temo che al giorno d'oggi il discorso sia rovesciato: si tende a ritenere più "uomo di cultura" chi studia scienza che un umanista. almeno da me, le lettere e le arti sono assai sottovalutate. se dicessi in giro di essere iscritta a Biologia o Matematica otterrei molti sguadi di ammirazione, ma quando rispondo "Arti Visive e Spettacolo" mi becco facce da "ah, non fai niente tutto il giorno" che si ricompongono solo davanti ad un "è un ramo di architettura". stessa cosa quando dicevo "sono a tecniche artistiche e dello spettacolo, ramo di Lettere" ma veniva preso ancora meno sul serio.
ciononostante la mia opinione è che la cultura è l'insieme delle conoscenze pratiche e teoriche che, assieme alle capacità della persona in questione [intuizione, elasticità mentale, pensiero laterale], sono coefficenti dell'intelligenza, e quindi del vivere bene, saper svolgere un lavoro e migliorare la propria vita.
condivido il fatto che tu abbia fatto notare come, in molti personaggi, i lembi solitamente considerati opposti della cultura si uniscano, e mi sembra fondamentalelo dice una che studia Arte, ma negli ultimi anni ha giocato con sistemi informatici, geometria, diritto di pratiche artistiche, biologia matematica [Thompson -.-], illuminotecnica. come i fotografi pionieri non potevano non essere chimici, come Van Eyck doveva essere chimico, come Vesalio doveva essere un po' medico e Sabbatini sia architetto, sia matematico, così uno scienziato non può non essere anche umanista. la cultura è anche completarsi il più possibile in quel che si fa, ed a questo serve, fra l'altro, la curiosità.


LinkBack URL
About LinkBacks
lo dice una che studia Arte, ma negli ultimi anni ha giocato con sistemi informatici, geometria, diritto di pratiche artistiche, biologia matematica [Thompson -.-], illuminotecnica. come i fotografi pionieri non potevano non essere chimici, come Van Eyck doveva essere chimico, come Vesalio doveva essere un po' medico e Sabbatini sia architetto, sia matematico, così uno scienziato non può non essere anche umanista. la cultura è anche completarsi il più possibile in quel che si fa, ed a questo serve, fra l'altro, la curiosità.




Rispondi citando
secondo me cultura è sapere di non sapere
)
