non capisco più niente.
Versione originale:
Wallace She's a reporter. Think Drew Barrymore in Never been kissed. Hey, if Drew's in it, I've seen it.
Traduzione più o meno fedele:
Wallace E' una giornalista. Pensa a Drew Barrymore in Mai stata baciata. Ehi, vedo tutti i film con Drew.
Versione italiana:
Wallace E' una giornalista, sarà stata in cerca di uno scoop, perciò dubito che la rivedrai.
Versione originale:
Beaver Nice work with the camera, by the way. I couldn't even find the lens.
Veronica That's the idea.
Traduzione più o meno fedele:
Beaver Bel lavoro con la fotocamera, comunque. Non si vede nemmeno l'obiettivo.
Veronica Quella era l'idea.
Versione italiana:
Beaver Davvero geniale, ma non capisco come funziona.
Veronica Si fa così.
E via dicendo. Puoi leggerli tutti qua (non mi prende il link -.- www.veronicamars.it sotto la voce edizione italiana) sono INFINITI.Come si può non incàzzarsi?
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nabi~
Io non studio lingue (probabilmente sarà la mia seconda laurea, non saprei), ma "lavoro" come traduttrice. Purtroppo non ci sono soltanto gli insegnamenti teorici a cui si deve tener conto, spesso si deve rispondere a particolari esigenze.
Inoltre, Buffy è stato inizialmente messo in prima serata, ma poi è andato in onda in fascia protetta, quindi ci sono stati molti rimaneggiamenti e censure (continuo a prenderlo in considerazione perché penso ti riferissi ancora a questo).
E comunque un "Va' al diavolo" è un modo meno coriaceo e volgare per mandare a quel paese, quindi il senso in questo caso è lo stesso, si è solo scelto di renderlo visibile a un target più ampio (e questo è un mero fattore di share). Inoltre, l'interpretazione del lessico e dello slang nel caso specifico, è, credo, una caratteristica importante.
Capisco. E lo trovo sbagliato. Perchè, di nuovo, anche l'autore avrebbe potuto scrivere -go to hell- se voleva che il suo personaggio dicesse va' al diavolo. Se invece scrive fuck you, significa che vuol dare un tono diverso. Ma va beh, probabilmente non troveremo mai un punto in comune, io continuo a pensare che volendo potrebbero evitare tutto ciò.
-
Non sono molto esperta, faccio fatica a distinguere le varie voci. Non noto particolari differenze tra le serie doppiate e originali, a parte battute un po diverse.
In Lost mi pare che abbiano cambiato il senso di una battuta nell'ultima stagione, invece di dire "a causa di", hanno tradotto "grazie a", direi che cambia abbastanza significato..
L'unico doppiatore che riconosco è Baldini, quello di Ratatouille XD
-
@Sally:
Non ho mai negato che ci siano traduzioni orripilanti e nella maggior parte dei casi, sai da chi vengono realizzate? O da ragazzi alle prime armi in stage oppure dalle stesse identiche persone delle stesse case che acquistano i diritti (per questo possono essercene così tante). Se il senso non è mantenuto ti dò ragione, ma più sopra ti sei lasciata andare ad alcune imprecisioni che non puoi semplicemente tralasciare parlando d'altro.
Comunque: fuck off- go to hell nello slang sono la stessa identica cosa. Puoi consultare qualsiasi dizionario e ti dirà la stessa cosa. Semplicemente, uno dei due risulta a livello lessicale meno volgare, ma in quanto a contenuti è la stessa cosa.
Se dialogo con una persona, non m'interessa per forza trovare un punto in comune. Il mondo è bello perché è vario, no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nabi~
@Sally:
Non ho mai negato che ci siano traduzioni orripilanti e nella maggior parte dei casi, sai da chi vengono realizzate? O da ragazzi alle prime armi in stage oppure dalle stesse identiche persone delle stesse case che acquistano i diritti (per questo possono essercene così tante). Se il senso non è mantenuto ti dò ragione, ma più sopra ti sei lasciata andare ad alcune imprecisioni che non puoi semplicemente tralasciare parlando d'altro.
ma quali? è di quello che parlo, di battute stravolte che portano a un senso totalmente differente dall'originale.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
Versione originale:
Wallace She's a reporter. Think Drew Barrymore in Never been kissed. Hey, if Drew's in it, I've seen it.
Traduzione più o meno fedele:
Wallace E' una giornalista. Pensa a Drew Barrymore in Mai stata baciata. Ehi, vedo tutti i film con Drew.
Versione italiana:
Wallace E' una giornalista, sarà stata in cerca di uno scoop, perciò dubito che la rivedrai.
:lol::lol::lol::lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
ferruccio é il meglio del meglio:045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nabi~
@Sally:
Non ho mai negato che ci siano traduzioni orripilanti e nella maggior parte dei casi, sai da chi vengono realizzate? O da ragazzi alle prime armi in stage oppure dalle stesse identiche persone delle stesse case che acquistano i diritti (per questo possono essercene così tante). Se il senso non è mantenuto ti dò ragione, ma più sopra ti sei lasciata andare ad alcune imprecisioni che non puoi semplicemente tralasciare parlando d'altro.
Comunque: fuck off- go to hell nello slang sono la stessa identica cosa. Puoi consultare qualsiasi dizionario e ti dirà la stessa cosa. Semplicemente, uno dei due risulta a livello lessicale meno volgare, ma in quanto a contenuti è la stessa cosa.
Se dialogo con una persona, non m'interessa per forza trovare un punto in comune. Il mondo è bello perché è vario, no?
Ok. Se l'autore ha optato per fuck, probabilmente avrà i suoi motivi. Cioè non so come spiegarlo. Ipotizziamo un telefilm per ragazzi che parli della realtà dei ragazzi di oggi, insulti compresi. Capita spesso di dire -càzzo, merda, vaffanculo-. Li inseriscono nel copione, vogliono dare al telefilm quella parvenza di realtà dei giovani d'oggi, parolacce comprese. Quel tono colloquiale dei discorsi che si fanno tra amici, senza censure o cambio di stile in vista della messa in onda in tv.
In Italia viene tradotto con -cavolo, uffa, vai al diavolo-. Il significato è lo stesso. Ma stravolge comunque le intenzioni dell'autore! E nessun ragazzo lo vedrà come un linguaggio vicino al proprio (capita anche a me che mi cada qualcosa e dico -merda!- o scherzando manco a fanculo un amico, di sicuro non gli dico -vai al diavolo-).
Capisco i motivi che possono portare le persone a storpiare i testi, ma quello che continuo a pensare è che sia comunque sbagliato..
Da quando ho iniziato a vedere film e telefilm in lingua mi si è aperto un nuovo mondo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
:lol::lol::lol::lol:
ferruccio é il meglio del meglio:045:
Non è vero, il meglio del meglio è la Spinelli. :045:
http://www.antoniogenna.net/doppiagg...i/spinelli.jpg