I vostri risparmi presso quale banca li avete depositati? O meglio la posta?
Visualizzazione stampabile
I vostri risparmi presso quale banca li avete depositati? O meglio la posta?
Beh, il miglior posto dove tenere i soldi sicuramente è in casa, anche perché altrimenti quando fai l'ISEE ti considerano ricco se i soldi invece di spenderli li tieni da parte, inoltre è meglio prelevarli anche perché non mi fido delle istituzioni bancarie, in fondo nella storia sono capitati episodi di prelievi forzosi dai conti, c'è da dire anche che poi non tutti sono contenti di farti pagare con la carta per acquisti di 1 euro, viste le spese di commissione, infatti chi vorrebbe abolire il contante non capisce una cosa tanto basilare.
Detto questo per lavorare mi hanno richiesto il conto corrente perché non intendevano nemmeno farmi assegni o roba simile, però l'ho fatto alle poste perché costava parecchio meno che in una banca.
Ci sono negozi che impongono di superare una certa somma per pagare con carta e fanno bene a parer mio.
Ti trovi bene alla posta Half?
Perchè?
Cmq, in Italia abbiamo una strana avversione verso i conti corrente - non parlo della sfiducia verso le banche che dice Half (sulla quale preferisco non commentare), ma penso che altrove sia impensabile che un adulto (dai 18 anni in su) non abbia un conto corrente a proprio nome.
Cmq ho 3 conti (presto saranno 4!) per questioni di praticità, nonostante non abbia praticamente soldi da metterci :lol: Uno di questi è alle poste, sinceramente non ricordo i dettagli visto che oggigiorno lo uso poco, ci tengo giusto qualche € per quando torno in Italia. Mi sembra di ricordare che non sia gratuito ma abbia una piccola quota annuale... forse in realtà quella spesa è per avere la carta associata al conto (un conto senza carta non sarebbe molto utile, ma tralasciamo), non ricordo esattamente.
I conti che ho in banca invece sono totalmente gratuiti.
Onestamente, se ti serve solo un conto base dove tenere cifre relativamente basse e fare normali operazioni IMHO è inutile pagare, ci sono un sacco di conti a 0 spese per questo.
Se invece quando parli di "risparmi" intendi soldi che stai mettendo da parte a medio-lungo termine, ci sono altri prodotti finanziari su cui indirizzarsi.
Non ho spese di commissione sugli acquisti in negozio, solo se prelevo da uno sportello che non è delle poste, però pago 10 euro annuali di gestione del conto... Inoltre ho il limite di prelievo di 600 euro giornalieri dallo sportello ma alla fine facendo i conti era la migliore soluzione IMHO, ho la PostePay Evolution, mia madre per esempio ha il Bancomat e paga 2 euro per un prelievo ad un altro sportello (e quelli della cassa di risparmio in giro per la città sono meno di quelli delle poste) e paga le commissioni anche per gli acquisti nei negozi.Perché il denaro elettronico è costoso, soprattutto è costoso per chi lo utilizza, i commercianti pagano le spese di gestione del conto e devono pure pagare i costi di commissione, roba che girano le scatole ai negozianti se nei negozi devi comprare una cosa da 1 euro ma hai solo la carta, perché è più quello che pagano di commissione che quello che ti vendono e sicuramente è ingiusto obbligare una persona ad andare per negozi solo se sa di dover spendere dai 5 euro in su per far ammortizzare ai negozianti i costi del favoloso denaro elettronico, su alcune cose sarà anche comodo (una sola carta invece di tanti foglietti e spiccioli) ma su tante altre dimostra tutti i suoi difetti strutturali, come le spese di commissione per i negozianti ed a volte anche per i consumatori e tutte le magagne per poter fare delle "collette" per pagare o per pagare alla romana nei ristoranti, altre soluzioni non ne vedo, c'era chi proponeva "Si farà che una volta paga tizio l'altra caio e così via" che come soluzione a me pare una cretinata, il denaro elettronico non potrà mai soppiantare il contante anche per un'altra ragione molto semplice, in caso di interruzioni di corrente o guasti di linea in interi quartieri i punti vendita subirebbero delle grosse perdite, perché sarebbe impossibile pagare, molti supermercati hanno i generatori d'emergenza per la continuità elettrogena ma sulla rete è un altro discorso ed altre alternative sarebbero comunque costose ed un onere aggiuntivo per le attività, già messe a dura prova dalle opprimenti regole e la concorrenza del mercato globalizzato. Il denaro contante non può essere abolito, semmai tra i due sarebbe possibile abolire il denaro elettronico, che è meno importante ed affidabile.
Quella questione sulle banche poi non è una mia fantasia, sui conti lo stato può mettere le mani in qualsiasi momento, è già successo e soprattutto dopo alcuni discorsi che hanno fatto in germania (considerando poi che in europa comandano loro su tutti gli altri stati) io mi aspetto di essere buttati fuori dall'euro da un momento all'altro per evitare corse agli sportelli e probabilmente con qualche spolveratina sui conti, in vista di quest'eventualità ho già ritirato tutto. Il conto corrente ce l'ho perché è obbligatorio per essere assunti a meno di non lavorare in nero (come darsi la zappa sui piedi a proposito) ma una volta ricevuto il pagamento ritiro subito tutto.
Io a 0 spese non ne conosco... Mio cugino ha il banco posta click dove non paga davvero nulla ma era troppo conveniente e non aprono più nuovi conti del genere.
in posta ogni tanto mettono dei prodotti molto convenienti, ma bisogna prendere l attimo subito perchè durano poco,io ho un impiegata delle poste che segue le mie cose e mi avvisa,ma da un po di tempo non esce niente,delle banche mi fido meno......
Risparmi? Quali risparmi? :lol:
Comunque, io ho un c/c presso le Poste italiane.
Prima era gratuito, adesso pago 1 € al mese ma sinceramente mi trovo bene anche perché il mio è un c/c online, quindi con l'App specifica posso fare un sacco di cose. Poi magari sono servizi che danno anche le banche ma, non so, le banche per partito preso mi stanno un po' sulle balle.
Io in banca, che odio tra l'altro. Mi trovo malissimo, però so che lo stipendio entra in fretta, quindi sto li. Era un conto costo zero, ma ora pago le commissioni mensili. Chissà di cosa poi, dato che faccio tutto on line e la connessione la pago io XXDD.
In ogni, non fosse scomodo, userei il materasso, tanto i soldi entrano, e in attimo fluttuano via....
Il denaro elettronico è pieno di costi... Quel fantoccio di monti voleva abolire il contante con la scusa che favoriva l'evasione e che... Costava troppo! A chi, vorrei capire, ai cittadini non credo, a noi costa sicuramente di più il denaro elettronico, sarà anche vero che paghiamo 3 euro sulla stampa di una banconota da 100 dalla BCE, ma alla fine se paragonato a tutte le spese di commissione che potrebbero verificarsi ad eseguire qualunque transazione con un denaro esclusivamente elettronico pagheremmo sicuramente di più.
C'è chi la fa facile dicendo che potremmo abolire i costi per le commissioni, aspetta le banche stanno a guardare felici e contente...
Half in che senso ritiri subito tutto? Hai una cassaforte in casa dove metti i soldini?
No, ma dubito che possano riuscire a trovarli dove li ho messi e non si tratta del materasso. :D
Questo per me è sbagliato e se lo fanno dei negozi è solo perché sulle piccole somme possono evadere più tranquillamente. La legge prevede invece il contrario, con somme alte (dai 3000 in su) c'è l'obbligo di pagamento o via carta o con assegno (quest'ultimo caso ha il limite di 50000)
- - - Aggiornamento - - -
Comunque per gli under 30 mi sento di consigliare alcune banche che prevedono per i giovani un c/c gratuito ee senza commissioni, almeno per imparare a gestirlo e per avere un metodo di pagamento alternativo al contante. Se sì è ancora più giovani vi sono delle carte munite di iban del tutto gratuite e senza costi ma che hanno solo dei vincoli di somme ma niente di particolare
Io non capisco coloro che decidono di aprire un conto alle poste.
Le poste sono uno dei cancri della repubblica italiana.
Ogni volta che passo davanti a un bancomat delle poste ci trovo delle persone in fila, anche in orari improbabili.
Quando sono costretto a recarmi a un ufficio postale, se capita qualcuno che ha il conto corrente da loro e deve fare un'operazione, quello sportello viene monopolizzato per mezz'ora.
Cose assurde nel terzo millennio.
Ci sono una miriade di banche che propongono dei conti correnti online a zero spese e possibilità di prelievo da qualsiasi bancomat di qualsiasi banca senza dover pagare commissioni.
Io ho da tantissimo tempo un conto con fineco e mi trovo benissimo.
Se invece si hanno dei risparmi e si vuole farli fruttare senza correre rischi, ci sono tantissime banche che propongono dei conti di deposito remunerati, anche oggi che i tassi di interesse della BCE sono a zero.
È vero che alle poste sono lenti da fare schifo, ma ci sono anche gli sportelli fuori... A proposito di questo, fu ridicolo il giorno che mi fecero la PostePay Evolution; siccome ci mise un'ora, essendo lo sportello pomeridiano erano venuti anche i clienti delle zone vicine, tra cui una tizia che abita nel mio stesso quartier(accio). Ebbene, siccome ci mise un'ora la sentivo bofonchiare insieme ad altra gente sul fatto che sarei dovuto venire di mattina a fare operazioni tanto lunghe, non contenta di questo, ebbe il coraggio di dire un'emerita cazzata: essendo dovuto tornare indietro perché l'impiegata su 50 euro che le avevo dato per creare la carta (costava 15) si era dimenticata di farmi il resto, mi disse: "Sicuro?" ed io "Sì, in tasca non ho nulla". Insomma, allora me l'ha fatto, subito dopo me toccava proprio a quella scema, evidentemente non aveva visto che non ero proprio uscito, ma che stavo invece rimettendo tutti i documenti in ordine per rimettermeli in tasca. L'ho sentita dire: "Se non ti tornano i conti dimmelo che io so dove abita!" con la sua vociaccia rauca... Io me ne sono andato via facendo finta di non averla sentita, ma se avessi voluto avrei potuto farle fare la figuraccia che si meritava, prima di tutto perché se ci ha messo tanto a farmi il conto (che mi serviva per andare al lavoro la mattina successiva, me lo avevano ordinato tassativamente) non era colpa mia, anche perché io ho fatto comunque una sola operazione, secondo di tutto perché per poter creare un conto ho dovuto darle i miei dati, quindi sapeva già dove abitavo, ma evidentemente quella testa di rapa non ci è arrivata.
Divertente poi, in quel quartiere sono andati quasi tutti almeno una volta in villeggiatura al S. Giorgio (il penitenziario di Lucca) ma cercano di far passare per criminali quelli che si sono trasferiti lì da altre zone...
Half ti sei distinto per le buone maniere!
Non so... Forse anche e soprattutto perché non volevo avere problemi, quella è proprio gentaccia... Oggi invece forse è già di più una questione di buone maniere, più che di due anni fa, quando mi trovo in condizioni del genere lascio perdere anche perché tanto non c'è da ragionarci con simili elementi... Forse tempo fa avrei cercato di giustificarmi con l'impiegata delle poste, perché io non sono né un ladro né un truffatore, ma lascio correre... Se per caso l'impiegata delle poste ci credesse penserei "peggio per lei, posso andare a qualunque altro ufficio postale."
Comunque c'è una disinformazione abbastanza imbarazzante sulle banche, da parte di alcuni di voi :lol:
Mai pagate commissioni per acquisti in negozio, non pago cifre esorbitanti di gestione del conto/carta di credito/bancomat, ho un'assicurazione vita da cui traggo anche piccoli vantaggi.. il fatto che non sappiate scegliere la banca/tipo di conto corrente non fa delle banche una merda totale, ma di voi un po' ignoranti in materia.
Vi assicuro che non costa nulla prendere appuntamento con un operatore e chiedere informazioni :)
Sì ed in tutte le banche ti dicono di essere i migliori e che nessun altro offra condizioni vantaggiose quanto le loro. Di conseguenza le banche andrebbero girate tutte per trovare quella che lucra di meno, nazionale poi, perché lo so che ci sono delle banche straniere come la deutsche che non hanno costi di commissione sui prelievi di contante in altri sportelli per esempio, però sicuramente non intendo diventare cliente di una banca estera, tedesca poi.
Scusa eh, ma quando scegli un piano tariffario per il cellulare che fai? Ti informi su quale è più idoneo alle tue esigenze, no?! E per farlo non sempre ti serve andare in un negozio Tim/Vodafone/blablabla.
Puoi benissimo fare così anche per il conto corrente o quel che vuoi. Ormai puoi aprire il tuo conto direttamente tramite l'applicazione, e immagino che quindi sul sito di ogni banca si possa trovare ogni informazione utile.
Il problema di fondo è che ci piace lamentarci per qualsiasi cosa, senza effettivamente informarci, nonostante spesso e volentieri sia una cosa semplicissima.
Gli operatori telefonici sono 4, salvo quelli quasi sconosciuti che comunque muoiono pochi mesi dopo, per le banche è un pò diverso, ce ne sono molte di più.
Frecciatine? Ho solo detto la verità: c'è parecchia disinformazione sulle banche, sui servizi che offrono e sui costi da sostenere per avere un conto/bancomat/carta di credito.
Comunque non mi sembra di aver scritto che qualcuno dovrebbe fare come voglio io. Non lavoro in banca e non mi arricchisco di certo se aprite un conto. Semplicemente, come in ogni argomento, bisognerebbe informarsi prima di parlare.