Visualizzazione stampabile
-
la spiritualità di cui parlavo era in antitesi a quella classica, dato che la sua morale esalta la ragione contro i dogmi, cioè il mondo sensibile
per questo può soddisfare la necessità di chiarezza, in un modo molto simile a un comune agnostico senza alcun interesse verso simili culti
la differenza è che il classico agnostico si limita a dire la tesi dimostrabile, mentre in quel culto la stessa posizione ha alle spalle un principio spirituale, cioè una morale religiosa, che rende la sua posizione molto più rigida
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
la spiritualità di cui parlavo era in antitesi a quella classica, dato che la sua morale esalta la ragione contro i dogmi, cioè il mondo sensibile
per questo può soddisfare la necessità di chiarezza, in un modo molto simile a un comune agnostico senza alcun interesse verso simili culti
la differenza è che il classico agnostico si limita a dire la tesi dimostrabile, mentre in quel culto la stessa posizione ha alle spalle un principio spirituale, cioè una morale religiosa, che rende la sua posizione molto più rigida
E in che modo scusa una morale religiosa, di qualunque tipo sia, può soddisfare la tua richiesta di chiarezza dimostrabile su basi empiriche?
-
la soddisfa perchè ci sono persone come me che amano la rigidità e l'austerità, quindi sono attratte dalla morale e dalla religione
solo che in quel caso la morale non è repressiva o dogmatica nel mondo trascendente come in molte religioni, ma esalta il materialismo, l'ego e altri aspetti umani dimostrabili razionalmente, e visti comunemente come negativi
-
E quali sono gli aspetti umani dimostrabili razionalmente?
-
i suoi istinti/pulsioni di qualsiasi tipo (anche distruttivo), in parte legati ai peccati capitali, egoismo/sesso/guerre/competizione, oppure soddisfare bisogni materiali
-
In ognuno di noi c'è quel pizzico di misticismo più che di religiosità. La religione nella mia vita non ha fatto altro che frenarmi, rendermi retrogrado e farmi perdere treni importanti. Credete solo in voi stessi..vi renderete conto che avete una forza ed una capacità allucinante e non lo sapete nemmeno!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
i suoi istinti/pulsioni di qualsiasi tipo (anche distruttivo), in parte legati ai peccati capitali, egoismo/sesso/guerre/competizione, oppure soddisfare bisogni materiali
A parte che sul fatto di dimostrare razionalmente questi istinti avrei dubbi, comunque non esisterebbero in assenza di caratteristiche opposte che contribuiscono a definirli, no? Se il suono non si alternasse al silenzio non ci sarebbe ritmo..così la vita.
-
direi che gran parte di quegli istinti sono dimostrabili facilmente
sussistono a prescindere che esistano condizioni umane opposte (che non influenzano per definirli), dato che sono appunto istinti e quindi non creati dall'ambiente che li manifesta soltanto, ovvero esisterebbero anche se nessun uomo fosse represso
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
direi che gran parte di quegli istinti sono dimostrabili facilmente
esistono a prescindere che esistano condizioni umane opposte (che non influenzano per definirli), ovvero esisterebbero anche se nessun uomo fosse represso
La pulsione è diversa però da ciò che dici tu...ad esempio il sesso fine a se stesso non è più legato all'istinto riproduttivo primario, così come le strategie belliche.
Di primario c'è ad esempio il principio di attacco/difesa legato all'amigdala, ma è tutt'altra cosa. Quindi non ho ancora capito cosa tu intenda, e come.
Ad ogni modo ora vo a nanna..leggerò domani susino.
-
intendo gli istinti, come quello sessuale e del sesso fine a se stesso (esiste anche la pulsione sessuale, priva di scopo appunto), che è comunque legato al fine riproduttivo, anche se con accorgimenti quest'ultimo può essere raggirato
quanto alle pulsioni so che sono diverse dagli istinti, ma anche quelle sono facilmente dimostrabili
comunque il mio discorso non verte sulla differenza fra istinti e pulsioni, ma sul fatto che sono dimostrabili e non vanno repressi perchè è moralmente (per me) giusto così, cioè non reprimere aspetti umani dimostrabili che generano piacere