con gli amici perfetto dialetto :D
a casa italianissimo...ogni tanto faccio qualche uscita in napoletano :roll:
Visualizzazione stampabile
con gli amici perfetto dialetto :D
a casa italianissimo...ogni tanto faccio qualche uscita in napoletano :roll:
Dipendeeeeeeeee!!! Solitamente parlo in italiano, ma se sono con gli amici o in famiglia, qualche parolina in dialetto scappa (e poi alcuni concetti in napoletano rendono meglio :P !!!).
Per scherzare talvolta cerco di parlare in siciliano, ma mi riesce meglio "sul posto" (per così dire) che a casa... anyway lo capisco molto bene e mi piace tantissimooooooooooooooooooo !!! W il siciliano :ok: (il catanese però è più bello del palermitano! ;) )
il più delle volte è un bergamasco italianizzato :roll: specialmente con i nonni e gli amici :roll:
anche a scuola con tutti i profe delle materie tecnico - pratiche.
però vabbè, se devo parlare italiano mi contengo ed evito tutte le forme dialettali.
dimenticavo: pota lo dico sempre XD non c'è italiano che tenga :lol:
io parlo italiano ma magari soprattutto quando skerzo cn gli amici nell'intercalare c'è qualcosa in dialetto...poi qui in veneto è abbastanza un disastro il discorso dialetto...da qui a venezia "x strada" incontri altri 4 o 5 dialetti...
Io il dialetto stretto neanche lo capisco :lol: parlo in italiano sempre a parte qualche parola dialettale che ci può uscire per mezzo :D
Io parlo sempre italiano....però certo qlk parolina in napoletano scappa e ogni tanto ci vuole :lol: :lol: :lol:
soprattutto qnd mi arrabbio... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Beh...parlo italiano quasi sempre...però ci sono delle parole napoletane che in italiano non si possono tradurre (non avrebbero lo stesso senso,insomma...)....alcuni miei amici non mi capiscono quando parlo italiano per cu mi devo sforzare e loro ridono perchè non so parlare in dialetto...con mia madre e le mie zie però parlo molto in romano (i miei nonni erano de Roma!).
Quote:
Originariamente inviata da °Chloe°
io non lo parlerei neanche morta, odio il ligure...però quando parlo faccio le "e" strette.
italiano sempre
anche perchè il piemontese non lo so XD
ma comunque qui lo porlano davvero in pochi, come ha detto girgi@ per lo più i vecchietti o nei paesini fuori..
Quando sono con gli amici parlo quasi esclusivamente in dialetto,ma rientro sempre in dei limiti visto che il toscano vero lo trovo abbastanza pietoso,troppo ghiozzo (chi capisce capisce).
In casa sono sempre stata abituata a parlare italiano e se mi escono espressioni un pò troppo "forti" i miei corrono per rimediare. -.-
con nonna dialetto comasco... anche con altre persone che hanno scelto d parlare in dialetto... più che altro xè sono cresciute parlandolo... non m piace perdere qst conoscenze popolari!
a casa io parlo italiano... a volte i miei parlano in dialetto... è bello vedere cm c siano delle piccole differenze spostandosi d soli 5 km... molte parole d mio papi non s usano da me... dove è nata mia mami... anche in prov d CO... cambia abb il dialetto spostandosi da paese a paese :D
Beh in genere italiano poi la battutina in veneto scappa sempre.
io parlo quasi sempre in dialetto!!
Qua tra amici si parla italiano.. e qualche volte scappano frasette in dialetto, ma giusto per far ridere.
Solo con mia nonna parlo piemontese.
io non lo so il dialettooooooooooo! sigh sigh
si lo parlo soprattuto in famiglia... qualche frase la si dice anche con gli amici...ma non da farci degli interi discorsi
Quote:
Originariamente inviata da °Chloe°
parlo solo in italiano,
ma capisco bene e ogni tanto infilo una qlc parola di dialetto ticinise(milanese) o di quello salentino.
mi spieghi l'equazione ticinese = milanese?
no xè ho amici svizzeri e in dialetto NON parlano come una mia amica d Milano :shock:
Parlo solo italiano.
Parlo dialetto solo con la nonna materna.
Anche perchè se parlo dialetto si mettono tutti a ridere -.-
che dialetto parli litha?
Il dialetto secondo me in Italia dovrebbe essere abolito,racchiuderlo fino a estinguerlo.Non si può che nel 2007 vedo gente che mi viene a chiedere certe cose tradotte in italiano,non si può.....il dialetto divide secondo me,ed è una delle forme di ignoranza più diffuse.Un dialetto come quello siciliano,preso e messo a confronto a quello bergamasco,è come mettere a confronto l'inglese con l'arabo,una differenza assurda,tantè che quando un siciliano e un bergamasco si parlano,usano la lingua italiana come ruota di emergenza,come se sapere l'italiano corretto è conoscenere un'altra lingua..
Vi faccio un'esempio pratico?: ieri ho visto un senegalese parlare arabo con un tunisino....così siamo noi
Io parlo italiano correggiuto,capisco un pò il siciliano,quasi un niente il bergamasco..faccio anch'io i miei errori di ortografia,ma la mia lingua è tricolore pura..minchia se lo è!
Secondo me invece dovrebbero addirittura insegnarlo nelle scuole il dialetto!!!
Ovviamente continuando ad insegnare anche l'italiano!!!
Cmq in famiglia, e con tutto il parentado rigorosamente dialetto!!!
All'università si parla moltissimo il dialetto... è che studiando fuori dal veneziano, non tutti parlano il mio... Quindi tra veronesi, vicentini, padovani, veneziani... a volte bisogna appoggiarsi all'italiano per capirsi...
Invece con amici ed estranei quasi esclusivamente italiano.. (però quando vai in bar e il tipo parte col dialetto, ti senti più in famiglia... nei locali dialetto forever!!!)
qualcosa di molto simile al Padovano :DQuote:
Originariamente inviata da insubriaco
muahah... feekooo
Uhm....in famiglia parlo italiano...
Fuori parlo in dialetto :lol:
con gli amici parlo italiano.. odio il dialetto Bolognese.. manco lo capisco..
a casa invece per la maggior parte spagnolo.. molto meglio..
nella vita reale parlo italiano,specialmente nelle occasioni importanti. invece quando sn cn i miei amici il dialetto!
non sono d'accordo...il dialetto è il simbolo della cultura popolare, è quel gancio che ti tiene streto alla tua terra, alle tue origini...e io non capisco come fanno in molti a non conoscere il proprio dialetto!Quote:
Originariamente inviata da Silent Enigma
è 1 lingua popolare, e va conosciuta(non dico per forza parlata!) un pò come si devono conoscere le lingue straniere...e ti dirò di +, Silent: è proprio grazie ai dialetti che io ho fatto tante amicizie!
io parlo prevalentemente in italiano(sono1 fissato per la grammatica e per l'ortografia!)e se mi sentissi parlare non capiresti di dove sono(non ho nessuna cadenza campana). ma il mio dialetto(il salernitano) lo so parlare, lo so scrivere e mi capita di usarlo per comodità(in famiglia o tra gli amici, indifferentemente!)
in + ho avuto modo di imparare(nei limiti!) altri dialetti...ovvio non li so parlare bene, ma so distinguere il leccese dal barese(e dal foggiano), il palermitano dal Catanese, eppoi ho imparato 1pò di romagnolo(essendo stato a Rimini!) 1pò di romano, 1pò di abruzzese, 1pò di quello veneto, 1pò il toscano...insomma viva i dialetti! ;)