Mentre sei pagato! :D
Visualizzazione stampabile
Hai fatto i soldi e non ci caghi più :cry:
Hai fatto amicizia?
Sto facendo un lavoro che durerà una stagione pagato comunque abbastanza poco pur essendo faticoso, se metto da parte lo stipendio fino a Maggio in dollari varrà qualcosa di più. Il doppiaggio non sta decollando, quindi entro Giugno se non avrò fatto nulla userò quei soldi per cambiare aria, fare un lavoro insoddisfaciente pagato male in Italia e farne uno insoddisfaciente in un continente geograficamente più invitante e pagato meglio non sono la stessa cosa.
Hai ragione, è che ho così tanti soldi che non trovo il tempo di spenderli!
Qualche amico sì, soprattutto ora a lavoro! Non è facile trovare irlandesi, per cui per ora mi lancio su spagnoli, brasiliani, tedeschi e qualsiasi altra nazionalità. Gli irlandesi sono più tosti, soprattutto perché non lavorano alla viagogo.. :D
Loller tu conosci enti/siti/pagine FB che organizzano stage abroad?
A me hanno consigliato l'Aiesec ma non mi fanno manco iscrivere al sito :\
Purtroppo no. Per quanto riguarda lo sport mi sono arrangiato di persona, il che significa chiamare dove vuoi andare e vedere se ti cagano. Ah, tutto gratis.
Se ti interessano cosa più "ufficiali" purtroppo non saprei! La mia ragazza usa lo SVE, ma è più di volontariato europeo. Non so se ti può essere d'aiuto! :)
Quello lo conoscevo...
Grazie lo stesso Lollerino :*
Sono stato al centro per l'impiego perché volevo chiedere se organizzavano corsi di formazione gratuiti per elettricisti e mi hanno dato un indirizzo a cui rivolgermi, ho chiesto se era riconosciuto anche all'estero e non mi hanno saputo dire nulla... Allora ho chiesto se potevano occuparsi di assunzioni all'estero ed hanno detto di sì, ma ovviamente solo in europa... Mah, intanto faccio il corso di formazione per elettricisti perché l'ho fatto solo il primo anno delle superiori e non ho l'attestato e di fare il tecnico industriale in America con quel diploma che ho non ne ho voglia... :lol: Altrimenti potrei fare il cameriere, ma ambisco a fare qualcosina di meglio... E gli elettricisti sono sempre richiesti... Vediamo cosa mi diranno alla Formetica domattina, finisco la stagione in fabbrica per avere dei risparmi per partire e poi vedo di trovare un programma di assunzioni internazionali che non sia solo europeo...
Bravo Half, vedrai che ce la fai!
Seh, magari... XD Pensa solo al fatto che non volevo scappare dall'Italia ma gli eventi mi stanno costringendo a farlo... Pensa a quanto sarà facile trovare un posto dove stare tranquillo... Io voglio proprio annoiarmi, non sono uno di quelli che non provano gusto a vivere facilmente, io invece voglio fare lo stesso lavoro ogni giorno senza sorprese, non voglio avere guai con la casa o con il vicinato e non voglio nemmeno dovermi sbattere a fare il precario sempre a cercare lavoro perché il posto fisso sarebbe noioso, come disse monti... Voglio proprio annoiarmi sì, mi diverto molto di più!
@Layne S.
conosci siti/enti/associazioni che si occupano (organizzano, trovano) internship all'estero? UK o US.
Ho contattato l'Aiesec ma non mi hanno ancora risposto. (Retribuiti, sono povera ç_ç)
Penso che la tua migliore opportunità derivi da progetti tipo il Leonardo, il problema è che questi sono in genere organizzati da centri di formazione locali, ovviamente non ho idea di cosa ci sia sul tuo territorio (e nemmeno sul mio, francamente, dato che di solito sono piccole realtà).
Credo che progetti tipo il Leonardo (che penso sia la cosa più vicina a quello che vuoi fare tu) funzionino così: ci sono dei fondi stanziati dall'UE, dallo Stato o dalla regione/provincia vengono appaltati a degli enti di formazione; che si preoccupano di selezionare partecipanti e organizzare la loro esperienza (anche prendendo contatti con scuole e enti di formazione del paese d'arrivo).
Quindi la tua partecipazione passa per l'azienda italiana che si è aggiudicata i fondi.
Scambieuropei fa pubblicità a queste cose, pubblica i bandi di adesione aiutando le aziende ad avere visibilità oltre il loro territorio - quindi ti consiglio di tenerlo bene d'occhio.
Cmq, penso che questo tipo di progetti (Leonardo, SVE, stage organizzati ad hoc) siano la tua unica possibilità di non partire interamente a tue spese, anche se non sono "retribuiti" nel vero senso della parola. E ovviamente si parla di stati europei, per gli USA anche solo le spese organizzative sono altissime, non penso che nessuna associazione possa farsi carico di una cosa del genere.
Se poi ti interessa, ci sono anche delle vere e proprie agenzie che si occupano di crearti dei contatti in UK dall'Italia al fine di studiare, lavorare o trovare uno stage, ma ovviamente si fanno pagare a caro prezzo per i loro servizi. Non ho alcuna esperienza con loro quindi non so quanto siano valide, cmq cercando uno dei primi risultati è questo: Vivere, Lavorare e studiare a Londra - SognandoLondra
A me interessa un tirocinio in azienda, quale non lo so perché la mia laurea è tutto e niente allo stesso tempo. Leonardo lo conosco, e dovrei avere il like su Scambieuropei su Facebook, in effetti. Le agenzie le avevo sentite dire ma sono sempre un po' titubante, anche perché non chiedono poco...
Tieni conto che essendo queste cose organizzate da qualcun altro e non direttamente da te sei sempre vincolata alla proposta: lo SVE è volontariato quindi progetti per il sociale, il Leonardo sono tirocini in vari posti di lavoro - incluse aziende - ma dipende molto da quello che c'è nel posto dove vai, e cosa ha sottomano l'agenzia che lo organizza. E' probabile che ti troveranno qualcosa di basato sulle tue esperienze precedenti.
Per il resto, le cose che ti sto dicendo in realtà te le ho già accennate in atri topic e per MP, non so se ti ricordi ma ti avevo raccontato che ho fatto uno stage in un posto qui che si occupava proprio di questo tipo di progetti, per cui le cose che ti avevo detto sono ancora valide :D
Loller ma niente più news????
Layne se ti chiedo un consiglio mi mandi a cagare/mi mandi sulla via sbagliata appositamente? XD
Fiona per l'America è complicato, io sto cercando contatti di italiani che hanno aperto aziende in America, a volte sono loro ad assumere, altrimenti temo sarà quasi impossibile... Tu però hai mai provato ad andare a sentire all'ambasciata americana di Firenze per chiedere come potresti ottenere un visto lavorativo e magari mi dici anche a me cosa ti hanno detto? Da quel che so ci sono il Sabato mattina e non danno appuntamento...
Io ho provato a chiedere al centro per l'impiego della mia città ed effettivamente loro hanno programmi per l'estero ma solo nel continente che non mi piace (e sai a cosa mi riferisco) e poi se ti interessa l'UK dopo la Brexit ho letto che chiuderanno le frontiere subito a Marzo appena attivato l'articolo 50, sarà ancora più difficile che andare in America, il che a me non mi danneggia perché è vero che conosco l'inglese ma comunque geograficamente per me l'UK non era certo appetibile, quindi non intendevo andarci nemmeno prima, sarebbe solo stata un'alternativa più vicina ma che mi avrebbe seccato... Metaforicamente in quanto l'Inghilterra è umida. :lol:
Per quanto riguarda gli US mi sto informando costantemente, è un qualcosa che va pianificato con una certa altezza d'attenzione... A Firenze c'è un American Center, informati lì! Io se posso vado questa settimana, tanto sono già in città per fare altro. Per l'Inghilterra non so come funzionerà, ma aspettiamo a darci per spacciati (anche se personalmente preferisco altri paesi, in effetti, così d'istinto).
Io escludo a priori tutta l'europa, Svizzera a parte... :lol: Ma hanno chiuso anche loro, quindi continuo a mirare alle nazioni che mi piacciono di più e poi preferisco la mentalità americana per parecchie ragioni, non che sia d'accordo su tutto (come la pena di morte) ma sulla maggior parte sì.
Non so se riuscirò ad andare all'american center, perché proprio a Firenze non saprei dove rigirarmi, è una città grande e non la conosco, per questo ancora non sono andato nemmeno all'ambasciata. Cosa mi sai dire di questo American center? Ci sono anche bacheche con le offerte di lavoro?
No, sono di Lucca. XD Non è molto lontano ma nemmeno troppo vicino, conosco a malapena un po' di Pisa. XD
Scusa, mi ero perso via :)
Allora, vediamo. Long story short: ho guadagnato un gatto, lavoro ancora lì e tra 20 giorni mi laureo.
Scherzi a parte, qua mi sto trovando molto bene. Il clima non è così rigido come si dice, la gente è ottima e in generale non trovo nulla di cui lamentarmi. Ora come ora non saprei di cosa parlarti, ma se ti interessa qualche aspetto in particolare chiedimi pure!
Sto pensando di fare domanda per l'Erasmus, ai fini di scrivere la tesi.
Il problema è che, avendo finito gli esami, ho un bivio:
-scrivo la tesi mi laureo a luglio e decido cosa fare della mia vita
-faccio domanda per l'erasmus, se mi prendono vado a settembre in inghilterra - che m'ispira davvero poco - e rimando la laurea di quasi un anno.
Sono attratta dalla prima, ma molti mi dicono "vai, che sarà una grande esperienza" "sei giovane" "ti servirà, da cosa nasce cosa"... Te che vivi all'estero da tanto e soprattutto in ambito accademico, che mi consigli? Sarebbe un modo per entrare nel paese senza spendere l'ira di Dio e capire se mi piace l'estero, quel paese ecc. Anche se come sai il mio sogno sono gli States.
Tra l'altro ho chiesto dell'Irlanda alla mia relatrice, ma non è presente nel bando per la mia LM; un professore inglese mi guarda e mi fa "Eh bella l'Irlanda" e io "Non ci sono mai stata ma mi tira molto, è piena di natura" e lui "Eh sì... c'è solo quella".
Voglio dire, è così diversa dall'Inghilterra? E' davvero il vuoto cosmico come dice lui?
Non dovrei laurearmi e poi buttarmi?
O forse ho troppa paura e dovrei evitare...
Boh.
Grazie se mi risponderai Layne!
Oggi dopo aver scritto un post di lamentele nella pagina dell'europarlamento della gente mi ha messo il mi piace tra cui una ragazza che poi mi ha chiesto l'amicizia. Un'americana, che sembrerebbe mia coetanea. E capperi se è carina. Ecco perché qui mi innamoro poco, perché è in America che si trovano le ragazze che piacciono a me... Accidenti ai miei trisnonni che hanno deciso di tornare in Italia, altrimenti a quest'ora avrei solo avuto l'imbarazzo della scelta, le americane sì che mi garbano... Devo trovare il modo di stabilirmici, altrimenti qui faccio la vita del prete...
Io avrei il tuo stesso dubbio, e al posto tuo, non so cosa farei. O per meglio dire, conoscendomi credo che deciderei di non partire, ma questo non significa che sarebbe la scelta giusta da fare.
Dai tuoi numerosi post, vedo che il tuo desiderio di trasferirti all'estero è molto forte, come anche sono forti i tuoi dubbi e le tue insicurezze... Beh, l'Erasmus è un'occasione di fare un periodo all'estero servita su un piatto d'argento, già bella pronta e impacchettata (naturalmente ci sono cose che devi organizzare tu, ma il grosso è già definito); e soprattutto pagata. Visto che stai per laurearti, non avrai un'altra occasione del genere.
Comunque, anche accademicamente non è che debba per forza essere tempo buttato, io sono stata via i terzo anno di uni e oltre a dare gli esami ho scelto un progetto di tesi collegato al paese in cui ero, e ho iniziato a lavorarci lì. Potresti fare lo stesso - e se hai già il titolo della tesi approvato, sono sicura che qualcosa sull'UK si può integrare. Usi quel periodo per fare ricerca e scrivere, certo ritarderai cmq un po', ma se vuoi comunque puoi sempre ridurre il periodo di permanenza. Se la borsa è di 9 mesi, capisco che nella tua situazione sono davvero tanti, ma puoi ridurla e farne solo 3-4: è un peccato non usufruirne a pieno, ma mi sembra un buon compromesso.
Non capisco se questa sia un battuta (davvero) o devo rispondere seriamente; visto che come sai io vivo in Irlanda e ho un appartamento e un'occupazione nel settore terziario? In realtà c'è da precisare (e spero di non essere presa per lealista :lol:) che io vivo in UK, ma sono abbastanza sicura che anche il Loller, giù nella Repubblica, abbia queste due cose. Ugualmente quasi tutte le persone che conosco vivono in città e sono impiegate nel terziario (raramente nel secondario).
Chiaramente se metti a confronto l'Irlanda con Londra e tutta l'area sud-est dell'Inghilterra (che ha una densità di popolazione altissima, è fortemente industrializzata ed ha avuto un'espansione urbana quasi selvaggia) troverai ben poche similitudini; ma lo stesso discorso si può fare all'interno dell'Inghilterra stessa: 150km a nord di Londra, la situazione è completamente differente - e assomiglia parecchio all'Irlanda.
Se poi l'idea era di andare a vivere in una fattoria nelle Midlands, be my guest.
PS: giuro che questa è l'ultima volta che lo scrivo, ma nonostante la mia ripetitività devo ancora ottenere una risposta: lo sapete che virtualmente impossibile poter andare a vivere e lavorare legalmente in US?
Per quanto riguarda l'US, esiste un visto chiamato J1 che si può sfruttare per lavorare temporaneamente laggiù: è un piccolo passo da non sottovalutare, perlomeno se ami l'America quanto me (e c'è pure un mio parente che ci vive).
Per quanto riguarda l'Irlanda non era una battuta XD, anzi te l'ho chiesto sapendo che vivi là per sapere se la battuta del professore era per scherzare oppure era vera: da come l'ha detta sembra che non ci sia vita sociale, mi è parso un po' esagerato. Te quindi vivi nelle Midlands? Non sei più a fare il PhD?
Comunque è proprio quello il mio dubbio: sarebbe un modo per spendere "poco" ed entrare in un paese straniero, fare la mia prima esperienza straniera senza grossi traumi... Ma non mi avvicinerei al mondo del lavoro e rimanderei di tanti mesi la laurea. Tra l'altro sei sicura si possa ridurre la durata? Non ci sono "multe"? XD Sarebbe ottima come cosa...
Oddio che indecisione :cry:
Ma... era una battuta. Ho citato le Midlands (sono una zona dell'entroterra, come penso avrai intuito) perché sono effettivamente una zona molto rurale, con una densità di popolazione molto bassa.
Come puoi vedere da una qualsiasi cartina, i grandi centri urbani Irlandesi sono concentrati sulla costa, e il grosso della popolazione è polarizzato attorno ad essi. Le aree urbane di Cork, Galway, Dublino ecc. ecc. sono identiche alle aree urbane di città simili in Inghilterra e in Italia. Oppure davvero pensavi che in Irlanda vivessimo tutti nella capanna dello zio Tom?
Conosco i visa "a progetto" per i giovani, ma a parte che anche per quelli serve uno sponsor; non sono comunque un modo di stabilirsi in America. Non c'è un modo di procedere da un visto J-1 alla green card, a meno che non si abbiano già i requisiti per ottenerla.
EDIT: ridurre la durata dell'Erasmus si può - alcuni ragazzi che erano con me l'hanno fatto. Non so se tutte le università siano dello stesso avviso però, fai prima a chiedere direttamente alla tua se è possibile ed a quali condizioni.
Passare dal J1 alla Green Card sarebbe un sogno, l'America è tosta... So che è quasi impossibile.
Ma sicuramente se decido di provarci ce la metto tutta.
Certo che ci vogliono sponsor, ma si tratta di tirocini, ragazze alla pari...
Di solito sul sito del governo ci sono liste di enti che solitamente sono disposte a fare da sponsor.
Su questo sono piuttosto informata :D
Che poi una volta lì io minacci il mio parente di sponsorizzarmi è una questione che fingeremo non esista :lol:
Ma vediamo un po', ancora è ben lontana la cosa... Soprattutto anche senza restarci a vivere sarebbe un'esperienza fantastica.
Ti giuro pensavo fosse tutta una campagna a parte Dublino :lol:
No scherzo, ma avevo l'idea che in generale ci fosse meno popolazione di quella inglese perché ci sono meno città grandi.
La mia relatrice è inarrivabile in questi giorni e il bando scade lunedì.
A questo punto o mi butto e faccio domanda e dopo guardo...
O non la faccio. Non lo so ç_ç
Fare domanda non ti vincola all'accettazione in caso di vittoria. Quindi, io la farei, poi hai il tempo per decidere con calma.