Visualizzazione stampabile
-
Il modellismo
Sarei curioso di sapere se nel vasto popolo di questo forum ci siano dei miei simili che praticano questa strana forma artistica, nello statico, nel dinamico, nel ferroviario, in qualunque campo. Potremmo pubblicare le foto dei nostri lavori, scambiarci consigli e tecniche. Fatevi avanti!
Metto una fotina io per cominciare
-
mi dilettavo 4 o 5 anni fa
ora ogni tanto mi diverto a fare wargame con i soldatini napoleonici
-
a me piacerebbe costruire i plastici ferroviari, però al momento mi manca:
1)lo spazio in cui metterli
2)i soldi
prima o poi comunque ce la farò :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
a me piacerebbe costruire i plastici ferroviari, però al momento mi manca:
1)lo spazio in cui metterli
2)i soldi
prima o poi comunque ce la farò :045:
Prova con la scala N, è 1/160 e dovrebbe risolvere almeno il problema dello spazio, si può fare un ottimo plastico sullo spazio di una scrivania. Questo diorama ferroviario è in 1/144, quindi quasi comparabile, e sta in poco meno di 50 x 60 x 15 cm (avevo già postato l'immagine in un altro 3d, scusate se la riciclo :lol:)
http://img338.imageshack.us/img338/3113/dscf2287hx4.jpg
Se vuoi posso darti qualche dritta sul mio sistema per costruire i ponti in muratura e per il paesaggio.
Pine, non hai conservato niente di quel periodo? E i soldatini, li dipingi te?
-
si li dipingo io
mia madre ha cestinato tutto quello che avevo costruito :lol:
le scie della nave le hai fatte con la pellicola trasparente sopra a compensato blu? :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
si li dipingo io
mia madre ha cestinato tutto quello che avevo costruito :lol:
le scie della nave le hai fatte con la pellicola trasparente sopra a compensato blu? :o
:x Che atto barbaro ed insensato. Hai tutta la mia solidarietà.
Le scie, ed il mare, ma anche la roccia del diorama, sono tutte realizzate con la stessa tecnica: stucco per muri modellato a spatola, semplice, facile ed economico :)
Pellicola sopra compensato? 0.o
Ecco un altro esempio, un pò più riuscito cromaticamente
http://img212.imageshack.us/img212/8803/dscf0566ne2.jpg
-
-
dipingevo miniature per un negozio anni fa(alle superiori), adesso non ho più molto tempo e la voglia di farlo.
-
io usavo quella tecnica vista ad art attack infatti non mi venivano bene come i tuoi :lol:
il ponte come l'hai costruito?
scusa per le domande ma la cosa mi affascina :D
-
Non ho pazienza, preferisco comprare modellini già costruiti...
-
Come sarebbe a dire "scusa per le domande"? :| Son qui per rispondervi, sennò che l'aprivo a fare il topic? :lol: Chiedete tutto quello che volete!
Dunque, per fare un bel ponte ferroviario ci si può affidare a quelli in resina fatti da ditte artigianali, ma sono cari, e poi non è la stessa cosa, la libertà di creazione e la soddisfazione sono molto minori che nell'autocostruzione.
Per costruire un viadotto fai-da-te: ovviamente bisogna partire da un progettino in scala, lo si può disegnare a partire da qualche foto per esser certi che le proporzioni siano esatte. Serve come minimo il prospetto, se poi ci sono anche le piante e la vista di fianco dei piloni è tanto di guadagnato. A partire da quello, si costruisce la struttura in legno compensato, quello leggero da 3 mm che non costa niente e si taglia bene: i piloni come un prisma a base rettangolare, poi i due fianchi degli archi se possibile in un sol pezzo e il piano della massicciata. Si assemba il tutto e si aggiungono gli intradossi degli archi con delle bande di cartone, di quello dei dorsi degli album da disegno. I plinti dei piloni, se ci sono, si possono sbozzare da rettangoli di compensato dello spessore adatto. Parapetti e nicchie si fanno con un listello di legno.
Una volta ottenuta la struttura di base, si passa una mano leggera, circa un millimetro, di stucco per muri su tutte le superfici. La si liscia con un tampone di cartavetro fino ad ottenere una finitura più omogenea, e poi comincia il lavoro noioso: con un righello ed un punteruolo fine, si tracciano le righe dei conci di pietra e dei mattoni, usando la punta di un compasso per tracciare il contorno degli estradossi degli archi.
Quando tutta la superficie del ponte sarà incisa, si passa ai dettagli architettonici: le cornici, le mensole per le centine degli archi sui piloni, si fanno tutte con listelli di legno di misura adatta, poi con una limetta si incidono i conci anche su di loro e se necessario si stuccano i raccordi.
A questo punto il ponte è pronto ad essere integrato nello scenario, che gli viene in pratica costruito attorno. Si aggiunge la massicciata col binario e si modellano le rocce od il terreno nei punti d'appoggio del ponte.
Per la colorazione, grigio medio e rosa per i mattoni (che invecchiando si scoloriscono), ed io ho scelto di fare i fianchi superiori in color ocra per dare varietà cromatica. Dopodiché si fa un lavaggio con vernice nera ad olio molto diluita, e grigio chiaro per dare l'impressione della malta fra i conci.
Sembra difficile, ma è una cazzata :lol: Provare per credere.
I Warhammer li ho sempre trovati interessanti per la finezza dei risultati che solitamente riescono ad ottenere coi semplici colori acrilici, e per la qualità della scultura, però è uno dei pochi generi che non ho mai provato :(
-
-
Lucien ma sono MERAVIGLIOSSSSSSIIIIIIIII!!!! :o
Io mi sono fermato molto prima, ai modellini di aereo da costruire...avevo anche provato a dipingerne qualcuno ma con risultati assolutamente scadenti!
-
Diventerei pazza solo per colorarli, figuriamoci costruirli :lol:
-
Vi assicuro che non c'è nulla di sovrumano in questi lavori, con un poco di costanza anche il più imbranato fra gli ominidi, come lo sono appunto io, può ottenere risultati che al profano sembrano irraggiungibili, ma si tratta solo di conoscere due o tre trucchetti. Anche se i primi modelli è normale che vengano male, nessuno nasce imparato: ma non bisogna scoraggiarsi e si deve perseverare, l'apprendimento è un processo che non termina mai e comunque la perfezione è irraggiungibile.
Ora una domanda a trabocchetto: quanto sarà lungo secondo voi il MAS della foto seguente? :lol:
-
Giusto qualche settimana fa sono andato a vedere un plastico ferroviario che era STUPENDO.
Completamente automattizato, luci, treni, passaggi a livello e quant'altro.
Mi piace solo vederle queste cose... perchè non ho tempo, spazi, soldi e capacità.
Però ammiro molto chi li fa, come te :045: :ok:
-
A dire il vero fatico abbastanza a considerare il modellismo ferroviario come modellismo a tutti gli effetti: il più delle volte i fermodellisti non fanno altro che assemblare materiali prefabbricati e non sfruttano minimamente le loro abilità... poi la maggior parte del parco rotabili la si trova già bell'e pronta. Ho visto casi molto pregevoli di plastici ferroviari costruiti con originalità secondo le tecniche modellistiche, ma erano eccezioni alla regola. Poi spesso il fermodellismo si trasforma in uno sfoggio pacchiano di ricchezza e follia, con la gente che fa un plastico di 20 metri quadri come a dire "io in casa c'ho spazio da buttare, sono un figo", e quelli che comprano i trenini da 6000 euro per sottintendere o "io posso buttare 6000 euro nel cesso senza che me ne cali molto" oppure "osannatemi, la mia fede è talmente radicata che ho fatto un mutuo solo per comprarmi il convoglio reale della papuasia".
In breve: io ho il mio bel trenino in scala N, ma spesso quello è un mondo che non amo affatto.
Comunque devo dire che agli alti livelli questo è un discorso che è valido per ogni filone del modellismo: è quando la passione sconfina nella follia.
-
feci tempo fa con mio padre qualche modellino storico: ricostruzioni di una villa romana, di un tempio dorico e di una fortezza medievale costruita su due altipiani di altezza differente. Anche se abbiamo fatto uso di materiali come cartoncino, das e plastica degli ovetti kinder alla fine sono venuti pregevoli. Peccato che la mia scuola media se li sia fottuti... non ho nemmeno una foto. -.-
I diorami storici comunque mi affascinano parecchio (non si era capito? asd).
-
Plastica degli ovetti kinder? :| E come l'avevate sfruttata?
A proposito di materiali insospettabili... mi chiedo se qualcuno indovinerà che cos'erano all'origine i due siluri di questo modello (non pensate male, non ci azzecca questa volta :lol:)
http://img234.imageshack.us/img234/7215/mas5273fa3.jpg
-
contenitori per sigari? :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Plastica degli ovetti kinder? :| E come l'avevate sfruttata?
Erano utili per dare un nucleo centrale ai pozzi della villa, anche se alla fine potevamo evitare benissimo di usarli. :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
contenitori per sigari? :o
Ci sei andato vicino: li avevo presi in considerazione, ma il profilo della parte curva era sbagliato, oltre a dover comunque aggiungerci le code.
Li ho torniti a partire da un manico di scopa :lol:
-
Complimenti Lucien! Son davvero belli!
-
Grazie a tutti per i complimenti :) Però tenete presente che vi sto facendo vedere solo il meglio, le ciofeche mica le pubblico :D
Spero che riesca ad invogliarvi a riprendere i vostri progetti abbandonati, o a tentarne di nuovi
-
io ho costruito un messerschmitt 262 schwable con compensato... ho preso le misure dall'enciclopedia... scala 1:30 mi sembra (non ricordo bene l'ho fatto tempo fa)... purtroppo non mi salva gli allegati e non posso metter foto...
cmq... bellissimi lucien! sono rimasto veramente impressionato! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Ci sei andato vicino: li avevo presi in considerazione, ma il profilo della parte curva era sbagliato, oltre a dover comunque aggiungerci le code.
Li ho torniti a partire da un manico di scopa :lol:
ahahah... della serie non si butta niente, eh?... io per colorare il mio aereo ho usato dei pennarelli degli anni 80... mizzega se c'ho messo... erano mezzi scarichi... :lol:
-
Ma....se i siluri derivano da manici di scopa...il modellino quanto è lungo?!?!?? :o
-
non credo sia modellismo o no..nn me ne intendo molto
ma io in camera mia ho due ferrari testarossa,di un grandissimo valore..ne ho altre 2 in giro x la casa :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Ma....se i siluri derivano da manici di scopa...il modellino quanto è lungo?!?!?? :o
Difatti l'avevo chiesto a voi :D E' in scala 1/20 ed è lungo qualcosina in più di 90 cm. Volevo farlo navigare ma non avevo trovato batterie adatte per i suoi motori, così ho lasciato perdere e lo tengo statico. Ora che ho trovato delle 12 V al piombo da 6 ampère/ora, farò delle prove sul modello di mio cugino che è uguale identico, se vedrò che può navigare bene riaprirò il '527 per finire di motorizzarlo. Prima di sigillare la coperta peraltro non mi ero nemmeno premurato di smontare i motori ed il servo del timone, non li posso più recuperare senza rovinare tutto perché le giunzioni della coperta, volendo portare il modello ad una mostra, le avevo stuccate :( e non ho nemmeno vinto :x
Ora sto costruendo a tempo perso la corazzata Giulio Cesare ma non è autocostruita, era una scatola di montaggio artigianale zeppa di errori e lo porto avanti giusto per non dar per persi i soldi spesi.
@ Yoda: e perché non provare a dargli una verniciata vera e propria con della pittura a smalto? ;)
@ Cha90: ma sono modellini veri e propri, o sono quelli che si comprano già costruiti?
(foto: il Giulio Cesare qualche tempo fa)
-
madò ma quanto tempo dedichi a questo hobby?