Visualizzazione stampabile
-
Mah, secondo me anche per dividere il conto ci vuole tatto: quando ero più piccola e i miei (giustamente) era tanto che mi davano 10€ a settimana, è ovvio che ognuno pagasse esattamente quello che aveva preso... ora sono più flessibile, salvo differenze sostanziali sono la prima a non fare problemi per 2/3€ in più.
Se però suddette differenze ci sono (ad es. pizza vs. primo e secondo, o astemi vs. bevitori accaniti), sono d'accordo che si calcoli in maniera differente, anche forfettaria.
-
... il fatto è che a volte si arriva all'estremo:
- conosco gente che arriva a calcolare ESATTAMENTE ciò che ha preso, ricordandosi ESATTAMENTE quante volte ha offerto in precedenza il caffè etc etc ... ed in molti la trovano una cosa abbastanza normale
- Anche io preferisco essere avvisato prima se qualcuno passa da casa, ma è pur vero che il citofono serve per essere "chiamati" ... ormai lo potrei anche staccare visto che praticamente tutti ti telefonano sul cellulare, prima, dopo e mentre sono li... persone che ti dicono passo sotto casa fra 1 ora fatti trovar li e se tu dopo 1 ora non sei pronto non suonano al citofono, aspettano mezzora o al massimo ti telefonano e tu magari aspetti solo che ti citofonino perchè non vuoi aspettare sotto la pioggia. E poi quando scopri che un amico che non vedi/senti da tempo ti dice "sai ero nell'appartamento sopra al tuo l'altro giorno! Volevo passare a salutarti ma non ti ho suonato perchè avevo paura di disturbare!"..
-
Da me funziona come da @Holly e sì che viviamo agli estremi d'Italia XD
-
Mah, a me sta tipa sembra leggermente esagerata, non so che gente ha conosciuto ma ci sono punti che trovo completamente fuori luogo u.u su tanti altri, per quanto non possano essere generalizzati, ha ragione, ma alcuni non stanno proprio nè in cielo nè in terra u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Da me funziona come da @
Holly e sì che viviamo agli estremi d'Italia XD
Però voi non urlate al mercato XD la cosa continua a sconvolgermi XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Però voi non urlate al mercato XD la cosa continua a sconvolgermi XD
Vabbè voi avete il mare figo u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Vabbè voi avete il mare figo u.u
Urliamo anche lì XD
-
Ho sempre vissuto a Fano, esattamente tra Marche e Romagna, e la faccenda dei compleanni non l'ho mai mandata giù, benchè dovrebbe essere parte della mia "cultura". Non sopporto di dover farti sia il regalo, sia pagarmi la cena, sia il tavolo in discoteca, sia i drink. e tu metti la torta e al massimo le bevande a cena.Da quando all'università ho stretto amicizia con tanta gente meridionale, comunque, la differenza tra "Noi" e "Loro" l'ho notata tantissimo, e il più delle volte apprezzo molto più i loro comportamenti che quelli dei miei concittadini....una cosa dei meridionali che ho conosciuto e non sopporto, comunque, è il fatto di piazzarsi alla finestra al telefono e urlare in dialetto come i pazzi... e il fatto che spesso, troppo spesso, ragazzi che frequentano l'università e quindi dovrebbero avere un minimo di nozioni di italiane di base, parlano quasi solo dialetto e si fa fatica a capirli. questa cosa l'ho notata tantissimo.
-
-
Non è che ogni discorso in cui viene menzionata la parola "soldi" sia automaticamente venale...
E' solo che come ti abbiamo detto in più persone, siamo tutti (suppongo tu incluso, non ti sto dando del nababbo scialacquone) giovani squattrinati, per cui "la pretesa" di partecipare ad una festa + la tassa del regalo potrebbero metterci in difficoltà.
Non volevo raccontare questa cosa perchè suppongo che ti piacerà ancor meno, ma giusto per essere chiari:
quando le mie compagne di classe festeggiavano il compleanno di 18 anni facendo una sola festa per 2 o 3 persone, io mettevo solo "una quota" (10€) e non 10 x n° delle persone, perchè i miei mi davano 10€ da spendere il sabato sera, e io ero ben contenta di spenderli per fargli un regalo e ringraziarle per la bella serata che ci offrivano, ma non sarei mai andata dai miei a chiedergli il triplo dei soldi (e poi magari non uscire per un mese).