certo che dio esiste, è a casa di babbo natale a bere un caffè mentre la befana cuce le calze bucate
Visualizzazione stampabile
certo che dio esiste, è a casa di babbo natale a bere un caffè mentre la befana cuce le calze bucate
piccoli teologi crescono :lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da _^*butterfly*^_
solo le streghe?Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
E coloro che aderivano alle correnti riformatrici? una pacca sulle spalle e via? :roll:
E il tutto come si riverbera nell'agire pratico?Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
se tu ci credi, dio esiste, altrimenti no ...
E' quello che le maestre dicono ai bambini della materna quando questi domandano loro se Babbo Natale esiste per davvero...
Se tu ci credi esiste, altrimenti no...
Significa che non esiste, ma che se ne hai bisogno credici pure.
Il problema grosso è l'età dei bambini della materna rapportata a quella dei credenti... :roll:
Cosi pero si va troppo Ot ma come non quotarti :DQuote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
Durante la storia la chiesa è stata come un camaleonte ed è riuscita ad adattarsi a ogni epoca e a nascondersi dietro falese ragioni...
io non credo in dio e da bravo lettore di DaN Brown penso anche che ormai il suo messaggio originale sia stato modificato dalla chiesa stessa...
Naturalmente questa è solo la mia opinione e non intendo offendere chi crede in dio e nella chiesa ;)
beh,babbo natale sappiamo per certo che non esiste,dio no..Quote:
Originariamente inviata da s@ve
certo k lo capisco... ma qst cosa mi ha sempre molto scosso.. cioè pure il papa era d'accordo a qst cose.... non erano dei fanatici k facevano tutto al coperto... era tutta l'istituzione della kiesa k per qualke motivo (probabilmente politico) uccideva le donne senza motivoQuote:
Originariamente inviata da Angelique
scusami... io non ci credo e quindi x me non esiste... se tu ci credi vuol dire k per te esiste... è semplice la faccendaQuote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
Perché non vuoi che Babbo Natale esista, mentre invece vorresti l'esistenza di Dio...Quote:
Originariamente inviata da Angelique
Io che sto coi piedi x terra posso affermare che i due sono sullo stesso piano! :)
Anch'io sono ateo :ok:Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
Ma come conciliare istanze religiose e areligiose nel contesto pubblico?
Hai un'idea in proposito?
Non si concilieranno maiQuote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
quindi una delle due parti dovrebbe rinunciare ad alcuni dei suoi principi.Quote:
Originariamente inviata da EnigmaticSoul
Quali e con quali motivazioni?
devono continuare a convivere.. però mi sembra che ci sia più gente atea rispetto a un po' di tempo fa.. soprattutto nei ragazzi.. è possibile che in futiro venga soppressa la religione... non so.. è possibile... bisogna lasciar correre, poi il fatto che ci siano sempre meno vocazioni fa pensare che forse le vocazioni passate erano solo delle grandi illusioni no? anke perchè mi sembra (pensandola come un cristiano) che in questo periodo ci sia bisogno di dio quindi dovrebbe fare più "chiamate" , boh magari gli è finito il credito
bravissimo s@ve (come sempre del resto :nice: )Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Le fantasie religiose sono risposte irrazionali a un bisogno naturale.
L'uomo teme la morte e cerca un senso nella vita e nella sofferenza.
L'essere umano si differisce dagli altri animali in quanto ha maturato una profonda consapevolezza del sè e della sua ineluttabile estinzione, compiuta con la morte.
A differenza degli altri animali (o meglio, solamente alcuni di essi), che per dirla con il filosofo Fernando Savater "muoiono da immortali" (hanno consapevolezza della morte altrui ma ignorano che anche loro saranno destinati a perire), l'uomo ha maturato questa consapevolezza, e la sua elevata razionalità innesca il bisogno di irrazionalità.
Un'irrazionalità che aiuta a vivere e soprattutto, a morire "meglio".
Dio ha scaturigine in questo meccanismo. Non dobbiamo cercarlo fuori, bensì dentro di noi.
E' un bene "metafisico" utile a soddisfare un bisogno.
Il grave errore compiuto più o meno consapevolmente è stato ed è tuttora quello di concentrare le proprie analisi su *Dio* e non sul *bisogno di Dio*.
Se io non invento un paio di chiavi, queste prima non esistono. A mio avviso il discorso è il medesimo. Non è Dio che crea l'uomo bensì l'uomo che crea Dio.
Non a caso questo Dio varia a seconda dei contesti culturali e dei bisogni da soddisfare.
Chi possiede un'infarinatura generale sulla storia delle religioni l'avrà certamente notato.
Il coraggio non sta nel credere, bensì nel non credere.
Il non credente abita stabilmente il mondo, per il credente quest'ultimo è una dimora provvisoria, giacché la vera partita si gioca nell'ipotetico aldilà.
Oggigiorno va dilagando il modello del Dio-fai-da-te, un "qualcosa" a cui si crede, intorno alla quale viene costruita una religione salvifica e senza dogmi.
Una furbata, sostanzialmente :(
accidenti quoto... sono xfettamente daccordo su tutto... :oQuote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
ma veramente mi considero atea anch'io,non credente come evidentemente pensavi tu. quindi mi sa che hai toppato...Quote:
Originariamente inviata da s@ve
io è proprio da atea che dubito,in quanto la verità assoluta non ce l'ha nessuno
"devono continuare a convivere" è una risposta che matura sul terreno dei principi, ma i principi dalla sfera del pensiero devono travasarsi nel piano della prassi.Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
E molto spesso sorgono feroci conflitti, specialmente nel campo della bioetica e dell'educazione.
Se su un determinato tema (es.eutanasia) vengono proposte due tesi eterogenee, la tesi X (di matrice confessionalista) e la tesi Y (di matrice laica), quale delle due ha diritto di cittadinanza e piena applicazione all'interno delle maglie del dirirtto positivo?
Verrebbe da dire: lo decide la maggioranza.
E da rispondere: allora siamo in buone mani..... :( :?
Per quanto concerne la - parziale - riduzione dello spirito religioso nella realtà odierna è possibile affrontare alcune riflessioni:
numerosi studiosi hanno introdotto la categoria *postsecolarismo* per render conto della reviviscenza del bisogno di sacro che viene levandosi da più parti (e cavalcato astutamente dai mass media, legati al potere religioso).
Taluni sostengono che la secolarizzazione è un capitolo che va chiudendosi.
Essa quindi non è destinata a proseguire in crescendo lungo una via retta, bensì a rovesciarsi su se stessa.
Per fare un'analogia, potremmo pensare al pensiero moderno, inteso come un crescendo di progresso che avrebbe condotto l'uomo verso un'emancipazione e una felicità compiute.
Non è andata come si credeva: nel testo "Eros e Civiltà" (1955) Herbert Marcuse metteva in luce come il progresso tecnico-scientifico e quello umanitario avessero seguito binari diversi, demolendo lo slogan fondamentale di ogni filosofo illuminista: più progresso c'è, più felicità c'è.
Nel 1979 Lyotard dette alle stampe il suo celebre testo "La condizione post-moderna", autentico manifesto del post-moderno, inteso come termine delle "grandi narrazioni", l'Illuminismo, l'Idealismo e il Marxismo.
Nel 1983 nel nostro Paese Gianni Vattimo, assieme a Pier Aldo Rovatti, codificava il *pensiero debole* nell'omonimo testo.
Per il pensiero moderno le campane suonavano a lutto.
E lo stesso, a mio avviso, vale per la secolarizzazione.
L'elevata razionalità dell'uomo l'ha condotto ad aver bisogno dell'irrazionalità. L'irrazionalità non è contronatura, è un male necessario per molti, anzi, moltissimi.
Si tratta di prendere atto di questo e adottare misure "di sicurezza";
ad esempio il liberale John Rawls nella sua opera Liberalismo politico, ha formulato la teoria della *ragione pubblica*, in base alla quale entro un ordinamento costituzionale liberale nella discussione pubblica si possono far valere tutti i tipi di dottrine *comprensive* (cioè non esclusiviste) ragionevoli, siano esse religiose o laiche, purché accettino quella che Rawls chiama la *clausola condizionale*: i religiosi o i titolari di altre ideologie possono sì farsi avanti e presentare le loro dottrine per quello che sono, ma a patto che siano disposti a difendere i loro principi e le politiche suggerite dalle loro dottrine *portando ragioni appropriatamente pubbliche*.
Questa è una delle tante soluzioni formulate per risolvere il problema.
Quel che mi preme sottolineare è la vacuità delle costruzioni ottimistiche, sbadierate in particolar modo tra ateisti e scientisti, secondo i quali le religioni potranno scomparire di pari passo a un incremento esponenziale delle conoscenze scientifiche e della razionalità in generale. Ogni ciclo di espansione della ragionevolezza è affiancato o seguito da un controciclo di recrudescenza irrazionalista.
Secondo me occorre più che altro mettersi ai ripari, ritagliando e consolidando degli spazi di libertà ;)
per come ti esprimi ti considererei agnostica, non atea :)Quote:
Originariamente inviata da Angelique
secoli fa la religione e la politica andavano di pari passo e la religione era la politica... ora siccome la religine cristiana "governa" la chiesa e il governo italiano governa la politica le due cose non devono interferire ma convivere... la religione secondo l'eutanasia è contraria...perchè è una questione etica e di pensiero e ciò influisce solo su quelle persone che fanno parte dell'insieme "chiesa" ovvero i credenti e praticanti... invece le decisioni sull'eutanasia nello stato vengono prese dai cittadini i quali fanno tutti parte dell'insieme "politica" (chiamiamolo così) e le decisioni influiscono sui cittadini... siccome i credenti sono cittadini ciò significa che l'insieme politica comprende l'insieme chiesa, quindi l'insieme chiesa è un sottoinsieme dell'insieme politica... a rigor di logica ciò significherebbe che le regole dell'insieme politica influiscono sull'insieme chiesa... peccato che ciò non sia vero anzi talvolta l'insieme politica rischia di diventare sottoinsieme di chiesa...(lo messa in chiave matematica)... siccome il caso -chiesa sottoinsieme di politica- non è esatto mettiamo che chiesa e politica si uniscano a formare un intersezione...nel mezzo della quale ci sono tutti i cittadini credenti, nell'insieme politica ci stanno gli atei, e nell'insieme chiessa ci sta il clero più alto (papa e cardinali)... quindi la soluzione è sebbene può sembrare antidemocratica: la chiesa dice no all'eutanasia, la politica dice (mettiamo il caso) si all'eutanasia, gli atei possono benissimo ricorrere all'eutanasia, il clero logicamente no, e coloro che stanno nell'intersezione dovranno valutare secondo loro a chi dare ragione e da che parte schierarsi perchè è la chiesa che proibisce, lo stato lascia la possibilità... ovvero sarebbe una decisione liberale anche perchè ciò (come l'aborto, matrimoni omosessuali, coppie di fatto ecc..) non interferiscono minimamente nella vita dei non coinvolti.. ovvero a me non fa un baffo se la mia vicina ha abortito... è stata una sua scelta dettata dal cuore o dal cervello..
perciò secondo me la politica dovrebbe rendere liberali questi tipi di argomenti... perchè c'è già la chiesa che proibisce.(spero k abbiate capito xk ci ho impiegato un quarto d'ora a scrivere tutto)
:lol: :lol:
Ho letto e in linea di massima condivido :) Però ci sono dei casi in cui le cose si complicano.
Poniamo il caso della ricerca sugli embrioni sovrannumerari:
ipotizziamo che non siamo in grado di risalire a coloro che li hanno hanno prodotti (giacché sarebbe bene che concedessero o impedissero il permesso di fare ricerca a seconda delle proprie inclinazioni).
Mettiamo che da parte cattolica maturi una scelta indirizzata al divieto, e da parte laica una scelta indirizzata all'autorizzazione a procedere (sto semplificando per rendere più chiaro il ragionamento).
Come muoversi?
Immaginiamoci che sia stato promosso un referendum e che i cattolici, numericamente più cospicui, l'abbiano spuntata.
A questo punto addio ricerca, per motivazioni assai discutibili.
Io ritengo che i politici dovrebbero dare preminenza a istanze laiche, però mi rendo conto che questa opzione, almeno in Italia, è impraticabile. :(
Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
Esattamente...
Molto riduttivamente Gnosticismo è cercare la Verità riguardo al Divino, ponendo come base che qualcosa di Superiore c'è...
Agnosticismo, col prefisso di negazione A- è un pò il contrario: forse non c'è niente, e se c'è di sicuro io non posso raggiungerlo..si riferisce a quelli che non si pongono il problema dell'esistenza di Dio...una sorta di indifferenza riguardo alla questione come la parola stessa suggerisce..
A questo punto meglio l'Ateo (non c'è niente), piuttosto che quello che non è convinto e/o non si sente in grado...
quoto... un referendum oggi è inutile: l'indottrinamento (ma ke brtta parola! bleah...) di stampo cattolico è troppo radicato nei cittadini, anziani ma nn solo (oggi ho avuto l'ufficialità ke la mia scuola è una roccaforte CL, e ke vie è un importante gruppo di GS [CL dei giovani...]) quindi un referendum sarebbe inutile... serva un completo rinnovamento della classe politica... sarò ripetitivo ma invoco, ancora una volta, l'intervento di uno zapatero...
zapa - tero*, ke sei in spagna, sia laicizzato il nostro stato.
venga un tuo socio, sia fatta la sua volontà, come a dx così a sx.
togli oggi il nostro crocifisso, e nn indurci in bigottismo ma liberarci dal papa
*divido il nome per questioni di metrica :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da TXUS
10 100 1000 TXUS!!!! :lol:
:lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
ormai sono propenso a fare scienze politike (dopo ke hai detto ke in pratica si cazzeggia rispetto a filosofia, ke mi attirava, ho quasi deciso cosa fare :lol:)
sappi ke se nel mio futuro regime (la prima cosa ke farò una volta eletto sarà eliminare la tripartizione dei poteri :nice:) avrò bisogno di un ministro della cultura (e nn dei beni culturali! :lol:) ci sarà sempre un posto per te... :nice:
in alternativo sarai il mio giullare di corte... :lol: :lol: :lol:
Pure io alle superiori bravamo di diventare dittatore (della serie Hitler e Stalin mi fanno una pippa) :lol: :lol: :lol: :lol:
avevo già promesso qualche ministero e si cominciava a progettare come prendere il potere :lol: :lol: :lol: :nice:
Facciamo così, chi ci riesce per primo assegna un ministero di grande rilievo all'altro (oltre che soldi, donne e svariati privilegi :nice: ) :lol: :lol: :lol:
Comunque, per rientrare in topic, Dio non esiste ( :lol: )
:lol: :lol: :lol: :lol:
vedo ke nn sono l'unico folle ke vuole diventare didattore... :lol: :lol: :lol: (sia bn kiaro un dittatore buono e giusto e democratico... si lo so è un controsenso, ma la mia idea politica è molto contorta... :lol:)
tornando in topic... dio è morte e noi lo abbiamo ucciso
:lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da TXUS
io invece sarei così freddo, autoritario e violento che il dissenso si spegnerebbe su se stesso, del tutto impotente.
Mi amerebbero tutti perché non potrebbero fare altrimenti :oops: :lol: :lol: :lol: :smt029 :smt077
:roll:
Tornando in Topic:
Dio nasce e muore nelle nostre coscenze.
diciamo che un buona parte di me non crede e una minoranza è una possibile credente :DQuote:
Originariamente inviata da =Nemesis=