Visualizzazione stampabile
-
Dipende, in genere lascio la mancia per evitare di fare troppe divisioni nel conto. Oppure i classici 10cent. sul bancone del bar quando prendo il caffè. O al tizio che mi porta la bombola del gas fino a casa (4 piani senza ascensore) XD.
Ma 7 euro mi sembrano comunque troppi. Io al massimo gliene avrei lasciati 2 per fare giusto 65!
-
Quando abbiamo dato i 7 euro di mancia eravamo in 4... Anche io lascio i 10 centesimi quando prendo il caffè al bar o la mancia al ragazzo che porta la pizza a casa...
-
Non lascio mance, salvo casi in cui sarebbe complicato dividere il resto (cene tra amici).. Ma purtroppo non sempre tutto sono disposti a lasciare il resto!
comunque in italia non si usa ma all'estero è quasi un dovere lasciarla.
-
Dipende anche dalle culture: in certi Paesi è quasi obbligatoria, o almeno consigliata. In altri luoghi lasciare mance è considerata un'offesa.
-
Non ho mai lasciato la mancia e mai ne lascerò, con tutti gli scontrini che non battono possono anche farne a meno... dal mio punto di vista a pagare il cameriere o il portapizze dovrebbe essere solo il titolare, piuttosto aumenti il prezzo del prodotto.
In alcuni casi sono anche d'accordo, tipo il ragazzo che porta la bombola al 4° piano senza ascensore xD ma il lavoro del cameriere è quello di servire da mangiare e non vedo per quale motivo dovrei "viziarlo", poi se a qualcuno i soldi non mancano e gli fa piacere ... tanto di cappello.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elefantino Blu
Non ho mai lasciato la mancia e mai ne lascerò, con tutti gli scontrini che non battono possono anche farne a meno...
Gli scontrini non emessi arricchiscono il titolare/gestore, non il cameriere ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elefantino Blu
Non ho mai lasciato la mancia e mai ne lascerò, con tutti gli scontrini che non battono possono anche farne a meno... dal mio punto di vista a pagare il cameriere o il portapizze dovrebbe essere solo il titolare, piuttosto aumenti il prezzo del prodotto.
In alcuni casi sono anche d'accordo, tipo il ragazzo che porta la bombola al 4° piano senza ascensore xD ma il lavoro del cameriere è quello di servire da mangiare e non vedo per quale motivo dovrei "viziarlo", poi se a qualcuno i soldi non mancano e gli fa piacere ... tanto di cappello.
In primo luogo, tu paghi il conto al gestore, non ai dipendenti. Io ho fatto la commessa e una tizia una volta iniziò a urlarmi contro per una scelta fatta dalla padrona del negozio (fra l'altro era in torto la tizia, aveva comprato non so che e rivoleva i soldi indietro al posto di cambiare con un altro oggetto o di farsi fare un buono). E io lì che la fissavo mentre urlava che mi avrebbe mandato il "cognato" ""finanziere"", mi chiedevo che diavolo volesse da me.
La seconda cosa è una cavolata.
Il lavoro del cameriere è "venderti" il piatto da mangiare e c'è un abisso fra uno che il mestiere lo fa e un altro che ti porta semplicemente il piatto a tavola. Mi sa che molti non si rendono conto del lavoro che fa chi è in sala, perché se quando vai a mangiare fuori si riesce a mangiare tutti contemporaneamente pur ordinando cose diverse è merito di come il cameriere gestisce le ordinazioni, i rapporti con la cucina. Perché le cucine possono pure essere lente, ma guarda che riuscire a farti mangiare in tempi decenti e tutti insieme non sta solo a chi cucina, ma sta anche a chi gestisce l'ordine delle cose che vanno fatte in cucina.
Vivo in un posto che sopravvive solo per il turismo e mi accorgo che a tanti manca la "cultura" dell'accoglienza, e me ne accorgo per il divario in quei locali in cui non c'è nessuno che gestisce la sala, ma solo un gruppo di ragazzini lì "per la stagione" e quei locali in cui il servizio è fatto bene e gestito bene.
Detto questo, se il servizio è stato buono, io mi sento anche in imbarazzo a non lasciare un minimo di mancia. E magari perché mi metto nei panni di chi è dall'altro lato: non sei tu che vizi il servizio, è il servizio che vizia te quando ti consiglia cosa mangiare (e questo intendevo per "vendere"), è il servizio che vizia te quando è gentile e educato, è il servizio che vizia te quando ti fa un servizio come si deve. E sinceramente a me dà un'immenso fastidio andare a mangiare in quei luoghi in cui non c'è il minimo trattamento per il cliente, come in quei posti in cui in sala viene messa gente che non sa l'italiano, o in cui il cameriere fa la ronda levando piatto per piatto man mano che ognuno finisce di mangiare (che ansia!), o in cui uno ha il piatto davanti e l'altro deve ancora aspettare mezz'ora.
-
Anche a me è venuta subito in mente la scena delle Iene XD
Comunque non lascio mance in genere.
-
In Italia non c'è la cultura della mancia, anche perché spesso non ci sono i presupposti. In genere lascio la mancia solo quando c'è quel poco di resto o quando il cameriere è stato particolarmente gentile e simpatico. Quando si va al ristorante al di là del prezzo della consumazione il più delle volte si paga tra il 10-15% in più, questo costo figura come "coperto e/o servizio" e, almeno per quello che mi riguarda, già quello vale come mancia. A memoria non mi pare mai di aver trovato questo rincaro all'estero, di fatto mi comporto diversamente quando non sono Italia, mi è capitato anche di lasciare il 10% come mancia, proprio perché non c'era nessun costo aggiuntivo. Per questo dicevo che da noi mancano i presupposti per lasciare sempre la mancia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
In primo luogo, tu paghi il conto al gestore, non ai dipendenti. Io ho fatto la commessa e una tizia una volta iniziò a urlarmi contro per una scelta fatta dalla padrona del negozio (fra l'altro era in torto la tizia, aveva comprato non so che e rivoleva i soldi indietro al posto di cambiare con un altro oggetto o di farsi fare un buono). E io lì che la fissavo mentre urlava che mi avrebbe mandato il "cognato" ""finanziere"", mi chiedevo che diavolo volesse da me.
La seconda cosa è una cavolata.
Il lavoro del cameriere è "venderti" il piatto da mangiare e c'è un abisso fra uno che il mestiere lo fa e un altro che ti porta semplicemente il piatto a tavola. Mi sa che molti non si rendono conto del lavoro che fa chi è in sala, perché se quando vai a mangiare fuori si riesce a mangiare tutti contemporaneamente pur ordinando cose diverse è merito di come il cameriere gestisce le ordinazioni, i rapporti con la cucina. Perché le cucine possono pure essere lente, ma guarda che riuscire a farti mangiare in tempi decenti e tutti insieme non sta solo a chi cucina, ma sta anche a chi gestisce l'ordine delle cose che vanno fatte in cucina.
Vivo in un posto che sopravvive solo per il turismo e mi accorgo che a tanti manca la "cultura" dell'accoglienza, e me ne accorgo per il divario in quei locali in cui non c'è nessuno che gestisce la sala, ma solo un gruppo di ragazzini lì "per la stagione" e quei locali in cui il servizio è fatto bene e gestito bene.
Detto questo, se il servizio è stato buono, io mi sento anche in imbarazzo a non lasciare un minimo di mancia. E magari perché mi metto nei panni di chi è dall'altro lato: non sei tu che vizi il servizio, è il servizio che vizia te quando ti consiglia cosa mangiare (e questo intendevo per "vendere"), è il servizio che vizia te quando è gentile e educato, è il servizio che vizia te quando ti fa un servizio come si deve. E sinceramente a me dà un'immenso fastidio andare a mangiare in quei luoghi in cui non c'è il minimo trattamento per il cliente, come in quei posti in cui in sala viene messa gente che non sa l'italiano, o in cui il cameriere fa la ronda levando piatto per piatto man mano che ognuno finisce di mangiare (che ansia!), o in cui uno ha il piatto davanti e l'altro deve ancora aspettare mezz'ora.
Son d'accordo, probabilmente sono io che non ho un approccio corretto... al ristorante sarò andato 2 volte negli ultimi 10 anni e solo per prendermi una margherita... in teoria neanche dovrei parlare xD