Mezz'ora, un'ora al giorno, non di più :)
Quello che sui modelli ci si diventa vecchi è un luogo comune, basta razionalizzare il lavoro e adoperare gli strumenti giusti.
Visualizzazione stampabile
Mezz'ora, un'ora al giorno, non di più :)
Quello che sui modelli ci si diventa vecchi è un luogo comune, basta razionalizzare il lavoro e adoperare gli strumenti giusti.
Ogni tanto poi l'affare cade nel sentimentale, non tanto perché io AMO ogni nave che costruisco, ma perché sei anni fa mi venne l'idea di regalare un modello ad una ragazza che avevo tanto amato, e da allora ho conservato l'usanza: naturalmente non si tratta di nulla di faraonico, navettine da un palmo, però penso sia un pensiero che resta :)
La prossima che sto costruendo per questo è quella che si vede in foto: ma siccome la dedicataria del dono è già fidanzata, sto costruendo un'altra nave uguale identica (in secondo piano nella foto) da dare nella stessa occasione ad una nostra amica, per chiamare in causa una ragione estranea all'amore e fugare i sospetti :lol:
Tanto lo so che mi sgameranno lo stesso, ho la testa di vetro :P
PS: sembrano mal fatte, e lo sono, ma considerate per farvi un'idea di quanto siano minuscole che quelle ringhiere (si chiamerebbero battagliole ma vabbé, così ci capiamo) che hanno, sono alte circa 2 mm
Edit: mi son scordato la domanda che volevo porre alle ragazze: a voi, anche nell'ipotesi che siate delle montanare pacifiste che non saprebbero distinguere una portaerei da un pedalò, vi piacerebbe ricevere un regalo del genere?
Già, però non ho altro, le navi civili non si trovano e comunque già da principio mi fanno venire il latte alle ginocchia :(
Tanto non mi serve per far colpo o che, non deve piacerle per forza, voglio solo darle un regalo unico al mondo che solo io potrei farle, che le ricordi di me il più a lungo possibile, dato che a breve ci perderemo di vista e forse per sempre.
"Sail on, silver girl,
sail on by...
Your time has come to shine,
all your dreams are on the way:
see how they shine, and, if you need a friend,
I'm sailing right behind..."
Whitney Houston? :P Quella era una strofa di "Bridge over troubled waters" di Simon & Gafunkel :)
Niente lettere, ci ho già pensato e non voglio: la sua nave, o nulla.
Però nessuna ragazza mi ha ancora risposto :(
mi giustifico: ne sento parlare da cinque anni dal mio compagno di banco, al liceo. delego lui alla comunicazione a riguardo.. comunque lui faceva modellini da warhammer [spero sia giusto lo spelling :roll: ]: eserciti interi di orchi, elfi, cavalieri, con campi di battaglia, armi, stendardi. figure minuscole e grottesche, avvolte in armature lucide o a pezzi, in stracci i drappeggi di velluto [dipinto]. per un lavoro di gruppo sulle strategie belliche ai tempi dell'impero romano, ha fatto un mini campo di battaglia con arbusti, fossati, sassi, rami, trappole insidiose veramente realistico. frasi famose [non so quanto potete concordare]:
passava ore a dare mani di colore, aspettare che si asciugasse, darne un altro, passare acrilico, lumeggiare. a smontare minuature fatte per fare modelli diversi ed ibridi. una passione. :)Quote:
"noi artisti del modellismo siamo in realtà maledettamente pigri. perchè cavarsi gli occhi su un soldatino alto 28 mm? perchè lavorare con pennelli sottili come spilli? ci illudiamo di fare meno fatica. su un soldato di, metti, dieci cm, mi sarei già stufato. per fare un intero esercito d'insetti, non mi stancherei praticamente mai."
Posizione interessante :lol: Si potrebbe aggiungere anche che siamo tirchi, e che un soldatino da 10 cm costa un occhio della testa, mentre i 28 mm sono molto meno cari :DQuote:
"noi artisti del modellismo siamo in realtà maledettamente pigri. perchè cavarsi gli occhi su un soldatino alto 28 mm? perchè lavorare con pennelli sottili come spilli? ci illudiamo di fare meno fatica. su un soldato di, metti, dieci cm, mi sarei già stufato. per fare un intero esercito d'insetti, non mi stancherei praticamente mai."
C'è però anche un lato violento del modellismo, specie nel navale in grande scala, quando c'è da segare le ordinate degli scafi e da scavare legno a forza di scalpello :x Ovvio che però sulle navette di plastica lo sforzo maggiore si riduce a qualche colpetto di lima.
muahmuah... fagli una bella bismarck per compleanno ;)
AAAAAAAARGH :093:
MAI nominarmi la Bismarck, ho un odio viscerale per quella nave. Le regalerei una Bismarck solo se davvero le volessi del male. E poi dai, come ti presenti ad un'amica con una nave che ha due svasticoni in bella vista sul ponte?
Quella che le regalerò sarà una navetta graziosa dal nome delicato, Oribi :oops:
Poi per l'altra amica c'è la sua gemella che si chiamava Offa :( Di lei mi importa un pò meno e quindi le dò la nave col nome orrendo :lol:
Per ingaziosire il tutto, avranno tre bandelle colorate sul fumaiolo come le avevano nel 1941, ed una barca a vela che le segue.
Per la cultura: erano cacciatorpediniere inglesi e nella Royal Navy vigeva la consuetudine di dare alle classi di caccia nomi che cominciassero tutti con la stessa lettera; quella era infatti la classe O.
Ma poi che cacchio vogliono dire Oribi ed Offa? :| Oribi s'è scoperto essere un animale africano, una sorta di gazzella; Offa, credevo che si riferisse alla focaccina che Enea dovette buttare a Cerbero per scendere negli inferi; invece era il nome di un re anglosassone vissuto intorno all'VIII secolo o giù di lì.
In prima istanza volevo regalarle una nave di carta. Ma la qualità delle stesse, anche facendole al meglio che potevo, non era all'altezza, vedere per credere:
Lucien sono stupendi i modellini.
Io invece sono 7 anni che ho un modellino dell zeppelin che devo ancora togliere dallo scatolo. Al massimo faccio collezzione di modellini di personaggi dei fumetti o videogame ( che non sono proprio la stessa cosa eh...)
Grazie :)
(Uno Zeppelin? :| Figata, da dove viene?)
Se c'è qualcuno che ha un modello da fare e se gli servisse qualche consiglio di qualsiasi genere, non esitate a chiedere, anche perché sennò il topic resta una rassegna di modelli già fatti e non ha molto interesse.
Potrei anche pubblicare un tutorial: come rendere navigante il modello del caccia classe Fletcher in 1/144. Prima di proporvelo però devo vedere se riesco a farlo navigare davvero :lol:
daiii è troppo tamarra la bismarck xD
stupendi anche gli ultimi *_*
Giusto per curiosità, già che ho hostato le immagini per un altro forum, vi ripropongo il passo-passo sulle due navi che sto costruendo per le mie amiche.
Qui le basette col mare fatto in stucco non erano ancora verniciate
http://img27.imageshack.us/img27/9405/dscf3455nr5.jpg
E qui dopo la prima mano di blu, mescolata da fresco con un pò di verde acqua
http://img15.imageshack.us/img15/9482/dscf3462bn8.jpg
Questo dovrebbe essere l'aspetto finale del mare; le navi sono si e no a metà del lavoro
http://img15.imageshack.us/img15/5299/dscf3466.jpg
to be continued... :)
Belle, veramente belle :045:
ti ammiro molto Lucien
in primis per la passione che hai
e poi cavoli... quanta voglia di fare...
cioè... quando ero piccolo mio padre qualcosa m ha insegnato e qualcosa abbiamo fatto
ma niente di che... ho ancora i manuali di modellismo... son vecchi e 1po' ingialliti
però ogni tanto li sfoglio così... per ricordare :)
Grazie Lake e Nitro :) Troppo buoni
(Scusate se ringrazio solo ora ma ho aspettato di avere qualcosa di nuovo da aggiungere)
Ecco per cambiare qualcosa di tecnico: l'apparato propulsivo di un cacciatorpediniere americano in scala 1/144, su due motorini da 6 V accoppiati agli assi con giunti cardanici
http://img18.imageshack.us/img18/8363/dscf3477.jpg
E questa è la nave quasi completa sul mio tavolo: si notano i due rettangolini blu delle basette delle navi che ho postato l'ultima volta. Piccole eh? :oops: E dire che ho anche dei dubbi che quel caccia possa navigare bene, solitamente un modello navigante non dovrebbe scendere sotto il metro mentre quello è "solo" 79 cm :roll:
http://img16.imageshack.us/img16/9145/dscf3473.jpg
Una volta finito, dovrebbe assomigliare pressapoco a questo:
http://img13.imageshack.us/img13/4382/0559304.jpg
di niente Lucien...
wow... ma è quella imbarcazione che devi far navigare in acqua?
(Scusa se rispondo solo ora, che hai persino cambiato nick :oops: :lol:)
Sì, dovrebbe, anzi, "dovrebbe" (doppio condizionale rinforzato) navigare... se troverò uno specchio d'acqua adatto -il fiume non è il massimo- e se lo scafo avrà una buona stabilità, fine com'è non ci metterei la firma :P
Ripesco l'affare perché sono andato un pochino avanti con le navi da regalare alle mie amiche, ed ho fatto due foto. Presto saranno finite, spero solo che non capiti la solita sfiga dell'ultimo momento...
Scriverò i loro nomi con le bandierine da segnalazione sugli alberi delle navi, non è carinissima come idea? :oops:
belle :D
e simpatica e originale anche l'idea delle bandierine!!!
Grazie ;)
Se a qualcuno interessa... Codice internazionale nautico - Wikipedia
Così ora si capisce che vuol dire il titolo di quel pezzo dei Bloodhound Gang... Foxtrot Uniform Charlie Kilo :lol:
Molto belle le navi :050:
E l'idea del nome con le bandierine è originalissima!! Farai un figurone :045:
Concordo con lake ^^
Hai mai fatto carri armati?
Affermativo :045: Purtroppo però non ho foto disponibili perché è da qualche anno che non lavoro più sui carri, a parte i ferroviari che ho già fatto vedere. Per ora compro le scatole e li colleziono.
Questo è il tavolo che mi son fatto di recente per le navi di carta e, in subordine, per studiare :017: Il vecchio Giulio Cesare ci sta su provvisoriamente, in attesa che mi riprenda il buzzo per finirlo...
Quella che si vede è tutta, proprio tutta, l'attrezzatura che mi serve per le navi di carta: forbici, riga, due bisturi, pinzette
http://img401.imageshack.us/img401/8937/dscf3541.jpg
complimenti davvero belli io ho dipinto qualche modellino del signore degli anelli solo k ti portano via un bel po di soldi quindi ho lasciato stare ho costruito un castello medievale solo nn e venuto trp bene
Ma aspetta... i progetti che ci sono sul tavolo li hai fatti tu o li hai presi da qualche parte? Dammi l'url se li hai presi da qualche parte ^^
Nessun url, purtroppo, ma in questi casi il mulo ti aiuta :lol:
Le navi di carta sono polacche, di una ditta che si chiama JSC, sono vendute in fascicoletti coi fogli stampati e le istruzioni, ne ho comprate un bel pacco su un sito tedesco, poi per quelle che non erano più disponibili mi son rivolto a... fonti alternative :oops:
Per progetti intesi come piani di costruzione, comincia col salvare questi ;) (son gli unici che ho scannerizzato ed imageshakkato, per ora)
http://img15.imageshack.us/img15/9147/g5lineetf2.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/6333/g5genlh5.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/2558/g5intoh4.jpg
Dimenticavo: è una motosilurante russa classe G 5 del 1941, le didascalie sono in cirillico ma sui piani quello che interessa son solo i disegni
Ma :|... help!
Chiedete e vi sarà detto :) Che c'è che non è chiaro?