Visualizzazione stampabile
-
Ho letto e confermato tutto. E dalla presunzione dell'autrice mi sono sentita fiera di essere una nordica genovese.
L'uomo non paga, è vero. Ma non è detto. Siam tutti dei poveracci, maschi alpha compresi.
Ai compleanni ognuno paga per se, il festeggiato offre o torta o bere o entrambi. Mi sembra giusto.
Se si facesse come al sud al mio compleanno dovrei invitare solo pochissimi intimi, e ciò scazzerebbe a tutti coloro che nel resto dell'anno hanno invitato me. Sarebbe un circolo vizioso e scatenerebbe soltanto ire. A me va bene e lo trovo giusto.
Fa freddo, è vero. Amen.
Non puoi presentarti a casa della gente all'improvviso, e meno male.
Però noi abbiamo la bandiera blu e le nostre spiagge sono ugualmente fantastiche.
E sticazzi.
-
L'altro giorno un polentone mi ha tirato una spinta entrando in metro e mi ha fatta male (treno era stra-affollato).
Poi ha iniziato a lamentarsi perché al "sud" noi incivili abbiamo queste metro così strapiene e la gente non rispetta i tuoi spazi. Ora, a me non sarebbe fregato niente dell'accento da polentone che aveva 'sto scemo, se dopo avermi spinta non si fosse lamentato di quanto sono cafoni i terroni.
Ora cerco anche di capire qual è l'argomento del topic, ammetto di aver risposto a cazzo :roll:
- - - Aggiornamento - - -
Scusate, ma veramente nei mercati del nord nessuno urla? Ma che tristezza :lol:
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Khumiko
Questa qui vive solo di presunzione! A me non ha fatto ridere per niente..anzi! Trovo ridicolo, in primis, che si facciano ancora distinzioni tra nord e sud; ma poi questa qui si è messa a scrivere un elenco di motivi per non venire al nord solo perchè ha vissuto per un po' di tempo a Bologna?! Ma fatti tutto il nord e poi inizi a parlare e giudicare. Ovvio che dal nord al sud ci siano delle tradizioni diverse, ma bisogna accettarle. Se a questa ragazza fa tanto schifo stare al nord, che se ne torni a casa sua.
Poi sono tutte stronzate -.-"
No, aspetta. Le distinzioni fra nord e sud, in alcuni modi di fare, ci sono eccome. Le sento io che mi sono sposata dal Sud verace al centro.
Anche io mi sono trovata davanti alla sconcertante situazione dell'uomo che non paga (da me non esiste che la donna offra, lui ci fa una figura da cafone indicibile) o del doversi pagare da soli la cena al compleanno di tizio (azz, io ti ho fatto il regalo, mi devo pagare pure la cena?!). Trovo anche assurdo se veramente pensate che sia maleducato presentarsi a casa della gente a cazzo, da me è normale che potrebbe venire qualcuno a trovarti così, senza preavviso (motivo per cui la mater familias meridionale pretende che la casa sia sempre in perfetto ordine "perché se viene qualcuno che figura ci facciamo"). Magari io che sono giovane con un amico non lo faccio, ma da me è più che normale trovarsi sotto casa di Tizio e salire a prendersi un caffè.
-
@Holly, mia madre diciamo che è "a metà" :183: Odia (come noialtri della famiglia) le visite improvvise, ma COMUNQUE rompe per cercare di tenere un minimo in ordine :183:
-
...io non so dove vivete voi (anzi a dire il vero lo so, ma stica), che abitudini avete e che tipo di persone frequentate, però dove sta scritto che il festeggiato del compleanno deve, o dovrebbe, offrire la cena agli invitati lo sapete solo voi.
È il mio compleanno, vi invito a cena, siamo 5/6, mangiamo tutti la pizza, magari c'è chi se ne mangia una in più, paghiamo tutti, poi ci andiamo al pub e offro il primo giro di bevande a tutti.
Stop.
Mi fate il regalo?! Non mi fate il regalo?! Non è una cosa dovuta, dovrebbe essere un pensiero. Se lo fai bene, se non lo fai bene comunque (saresti uno stronzo, ma va bene comunque).
Il regalo non è una cosa da tenere in considerazione nelle questioni economiche, non se si sta tra amici. Fa anche abbastanza schifo eh.
Non è questione di chiarezza, non è questione di prezzo, è questione di buon senso, ma da entrambe le parti.
Senza dover specificare se gli invitati spendono e quanto spendono e cosa mangiano... e che è?!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...io non so dove vivete voi (anzi a dire il vero lo so, ma stica), che abitudini avete e che tipo di persone frequentate, però dove sta scritto che il festeggiato del compleanno deve, o dovrebbe, offrire la cena agli invitati lo sapete solo voi.
È il mio compleanno, vi invito a cena, siamo 5/6, mangiamo tutti la pizza, magari c'è chi se ne mangia una in più, paghiamo tutti, poi ci andiamo al pub e offro il primo giro di bevande a tutti.
Stop.
Mi fate il regalo?! Non mi fate il regalo?! Non è una cosa dovuta, dovrebbe essere un pensiero. Se lo fai bene, se non lo fai bene comunque (saresti uno stronzo, ma va bene comunque).
Il regalo non è una cosa da tenere in considerazione nelle questioni economiche, non se si sta tra amici. Fa anche abbastanza schifo eh.
Non è questione di chiarezza, non è questione di prezzo, è questione di buon senso, ma da entrambe le parti.
Senza dover specificare se gli invitati spendono e quanto spendono e cosa mangiano... e che è?!?
Sì ma quando per 'sto sistema, a me iniziano a partire i 10 euro di regalo e i 20 di cena (che non avrei altrimenti speso) mi girano! Anzi, all'inizio qui guardavano me come l'alieno
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
@
Holly, mia madre diciamo che è "a metà" :183: Odia (come noialtri della famiglia) le visite improvvise, ma COMUNQUE rompe per cercare di tenere un minimo in ordine :183:
Vabbè, ma quello è anche un presupposto della mater familias in generale XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sì ma quando per 'sto sistema, a me iniziano a partire i 10 euro di regalo e i 20 di cena (che non avrei altrimenti speso) mi girano! Anzi, all'inizio qui guardavano me come l'alieno
Scommetto 30 euro di Wolverine che questo esempio non si riferisce al compleanno di un Amico/a ma più che altro a un/a conoscente.
-
Io infatti offro regolarmente un buon giro di bevute :045: E anche la maggior parte degli altri della mia compagnia. Un paio purtroppo hanno una situazione economica più pesante (non che io navighi nelle banconote, anzi...)...e allora se possono ci invitano a pranzo a casa loro, che costa indubbiamente meno. Il concetto comunque non cambia. Nessuno pretende la luna da nessuno e di certo nessuno dei "miei" si scandalizza se non offriamo la cena a tutti :D
In questo caso concordo quindi anche con Jo :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...io non so dove vivete voi (anzi a dire il vero lo so, ma stica), che abitudini avete e che tipo di persone frequentate, però dove sta scritto che il festeggiato del compleanno deve, o dovrebbe, offrire la cena agli invitati lo sapete solo voi.
È il mio compleanno, vi invito a cena, siamo 5/6, mangiamo tutti la pizza, magari c'è chi se ne mangia una in più, paghiamo tutti, poi ci andiamo al pub e offro il primo giro di bevande a tutti.
Stop.
Mi fate il regalo?! Non mi fate il regalo?! Non è una cosa dovuta, dovrebbe essere un pensiero. Se lo fai bene, se non lo fai bene comunque (saresti uno stronzo, ma va bene comunque).
Il regalo non è una cosa da tenere in considerazione nelle questioni economiche, non se si sta tra amici. Fa anche abbastanza schifo eh.
Non è questione di chiarezza, non è questione di prezzo, è questione di buon senso, ma da entrambe le parti.
Senza dover specificare se gli invitati spendono e quanto spendono e cosa mangiano... e che è?!?
Condivido a pieno.
E poi il regalo non è obbligatorio.
Io ad esempio faccio gli anni sotto Natale e a offrire la cena a tutti mi ci parte un rene in quel periodo. In ogni caso, anche se la offrissi mi arriverebbe cmq un regalo unico proprio perchè siamo sotto Natale. Allora sticazzi, io non offro la cena a nessuno, non voglio regali, mi basta la presenza e tante risate. Punto.
Voi dite 'se non puoi permetterti di offrire una cena allora fai dell'altro' masticazzi, io voglio festeggiare il mio compleanno senza soffrire per il mio stato economico, e che cazzo. Piuttosto NON vado ai compleanni altrui, ecco, ma il mio compleanno lo festeggio. E qua, 'fortunatamente' ragionano quasi tutti così. Anzi, mi prende male quando qualcuno offre tutto il tavolo in discoteca bere compreso (roba sui 200€).
Boh, non lo trovo giusto proprio per chi come me non guadagna.
-
Ma quello che penso io è che nessuno obbliga nessun altro a prendere il tavolo in discoteca, pagare la cena, o altro. Ci sta dire "io voglio festeggiare il mio compleanno", ma magari gli altri non hanno la disponibilità economica per farti il regalo e pagarti la cena, specie se si è fra ragazzi.
Da me funziona che se non si hanno i soldi per offrire a tutti, semplicemente, si prende una torta e uno spumante e finisce lì. Magari si dice, "ragazzi, se volete io vi offro il primo giro di bevute, poi ci pensate voi". A me è capitato di essere invitata a compleanni in cui non mi veniva offerta nemmeno una fetta di torta. Là mi sono proprio infastidita, perché partivano 10 euro di regalo e 20 euro di cena, senza manco un misero pasticcino di ringraziamento. E no, non parlo di conoscenti, parlo anche di amici, e la cosa mi ha infastidita anche di più XD
Il ragionamento è: se io ti invito al mio compleanno, tu non devi pagare. È una questione di educazione, perché sei mio ospite, non esiste che un mio ospite paghi. A me essere invitata a un compleanno e dover pagare sembra proprio una cosa maleducata nei miei riguardi, ma perché, ripeto, da me non esiste nella maniera più assoluta. Lo sapete che noi meridionali siamo fissati con la storia degli ospiti XD
-
ESSERE INVITATA AL COMPLEANNO...
...raga'...
...è una cena, non una cazzo di serata di gala... non sto affittando una sala dove ti invito e devi pagare il biglietto...
Il compleanno è un pretesto, la cena è sempre quella con la differenza che ci sta un regalo... cazzo quello prima o poi una volta all'anno toccherà a ognuno della combriccola...
Non ci sono "padroni di casa" come non ci stanno ospiti... onestamente sto leggendo un discorso del cazzo...