Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da monty
non sono d'accordo...il dialetto è il simbolo della cultura popolare, è quel gancio che ti tiene streto alla tua terra, alle tue origini...e io non capisco come fanno in molti a non conoscere il proprio dialetto!
è 1 lingua popolare, e va conosciuta(non dico per forza parlata!) un pò come si devono conoscere le lingue straniere...e ti dirò di +, Silent: è proprio grazie ai dialetti che io ho fatto tante amicizie!
io parlo prevalentemente in italiano(sono1 fissato per la grammatica e per l'ortografia!)e se mi sentissi parlare non capiresti di dove sono(non ho nessuna cadenza campana). ma il mio dialetto(il salernitano) lo so parlare, lo so scrivere e mi capita di usarlo per comodità(in famiglia o tra gli amici, indifferentemente!)
in + ho avuto modo di imparare(nei limiti!) altri dialetti...ovvio non li so parlare bene, ma so distinguere il leccese dal barese(e dal foggiano), il palermitano dal Catanese, eppoi ho imparato 1pò di romagnolo(essendo stato a Rimini!) 1pò di romano, 1pò di abruzzese, 1pò di quello veneto, 1pò il toscano...insomma viva i dialetti! ;)
No è che io sono un rivoluzionario,tendendo conto che in Italia siamo abbastanza ignoranti,io direi che il dialetto invece fa parte di una vecchia traduzione che ci portiamo alle spalle,non è più cultura.Le tradizioni come queste sono inutili da tenere negl'anni,uno per il motivo che ho scritto sopra,e due perchè dobbiamo evolverci,non stare fermi in un punto,dobbiamo parlare l'italiano.Poi il sapere uno o più dialetti non è che come sapere più lingue.
-
Quote:
Originariamente inviata da Silent Enigma
Quote:
Originariamente inviata da monty
non sono d'accordo...il dialetto è il simbolo della cultura popolare, è quel gancio che ti tiene streto alla tua terra, alle tue origini...e io non capisco come fanno in molti a non conoscere il proprio dialetto!
è 1 lingua popolare, e va conosciuta(non dico per forza parlata!) un pò come si devono conoscere le lingue straniere...e ti dirò di +, Silent: è proprio grazie ai dialetti che io ho fatto tante amicizie!
io parlo prevalentemente in italiano(sono1 fissato per la grammatica e per l'ortografia!)e se mi sentissi parlare non capiresti di dove sono(non ho nessuna cadenza campana). ma il mio dialetto(il salernitano) lo so parlare, lo so scrivere e mi capita di usarlo per comodità(in famiglia o tra gli amici, indifferentemente!)
in + ho avuto modo di imparare(nei limiti!) altri dialetti...ovvio non li so parlare bene, ma so distinguere il leccese dal barese(e dal foggiano), il palermitano dal Catanese, eppoi ho imparato 1pò di romagnolo(essendo stato a Rimini!) 1pò di romano, 1pò di abruzzese, 1pò di quello veneto, 1pò il toscano...insomma viva i dialetti! ;)
No è che io sono un rivoluzionario,tendendo conto che in Italia siamo abbastanza ignoranti,io direi che il dialetto invece fa parte di una vecchia traduzione che ci portiamo alle spalle,non è più cultura.Le tradizioni come queste sono inutili da tenere negl'anni,uno per il motivo che ho scritto sopra,e due perchè dobbiamo evolverci,non stare fermi in un punto,dobbiamo parlare l'italiano.Poi il sapere uno o più dialetti non è che come sapere più lingue.
Io parlo sempre italiano, in famiglia sono stato abituato cosi', ma comunque sia ogni tanto l'espressione dialettale ci puo' stare tranquillamente, sia in famiglia che con gli amici..
-
Quote:
Originariamente inviata da Silent Enigma
No è che io sono un rivoluzionario,tendendo conto che in Italia siamo abbastanza ignoranti,io direi che il dialetto invece fa parte di una vecchia traduzione che ci portiamo alle spalle,non è più cultura.Le tradizioni come queste sono inutili da tenere negl'anni,uno per il motivo che ho scritto sopra,e due perchè dobbiamo evolverci,non stare fermi in un punto,dobbiamo parlare l'italiano.Poi il sapere uno o più dialetti non è che come sapere più lingue.
oddio, non è che sto quì a vantarmi del fatto che conosco molti dialetti o che parlando 1pò il romagnolo conosco 1 lingua in +...il fatto è che in ogni regione ci sono usi, costumi e tradizioni diverse, ed è bello poterli conoscere, anche per poterti ambientare prima...e tra questi c'è anche il dialetto!
giusto evolversi, progredire, ma non credo sia giusto staccarsi dalle proprie origini...è come te che trovi lavoro altrove, inizi a vivere lontano da casa, dimenticando le tue origini...mah, non so, io no ci riuscirei!
-
io parlo italiano ma me la cavo bene anche con il napoletano..lo capisco tranquillamente
-
Quote:
Originariamente inviata da margot
io parlo italiano ma me la cavo bene anche con il napoletano..lo capisco tranquillamente
:smt050
-
essendo io un toscano di versilia non posso nemmeno dire di aver un dialetto....al massimo accorcio le parole (mangià, parlà...) o dico "ènno" anzikè sono (essi)...ma altrimenti sono italianissimo :D
-
a volte mi capita di parlare in dialetto ^^
-
capita a volte in famiglia.. ma più che altro quando mi incazzo.
-
mai, però lo conosco bene :roll:
-
io non parlo nessun dialetto, e non ne conosco nessuno.
-
parlo in dialetto poche volte, e quando capita è con parenti
-
Quote:
Originariamente inviata da Puff
capita a volte in famiglia.. ma più che altro quando mi incazzo.
come me...ma in svedese :D
-
Anche se lo parlo non spessissilo,lo conosco bene il dialetto (parlo di quello mesolcinese, che è quasi come il ticinese, che a sua volta assomiglia molto a quello milanese o di como, valtellina, valchiavenna....) :nice:
Secondo me il dialetto non è una lingua di strada, anzi, fa parte dalla nostra cultura...
Comunque lo parlo con gli amici, con mia nonna e mio nonno, con gente che incrocio per strada... ma non sempre... Con alcune persone mi viene naturale parlarlo, con altre no :roll: .
Normalmente lo uso quando non voglio che, i tedeschi (ad esempio), capiscano ciò che dico. Anche perchè io son a studiare in una città dove si parla tedesco...(il dialetto tedesco , quello sì che è terribile !)...quindi son contenta di poter parlare con i miei compagni (pure italofoni), la lingua della mia valle .
:smt040
-
Io parlo italiano ma ultimamente sono rimasto affascinato dal dialetto che mi sforzo di parlare sempre in più occasioni... tranne ovviamente a scuola ;)
-
io nn konosko l'italiano :lol:
-
ma dai learch? :lol: è stupendo il veneziano... come un po' tutti i dialetti del resto... io sn cresciuto coi Pitura Freska... ahah