Visualizzazione stampabile
-
Dopo aver consultato la lista, penso di aver risolto: io ed altri due amici le faremo un servizio da 6 di calici, spendendo poco meno di 68 € a testa. Mi pare una soluzione "accettabile", considerato anche che io e uno degli altri due invitati ancora non lavoriamo, e quindi non possiamo certo spendere cifre faraoniche... :angel:
-
come cifra va più che bene considerato che non è un'amica stretta tra le tante...
-
Io ho già l'ansia all'idea della spesa del matrimonio di un paio di amici, a Ottobre... Il mio ragazzo è testimone dello sposo, tra regalo e vestiti verrà fuori na cifra da capogiro (per le nostre tasche)
*cry*
-
Toglietemi un curiosità, di solito quanto si spende per un regalo di nozze? Non sono mai stata ad un matrimonio italiano, ancora non ne ho avuto l'occasione(e contando l'andazzo credo non ce ne saranno per i prossimi 5-8 anni almeno)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Meox
Toglietemi un curiosità, di solito quanto si spende per un regalo di nozze? Non sono mai stata ad un matrimonio italiano, ancora non ne ho avuto l'occasione(e contando l'andazzo credo non ce ne saranno per i prossimi 5-8 anni almeno)
Le persona più raffinate contano quanti sono in famiglia ad andare al pranzo, moltiplicano per l'ipotetico costo del pranzo stesso, a quell'ammontare tolgono qualcosina per guadagnarci e quello che rimane è la spesa prevista per il regalo! :lol:
-
dipende da che tipo di matrimonio è e da quanto sei vicino alla persona... io di solito tendo a calcolare 50 euro se non sono vicina e non vado al pranzo, se invece vado al pranzo faccio due calcoli. Se il pranzo costa ad esempio 80 euro a persona conto un regalo sulle 100 euro (che sia la busta o la lista o il viaggio di nozze), se invece costa 30/40 € , boh conto un'80ina d'euro.
-
Per gli ultimi matrimoni ho dovuto vendere i reni e qualche altro organo interno per pagare i regali,ma sono amici 'stretti' quindi ci sta.Spero solo che per un po' non si sposi più nessuno perchè onestamente se mi vendo ancora qualcosa rischio la sopravvivenza.
-
A me questa storia del calcolare il prezzo del pranzo non va tanto giu', alla fin fine e' una scelta degli sposi: sta a loro decidere se fare una festa sfarzosa (e quindi sapere che, di tutti i soldi che gli vengono regalati, gli restera' in mano solo ad esempio il 20%), oppure fare una festa piu' modesta e avere piu' soldi a disposizione per qualcos'altro.
Se io (ipoteticamente) voglio una festa da nababbi, non vedo perche' poi debba aspettarmi che la paghino gli invitati; non mi sembra una gran cosa fare la spaccona con i loro soldi.
Per rispondere a Meox: IMHO la spesa giusta e' fra i 100 e i 150€ a persona se si va al pranzo, ovviamente in linea con quello che l'invitato si puo' permettere. 100 va gia' bene, mettere qualche decina di € in piu' e' optional, pero' meno di 100 a persona mi sembra poco.
Poi se invece del regalo in denaro regali un oggetto ovviamente c'e' un po' piu di flessibilita'.
I 68€ di Ubaldone francamente mi sembrano un po' pochi, ma capisco perfettamente che se uno non lavora i soldi non piovono certo dal cielo.
Detto questo, io avrei avuto un matrimonio di un amico (non strettissimo ma che conosco da diversi anni) fra pochi giorni. Non posso andarci perche' non sono in Italia, ma francamente sono veramente veramente a corto di soldi, quindi probabilmente non ci sarei andata comunque perche' non vorrei presentarmi senza un regalo adeguato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
vcp
dipende da che tipo di matrimonio è e da quanto sei vicino alla persona... io di solito tendo a calcolare 50 euro se non sono vicina e non vado al pranzo, se invece vado al pranzo faccio due calcoli. Se il pranzo costa ad esempio 80 euro a persona conto un regalo sulle 100 euro (che sia la busta o la lista o il viaggio di nozze), se invece costa 30/40 € , boh conto un'80ina d'euro.
Eh, ma come fa un invitato (specie se non appartenente alla cerchia degli amici stretti come me) a sapere quanto gli sposi spenderanno per la cena (e non pranzo, dato che il matrimonio ci sarà nel pomeriggio :D)? Voglio dire, chiamare la mia ex compagna e chiederle «Oh ciao, senti... ma quanto vi costerà la cena, così posso fare meglio i calcoli sull'importo del regalo?»... :101:
Comunque, io e un altro dei due "soci" abbiamo intenzione di partecipare sia alla cerimonia che alla cena... ma dopo avervi letto, mi stanno un po' venendo i sensi di colpa riguardo alla cifra che abbiamo investito... :? :risatina:
-
Beh oddio paranoie... A parte che l'amicizia non si basa da quanto spendi come regalo...
Noi diamo i soldi, siamo parecchio amici degli sposi e daremo 200€ (in totale eh, non a testa). Ma lui è il testimone.
Però anche loro sanno che le possibilità sono quelle che sono, se non vogliamo andare al matrimonio nudi dobbiamo fare così xD
Anche se il matrimonio in stile giardino dell'Eden non dev'essere male O: