Ragà sareste favorevoli a rimettere l'obbligo al servizio militare mo che c'abbiamo l'ISIS che terrorizza l'occidente?!
Chi di voi ha fatto la leva militare v'è piaciuta?! Raccontate l'esperienza vostra?!
Visualizzazione stampabile
Ragà sareste favorevoli a rimettere l'obbligo al servizio militare mo che c'abbiamo l'ISIS che terrorizza l'occidente?!
Chi di voi ha fatto la leva militare v'è piaciuta?! Raccontate l'esperienza vostra?!
Ma anche no, grazie, prima fanno entrare cani e porci senza controlli perché sarebbe un comportamento da razzisti, poi di fronte all'evidenza della caxxata commessa si mandano dei neomaggiorenni a crepare per gli sbagli commessi da altri? Ma piuttosto ci si mandi gente come la boldrini favorevoli sempre e comunque ad aprire le porte a chiunque e visto che è per la parità dei sessi proprio lei anche se è donna dovrà essere la prima da reclutare.
No. Io devo essere libero di scegliere di cosa morire
Non combatterei mai per l'Italia, e non ucciderei mai nessuno.
Non credo che la leva obbligatoria serva a qualcosa. Quante persone trovavano comunque espedienti per non arruolarsi o tornarsene a casa. Chi vuole si arruoli volontariamente, la libertà di scelta non va mai dimenticata.
Assolutamente contrario alla leva militare obbligatoria, ritengo vada contro i più importanti principi costituzionali. Ognuno deve essere libero di fare quel che cavolo gli pare della propria vita e un anno, soprattutto di giovinezza, non lo regalo a nessuno. Semplice.
Ma che siamo pazzi?
:shock:
Non sono favorevole alla reintroduzione, e non penso che l'ISIS rappresenti una minaccia tale da giustificare una cosa del genere - almeno per l'Italia.
Cmq, ci terrei a precisare che esisteva - è esistito per molti anni - anche il servizio civile per gli obiettori di coscienza, quindi di fatto negli ultimi decenni di esistenza della leva nessuno è stato obbligato ad imbracciare le armi.
Se devo essere sincera al 100%, anche se io stessa non vado fiera di questa opinione, penso che un anno di servizio civile non farebbe male a tanti giovani italiani...
...Esattamente per questo motivo. Sorry Alfio, non voglio chiamare in causa te nello specifico né metterti in bocca cose che non hai detto, ma la frase che ho quotato è molto vicina a ragionamenti che io personalmente non approvo, e non posso scusare.
Non so cosa c'è che non vada col mio discorso anche perché lo trovo abbastanza lineare e semplice. Perché, soprattutto nel pieno della giovinezza, dovrei fare un anno di leva militare se proprio non mi va/non voglio o se ho altri interessi o cose da fare nella vita? Quelli che hanno fatto servizio militare dicono che é utile e che se tornassero indietro lo rifarebbero semplicemente perché nella disgrazia (per modo di dire) sono cresciuti dentro e ne hanno passate di tutti i tipi. Lo dicono col senno di poi..se avessero di nuovo 18 anni vorrei vedere..
Per molti non c'entra ma per me invece tutto ciò lede uno degli articoli della Costituzione a me più cari ovvero sia il numero 13 che parla di libertà personale che viene definita come inviolabile.
La naja non serviva a nulla, servono volontari specializzati, la leva obbligatoria è superata.
Comunque avrei fatto volentieri anni fa, 3/5 anni di ferma.
Perché purtroppo nella vita non possiamo fare solo quello che ci va, e scansare tutto quello che non ci va. Esistono anche cose che volenti o nolenti dobbiamo fare, per gli altri e per noi stessi.
Non penso che la leva fosse una buona cosa (per una serie di motivi, non per ultimo quello che ha detto Imok: un tempo aveva un senso avere una schiera di persone con un'infarinatura di preparazione militare, nel warfare moderno non penso), ma secondo il tuo semplice e lineare ragionamento, visto che la libertà è inviolabile, nessuno dovrebbe essere costretto ad andare a scuola o a pagare le tasse se "non gli va".
Spero che sia chiaro che non è un attacco a te, ma sto semplicemente dicendo che il diritto inalienabile alla libertà finisce dove iniziano le necessità degli altri (rappresentate dallo Stato): la necessità di avere dei cittadini istruiti (istruzione obbligatoria), la necessità di avere fondi per i beni e servizi pubblici (tasse), la necessità di avere del personale militare (pseudo)qualificato a disposizione (leva obbligatoria).
Io ho mancato la leva per poco. Ho compiuto i 18 anni e ricevuto la prima chiamata proprio nel periodo in cui stava per passare la legge di abolizione della leva...dopo il primo rinvio per motivi universitari la legge passò e quindi non fui più chiamato. Probabilmente mi avrebbero riformato per miopia e quindi non l'avrei svolta, ma rimane il fatto che, specialmente a molti adolescenti e post-adolescenti moderni, un anno di rigore militare o almeno di servizio civile non farebbe affatto male...imparerebbero un po' più di rispetto ed educazione.
Discorso condivisibile in termini generali, non nel caso specifico.
Va bene impegnarsi per gli altri, va bene il non rifiutarsi di fare cose spiacevoli se s'è stabilito di renderle obbligatorie, qualora però siano utili.
Il servizio di leva continuava a esistere solo perché le forze politiche di sinistra erano impaurite dall'eventualità di un golpe militare e in questo modo rendevano le forse militari al livello dell'armata Brancaleone.
Il servizio civile è stato introdotto solo per evitare la reclusione agli obiettori di coscienza, mentre se fosse stato veramente utile e voluto lo si sarebbe mantenuto soprattutto dopo l'abolizione del servizio di leva obbligatorio.
Per non parlare del nonnismo e dei tanti suicidi-omicidi che si sono succeduti nel corso della storia dentro le caserme militari.
Sì, ma chi decide cosa è utile e cosa no? Perché purtroppo qualcuno deve decidere, e non sempre i diretti interessati: è chiaro che se chiedi a ragazzi neodiplomati che ne pensano del servizio militare/civile molti ti risponderanno "sì ma no grazie, ho cose migliori da fare". Stesso discorso per le tasse ecc.: ci sono sicuramente degli sprechi, ci sono sicuramente delle cose che io non ritengo utili che vengono fatte con i soldi pubblici, quindi viva l'evasione fiscale.
Su questo non discuto - ero bambina quando la leva è stata abolita, e le notizie di cui parli di violenza, nonnismo ecc mi sono arrivati successivamente, solo come un'eco. Anche dell'aspetto politico, ne so poco. Però non mi stupisce che il servizio civile sia stato abolito, se era stato proposto appunto come alternativa al servizio militare. Che fosse utile e potesse rappresentare una buona opportunità di crescita non ne dubito, ma visto che era legato alla leva, ha seguito il suo stesso destino.
La cosa auspicabile sarebbe la condivisione delle regole da parte di chi poi è chiamato a rispettarle. Condivisione che si ottiene solo se tali regole sono utili, logiche, eque, etc.
Scusa se sto insistendo, è un argomento a cui tengo, la leva obbligatoria è stata l'"anti" tutte le cose che ho dianzi elencato.
sono d'accordo sul fatto che la leva militare non debba essere obbligatoria, ma gli omicidi-suicidi avvengono anche a scuola, il problema del nonnismo (bullismo) non c'entra con la leva militare o meglio non è colpa della leva militare.
molti giovani sono terrorizzati alla sola idea, in realtà tutti quelli che l'hanno fatta si sono divertiti come pazzi, è ovvio che se a scuola sei uno di quelli che subisce bullismo, alla leva subirai nonnismo, ma questo non significa che debba essere resa facoltativa pure la scuola.
No, ma comunque anche volendo non ci sarebbero i soldi
Beh, moralmente sarebbe giusto legalizzare l'evasione fiscale. Ovviamente con la conseguenza di non avere più diritto a qualunque tipo di assistenza pubblica, che dovrebbe passare tramite il tesserino sanitario per verificare l'adesione del cittadino al fisco, penso sarebbero tutti più contenti, considerando che la sanità pubblica sta diventando un incubo a causa dei tempi di attesa e dei costi che stanno persino diventando più alti di quella della sanità privata, per non parlare della malasanità, legalmente c'è già chi le evade, chi va all'estero con la sua previdenza sociale, che spende in altri paesi.
non servirebbe proprio a nulla...è giusto com'è adesso...chi vuole andare va....
C'è una bella differenza fra l'obbligatorietà della scuola e quella della leva militare. La prima è intesa non nei confronti di chi la scuola la frequenta, semmai per tutelare loro. La scuola è intesa come un DIRITTO non un DOVERE. Il fatto che fino a 16 anni si debba andare a scuola è un obbligo nei confronti dei genitori e dello Stato, significa fare in modo che tutti gli studenti possano avere gli strumenti necessari per frequentarla; per esempio i libri: i genitori si obbligano a provvedere, se non possono deve intervenire lo Stato...
L'obbligatorietà del servizio militare invece è inteso come un obbligo nei confronti di chi ci si deve sottoporre. E' un obbligo nel senso vero della parola, una sorta di reclusione dove l'individuo perde ogni diritto civile per sostituirlo con quello militare, dal quale non è libero di scegliere di non sottoporcisi.
La pena massima per quello studente che non rispetta le regole scolastiche è l'allontanamento dalla scuola, già questo ti dimostra come la scuola non sia un obbligo per lo studente; la pena massima per chi non rispetta le regole militari è il carcere militare se non addirittura (mi cogli in questo impreparato) la pena di morte.
Per quanto riguarda il nonnismo c'è anche qui una sostanziale differenza col bullismo: quest'ultimo è realmente combattuto dall'istituzione scolastica, il primo invece è stato spesso incoraggiato dalle istituzioni militari.
Dovrei fare una ricerca perché non ricordo con chiarezza e non ne ho tempo e voglia, ma potrei elencarti alcuni casi in cui il nonnismo è degenerato in un omicidio con copertura dei colpevoli a parte degli alti gradi della caserma, facendo passare la vittima per pazzo-suicida. Mi ricordo di una vittima che fu presa per braccia e gambe e lanciata dalla finestra e fu fatto passare per un suicidio, anche se la distanza dall'edificio da cui cadde rendeva impossibile tale tesi.
Ricordo vagamente casi di militari di leva suicidatisi per disperazione.
Innumerevoli le vittime che hanno subito malformazioni permanenti in seguito ad atti di nonnismo, quali asportazioni di milze, testicoli, colon, quest'ultimo riporta a violenze sessuali di vario genere...
E' finito un incubo, non scherziamo su queste cose...
Certo, poi spiegami anche come fare a mostrare il tesserino per l'uso di strade, reti fognarie, gestione di opere pubbliche e pagamento dei funzionari statali; solo per citare alcune cose.
Comunque, quello che tu (e molte altre persone, anche più intelligenti di te, per questo non voglio accanirmi) sembrate non capire è che le tasse non sono una quota che pagate per le vostre prestazioni, ma sono denaro che è dovuto allo Stato, per la tutela dei servizi pubblici; e soprattutto per concedere l'accesso a servizi basilari a chi non se lo può permettere. Tu potrai anche pagarti la sanità privata (in realtà sono tutti bravi a pagarla finché si sta bene - negli USA una malattia seria rischia di mandare sul lastrico anche i più benestanti) ma altri non hanno questa possibilità; magari perché a causa delle loro condizioni di salute non possono lavorare, o in generale non hanno avuto le stesse possibilità di arricchirsi che hai avuto tu.
per quel che riguarda l'obbligatorietà avevo già detto di essere contrario ;)
il mio discorso era riferito solamente al nonnismo/bullismo.
credo che come troverai casi di nonnismo con copertura dei colpevoli, troverai tantissimi altri casi di bullismo.
perchè non ti è mai capitato a scuola di sentire una maestra dire a un bambino di smetterla di piangere solo perchè lo prendono in giro?
quanti ragazzi si suicidano per bullismo?
ritengo giusto che la leva non sia obbligatoria per tutta una serie di motivazioni (contrari alla guerra, anno perso, contro il governo) ma di certo non per il nonnismo.
guarda che per una persona che subisce nonnismo serio ce ne sono altre 100 che ti racconteranno di essersi divertiti come pazzi e di come il nonnismo stesso, se applicato da persone normali, non sia altro che un modo per crescere imparando anche a scherzare con gli altri e con se stessi.
i casi poi che hai citato alla fine non sono casi di nonnismo ma di delinquenza bella e buona.
Verissimo e proprio per dire ad Half che Layne ha ragione al 100 % ti dico che é semplice applicazione di articoli della costituzione, in modo particolare l'articolo 53 e dell'articolo 3. Quest'ultimo dice una cosa molto interessante : "E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di tipo economico e sociale che si frappongono tra l'uguaglianza tra i cittadini" cioé quel concetto che in gergo si chiama uguaglianza sostanziale
Questa mi sembra una riflessione davvero intelligente e degna di nota. Brava Ninja ! :ok:
Stendo un velo pietoso sul discorso della legalizzazione dell'evasione fiscale e non commento, per evitare di offendere qualcuno.
Libertà e costituzione, dice Alfio...Beh, anche qui vedo poca conoscenza della materia.
Il servizio di leva obbligatorio era prescritto dalla Costituzione ed era dunque un preciso obbligo costituzionale. La libertà non è stare sopra un albero...
Io il servizio militare di leva l'ho assolto - e allora, ovviamente, mi giravano pure le palle - e qualcosa potrei dire in merito. Ma è troppo divertente leggere i commenti di chi non lo ha fatto :lol:
Giusto per dare qualche spunto per una discussione in merito, esistevano diverse tipologie di servizio di leva, in base a dove si veniva "scelti". Vi erano corpi operativi, dove si imparava davvero a fare "il militare" e altri dove in pratica non si faceva una mazza o quasi...Nel mezzo tutte le altre cose.
Ripristinare la leva oggi mi sembra una soluzione poco praticabile, le nostre forze armate sono già più che sufficienti così.
E se volessero (ma questo dipende dai politici), anche efficaci.
Beh ma io facevo riferimento a quel pensiero preciso dove il discorso era incentrato sulle tasse e non al servizio di leva, perché proprio se si parla di Costituzione la materia la conosco anche fin troppo bene anche perché nel merito della leva militare avevo già scritto quanto avessi parere contrastante rispetto a Layne
Nel mio ultimo intervento mi riferivo alla tasse riprendendo ciò che aveva detto Layne nel suo ultimo commento. Tant'è vero che nella risposta che ti ho dato ho detto espressamente che in precedenza (come questo che hai quotato ora) avevo opinioni diverse da Layne sulla questione del topic
Non ho capito una sega ma va bene uguale.... :)