Tutto xD
Visualizzazione stampabile
Tutto xD
Capisco, bisogna proprio cominciare dall'Abbiccì :)
Costruire con la dovuta precisione una forma con superfici curve quale uno scafo necessita di disegni particolari, i piani delle ordinate, la cui lettura è tuttavia semplicissima -i cavoli amari vengono dopo :lol:.
I piani sfruttano il principio geometrico delle sezioni; si vede in alto a sinistra l'insieme delle ordinate dello scafo, numerate in ordine da prua a poppa. Si vedono due metà diverse: per convenzione sui piani si mettono assieme le ordinate della metà anteriore dello scafo viste da prua -a sinistra- con quelle della metà posteriore viste da poppa -a destra. Questo perché ovviamente la metà mancante dell'ordinata che starebbe sull'altro lato è perfettamente speculare a quella visibile e non necessita quindi di essere rappresentata.
Ogni ordinata è in pratica la sezione del volume dello scafo ad una data distanza dagli estremi dello stesso; questa distanza è indicata sui profili, il laterale e l'orizzontale, alle linee corrispondenti ai numeri delle ordinate: ad esempio, leggendo il piano si capisce che sullo scafo vero l'ordinata n° 1 è a 460 mm dal dritto di prua, ovvero l'estremità anteriore dello scafo. La n° 2 è a 480 mm dalla n° 1, la n° 3 a 840 dalla n° 2, e così via.
Questo piano riporta anche le sezioni longitudinali ed orizzontali, ma a noi interessano solo per la chiglia, ed in quanto ci fanno capire meglio com'erano le forme della coperta e della plancia, che è quella specie di torretta al centro dello scafo.
Se si volesse costruire questo scafo, si dovrebbe partire dalla chiglia, la spina dorsale dello scafo: ricaveremo il suo profilo dalla vista longitudinale.
Come trascrivere la sua forma sul supporto scelto? Ricalcandola dal piano con carta da lucido e ritagliandola si ottiene quel che si chiama sesta, che è la forma il cui contorno va trasferito sulla tavoletta di legno che avremo scelto per la chiglia. Per le ordinate, bisogna preparare dei foglietti piegati a metà, dato che il taglio della sesta ricalcata deve riprodursi su una metà speculare. Indi si ricalca come per la chiglia sul foglio di compensato e si può cominciare a tagliare col seghetto a traforo.
Fin qui è tutto semplicissimo. Dove il lavoro comincia a farsi complicato è quando si devono tagliare gli incastri fra chiglia ed ordinate, perché queste si posino solidamente sulla chiglia alla giusta distanza le une dalle altre. Bisogna fare incastri molto precisi, disegnandoli con la squadra di modo che siano esattamente in asse e quindi eseguendo un primo taglio guida superficiale con un cutter, di modo da non sbavare col traforo. Si può fare un incastro sia sull'ordinata che sulla chiglia, facendo però in modo di non indebolire troppo né l'una né le altre. Complicato, ma solo perché ci vuole un bel pò di tempo per essere certi che i tagli siano perfetti. Il lavoro in sé è ancora semplice.
Per unire le ordinate alla chiglia, semplice vinavil. Bisogna però essere certi che esse siano ortogonali nei loro due piani alla chiglia, il che si verifica con la squadra, e che non pendano da un lato. Per questo tenderemo un filo sottile fra le due estremità della chiglia, che senza forzature andrà a coincidere con la linea di mezzeria dell'ordinata se questa è posizionata correttamente. Ancora, solo questione di tempo, non di capacità sovrumane.
Questo ad esempio è uno scafo di quel baraccone di Bismarck che mostra bene la posizione reciproca ed il ruolo di chiglia ed ordinate. Dato che quella bagnarola aveva il fondo dello scafo piatto, a centronave invece della chiglia standard si è usato un piano di compensato, per il resto questo scafo è costruito esattamente come tutti gli altri
http://img237.imageshack.us/img237/1...nescafoqn8.jpg
Quando tornerò parleremo del passo successivo, il rivestimento dello scafo col suo fasciame
http://it.netlog.com/Svarte_Sirkel/p...otoid=81457382
http://it.netlog.com/Svarte_Sirkel/p...otoid=81457589
Eccolo... l'ho fatto l'anno scorso durante un breve periodo di malattia, è un Me 262, il primo aereo a reazione della Storia... dovrebbe essere in scala 1:20... non fare caso a come l'ho colorato... xD pennarelli usati e via, na passata... ho usato solo del compensato, un po' di colla e l'enciclopedia per prendere le misure del progetto... ho fatto anche il progetto di un B-17 G ma devo trovare la voglia di mettermi lì col traforo ^^ (notare la polvere e le mitragliatrici disegnate a regola d'arte U.U... e non tralasciamo le swastiche tamarre sulla coda... dio, mi son venute veramente da schifo)
Beh considerando i metodi non è venuto affatto male, anzi :D per essere colorato a pennarello è proprio bellino.
Il prossimo prova a costruirlo usando le seste, per essere certo che le forme siano esatte, è un sistema molto semplice ed efficace anche lavorando dal pieno ;)
Ah hum... Che so ste seste?
La sesta è semplicemente il negativo dell'ordinata. Se l'ordinata è la forma della sezione verso l'interno, la sesta è il suo equivalemte verso l'esterno. Ritagliare la sesta serve ad avere una forma di riscontro: bisogna lavorare il pezzo fino a fare in modo che il profilo della sesta combaci in ogni punto all'altezza data. Nel disegnino che ho preparato (è fatto con paint, non sfottete :lol:) c'è un'ordinata e la sesta corrispondente. Più chiaro di così... :)
Ah... praticamente m'hai detto di partire da un pezzo più grande e sgrossare
Esattamente. Puoi anche partire da un pezzo più piccolo ed aggiungere altro legno per spessorare dove necessario, l'importante è che si controlli la forma confrontandola con la sesta
Che ora mi viene il sospetto che si chiami dima :roll: ma quella è, ci siamo capiti ;)
Se invece vuoi costruire con la struttura interna da rivestire, ti servono le ordinate
Le ho finite, infine :P
Ho rinunciato alle bandiere, erano troppo piccole perché riuscissi a dipingerle :(
In compenso ho aggiunto gli omini dell'equipaggio :D il più alto sarà 2 mm
Noto anche che la foto ingigantisce i difetti :P
E' veramente bella.
Complimenti :)
Bon, per una volta farò il riesumatore di me stesso :189:
Volevo condividere con voi il mio ultimo bambinello, il Nazario Sauro in scala 1/50 (lunghezza: 130 cm)
http://i40.servimg.com/u/f40/16/20/65/23/dscf4135.jpg
http://i40.servimg.com/u/f40/16/20/65/23/dscf4130.jpg
http://i40.servimg.com/u/f40/16/20/65/23/dscf4129.jpg
http://i40.servimg.com/u/f40/16/20/65/23/dscf4134.jpg
http://i40.servimg.com/u/f40/16/20/65/23/dscf4131.jpg
Che bello!! :o
Rimango affascinato!
Ti ringrazio :)
Qualcosa di più piccolo
http://i60.servimg.com/u/f60/16/20/65/23/dscf3814.jpg
Per dare un'idea della dimensione delle figure "imbarcate"
http://i70.servimg.com/u/f70/16/20/65/23/dscf3913.jpg
Mi affascina un sacco ma conoscendomi non fa per me.
Son lavori di precisione e non son fatti per me xD
Però il mio ragazzo ha fatto dei modellini di aereo veramente belli.
Suo nonno invece ha costruito proprio con legno dei modellini di navi spettacolari !
@Lucien....WOW!!
Complimenti!!
Non voglio pensare a quante decine di ore di lavoro ti abbia richiesto una realizzazione di quel tipo!!
Sei specializzato in navi o ti dedichi anche ad altro (carri armati, aerei, altri veicoli)?
Veramente eccezionale.
Grazie Witt :)
Decine di ore? Centinaia :lol:
In effetti non le ho mai contate le ore che ci vogliono, ma lavorando un'ora ogni giorno riesco a finirne una in tre o quattro mesi.
Sono specializzato in navi ma ho fatto e so fare un po' di tutto: le tecniche e gli attrezzi sono basicamente gli stessi per tutti i generi. Ho da parte una bella raccolta di carri in 1/72 ed un bel po' di aerei, mi piace tutto ma le navi son l'unica cosa che posso costruire senza farmi fastidi per lo spazio: un B 29 in 1/72 occupa una mezza scrivania, una nave è lunga e stretta, anche se è grossa la metti su una mensola e via.
Quando andrò a vivere da solo voglio fare il salto di qualità e costruirmi un cacciatorpediniere in 1/50, due metri di nave. Per ora mi accontento di quelli in 1/200
http://img822.imageshack.us/img822/9621/dscf3859int.jpg
Uau. Sono affascinato da queste cose e la qualità mi sembra veramente eccellente.
Porti le tue creature anche a fiere o incontri per appassionati del genere? Perchè il livello è davvero elevatissimo, per il poco che ne posso sapere io da umile osservatore esterno..
p.s.:è il meno, ma nell'ultima ci avrai messo un casino anche solo per dipingerla!!
Il sommergibile è una figata!
Le porto in giro, ma molto a malincuore e solo se non c'è da fare molta strada: questi cosi sono fragilissimi e più passa il tempo più diventano fragili perché le colle, cianoacrilato in primis, invecchiando diventano vetrose e perdono resistenza. Fai due più due con le condizioni delle nostre strade...
A volte poi le esposizioni sono organizzate alla buona ed i modelli vanno lasciati su dei tavoli protetti solo, quando va bene, da un cordone, e quando va male soltanto dalla buona volontà del Padreterno. C'è sempre qualcuno a sorvegliare (sennò la gente sarebbe capace di rubarli) ma tempo che il sorvegliante grida "Non toccate!", la mano del solito bambino maledetto, che gli possa andare in cancrena, è già partita come un proietto da 381 a falciare alberi e antenne... Perché c'è sempre il bambino maledetto che per far vedere a suo nonno che l'accompagna - e che non vede nemmeno il tavolo - una cacchiatina sulla nave, allunga l'indice, che glielo possa mozzicare una vedova nera, e arriva lungo sul modello, distruggendo l'alberatura...
Ai primi tempi, quando andavo ad ogni esposizione che capitava, tornavo sempre con qualche albero fracassato. Da quando ho cominciato a passare più di tre mesi su un singolo modello vado solo dove so che mi posso fidare, tipo ad una mostra in Francia a cui non manco mai e dove mettono a sorvegliare delle signore cattivissime che terrorizzano i bambini bastasi :077:
Per dipingere quella nave non ci sono stato molto, perché è un modello di carta: le parti hanno già il disegno stampato, bisogna solo ripassare col colore i bordi perché non si veda il bianco della carta tagliata. Questo, per esempio, è il ponte di una portaerei giapponese, col tracciato mimetico già bell'e pronto
http://desmond.imageshack.us/Himg375...pg&res=landing
Grazie anche a @Randagio!
Qualcosa che piacerà di più alle nostre donne gentili
http://i40.servimg.com/u/f40/16/20/65/23/dscf3610.jpg
Dopo qualche mese che l'avevo regalata, me l'hanno riportata così :091: :088: :100: :103:
http://img34.imageshack.us/img34/6716/dscf3820copia.jpg
Però niente paura, son riuscito a ripararla...
Sbalorditivo.
Non so se l'hai già scritto da qualche parte, ma quante realizzazioni "serie" (cioè lo sono tutte, ma intendo tipo il sommergibile delle pagine scorse o il diorama col pezzo d'artiglieria riportato qui sopra) hai fatto?
Dove/come le tieni, se li conservi tutti? Hai una megastanza gigante apposita? haha non preoccuparti non ho intenzione di trasformarmi in ladro...sono solo ultra-invidioso! Ma è invidia "sana" questa! :D