Visualizzazione stampabile
-
Gli errori più diffusi sono sulla punteggiatura. In breve, dopo ogni segno di punteggiatura, ci vuole una spaziatura! Non si scrive così,tanto per fare un esempio,capito?
Questa invece una lista di parole che vanno scritte staccate, l'esempio più lampante è d'accordo, spesso scritto daccordo.
a fianco
a posto
a proposito
al di là
al di sopra
al di sotto
all’incirca
d’accordo
d’altronde
in quanto
l’altr’anno
per cui
poc’anzi
quant’altro
senz’altro
tra l’altro
tutt’altro
tutt’e due
tutt’oggi
tutt’uno
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
a posto
@Randy Mellons ne approfitto per chiederti una cosa :)
Per scrivere a esempio "Va tutto bene", la parola bene può essere sostituita con "a posto" o "apposto"?
Hai capito cosa volevo dire?
-
@Peperin@ Apposto è voce del verbo apporre. Va tutto apposto, letteralmente parlando, significa che gli oggetti/persone in questione devono essere messi da qualche parte :lol: Quindi come avrai capito si usa sempre a posto, così come l'ho scritto prima.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Gli errori più diffusi sono sulla punteggiatura. In breve, dopo ogni segno di punteggiatura, ci vuole una spaziatura! Non si scrive così,tanto per fare un esempio,capito?
Questa invece una lista di parole che vanno scritte staccate, l'esempio più lampante è d'accordo, spesso scritto daccordo.
a fianco
a posto
a proposito
al di là
al di sopra
al di sotto
all’incirca
d’accordo
d’altronde
in quanto
l’altr’anno
per cui
poc’anzi
quant’altro
senz’altro
tra l’altro
tutt’altro
tutt’e due
tutt’oggi
tutt’uno
Ma chi scrive d'accordo tutto attaccato?:ehm:
-
Non so quanto durano i link di ricerca qui, ma comunque prova sto link
http://forum.fuoriditesta.it/cerca/risultato-64515.html
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Io solo qualche giorno fa ho scoperto che " ovvero" non significa "cioè" ma significa " oppure" o.o
Io l'ho usato sempre pensando che significasse "cioè" :183:
Ha entrambi i significati.
-
Ci sono molte persone che sbagliano anche a mettere gli accenti acuti sulle e finali ^^
Per esempio:
affinché
benché
cosicché
finché
giacché
né (congiunzione)
nonché
perché
poiché
purché
sicché
ventitré (e tutti i composti di tre)
-
Un'altra cosa da dire...
L'uso del che polivalente.
Molte volte "che" viene usato come abbreviazione di "poiché" o di "perché" o di "affinché". In quei casi va scritto "'ché" (ma alcuni accettano anche ché)
E' poco corretto dire
Andiamo a mangiare che ho fame.
ma si scrive
Andiamo a mangiare 'ché (perché) ho fame.
Questo è uno degli usi del "che polivalente" ed appartiere a un registro linguistico detto "italiano dell'uso medio" o "italiano neostandard" (di cui dovrei scrivere la definizione ma mi rompo di farlo xD)
-
Che brava che sei Holly *___*
Comunque di solito non faccio errori, grazie alla mia maestra delle elementari :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
eleo
Che brava che sei Holly *___*
Comunque di solito non faccio errori, grazie alla mia maestra delle elementari :D
(ahahah, no, è che il curriculum che seguo all'università è anche di lingua italiana :D)
Grazie :P