dopo questa frase.... -.- per la seconda volta mi morsico(molto forte) la lingua -_____-
Visualizzazione stampabile
Premetto che non ho letto l'articolo ma letto solo le tabelle di metà pagina.
E posto solo perchè avevo sentito anch'io questa cosa.
Indire, sito ufficiale
Poi sono il primo a dire che questi dati secondo me non valgono nulla, o ben poco :roll:
Non capisco perchè soffermarsi sulle differenze (ovvie visto che ogni persona è diversa dall'altra); meglio a mio avviso elogiare i punti in comune come calore umano, ingegno, senso della famiglia senso artistico ecc...
Secondo i dati pubblicati nel 2005 da una ricerca dell'Università di Castel Sant'Angelo dell'Unla (Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo), quasi sei milioni di italiani sono totalmente analfabeti. Rappresentano il 12% della popolazione contro il 7,5% dei laureati. L'Italia è fanalino di coda fra i 30 Paesi più istruiti. Solo il Portogallo e il Messico hanno un tasso più elevato. La ricerca, intitolata La Croce del Sud - arretratezza e squilibri educativi nell'Italia di oggi, è stata condotta da Saverio Avveduto e pubblicata dall'Università di Castel Sant'Angelo dell'Unla. Senza alcun titolo di studio (o in possesso della sola licenza elementare) è invece il 36,52% della popolazione, circa 20 milioni sui 53 censiti nel 2001. Questa popolazione è considerata dalla ricerca come ana-alfabeta, cioè del tutto analfabeta o appena alfabeta. Questa situazione è stazionaria da 10 anni.
Il record negativo di 13,8% è in Basilicata e ci sono nove altre regioni al di sopra del'8%, limite considerato di allarme:
- Calabria 13,2%
- Molise 12,2%
- Sicilia 11,3%
- Puglia 10,8%
- Abruzzo 9,8%
- Campania 9,3%
- Sardegna 9,1%
- Umbria 8,4%.
Tutte regioni del centro-sud. Volevi i dati? Eccoteli
EDIT: Ho visto ora che ci sono anche i dati postati da lakeofire :)
Ma noi continuiamo a goderci il nostro sole, il nostro calore, il nostro mare e il formaggio coi vermi nel caso dei sardi.....