Visualizzazione stampabile
-
inno di Mameli e sport
Fratelli d'Italia,
L'Italia s'è desta,
Dell'elmo di Scipio
S'è cinta la testa.
Dov'è la vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
stingiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l'italia chiamò
stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l'italia chiamò!
questo motivetto dice semplicemente che l'italia s'è svegliata, s'è messa in testa l'elmo di scipione l'africano.. poi si discorre della dea vittoria del porgere la testa per farsi tagliare una ciocca..
poi
stringiamoci nella "formazione militare" siamo pronti alla morte..
ora..
che a me l'inno d'italia stia sul ***** e che non l'ho cantato nemmeno la notte dei mondiali è un altro discorso
ma io mi chiedo.. cosa PIFFERO c'entra mettere un inno del genere prima di una partita di calcio? alla fine di una gara di F1?..
io da ignorante in materia non ho idea di cosa dicano gli altri inni ma questo mi sembra sia OTTIMO la mattina in una caserma militare ma assurdo e fuori luogo alle olimpiadi ad esempio!! :|
-
beh guarda...da quel poco che io so...quasi tutti gli inni nazionali parlano di gesta di risorgimento contro qualche invasore,o di azioni di eroica resistenza contro una nazione oppressiva....
E sono daccordissimo con te che un inno del genere non c'entra una mazza con manifestazioni sportive...
però la musica è orecchiabile:lol:
-
allora perchè non shine on you crazy diamond? :lol:
-
...un po' di storia dell'inno
L'Inno di Mameli, scritto nel 1847 dal poeta e patriota Goffredo Mameli (Genova 1827-Roma 1849) e messo in musica 2 mesi dopo da Michele Novaro (Genova 1822-ivi 1885), accompagnò le iniziative unitarie italiane a partire dai moti del 1848, ai quali partecipò lo stesso Mameli.
Il fervore patriottico che lo contraddistingue lo rese l'inno più amato del Risorgimento italiano, tanto che il primo biografo di Cavour e Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo definì il vero e proprio Inno Nazionale; Giuseppe Verdi doveva evidentemente essere della stessa opinione quando lo inserì, a rappresentanza dell'Italia, nell'Inno delle Nazioni da lui composto in occasione dell'Esposizione Universale di Londra del 1864.
Il 12 ottobre 1946 l'Inno di Mameli, soppiantando la Marcia Reale, divenne l'Inno Nazionale della Repubblica Italiana.
...e la versione integrale... per capirlo meglio
Fratelli d'Italia
L'Italia s'è desta,
Dell'elmo di Scipio
S'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamoci a corte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.
Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo,
Perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica
Bandiera, una speme:
Di fonderci insieme
Già l'ora suonò.
Stringiamoci a corte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci,
l'Unione, e l'amore
Rivelano ai Popoli
Le vie del Signore;
Giuriamo far libero
Il suolo natìo:
Uniti per Dio
Chi vincer ci può?
Stringiamoci a corte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.
Dall'Alpi a Sicilia
Dovunque è Legnano,
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core, ha la mano,
I bimbi d'Italia
Si chiaman Balilla,
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suonò.
Stringiamoci a corte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.
Son giunchi che piegano
Le spade vendute:
Già l'Aquila d'Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia,
Il sangue Polacco,
Bevé, col cosacco,
Ma il cor le bruciò.
Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò
-
-
a me non toglie dubbi :cry:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
a me non toglie dubbi :cry:
non doveva toglierti dubbi...hiro voleva solo dimostare che lui è colto e tu ignorante:lol::lol:
-
a me piace... un po' di sano spirito patriottico....alla faccia del va pensiero, piaceva pure a verdi :lol: :lol:
-
-
siam pronti alla morte.. sano mica tanto