:( purtroppo il dialetto nn lo so... mi piacerebbe parlarlo(salentino xò :P )
parolo solo italiano ... :roll: o almeno una sottospecie di italiano
Visualizzazione stampabile
:( purtroppo il dialetto nn lo so... mi piacerebbe parlarlo(salentino xò :P )
parolo solo italiano ... :roll: o almeno una sottospecie di italiano
si ogni tanto lo parlo che ne so x esempio quando sto inc oppure x scherzare... xò in linea di massima parlo italiano mascolato ad alcune frasi di dialetto :lol:
io parlo il dialetto della mia città ma non faccio mai discorsi interi.
lo parlo solo con gli amici e a casa,nelle situazioni "ufficiali" parlo italiano senza influenzarlo col dialetto.
però prefferisco la lingua sarda ma non la conosco bene :(
e poi il dialetto della mia città è una cosa grezzissima
per esempio cosa significa secondo voi
Cazzuraggiu
o Cabbishuria?
di solito italiano ma(avendo 1 nonna brasciana,1 veneta,1 nonno pugliese ed essendo cresciuta a metà tra bergamo e milano)qualke intercalare in dialetto ci scappa sempre...e in più è divertente!!!
mi piacciono molto i dialetti
peccato che non parlo neppure quello del mio paes.. :(
ce vvoi, bedda, na leziòne t'a faci bastare? :smt112Quote:
Originariamente inviata da Kim
Parlo italiano, però il dialetto lo capisco e ogni tanto lo uso con i nonni così sono felici.
normalmente in casa parlo l' italiano o il polacco oppure l' italia-cco :lol:
fuori parlo l' ITALIACANO ma a volte può sfuggire qualche battutina in genovese, siciliano o napoletano! :lol:
A lavorare italiano....In casa e con gli amici italiano e dialetto.... :D
beh dipende...se sono con amici che parlano dialetto parlo dialetto...se sono con delle ragazze parlo in italiano...in famiglia parliamo italiano...poi dipende anche dagli argomenti...se scherziamo parliamo in dialetto...con argomenti seri parliamo in italiano...poi con alcuni amici per non farmi capire dagli altri, parliamo in inglese(ovviamente lo facciamo con persone che non lo capiscono...altrimenti sarebbe inutile)
per ranger: quello che hai nella foto è un N.O.C.S. non un ranger... :D
io parlo il calabrese cn gli amici a volte e a loro scrivo anke i mex via cell in calabrese xD (in genere qnd vogliamo scherzare)..in famiglia o cmq generalmente parlo l'italiano...
bellissimo il calabrese...mi fa scialare...tu segui radio zenith(una radio messinese...arriva anche a reggio...) quando facevano il coco bongo club(scherzi telefonici) e li facevano in calabrese...miii che risate... :lol: :lol: :lol: :lol:
:smt003 :smt003 ci vorrebbe proprio ... io so solo qualche parola :smt010Quote:
Originariamente inviata da grimmy
ah poi la cosa bella è che, siccome sono cresiuto in un ambiente pieno di catanesi, palermitani, napoletani, calabresi(mio padre ha gestito per 5 anni un lido militare...e i militari erano di diverse città) ho imparato molte cose di diversi dialetti e infatti quando parlo succede che miskio un pò le lingue :lol: :lol: :lol:
con la mia famiglia e parenti parlo in noneso :D ...mentre con gli amici non posso parlare in dialetto anche perchè non penso che capirebbero molto quello che dico :roll: ...quindi con loro italiano...
A quanto pare quasi tutti parlano un misto tra dialetto e italiano :P Ma non vi è mai capitato che non riuscivate a dire una parola in italiano allora la dicevate in dialetto o viceversa? :D A me a volte capita che in una frase in dialetto esce un'unica parola in italiano che non so dirla in napoletano :lol:
io invece un'etilica sera ( :smt003 ) non riuscivo a italianizzare il verbo "'mbriacarsi". E minchia, è semplicemente "ubriacarsi" ma non ci riuscivo.Quote:
Originariamente inviata da °Luna°
per il resto, parlo un italiano con i controfiocchi. :smt109
Quote:
Originariamente inviata da grimmy
Ti capisco a me capita soprattutto con i congiuntivi :lol:
qui oltre ke mbriacarsi diciamu MI PIDJAIA NU PISTUNI :lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da grimmy
Io da un po' di tempo ho una fantasia stranissima... provare a parlare il latino popolare. Era molto diverso da quello colto che si studia nelle scuole, ma non è facile trovare esempi conservati...
Adoro i dialetti....tranne il mio!
Il dialetto romano è fatto per lo più da volgarità,apparte gli accenti e le inflessioni che comunque sono volgari!
Comunque di solito parlo italiano e i dialetti che preferisco sono il pugliese e il toscano.
Anzi,visto che ci siamo ho una domanda per gli amici pugliesi in ascolto....ma il dialetto del Gargano è diverso da quel del Salento?
già da paese a paese cambia qualcosina, quindi sarà sicuramente diversoQuote:
Originariamente inviata da chaoz
da morire.Quote:
Originariamente inviata da chaoz
il dialetto del gargano, a parte qualche differenza, è quello di lino banfi.
Quello salentino, invece, è molto simile al siciliano.
ascolta un pesso dei Sud Sound System per farti un'idea!
Quote:
Originariamente inviata da chaoz
Sono diversissimi,il dialetto foggiano è più simile al molisano ed abruzzese,il salentino è molto simile al calabrese ;) .Il barese è ancora un altro dialetto ed accento
si infatti, ma per semplificare tendo a raggruppare puglia nord e puglia sud :lol:Quote:
Originariamente inviata da RANGER
Si infatti,quello Salentino lo conosco bene!Quote:
Originariamente inviata da grimmy
Solo che ultimamente,ascoltando i Sunnycola(gruppo vernacolare molfettese),non ci trovavo nessuna somiglianza....da qui la domanda!
io parlo praticamente solo l italiano perchè il dialetto sardo(che poi è una lingua,per di + troppo simile al latino :smt078 )nn mi piace per niente. bo mi sa di rozzo...sono solo fissata cn eya(si)e ayho(andiamo)...poi vabbe se sento qualcuno parlare in sardo lo capisco però a fare un disorso nn ci riuscirei mai...(sn la disgrazia di mio nonno :lol: che ogni tanto prova a darmi qualche lezione e io x nn farlo restare male mi dv fingere interessata. :lol: )
io parlo poco milanese..più che altro in casa
fuori italiano..ma per scherzare spesso uso anche altri dialetti...tipo romano o siciliano che mi fanno morire :P