Visualizzazione stampabile
-
dimenticavo, non mi piace nemmeno l idea che esposero tempo fa sul fatto di clonare i dinosauri dato ke avevano trovato il dna.. xè clonarli? Così ci mangiano? Ci sarà un motivo se sono scomparsi dalla faccia della terra, no? Eppure noi dobbiamo fare, scoprire, ribaltare sempre tutto... e io credo ke prima o poi ci saranno delle brutte conseguenze..
-
Il fatto che tu non riesca a motivare i limiti morali che ti imponi mi lascia pensare che tu sia influenzata da una forte religiosità, anche se non sei praticante. In italia siamo pesantemente influenzati dalla presenza del Vaticano, e dalla dottrina cattolica eretta a senso morale comune (torna di nuovo utile l'esempio dell'ultimo referendum).
Io trovo invece che il senso morale debba nascere dentro l'individuo, che sarà pertanto in grado di motivare qualunque sua presa di posizione.
In ogni caso sappiamo ben poco della morte, oltre al fatto che in questo mondo il corpo cessa di vivere. Andare e tornare "dall'aldilà" sembra inconcepibile, come sembrò inconcepibile seicento anni fa che in mare aperto, oltre le Colonne di Ercole, il mondo non finisse in un salto nel vuoto. Salto nel vuoto che ora noi associamo alla morte, ma che con la conoscenza potrebbe diventare qualcosa di molto diverso. Legarsi a limiti di questo tipo significa ignorare il fatto che l'Uomo ne ha infranti di innumerevoli in passato, e grazie a essi ha trovato la sua via. Se non ci fossero stati audaci pionieri come Colombo, potremmo dire di stare meglio sapendo la terra piatta? Ne dubito.
-
Quote:
Originariamente inviata da Trinità
Il fatto che tu non riesca a motivare i limiti morali che ti imponi mi lascia pensare che tu sia influenzata da una forte religiosità, anche se non sei praticante. In italia siamo pesantemente influenzati dalla presenza del Vaticano, e dalla dottrina cattolica eretta a senso morale comune (torna di nuovo utile l'esempio dell'ultimo referendum).
Io trovo invece che il senso morale debba nascere dentro l'individuo, che sarà pertanto in grado di motivare qualunque sua presa di posizione.
In ogni caso sappiamo ben poco della morte, oltre al fatto che in questo mondo il corpo cessa di vivere. Andare e tornare "dall'aldilà" sembra inconcepibile, come sembrò inconcepibile seicento anni fa che in mare aperto, oltre le Colonne di Ercole, il mondo non finisse in un salto nel vuoto. Salto nel vuoto che ora noi associamo alla morte, ma che con la conoscenza potrebbe diventare qualcosa di molto diverso. Legarsi a limiti di questo tipo significa ignorare il fatto che l'Uomo ne ha infranti di innumerevoli in passato, e grazie a essi ha trovato la sua via. Se non ci fossero stati audaci pionieri come Colombo, potremmo dire di stare meglio sapendo la terra piatta? Ne dubito.
non sono condizionata da una forte religiosità.. anke xè non credo molto.. anzi.. cmq non so dirti il xè, credo solo ke sia sbagliato.. magari hai ragione tu, può essere.. ma bo..
cmq, x il fatto dei dinosauri posso motivartelo, e cioè ke ci potrebbero mangiare tutti.. avrai visto jurassik park..
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
cmq, x il fatto dei dinosauri posso motivartelo, e cioè ke ci potrebbero mangiare tutti.. avrai visto jurassik park..
Dubito che anche se la Terra fosse nuovamente popolata da dinosauri, questi ultimi possano avere la meglio sugli esseri umani...
-
Quote:
Originariamente inviata da George Best
Dubito che anche se la Terra fosse nuovamente popolata da dinosauri, questi ultimi possano avere la meglio sugli esseri umani...
mah, hai presente quanto sono grossi? ne parlavo cn un amico.. ke diceva di metterli su un isola.. ma cmq si evolvono.. quindi magari potrebbero nuotare o volare.. x quelli dell isola si potrebbe lanciare una bomba, ok.. (lasciamo perdere gli effetti collaterali) e x gli altri ke fai?
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
mah, hai presente quanto sono grossi? ne parlavo cn un amico.. ke diceva di metterli su un isola.. ma cmq si evolvono.. quindi magari potrebbero nuotare o volare.. x quelli dell isola si potrebbe lanciare una bomba, ok.. (lasciamo perdere gli effetti collaterali) e x gli altri ke fai?
M1A1 Abrams
http://www.globalsecurity.org/milita...abrams0002.jpg
F117 Nighthawk
http://www.inidia.de/f117_stealth_schraeg.jpg
Potrei continuare per ore...
-
io continuo cmq a credere ke non si debba fare.. è pericoloso, riskioso, eccetera ecc..
-
la scienza crede (o almeno dovrebbe..) nella propria fallibilità. la religione nn deve. questo perkè, la scienza, nn può sostituirsi alla religione (anke se succede..). in quanto all'etica, le norme etike ke regolano la nostra società (e qualsiasi altra, nel tempo, e nella storia) sono derivazione delle norme religiose. questo è un fatto. la scienza nn può sostituirsi alla religione, semplicemente perkè la scienza è scienza. la scienza è conoscenza ragionata, derivante dallo studio, dall'esperienza, dall'osservazione. la religione è altra cosa.
parlare di scienza è semplice, ma la scienza nn spiega tutto (come potrebbe...); e la matematica nn è scienza perfetta. queste illusioni pro-illuministike sono ormai vive solamente nelle considerazioni della gente. in oltre, i mezzi ke Dio avrebbe messo a disposizione "per decifrare la matrice", di sicuro nn sono nè la scienza, nè la matematica. poikè altrimenti, sarebbero dei mezzi veramente scadenti..
-
Quote:
Originariamente inviata da Godel
la scienza, nn può sostituirsi alla religione
Più che altro la religione non deve interferire con la scienza...
-
Quote:
Originariamente inviata da Godel
i mezzi ke Dio avrebbe messo a disposizione "per decifrare la matrice", di sicuro nn sono nè la scienza, nè la matematica. poikè altrimenti, sarebbero dei mezzi veramente scadenti..
Quanto hai detto nel corpo del messaggio è condivisibile, ma non riguarda ciò che ho detto. Non a caso nel breve incipit ho scritto: "la natura è un insieme di leggi a cui per convenzione attribuiamo un valore matematico, universale e attualmente l'unico capace di spiegare ciò che è spiegabile".
Ne deriva evidentemente che io non ho affermato che il codice matematico è il mezzo messoci a disposizione da Dio, anche perché ho sottolineato chiaramente: "se Dio ha messo nelle nostre mani un mondo da esplorare, dandoci i mezzi per indagarlo fino a livello molecolare e le potenzialità per decifrarne la "matrice", non penso sia sbagliato non porsi limiti, dal momento in cui non ne abbiamo - per natura - ricevuti (le intuizioni alle quali il nostro cervello può arrivare ne sono la dimostrazione)".
L'ascendenza delle dottrine religiose sull'etica comune l'ho già sottolineata io rispondendo a Sally. La domanda che mi interessa è invece un'altra, ben esplicata nel messaggio iniziale.