Visualizzazione stampabile
-
bè, ma se non esisiteva niente prima, cioè c'era il nulla, non avrebbe neanche senso che ci fosse il tempo (e neanche lo spazio), almeno che prima del big bang non c'era qualcos'altro.......però io credo cmq che non c'era niente (anche se non ne ho la certezza al 100%)
-
Il Big Bang non è altro che un'ipotesi.. Siamo sempre alla ricerca di un "prima di noi cosa c'era?". Tutto sta nell'interpretazione del concetto di tempo.
Marco =w= ha accennato ad una dimensione circolare, che quindi non ha fine né inizio (difficile da immaginare). Possiamo anche più semplicemente pensare ad una retta, che come tale è di lunghezza infinita e non ha né inizio né fine. Srotolando il tempo lungo questa retta, possiamo concludere senza mezzi termini che il tempo non ha né inizio né fine. In poche parole non riusciamo a collocare temporalmente il principio, il momento padre dell'universo. Forse proprio perché questo momento non è mai esistito, e tutto è sempre esistito. Ma quando pensiamo al tempo non pensiamo ad una retta, almeno a livello microscopico? Un'infinità di attimi infinitesimi? Un continuo senza buchi che procede senza fine? Siccome però la retta non contempla il principio, si può pensare che il nostro modo di concepire il tempo sia errato.
Si potrebbe fare un'altra considerazione, ed è la seguente: l'universo e tutto ciò che ci circonda sono dominati da quel che chiamiamo "caos"; l'unica cosa di cui siamo certi è che il caos è imprevedibile e che il caos si manifesta ovunque, così come senza caos nulla esisterebbe.
Il caos, a mio parere, è stato l'ingrediente fondamentale dell'origine dell'universo, quel qualcosa di assolutamente inspiegabile che ha fatto si che da uno stato di quiete assoluto si passasse ad un esplosione caotica di fenomeni, di materia, di mondi e dimensioni.. ed è proprio per questo che non riusciamo a dare una spiegazione a certe domande, perché c'è di mezzo il caos! La casualità più selvaggia ed indomabile possibile. Quella casualità che rende tutto perfetto e vario!
-
Addio Dio
Giuliano Huxley scriveva
“L’ipotesi Dio non ha più alcun valore pratico per l’interpretazione e la comprensione della natura. Essa costituisce anche spesso uno sbarramento sulla via di una interpretazione migliore e più vera. Funzionalmente, Dio comincia col rassomigliare non ad un signore, ma all’ultimo resto di un sorriso di una favola cosmica. Sarà ben presto anche impossibile ad un uomo o ad una donna acculturati...
...di credere in Dio, come è loro impossibile oggi credere che la terra è piatta, che le mosche appaiono per generazione spontanea, che la malattia è una punizione divina e che la morte è sempre imputabile alla stregoneria. Gli dei senza dubbio sopravvivranno, ma sotto la protezione dei diritti acquisiti, od al riparo di spiriti parassiti, o come marionette nelle mani dei politici, o come rifugio per le anime infelici ed ignoranti”.
L'umanità è vicina al totale rifiuto di Dio in nome della scienza oppure si apriranno scenari diversi ?
-
Non leggo nulla di nuovo....dalla notte dei tempi chi è credente è credente,chi è ateo è ateo....certamente un teologo non farà cambiare visione ad un ateo cosi come uno scienziato non farà cambiare idea ad un credente....
-
Sup il ri-ri-ri-ri-ri-ri-ri-torno?
-
ora , sul fatto che esista uno o più dei o che si inchiappettino tra loro o no , non mi interessa , troverei estremamente più fastidioso , in assenza di un Dio (e non come figura astratta da associare ad animali di fario genere) , che un essere umano sulla 70ina , di bassa statura e col riporto ne voglia prendere il posto!
-
Ma quante novità concentrate in un solo articolo :o
-
Una domanda a cui non si puo dare una risposta cosi semplicemente.
C'è da dire che, secondo me almeno, la religione è piu che altro un fattore intimo e ognuno la vive a suo modo.
Quindi non credo che una cosa escluda l'altra. Non a caso la maggior parte degli scienziati è credente, non ce lo dimentichiamo! Primo tra tutti c'era Einstein, emblema della scienza di sempre, che era fermamente credente.
Penso che l'uomo faccia un suo cammino scientifico importantissimo, ma non puo soddisfarsi solo di quello. Deve pur credere che un senso, a tutto cio che studia, ci sia.
Con un minimo di rispetto e tolleranza per gli altri, la scienza non esclude la religione e viceversa. ( certo se poi parliamo di una chiesa conservatrice e chiusa è un'altro discorso.. per religione intendo il credere in un'entità alla radice di tutto)
-
io però mi sono sempre chiesto, vi cambia la vita sapere da dove è iniziato il mondo? oguno la pensi come meglio preferisce e poche storie! :lol:
-
la scienza e la religione sono due teoria che tentano di spiegare la vita:
una razionale, basata sull'esperienza, sull'osservazione, sulla matematica, che cerca di rispondere alle domande sull'esistenza umana ma per ora c'è ancora tanto da scoprire e di sicuro la risposta non arriverà entro 100 anni;
l'altra totalmente insensata, frutto della mente umana ed ora più che per rispondere alle domande sull'esistenza umana serve a controllare le menti delle masse.
ank'io al liceo mi chiedevo quale delle due fosse la migliore, poi ho capito che se due tipe fighe vogliono scoparti vai prima con la prima che ci prova, poi se ci prova anche l'altra vai anche con l'altra, poi non ti si filano più e vai avanti a seghe proprio come facevi prima di scoparti le fighe.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
la scienza e la religione sono due teoria che tentano di spiegare la vita:
una razionale, basata sull'esperienza, sull'osservazione, sulla matematica, che cerca di rispondere alle domande sull'esistenza umana ma per ora c'è ancora tanto da scoprire e di sicuro la risposta non arriverà entro 100 anni;
l'altra totalmente insensata, frutto della mente umana ed ora più che per rispondere alle domande sull'esistenza umana serve a controllare le menti delle masse.
ank'io al liceo mi chiedevo quale delle due fosse la migliore, poi ho capito che se due tipe fighe vogliono scoparti vai prima con la prima che ci prova, poi se ci prova anche l'altra vai anche con l'altra, poi non ti si filano più e vai avanti a seghe proprio come facevi prima di scoparti le fighe.
!?!?!? e a quale conclusione ti ha portato quest'esperienza liceale?!?!
-
Mica è obbligatorio scegliere :)
possono benissimo coesistere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Mica è obbligatorio scegliere :)
possono benissimo coesistere.
possono coesistere il deismo e la scienza, di sicuro non possono coesistere il cattolicesimo, l'islam, le altre grandi religioni e la scienza... l'una contraddice in maniera evidente l'altra.
poi è chiaro, le persone incoerenti sono tante, anch'io quando può servire sono incoerente, quindi indubbiamente possono coesistere.
-
Il mio parere è che religione (non solo il deismo, ma anche le religioni teiste) e scienza possano tranquillamente convivere perché si situano su piani diversi.
I problemi sono quando si fa confusione tra i piani e si finisce per fare cattiva religione e cattiva scienza.
-
finchè la scienza mi darà prove tangibili e la chiesa mi dirà fidati sciegliero la prima
-
Quote:
Originariamente inviata da
ufocatcher
Il mio parere è che religione (non solo il deismo, ma anche le religioni teiste) e scienza possano tranquillamente convivere perché si situano su piani diversi.
ok, possono coerentemente coesistere.
inizia a spiegarmi i miracoli di gesù cristo.
poi le apparizioni della madonna.
tanto per non tirare in ballo altre assurdità perchè mi rispondereste "sono allegorie, simboli, vanno interpretati".... limitiamoci ai miracoli, un dogma della fede cattolica assolutamente inconcepibile dal punto di vista scientifico.
-
non se ne verrà mai a capo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
ok, possono coerentemente coesistere.
inizia a spiegarmi i miracoli di gesù cristo.
poi le apparizioni della madonna.
tanto per non tirare in ballo altre assurdità perchè mi rispondereste "sono allegorie, simboli, vanno interpretati".... limitiamoci ai miracoli, un dogma della fede cattolica assolutamente inconcepibile dal punto di vista scientifico.
Il miacolo è per definizione qualcosa che agisce fuori dalle leggi fisiche. Quindi non rientra nel campo della scienza. Se vuoi ci credi, se non vuoi non ci credi.
Ovviamente, e per questo la tua osservazione è interessante, è un caso che sfiora i confini perché il miracolo può avere un aspetto fisico e questo rientra come tale nel campo di indagine della scienza. P.e. se si analizzasse il sangue di San Gennaro (o presunto sangue) e si scoprisse che è una sostanza tissotropica, si spiegherebbe la liquefazione come fenomeno naturale senza ricorrere alla categoria miracolo.
La scienza non si pronuncia sul fatto che la Madonna vegli su noi dall'alto dei cieli oppure no, ma se uno dice di aver fotografato un'apparizione può studiare la foto e vedere se è artefatta.
E' interessante notare che la Chiesa cattolica agisce coi piedi di piombo di fronte a miracoli e apparizioni.
Il fatto è che anche se un presunto miracolo viene spiegato, ciò non toglie dal punto di vista logico che comunque altri miracoli possano essere genuini. Viceversa se la scienza non riesce a spiegare una cosa, ciò non significa che debba accettarla come miracolo: inspiegato non significa inspiegabile.
La scienza non può negare né affermare l'esistenza di Dio (almeno così io la penso). Se esiste un Dio, allora in effetti potrebbe intervenire anche contro le leggi fisiche, ma anche se ciò accadesse davvero, la scienza (non essendo onnisciente) dovrebbe limitarsi a dire "inspiegato" (non "inspiegabile").
Tieni anche conto che la fede non si basa sui miracoli (a parte quelli di Gesù).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Farah
non se ne verrà mai a capo
infatti..
-
[QUOTE=Rude Chrystel;988128]Dio ha creato tutto,noi siamo qui grazie alla profonda misericordia di Dio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ufocatcher
Il miacolo è per definizione qualcosa che agisce fuori dalle leggi fisiche. Quindi non rientra nel campo della scienza. Se vuoi ci credi, se non vuoi non ci credi.
.
Il miracolo è di per se un fenomeno inspiegabile. Poniamo caso che si sia verificato un miracolo che nessuna scienza spiega. Questo non mi impedisce di credere sia a questa sia alla religione.
Cioè, non so se ho reso il concetto.
io sono per la coesistenza:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Il miracolo è di per se un fenomeno inspiegabile. Poniamo caso che si sia verificato un miracolo che nessuna scienza spiega. Questo non mi impedisce di credere sia a questa sia alla religione.
Cioè, non so se ho reso il concetto.
io sono per la coesistenza:)
il miracolo è un fenomeno che decidono di non spiegare.
-
la risposta alla domanda è
scienza.
sull' infinito dualismo scienza-religione posso dare la mia.
la scienza è inutile spiegarla, ma sulla religione e ciò che ci gira intorno ho cercato di darmi una spiegazione.
dio : è un invenzione dell uomo per dare una risposta a fatti inspiegabili. prima tanti dei legati a vari fenomeni naturali e poi si è arrivati (anche per motivi politici) un solo dio capace di tutto
religione : è tutto quello che si è inventato per avvalorare l esistenza di dio, mischiando fatti veri con miti, leggende, racconti e riti pagani che sulla base di paura, ignoranza e suggestione sono arrivate fino a noi. Col passare del tempo le verità hanno lasciato sempre più spazio a invenzioni
chiesa :è l istituzione costruita attorno alla religione e a dio che è formata da tante persone che hanno lo scopo di far bene e di diffondere la parola del Signore, e da tante altre che hanno come obiettivo primario la carriera e la politica. E proprio come la politica ci sono molte personalità di dubbia moralità, che farebbero di tutto per arrivare ai propri scopi. E anche alla chiesa non mancano comportamenti, intrighi e storie che è meglio dimenticare e non raccontare; insomma è un istituzione come un’altra, e nei fatti molto terrena.
fede: è quella che porta il credente a credere ciecamente in dio, nei testi sacri e nelle opere dei santi ecc, e se hai fede non basterebbero milioni di esperimenti a farti scardinare dall idea che hai. e per credere non hai bisogno di dimostrazioni, appunto, si ha fede.
-
Nessuna delle due: entrambe troppo focalizzate sul loro punto di vista, che non approvo ne dell'una ne dell'altra.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
il miracolo è un fenomeno che decidono di non spiegare.
no. il miracolo è qualcosa che non riescono a spiegare, per definizione.
Alcuni pensano che è prche Dio è inspiegabile e divino.
Altri semplicemente perchè l'uomo è troppo indietro per farlo, e la scienza ancora non c'è arrivata.
A parer mio ognuno ha bisogno della scienza, per capacitarsi della propria razionalità e della propria "potenza", e di un Dio, per credere o per sperare che non si riduca tutto a questi 80 anni sulla terra che a confronto all'eternita sono delle caccole.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
no. il miracolo è qualcosa che non riescono a spiegare, per definizione..
certo anche l'unicorno per definizione è un cavallo con un corno in mezzo, ci sono un sacco di definizioni di parole che nella realtà non esistono ma sono frutto dell'immaginario collettivo
-
Dio ci ha creati, niente è stato fatto senza che Lui lo volesse. anche se diciamo che c'è stato il big bang, le scimmie antropomorfe, le glaciazioni, gli animali... ma tutte qst cose sono venute dal nulla? cosa è stato che le ha fatte nascere? :roll: ok la scienza, ma il motore di tutto è Dio
-
ah già, il motore del tutto è un qualcosa che forse esiste, rappresentato come un uomo con capelli e barba bianchi, che perdona e vive lassù nei cieli :roll:
il Creazionismo è teoria da pre-Darwin... è l'Evoluzionismo la retta via
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
certo anche l'unicorno per definizione è un cavallo con un corno in mezzo, ci sono un sacco di definizioni di parole che nella realtà non esistono ma sono frutto dell'immaginario collettivo
ma non parlo di leggende o immaginario collettivo o casi specifici. Io dico che il miracolo è PER DEFINIZIONE qualcosa che accade ed a cui la scienza non trova spiegazione.
Non mi schiero ne da una parte ne dall'altra, dicevo solo la DEFINIZIONE.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
ma non parlo di leggende o immaginario collettivo o casi specifici. Io dico che il miracolo è PER DEFINIZIONE qualcosa che accade ed a cui la scienza non trova spiegazione.
Non mi schiero ne da una parte ne dall'altra, dicevo solo la DEFINIZIONE.
sì ok, e io ho risposto