ecco... tu la pensi in un modo... io in un altro... ma ci stà... non c'è bisogno di scannarci e di insultarci (come invece succede in altri casi :lol:)
questa è la differenza tra una discussione e un litigio :lol:
Visualizzazione stampabile
il problema è quando non si tratta di una preferenza/gusto/morale su una questione soggettiva, come un qualsiasi argomento sul vestiario, politico o relazioni amorose
ma di un fatto fisico dimostrabile, anche obiettivo personale anche deducibile da elementi in rete, su cui chiunque non provoca (in giro/sul lavoro etc...) non avrebbe problemi a convenire nella misura in cui è stato fornito però, quindi non distorto per gioco
- - - Aggiornamento - - -
ah beh, anche se chiedi alle persone se pagano le tasse tutti diranno che le pagano, ma dai dati ufficiali risulta diversamente
basta controllare il contenuto di facebook e di altri social network per rendersi conto che la maggioranza lo usa per cazzeggiare, scherzare provocare, giocherellare e anche trollare, con discussioni frivole o battibecchi, com'è giusto che sia dato che è un passatempo
specialmente proprio gli adolescenti, dato che si presume che a quell'età non ragionino come uno di 50 anni e magari sono più spensierati, interessati ad altre cose meno serie, l'età media dei più assidui utilizzatori non è certo di chi ha 45/50 anni, e questo fa propendere per l'idea che gli atteggiamenti non siano di filosofi che sorseggiano tè seduti su un divano
poi avrei dei dubbi che la maggior parte delle persone nell'anonimato siano se stesse, già si finge in giro figuriamoci in rete e in luoghi dove sono più diffusi simili atteggiamenti per passare il tempo,
dato che la mancanza di fisicità/implicazioni sociali permettono di non correre rischi, e dove si può dire qualunque cosa a chiunque nell'anonimato, questo a prescindere che possano essere luoghi per conoscere persone, ma con dinamiche ben diverse da quelle della realtà perchè gli ambienti hanno caratteristiche molto diverse, che non possono sostituire la realtà quindi al limite secondari/integrativi
poi non ho dubbi che in una società già degradata basata sui media che stimola nevrosi/condizioni alienate e ritmi di vita frenetici assurdi la rete possa diventare non secondaria, ma è un altro discorso
se la maggioranza usasse davvero i social network solo per scambiarsi opinioni in modo educato senza mai andare sul personale, provocazioni battutine litigi infantili etc..., e ci fossero davvero tutti i tipi di persone equamente distribuiti come nella realtà, compresi quelli molto seri o con idee diverse,
penso che molti perderebbero interesse in tali ambienti, si annoierebbero, e sarebbero impossibili molti atteggiamenti infantili di attacco derisione perchè ci sarebbe la rappresaglia di ancora altre persone,
per tenere in piedi simili luoghi virtuali bisognerebbe farli funzionare come una caserma, e questo allontanerebbe proprio quelli più attratti dalle frivolezze battutine provocazioni etc...
intanto bisogna contestualizzare dato che è un forum, cioè vedere se è ripetitiva una persona perchè si è svegliata male al mattino, cioè di sua iniziativa, o perchè si ripetono o il tema riferito a quei concetti o le provocazioni senza senso su quell'argomento, o ancora se si distorcono pensieri altrui, in genere nei dibattiti avvengono spesso ripetizioni di concetti, sono fisiologiche, c'è chi pensa siano stronzate e chi no
perchè può succedere che sia meno ripetitiva in generale, ovunque fuori dalla rete, quella persona che si ripete a causa dell'intento altrui in rete, mentre è più ripetitiva nella realtà quella che accusa gli altri in rete di essere ripetitiva
su questioni soggettive dipendenti dai gusti/idee/morali personali, cioè la maggior parte degli argomenti tipici su un forum, quelle che per te sono cazzate possono essere interessanti e non stupidaggini per altre persone, e viceversa
spiega cosa intendi per topic cazzari e seri, in luoghi dove spesso si scherza provoca e si litiga su frivolezze in modo infantile, senza basarti sui tuoi gusti e idee diverse
perchè le discussioni che tu consideri da cazzari potrebbero essere serie per altre persone, e più frivole da cazzari quelle che per te sono più serie
poi bisogna vedere se sono prese per il culo, quelle devono essere fondate, oppure battutine senza senso anche contro elementi obiettivi che dicono l'opposto, pure se cose obiettive personali
e questo perchè in rete c'è l'anonimato e mancano la fisicità/implicazioni sociali, quindi non si rischiano magre figure, reazioni o effetti sul proprio reale gruppo sociale (basta spegnere il pc e tutto finisce, le persone intorno in giro sono ben diverse di solito da quelle che si divertono a spalleggiarsi in rete con provocazioni infondate sul personale o battibecchi, hanno magari altri interessi)
e pure un ingegnere nucleare può diventare demente se non sta al gioco delle comuni bambinate, o dice cose che non piacciono
non servono nè audacia nè acume per fare simili battutine in rete anche a casaccio
come dicevo se uno ferma un ciclista bravo a pedalare e gli dice che non sa pedalare nessuno intorno ride o pensa che è una presa in giro, pensa che quello è poco lucido ad essere buono
i topic "seri" sono quelli sull'omosessualità... sul razzismo... sulla politica... o su argomenti interessanti (come può essere tipo questo)
anche se a qualcuno possono apparire come stupidi pure questi topic (tipo qualcuno che l'è venuto pure a scrivere... incazzandosi perchè la gente si scriveva :lol:) rimangono comunque topic "seri"... di categorie "serie"... in cui si dovrebbe cercare di discutere "serieamente" (questo me lo spiegò abbastanza "energeticamente" artemisia un pò di mesi fa... quando ancora pure io scrivevo cazzate in ogni topic :lol:)
i topic non seri sono per lo + quelli che apriamo io e mia cugina... topic delle cazzate... halloween... schede ignoranti
se qualcuno al mondo considera questi topic topic "seri" significa che non ci stà di testa... questo è un fatto (come dici sempre tu :lol:)
(ho risposto a sosuke in un topic "serio"... mi sono smentito da solo :lol:)
ma non è che una persona ragiona solo quando esprime idee che piacciono eh, ci sono persone che hanno gusti/morali diverse ma hanno una capacità analitica e di ragionamento più precisa o sviluppata di altri che criticano i suoi gusti/idee, dipende dai casi
poi le battutine in rete hanno poco valore, come dico non serve grande audacia e acume, anche un bambino di 12 anni può farlo con uno che ha più di 40 anni
e molte altre persone non capiscono chi fa battutine senza senso, anche su cose serie personali, magari sostenendo che bisognerebbe prendere per il culo chi prende per il culo così in rete, senza basi fondateQuote:
Posso capire chi continua ripetutamente a prenderlo per il culo con battutine che alla fine perdono senso della discussione. Posso anche capire che QUALCHEDUNA ci sta....ma continuando ad argomentare dopo, mantenendo la linea del discorso, dell'argomento (in questo caso le stesse discussioni)
anch'io sto esponendo la mia tesi argomentando, non è che uno diventa un muro solo se esprime idee che non piacciono, poi le ripetizioni dei concetti sono normali nelle discussioni, dipende dalla dinamica delle stesseQuote:
Allora perchè se gente come Temperance (scusa se ti prendo d'esempio) che sta argomentando, esponendo una tesi e dialogando (anche se si scontra con un muro) ma dev'essere LEI a decidere che si arrende!
Non che uno intervenga qui e dica "oh ma la finite?" Cioè ma per venire a scrivere una cosa del genere...non scrivere nulla! Se non ti interessa ciò che dicono altri utenti, dí la tua e basta, senza far caso ad altri.
Se ti interessa parte...quota quella parte!
Ma secondo me che si dialoghi con un muro (e sappiamo a cosa mi riferisco) e un utente che entra qui a dire: "eh ma lasciate perdere" (e non apporta nient'altro) È LA STESSA IDENTICA COSA.
oppure perchè magari hanno carattere/mentalità/gusti/morali diverse da quelle di altre persone, quindi ritengono cazzata quello che è interessante e apporta qualcosa di nuovo per altri, e viceversaQuote:
Ora rispondo a Sousuke (senza quotarlo, perché occuperei 2 pagine con tutto ciò che ha scritto)
Il contesto non c'entra nulla....il troppo stroppia...SEMPRE. Non ha niente a che vedere il fatto di "contestualizzare" con ripetere. Ripetersi (e parlo di farlo ALLO STREMO) da la NAUSEA.
Tu pensi diverso? ok. Risponderai a questo di nuovo scrivendo l'ennesima tiritera (ripetuta)... amen.
A ME non frega nulla se non mi apporti qualcosa di NUOVO.
Può interessare ad altri? Boh, forse, ma sicuramente non perché hai "contestualizzato", semplicemente perché hanno piu pazienza di altri, boh.
si presume che tutti parlino in base al contesto e non a caso, altrimenti non ci sarebbe nemmeno un filo logico in qualunque discussione
il contesto c'entra, perchè uno potrebbe ripetersi perchè vengono riproposti o il tema su cui si discute, o le medesime provocazioni infondate altrui, magari sul personale, non perchè sia ripetitivo in sè o dica le cose a casaccio, anzi può esserlo meno (ripetitivo) di chi critica di essere ripetitivo in contesti virtuali in cui sono più diffusi alcuni atteggiamenti provocatori (per tale motivo uno può non dare peso alle ripetizioni e al fatto che uno si ripeta in quel contesto)
e perchè un conto è la rete dove l'anonimato/mancanza di fisicità etc.. inducono atteggiamenti di attacco sul personale, provocazioni battibecchi etc..., anche solo per idee diverse, un altro qualunque altro contesto reale, in cui è molto più difficile ricreare la stessa situazione
intanto spesso anche il considerare un topic più o meno serio interessante dipende ancora dai gusti o dalla serietà della persona, per esempio ritengo molto più serio il topic aperto da quella ragazza che si lava nel bidè
rispetto a quelli che hai citato, perchè riguarda probabilmente un problema serio personale patologico che è la nevrosi, mentre molte persone hanno scritto battutine senza senso
poi l'argomento è serio ma non è detto che lo sia la dinamica della discussione, perchè può esserci chi accusa l'altro di dire stronzate poco serie o va sul personale, anzichè limitarsi ad argomentare nel merito, solo perchè la pensa diversamente sulla base di una visione/morale differente, rispetto a una questione soggettiva, anche se ha una sua logica
quando una qualunque altra persona con la medesima visione e morale può ritenere stronzata la versione di chi critica l'altro sul personale o per le sue idee
bene. vedo che negli ultimi papiri, come al solito, sei riuscito a scrivere lo zero assoluto.
niente di nuovo.
ciò che fa comodo a te è obiettivo, ciò che pensano gli altri è soggettivo.
per me qua l'unica cosa obiettiva, l'unico dato di fatto incontestabile, è che tu non riesci a far progredire una discussione con chiunque abbia un opinione diversa dalla tua.
ovviamente io parlo di forum pubblico, non di mp, di vita reale e cazzi e cazzette.
contento te, contenti tutti ;)
sono argomentazioni, alcuni temi richiedono articolazione, papiri forse per chi è abituato a leggere due righette o solo battutine
ho argomentato su cose obiettive personali non solo per me, ma praticamente per chiunque non provochi sul forum sul personale in modo infondato, anche deducibili/intuibili facilmente da elementi in rete, quindi zero assoluto per te e altre persone, altre ancora riterranno tale il messaggio provocatorio in quel modo
l'unico dato di fatto è che io parlo normalmente in giro con le persone, e nessuno fa simili battutine specie su cose serie personali, o perchè già le conoscono, o perchè le intuiscono già discutendo, oppure perchè non sono interessati a simili provocazioni poco fondate, o ancora per non fare magre figure/subire reazioni verbali
un conto sono questioni soggettive/opinioni come i gusti preferiti di un gelato, un altro questioni fisiche dimostrabili, tra l'altro in ambito personale
su temi soggettivi dove conta il gusto/preferenze/morali non ho mai negato che le mie possano essere detestabili e orribili per non poche persone, accettando l'opinione altrui finchè non va sul personale
dato che nei forum possono concentrarsi battibecchi di tutti i tipi basati su antipatie, spalleggiamenti, battutine etc... nell'anonimato, anche per cercare di delegittimare/sminuire idee che non piacciono e anche far passare un ingegnere nucleare per stupido solo perchè ha visioni o modi di fare non apprezzati, anche se il 90% nega alcuni aspetti personali obiettivi (che esulano dall'argomento soggettivo di cui si parla) non gli dò peso
anche in rete parlo con tanti, poi non ho dubbi che ci sia sempre quel gruppo che fa provocazioni o distorce il pensiero per gioco, andando a scadere nell'invettiva o attacco personale
niente di nuovo.
ciò che fa comodo a te è obiettivo, ciò che pensano gli altri è soggettivo.
per me qua l'unica cosa obiettiva, l'unico dato di fatto incontestabile, è che tu non riesci a far progredire una discussione con chiunque abbia un opinione diversa dalla tua.
ovviamente io parlo di forum pubblico, non di mp, di vita reale e cazzi e cazzette.
contento te, contenti tutti ;)
eh ma i contesti sono importanti, un conto è un forum dove a causa dell'anonimato/mancanza di fisicità/implicazioni sociali spesso si fanno battutine anche senza senso, provocazioni, battibecchi infantili, anche per semplici idee diverse/morali che non si condividono, pure su cose personali serie o elementi dimostrati/dimostrabili che indicano l'opposto
un altro la vita reale, dove accade molto di meno tutto ciò fra sconosciuti per ovvi motivi legati ai tratti diversi rispetto ai social network, comprese anche eventuali figure e reazioni, questo è l'unico dato di fatto
personalmente parlo sia in giro/lavoro/ricorrenze che in rete con tante persone senza problemi (dove non solo non ci sono battutine infondate contro elementi già noti o che si intuiscono ma è l'altro che può alludere alla loro esistenza in senso opposto), senza contestare che il mio gusto o morale possano far ribrezzo ad altre persone a meno che si facciano frasi sul personale, quindi dipende dall'intento dell'altro in rete
c'è chi non dà molta importanza se ci si spalleggia con battutine in rete nell'anonimato contro cose obiettive o andando sul personale per mille motivi di noia/antipatia/pregiudizi etc..., sia su temi soggettivi che altri oggettivi/obiettivi personali, magari anche perchè non si riesce a controargomentare nel merito, fino ai casi estremi di un fisico teorico che diventa rimbambito perchè non sta al gioco di eventuali infantilismi
non si tratta di stabilire quando una cosa è soggettiva/obiettiva a seconda delle convenienze, ma di basarsi sul significato dei termini, è soggettiva una questione basata su gusti/preferenze morali diverse come una posizione politica o un piatto di pasta, mentre è oggettiva una questione che non dipende dalle valutazioni personali ma è un fatto fisico dimostrabile (come può essere la capacità di ragionamento, l'altezza di una persona, gli ingredienti di un tipo di pasta, il tipo di fisico, l'auto che uno ha, la propria dieta etc...), ovvero dimostrabile anche senza esperienza diretta concreta/empirica se esistono impedimenti fisici a sperimentare perchè magari è un fatto dimostrabile su base teorica come nella fisica, tantopiù se è già in parte dimostrato in rete
quindi se uno dice che un'altezza è bassa quando invece è media, che uno ha le scarpe arancioni anzichè bianche, che non ci sono capacità analitiche/di ragionamento (quando la struttura del messaggio/altre questioni obiettive personali indicano l'opposto), o considera palestrato solo un rugbista o un omino michelin quando un conto è la stazza/costituzione di natura (magra, normale, robusta) e un altro il carattere palestrato (cioè muscoli più gonfi grazie ad esercizi coi pesi/dieta specifica rispetto a una condizione normale comune senza allenamenti/dieta cioè atrofizzata/rachitica) significa che dice una cosa non vera, non solo un'opinione, perchè elementi obiettivi indicano l'opposto, dato che esiste la stazza magra rachitica, magra palestrata, normale palestrata, e grossa palestrata (bisonte omino michelin)
anche questa roba qui l'hai ripetuta mille volte, oltretutto penso che siamo tutti d'accordo su questo, che il forum non sia la vita reale lo sanno anche i sassi e questo vale per tutti.
- - - Aggiornamento - - -
te lo ripeto ancora se vuoi, qui il metro di giudizio è il forum fdt.Quote:
personalmente parlo sia in giro/lavoro/ricorrenze che in rete con tante persone senza problemi (dove non solo non ci sono battutine infondate contro elementi già noti o che si intuiscono ma è l'altro che può alludere alla loro esistenza in senso opposto), senza contestare che il mio gusto o morale possano far ribrezzo ad altre persone a meno che si facciano frasi sul personale, quindi dipende dall'intento dell'altro in rete
ciò che fai nella vita reale o in altri forum a me non interessa, nè ti critico su come ti comporti fuori da qui.
- - - Aggiornamento - - -
eh qui nella prima parte fai un'analisi corretta ma poi nella seconda parte smentisci ciò che sostieni.Quote:
non si tratta di stabilire quando una cosa è soggettiva/obiettiva a seconda delle convenienze, ma di basarsi sul significato dei termini, è soggettiva una questione basata su gusti/preferenze morali diverse come una posizione politica o un piatto di pasta, mentre è oggettiva una questione che non dipende dalle valutazioni personali ma è un fatto fisico dimostrabile (come può essere la capacità di ragionamento, l'altezza di una persona, gli ingredienti di un tipo di pasta, il tipo di fisico, l'auto che uno ha, la propria dieta etc...), ovvero dimostrabile anche senza esperienza diretta concreta/empirica se esistono impedimenti fisici a sperimentare perchè magari è un fatto dimostrabile su base teorica come nella fisica, tantopiù se è già in parte dimostrato in rete
quindi se uno dice che un'altezza è bassa quando invece è media, che uno ha le scarpe arancioni anzichè bianche, che non ci sono capacità analitiche/di ragionamento (quando la struttura del messaggio/altre questioni obiettive personali indicano l'opposto), o considera palestrato solo un rugbista o un omino michelin quando un conto è la stazza/costituzione di natura (magra, normale, robusta) e un altro il carattere palestrato (cioè muscoli più gonfi grazie ad esercizi coi pesi/dieta specifica rispetto a una condizione normale comune senza allenamenti/dieta cioè atrofizzata/rachitica) significa che dice una cosa non vera, non solo un'opinione, perchè elementi obiettivi indicano l'opposto, dato che esiste la stazza magra rachitica, magra palestrata, normale palestrata, e grossa palestrata (bisonte omino michelin)
infatti che una persona sia "muscolosa" non è una cosa obiettiva visto che come hai detto tu qualcuno può considerare muscoloso solo l'omino michelin, qualcun'altro può considerare muscolosi me o te, o magari un anoressico può considerare muscoloso anche una persona molto magra.
i muscoli infatti in una percentuale anche bassa/media ce li ha chiunque, non solo il palestrato, ma la definizione "muscoloso" per come viene usata nel linguaggio comune è abbastanza variabile a seconda dei punti di vista.
ecco perchè quando tu hai messo la foto a corpo intero, moltissimi sono rimasti spiazzati dopo averti sempre sentito dire "sono muscoloso", perchè gran parte di loro per muscolosi intendono ben altri!
questo era per fare un esempio, anche l'intelligenza non è dimostrabile come dato di fatto e non si può ritenere obiettiva, visto che per me una persona può essere stupida e per qualcun'altro intelligente.
non esiste nessun test che stabilisca in maniera reale e attendibile il quoziente intellettivo, e anche se esistesse bisognerebbe poi anche vedere come viene usato.
non dipende da me se c'è chi non considera l'importanza dei contesti, e proprio perchè i forum non sono la vita reale (anonimato/mancanza di fisicità/implicazioni sociali) ci spesso sono piene di battutine senza senso, provocazioni infondate sul personale, battibecchi infantili e non ha senso prenderli come riferimento, non scrivono milioni di persone ma chi vuole spesso scherzare, passare il tempo a discutere o anche chi ha gli atteggiamenti sopra citati
intanto che non interessi lo dici tu o altre persone, altre ancora possono dare valoreQuote:
te lo ripeto ancora se vuoi, qui il metro di giudizio è il forum fdt.
ciò che fai nella vita reale o in altri forum a me non interessa, nè ti critico su come ti comporti fuori da qui.
eh ma i forum non possono contestare le leggi fisiche, o fatti fisici dimostrati/dimostrabili come gli esempi citati, anche cose personali serie, anche magari deducibili da elementi in rete per chiunque non provoca o conosca quell'argomento,
al di là che le idee/gusti/preferenze/comportamenti/carattere possano non piacere (sono questioni soggettive, per lo stesso motivo altre persone possono apprezzare, e detestare le idee di chi critica)
quindi può avvenire che secondo i metri di giudizi arbitrari di qualche gruppo su un forum un fisico teorico diventi un imbecille, perchè ha modi di fare antipatici/idee che non piacciono etc..., ma non credo bisogna darci importanza
- - - Aggiornamento - - -
ti sbagli, ho contestato in modo obiettivo le solite provocazioni infondate sul personale
eh no, il carattere anoressico/atrofizzato o muscoloso è oggettivo e prescinde dalla stazza/costituzione di natura, cioè con i muscoli più gonfi rispetto alla stazza a causa di esercizi coi pesi/dieta specifica, a differenza di chi è in condizioni più comuni/normali e non si allena coi pesi/mangia maleQuote:
infatti che una persona sia "muscolosa" non è una cosa obiettiva visto che come hai detto tu qualcuno può considerare muscoloso solo l'omino michelin, qualcun'altro può considerare muscolosi me o te, o magari un anoressico può considerare muscoloso anche una persona molto magra.
ah beh nel linguaggio comune ci sono tanti stereotipi/pregiudizi che non corrispondono alla realtà, pure sul gotico, a me non interessa se nell'immaginario collettivo si considera palestrato solo un rugbista e non bruce lee, che per stazza non può diventare enorme ma è muscolosoQuote:
i muscoli infatti in una percentuale anche bassa/media ce li ha chiunque, non solo il palestrato, ma la definizione "muscoloso" per come viene usata nel linguaggio comune è abbastanza variabile a seconda dei punti di vista.
il fisico di chi fa pesi regolarmente anche se di stazza magra è oggettivamente molto diverso da quello di chiunque non si allena coi pesi/mangia male, cioè è magro ma palestrato, non magro rachitico/atrofizzato, può anche essere più forte di uno normale di stazza e non palestrato, cioè che non si allena coi pesi e non ha i muscoli più gonfi rispetto alla sua stazza
non moltissimi, solo i soliti che fanno battutine e provocazioni senza senso sul forum, pochissime persone rispetto ai milioni potenziali, dato che io ho sempre detto correttamente di essere magro ma muscoloso (non un bisonte, e infatti ci sono state risposte anche di altro tipo), cioè con un fisico diverso da quello normale/comune di uno magro atrofizzato che non alza pesi per lavoro o in palestra con dieta specificaQuote:
ecco perchè quando tu hai messo la foto a corpo intero, moltissimi sono rimasti spiazzati dopo averti sempre sentito dire "sono muscoloso", perchè gran parte di loro per muscolosi intendono ben altri!
e dato che oggettivamente si nota una struttura allenata con spalle più larghe/cosce più grosse rispetto alle solite di uno magro che non si allena in quel modo, non certo rachitica, e più chiara palestrata vista da vicino in palestra per chiunque in giro/sul lavoro/in palestra, ovvero non provochi senza senso in rete
ti sbagli, esistono test di logica che possono fornire una valida indicazione su capacità di ragionamento razionale (fatto oggettivo dimostrabile, non un'opinione), come può anche servire il rendimento medio in materie in cui è richiesta tale capacità, e quello di cui parlo proviene da un ambiente molto affidabile, che l'ha usato appunto per verificare se uno è portato per gran parte delle materie che possono necessitare di tali capacitàQuote:
questo era per fare un esempio, anche l'intelligenza non è dimostrabile come dato di fatto e non si può ritenere obiettiva, visto che per me una persona può essere stupida e per qualcun'altro intelligente.
non esiste nessun test che stabilisca in maniera reale e attendibile il quoziente intellettivo, e anche se esistesse bisognerebbe poi anche vedere come viene usato.
Ma anche una serata tra amici è piena di battutine, sfottò, provocazioni. Almeno la serata che piace a me e a tanti altri. Quindi nel forum non mi comporto diversamente. Poi certo, non vado a scherzare col primo che capita e magari mi passa accanto al pub, ma se è qualcuno che conosco e con cui parlo lo faccio tranquillamente. Poi dipende se l'altra persona sa stare allo scherzo o lo prende sul personale. Se un'amica, scherzosamente, mi chiama stronza o zoccola so che si scherza quindi non la prendo come un andare contro l'obiettività, perchè lei mi conosce e sa che non lo sono, quindi è solo un modo di prendersi in giro. Se, invece, come mi è capitato, una persona sconosciuta se ne esce con commenti sessisti allora parlo di obiettività e gli dico che no, obiettivamente non sono così. E sui forum è la stessa cosa, leggendomi gli utenti si sono fatti una certa idea su di me e quindi si scherza tranquillamente o si è seri. Cioè che è obiettivo, però, è dimostrabile, e per dimostrarlo ci vuole osservazione diretta, quindi qualsiasi cosa che sia obiettiva realmente nella realtà può non esserlo per chi frequenta un forum e non può verificarlo, quindi non serve dire "obiettivamente è così" a delle persone che non posso verificarlo direttamente.
Quindi sarebbe giusto dire che per te i forum sono luoghi in cui, a causa dell'anonimato ecc, si tende a mentire su se stessi e a scherzare su chi non si dovrebbe, ma i forum non sono questo, non sono solo questo. Per te magari lo sono, ma non per me, per me frequentare questo forum è come parlare con amici al bar, sono me stessa perchè, come mi è capitato, stringo amicizie che poi vanno anche nel reale quindi non avrebbe senso mentire. Se poi la tua vita è fatta solo di rigore e austerità allora, mi spiace, i forum non fanno per te come una serata al bar a scherzare tra amici. Ma solo perchè è così per te non vuol dire che, obiettivamente, i forum sono questo, luoghi in cui si sfotte e si mente, te l'ho dimostrato citando il mio esame in cui ci sono testimonianze di decine e decine di persone diverse. Poi, se vogliamo dirla tutta, se le persone fingono in rete, per la maggiore, allora anche tu stai fingendo e non sei chi dici di essere qui. Non solo noi o la maggior parte dei frequentatori dei forum. Ma anche tu. Perchè statisticamente, se la maggior parte vive internet come un non-luogo in cui darsi alla pazza gioia e fingere, allora statisticamente è più probabile che tu sia tra la maggioranza del campione preso in esame, cioè chi mente e provoca, e non tra chi è se stesso, ovvero la minoranza.
proprio perchè io amo fare il bastian contrario e da sempre amo le minoranze, anche come gusti/passioni, è più probabile che io non stia fingendo proprio secondo il tuo ragionamento e anche perchè esistono elementi in rete che indicano obiettivamente che non possa essere finzione (passioni etc...), basta incontrarmi come hanno fatto altre persone anche se sconsiglio caldamente certi atteggiamenti infantili o provocatori
e possono esserci elementi obiettivi/oggettivi anche sulle persone inerenti questioni oggettive/dimostrabili e in parte dimostrate, quindi non si può dire qualunque cosa su tali temi facendola passare per semplice opinione, come in generale una questione oggettiva può essere dimostrata anche senza esperienze empiriche dirette con la presenza fisica dell'altro, perchè esistono fenomeni che per impedimenti fisici non permettono la dimostrazione empirica, o perchè la questione stessa riguarda un fatto teorico che si può astrarre, quindi la dimostrazione non richiede l'esperimento empirico con tale presenza
poi un conto è la serata fra gli amici in cui si discute privatamente con loro, un altro sui forum dove può scrivere qualunque sconosciuto nell'anonimato ed è una discussione pubblica in cui chiunque può intervenire, non è la stessa cosa, in un bar se in una discussione pubblica uno sconosciuto dice frasi offensive a un altro sconosciuto il barista lo caccia, o comunque la discussione dura pochissimo perchè l'altro può reagire, sempre se uno è disposto a fare simili brutte figure, ecco perchè i forum attirano certi atteggiamenti
non sono solo per me i forum luoghi dove spesso si scherza provoca, passa il tempo a discutere, anche attaccando sul personale per idee/gusti diversi o aspetti personali obiettivi, ma per molte altre persone, d'altra parte non pullulano di persone di 50 anni (per fortuna)
per lo stesso motivo per cui uomini e donne è un programma pieno di discussioni giustamente frivole e litigi, dipende dalle caratteristiche connaturati al programma/ambiente essendo passatempi/intrattenimenti
se si dovesse imporre di scambiarsi opinioni in modo educato sui forum, senza tutto il resto citato, molti si annoierebbero e perderebbero interesse
proprio perchè tu dici che c'è chi usa il forum per scambiarsi opinioni io sono qui per dire la mia, chi te l'ha detto che un austero rigoroso non possa ridere con altre persone in un bar mentre si beve un succo di frutta/bicchiere di latte? http://emoticonforum.altervista.org/...cine/asd/6.gif esistono umorismi e mentalità diverse, dipende anche dal carattere dell'altro, non vedo di solito intorno a me persone annoiate o infastidite, nemmeno quelle l'opposto dell'austero, saranno anche loro ragazze/persone rompicoglioni come me
Sì, ma se usassi la formuletta "per me" tante discussioni non sorgerebbero. Tu vuoi far passare per forza la tua visione delle cose come corretta, e quando una persona prova ad intavolare una discussione con te gli cascano le braccia, perchè IO di sicuro non sto dicendo cavolate, e non le diresti neanche tu se dicessi "per me i forum sono luoghi in cui cresce la voglia di discutere e di prendere in giro la gente perchè è assente la fisicità", perchè in quel caso una persona risponderebbe "per me non è così perchè io sul forum sono me stessa e non provoco nè più nè meno di quanto faccio nella vita reale" e stop. Lo stesso la questione dell'obiettività. Io obiettivamente sono la stessa del forum, se devo provocare provoco, se non devo farlo non faccio. Perchè dovrei dire che è solo l'anonimato a permettermelo? Se avvalessi la tua tesi allora non sarei obiettiva, e non è il mio caso, quindi siamo su due zattere diverse. Perchè solo dalle tue risposte si può dedurre che sei realmente fatto così e da quelle degli altri utenti del forum non può dedursi?
Lo stesso vale per le conoscenze nel campo del sapere, tu hai le tue e io ho le mie. Io ho studiato i rapporti che intercorrono tra le persone dentro e fuori la rete, e me ne sono fatta un'opinione, basandomi sulla mia esperienza, che rispecchia quella delle persone che hanno preso parte allo studio, quindi parlo in base a questo. Tu non condividi, certo, ma non puoi uscirtene con frasi "Tutti dicono di pagare le tasse e poi non è vero, è lo stesso per la rete", ma anche no perchè in questi studi compiuti la persona era citata in forma anonima nei libri, quindi non aveva nessun motivo di mentire, come non ne ho motivo io e tanti altri, lo stesso tu. Chi usava i social network per crearsi una vita alternativa lo ha ammesso tranquillamente, e ha anche aggiunto che lo faceva perchè lui non usava i social network per conoscere persone, consapevole che, mentendo su di sè, non avrebbe potuto incontrare nessuno dal vivo, li usava solo per far credere di essere un'altra persona socialmente più desiderabile perchè nel quotidiano non lo era. E non è il caso della maggior parte degli utenti del forum, visto che negli anni sono stati organizzati raduni e ci si è incontrati. Quindi siamo obiettivamente così come siamo nella vita reale quanto in quella alternativa del forum, lo stesso vale per te, per quanto continui a dire.
Discutere con una persona non vuol dire correggerlo dove sbaglia, perchè specialmente in situazioni come queste non c'è una risposta giusta o sbagliata, c'è un'opinione diversa dall'altra, e si deve argomentarla senza cercare di sminuire l'altro, perchè non si deve confutare un risultato scientifico, di scientifico nei rapporti umani non c'è nulla. Se non ci riesci hai una lacuna, purtroppo, e avere una dialettica corretta non vuol dire saper discutere per forza.
esistono aspetti obiettivi come le passioni, conoscenze di alcuni argomenti o capacità di ragionamento che non si possono fingere o distorcere in rete, per il resto uno può pensare che il carattere/personalità sia finto o vero, tuttavia il fatto che abbia già incontrato persone in rete che hanno verificato il tutto e non sia contrario a farlo fa propendere per l'ipotesi che non sia finto
la mia tesi non è negare che non si possa provocare anche fuori dal forum, tuttavia è chiaro che l'anonimato/assenza di fisicità e implicazioni sociali stimolano maggiormente atteggiamenti come battutine finzioni e provocazioni anche sul personale, talvolta persino anche contro aspetti obiettivi personali per mille motivi (antipatie, idee/morali che non piacciono, spalleggiamenti etc...), infatti in un bar molti battibecchi fra sconosciuti sarebbero impensabili, le discussioni terminerebbero subito e il barista caccerebbe chi va sul personale in modo insistito, sempre se si verificassero perchè c'è il rischio di reazioni o brutte figure
i raduni sui forum riguardano spesso una parte esigua dell'utenza registrata dei forum stessi, mica sono tra centinaia/migliaia di persone, non sono rappresentativi rispetto all'utenza complessiva anche di tutti i social network, poi il fatto che uno abbia partecipato a un raduno non significa che magari sul forum per gioco si diverta a provocare e scherzare, anche sul personale, oppure che sia completamente vero perchè non si conosce una persona in un giorno e c'è chi finge normalmente anche in giro
premesso che anche in un sondaggio anonimo uno potrebbe mentire o rispondere così tanto per fare, bisogna vedere come le risposte sono distribuite fra le età visto che dubito che un adolescente ragioni e abbia gli stessi interessi in rete come uno di 45/50 anni, e non è una mia visione, io parlo della massa e non dei casi particolari come te o altri, basta leggerli per vedere come funzionano la maggior parte dei forum/social network e gli assidui frequentatori non sono di solito 50 enni, non sono un'aula universitaria altrimenti molte meno persone li cagherebbero (specialmente chi provoca e scherza, anche sul personale, o partecipa a battibecchi) ed è giusto così, hanno altre funzioni legate allo svago passatempo etc...
il fatto che diverse persone possano usare i social network anche per crearsi una vita alternativa, o che tu come altri possano usarli per dire la loro e scambiarsi opinioni/fare conoscenze etc..., non smentisce l'uso tipico legato a battutine frivolezze battibecchi provocazioni etc..., andando anche sul personale negando eventuali aspetti obiettivi per antipatie o idee diverse, assimilabile al programma uomini e donne
parlo normalmente con le persone in giro, quindi dipende anche dall'intento dell'altro in rete, dico la mia
Son qui perchè ho visto che c'è Sousuke.
E continuo a frequentare anche l'altro forum
Ribadisco per un paio di volte la mia opinione e poi lascio perdere, insomma, lascio l'ultima parola a chi non puo' vivere senza avere l'ultima parola.Quote:
2º Edit: Come ti comporti in caso di opinioni diverse?
Quote:
Cos'è per voi una discussione? E un litigio? Sono la stessa cosa o due cose diverse?
Quand'è che per voi una discussione diviene litigio?
Quote:
Mi piace assistere ai litigi come mi piace vedere chi si incazza davvero per le cose che succedono su un forum, insomma, mi diverte vedere come certa gente prende sul serio le minchiate sui forum fino ad arrivare alle comiche finali dell' "addio lascio il forum" con relativa cancellazione del nick .
Non partecipo.Quote:
Se una discussione non ti interessa? cosa fai?
non può essere obiettivo qualcosa che una persona vede in un modo e un altra persona in un altro.
- - - Aggiornamento - - -
certo, ma muscoloso in italiano significa che possiede muscoli forti e vistosi.
se i muscoli non si vedono, o se si vede un pò di muscolo e un pò di pancia, non si può definire muscoloso.
lascia stare bruce lee, che c'azzecca con te? dai... serio.
- - - Aggiornamento - - -
hai detto bene, un'indicazione.
niente di certo, anche perchè poi il quoziente intellettivo teorico va applicato.
e se uno lo applica male, è fuffa.
invece lo è, perchè si basa sul significato dei termini che non dipendono dal numero delle persone che li usano in maniera più o meno corretta, e si basa su una situazione oggettiva dimostrabile, non un gusto personale, ovvero anoressico/atrofizzato o muscoloso, come anche la stazza magra o robusta, quindi o un fisico è magro rachitico/atrofizzato o è magro muscoloso
poi una persona può considerare palestrato solo un omino michelin che cammina come un gorilla, cioè uno grosso di stazza e palestrato ma non rispecchia la realtà, dato che esistono innumerevoli magri di stazza (pure sportivi) ma palestrati, ovvero con i muscoli più gonfi per i motivi citati rispetto a una situazione comune/normale a parità di stazza
se il fisico è obiettivamente magro di stazza e muscoloso significa che è muscoloso (uno magro e non muscoloso sarebbe rachitico/atrofizzato) per chiunque in giro/sul lavoro e in palestra (può esserci una leggera pancetta a causa della dieta tecnica ipercalorica per fare massa, poi facile da togliere in seguito in poco tempo)
muscoloso non significa con tanti muscoli vistosi enormi, ma con un fisico ha i muscoli più gonfi (per esempio a causa degli esercizi coi pesi) rispetto a una condizione comune normale in cui non ci si allena/si mangia male
quindi il muscoloso può avere stazza magra come la mia, normale o robusta
bruce lee c'entra, perchè anche lui ha una stazza magra di natura, solo che ha i muscoli più definiti
è fuffa quella di chi nega l'affidabilità di simili test di logica, specie se provenienti da ambienti dove simili valutazioni sono considerate più importantiQuote:
hai detto bene, un'indicazione.
niente di certo, anche perchè poi il quoziente intellettivo teorico va applicato.
e se uno lo applica male, è fuffa.
fornire un'indicazione significa che stabilisce in modo affidabile la capacità di ragionamento di una persona in quelle condizioni, già il test stesso dimostra l'applicazione di tale capacità, non è solo teorica, poi in altri contesti non è che viene applicata male solo se porta a conclusioni che non piacciono, per chiunque non provoca su un forum si vede una struttura rigorosa, molto analitica, e tanto basta
Sou a volte con un solo post mandi a farsi benedire tutta la logica che osanni tanto.
Solitamente non sarei d'accordo con l'affermazione di Dark, ma in questo caso specifico ha ragione lui.
il tuo discorso non ha senso..a parità di stazza che ? se la stazza di una persona è esile, agile o come la vuoi chiamare...resta tale...la devi rapportare alla tua stazza...non a quella degli altri....se no un pigmeo può vantarsi che è pià alto di un bambino o uncavallo potrebbe vantarsi perchè lo tiene più grosso di rocco siffredi...anche se magari è il cavallo con l'attrezzo più piccolo del mondo
della serie ti piace vincere facile? boncibonciboncibon
l'unico dato oggettivo che emerge e che uno davvero muscoloso e anabolizzato avrà una forza decisamente maggiore di uno spilingone snello come me, anche se io sono 1.86 e lui è alto 1.55 cm....poi ci saranno altri aspetti negativi come la scarsa agilità o altro (perchè il vero fisico perfetto è quello dell'atleta e non del palestrato che esagerara...e forse bastava solo questa come risposta al tuo post). quindi oggettivamente se ipoteticamente dovessi diventare pure io 1.55 cm credo che quella persona a livello di forza mi potrebbe giostrare come se fossi la pallina del giocoliere ;)
prendi uno che fa canottaggio, prendi un calciatore o un giocatore di basket e magari avrai il giusto metro per stabilire quale oggettivamente possa essere un fisico davvero giusto...anche se forse sarebbe più indicato un uomo delle foreste a mio modesto avviso.
il discorso ha senso ed è molto logico, un conto è la stazza (magra, normale, robusta) e un altro il carattere muscoloso, ovvero se i muscoli sono più gonfi rispetto a una condizione comune normale in cui non ci si allena/mangia male a parità di stazza, cioè il fisico è atrofizzato
pertanto esiste il magro di stazza e atrofizzato e il magro di stazza muscoloso, il normale di stazza atrofizzato e quello normale muscoloso etc...
e infatti ci si rapporta a quelli della propria stazza, non a quelli con stazza diversa, non c'entra niente con chi è basso e dice di essere alto, oppure chi dice una cosa non dimostrata o l'opposto della realtà, quello è impossibile fisicamente o falso
dipende dai gusti, personalmente ritengo migliore il fisico atletico e magro, non grosso, ha meno scompensi a livello di salute, poi esistono fisici magri palestrati che sono l'ideale per alcuni sport dove conta l'agilità e il carattere aerobico, dall'atletica/tennis/calcio a 5/squash etc...Quote:
della serie ti piace vincere facile? boncibonciboncibon
l'unico dato oggettivo che emerge e che uno davvero muscoloso e anabolizzato avrà una forza decisamente maggiore di uno spilingone snello come me, anche se io sono 1.86 e lui è alto 1.55 cm....poi ci saranno altri aspetti negativi come la scarsa agilità o altro (perchè il vero fisico perfetto è quello dell'atleta e non del palestrato che esagerara...e forse bastava solo questa come risposta al tuo post). quindi oggettivamente se ipoteticamente dovessi diventare pure io 1.55 cm credo che quella persona a livello di forza mi potrebbe giostrare come se fossi la pallina del giocoliere ;)
prendi uno che fa canottaggio, prendi un calciatore o un giocatore di basket e magari avrai il giusto metro per stabilire quale oggettivamente possa essere un fisico davvero giusto...anche se forse sarebbe più indicato un uomo delle foreste a mio modesto avviso.
il dato oggettivo è anche la questione fra stazza e carattere muscoloso che ho scritto, esistono atleti palestrati di varia stazza (dipende anche dagli sport che praticano, dalla muscolatura che richiedono, senza essere body builder ovvio), la forza non dipende certo dall'altezza (può influire in misura ridotta su alcuni attrezzi dove contano le leve, cioè anche la lunghezza delle gambe etc...) ma dalla struttura complessiva del fisico, quindi quello molto basso palestrato ti batterebbe allo stesso modo anche se tu fossi alto come lui, non avresti meno vantaggi
assolutamente no.
è come il termine bello o brutto, esistono ma vengono visti in maniera soggettiva.
- - - Aggiornamento - - -
Definizione di muscoloso:
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/muscoloso.shtml
http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=muscoloso
- - - Aggiornamento - - -
eh ma non è che tutti quelli che escono dal politecnico di milano si rivelano dei geni.
i test come hai scritto prima danno un dato indicativo sul quoziente intellettivo teorico, non applicato.
ahi ahi ahi già mi torni sul "chiunque provoca su un forum"?
cosi me la dai vinta troppo presto..
Come siamo passati da "cos'è per voi fdt" a "significato di muscoloso"?
Cerchiamo di dare un senso a questo topic (anche se questo topic, un senso non ce l'haaaaaaa) perfavore.
no scusa, il senso ce l'ha eccome. solo che non è appunto parlare di definizione di muscoloso o altro. Se @David Kovacic è cosi "paziente" da "sopportare" i discorsi di questo personaggio faccia come crede (è appunto quello che sostengo in questo topic) ma io gli ho risposto una volta e basta.
Il senso c'è!
Eh, però si sta parlando del fisico di sousuke, e cosa c'entra questo con il senso del topic? Cioè non per qualcosa, ma una discussione è bella farla non sul personale, o altrimenti diventa l'ennesimo "sono magro ma muscoloso" e "no sei solo magro". E sinceramente la discussione non ce la vedo, in questo xD
Da parte mia mi son stufata di argomentare, uno prova a dire qualcosa di diverso e le risposte son sempre quelle. E allora basta, non è più una discussione, è un monologo, il mio. E me ne faccio già troppi nella mia testa con me stessa, un pò e inizio a parlare anche da sola!
Idem con patate xD
Argomentare con Sou, e tentare di fargli capire che il Messia è solo un soprannome che gli abbiamo dato :lol: è come provare a sfondare un muro in cemento armato a spallate. Se devo scrivere tanto per scrivere allora preferisco optare per altre cose.