Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da George Best
Punto primo: scrivi come ti pare, non me ne può fregar di meno.
Non è vero, dal momento in cui hai avuto da recriminare proprio sul mio modo di scrivere.
Quote:
Originariamente inviata da George Best
Punto secondo: sei cortesemente pregato di allegare alle tue future risposte le fonti da cui attingi...
In questo caso è utile leggere "Fisica e Filosofia" di Heisenberg, "Il Vangelo secondo la Scienza" di Odifreddi e "Rifare la filosofia" di Dewey (rispettivamente delle case editrici Net, Einaudi e Donzelli). E magari è consigliabile non cambiare canale quando in televisione parlano illustri professori, preferendo uno dei programmi ammazzaneuroni della De Filippi.
Quote:
Originariamente inviata da George Best
Punto terzo: il bambino 17enne ti ha già purgato una volta, ricordatelo.
Purgato? Praticamente parli come Totti... non certo un sommo pigmalione, ragazzo mio :D
Comunque questa discussione potrebbe essere materia utile all'altro mio thread; qui la discussione che avevo in mente era ben diversa.
-
Quote:
Originariamente inviata da AkemI
Per tornare in topic, vorrei aprire una parentesi circa l'ultimo referendum che prima hai citato. Beh anche per quanto riguarda quello pur non condividendo i punti 2-3-4, sempre per il discorso sulla ''predominanza'' della scienza era a favore del punto 1. Mi era venuto in mente :D
Akemi, non ho capito ciò che intendi, scusami :D Me lo rispiegheresti in altri termini?
-
Quote:
Originariamente inviata da AkemI
Trinità sò che quelo che dici è giusto per lo meno ora, la religione E' filosofia. Quanti filosofi e santi le hanno sempre fuse facendo l'uno il complementare dell'altro? S. Agostino diceva che non c'era l'una senza l'altra...
Agostino ha anche detto che la gente dovrebbe guardarsi dai matematici perché strumento del Diavolo... E questo nonostante fosse uno dei più illuminati pensatori del tempo. Perché allora l'ha detto? Probabilmente è vero che un tempo i matematici si credevano portatori di verità, mentre oggi abbiamo un ridimensionamento abbastanza significativo in questo senso. Ho sempre creduto che il giusto stia nel mezzo; e se non "nel mezzo", quantomeno in un certo equilibrio tra le parti.
A me oggi sembra ci stiamo arrivando, e ne sono contento, è segno di maturità. Se parli con un prete, oggi, avrai la dimostrazione che sono uomini preparati e dalla mentalità molto aperta. Non tutti certo, ma molti.
-
Quote:
Originariamente inviata da Trinità
Akemi, non ho capito ciò che intendi, scusami :D Me lo rispiegheresti in altri termini?
Pur non essendo a favore del referendum ero per il si del 1^ punto. Era contorto ma si capiva :evil: E'più chiaro ora? :D
-
Quote:
Originariamente inviata da Trinità
Agostino ha anche detto che la gente dovrebbe guardarsi dai matematici perché strumento del Diavolo... E questo nonostante fosse uno dei più illuminati pensatori del tempo. Perché allora l'ha detto? Probabilmente è vero che un tempo i matematici si credevano portatori di verità, mentre oggi abbiamo un ridimensionamento abbastanza significativo in questo senso. Ho sempre creduto che il giusto stia nel mezzo; e se non "nel mezzo", quantomeno in un certo equilibrio tra le parti.A me oggi sembra ci stiamo arrivando, e ne sono contento, è segno di maturità. Se parli con un prete, oggi, avrai la dimostrazione che sono uomini preparati e dalla mentalità molto aperta. Non tutti certo, ma molti.
Giusto, la virtù sta nel mezzo o quasi. Questa è una regola che dovrebbe valere sempre.
-
Quote:
Originariamente inviata da Trinità
Non è vero, dal momento in cui hai avuto da recriminare proprio sul mio modo di scrivere.
In questo caso è utile leggere "Fisica e Filosofia" di Heisenberg, "Il Vangelo secondo la Scienza" di Odifreddi e "Rifare la filosofia" di Dewey (rispettivamente delle case editrici Net, Einaudi e Donzelli). E magari è consigliabile non cambiare canale quando in televisione parlano illustri professori, preferendo uno dei programmi ammazzaneuroni della De Filippi.
Purgato? Praticamente parli come Totti... non certo un sommo pigmalione, ragazzo mio :D
-Ti ho detto che è inutile bullarsi, non che il tuo modo di scrivere era sbagliato. o cose simili...
-Mi informerò su quei testi, ma non permetterti di presupporre quelli che sono i miei interessi (dovrebbe essere la sesta-settima volta che te lo dico).
-Non parlo come Totti, perchè Totti non parla, biascica.
Era un modo come un altro per ricordarti che ti ho già fatto abbassare le orecchie, che te l'ho messo in saccoccia, se vuoi continuo...
-
Quote:
Originariamente inviata da AkemI
Pur non essendo a favore del referendum ero per il si del 1^ punto. Era contorto ma si capiva :evil: E'più chiaro ora? :D
Qual'è stata la barriera che ha bloccato il tuo sì agli altri tre quesiti? Perché hai ritenuto che non ci si dovesse muovere in determinate direzioni? Come ho detto, a me interessa indagare questi limiti, per capire come nascono, e da cosa sono stimolati.
Io ho proposto l'etica di stampo religioso, ma potrebbe emergere dell'altro. Ecco lo scopo di questa discussione.
-
Quote:
Originariamente inviata da George Best
Era un modo come un altro per ricordarti che ti ho già fatto abbassare le orecchie, che te l'ho messo in saccoccia, se vuoi continuo...
Sinceramente fatico a ricordarmi quando una cosa del genere sia potuta accadere, ma se vuoi puoi dirmelo in privato. Qui si sta aprendo una puerile sceneggiata che non mi piace.
-
Quote:
Originariamente inviata da AkemI
Giusto, la virtù sta nel mezzo o quasi. Questa è una regola che dovrebbe valere sempre.
Non utilizzare il mio messaggio per alludere ad altro. Mi riferivo esclusivamente al rapporto tra religione e scienza.
-
Quote:
Originariamente inviata da Trinità
Sinceramente fatico a ricordarmi quando una cosa del genere sia potuta accadere, ma se vuoi puoi dirmelo in privato. Qui si sta aprendo una puerile sceneggiata che non mi piace.
Ti ricorda nulla il 3d sull'immigrazione? ;)