Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Non è una regola fissa...
Il sé riflessivo si accenta per distinguerlo dal "se" congiunzione. Ma se seguito da "stesso" si capisce che il senso è riflessivo. Non è assolutamente un errore scrivere sé stesso, ma è preferibile non usare l'accento...
ah ecco. Adesso capisco.. :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Io solo qualche giorno fa ho scoperto che " ovvero" non significa "cioè" ma significa " oppure" o.o
Io l'ho usato sempre pensando che significasse "cioè" :183:
Questa cosa mi ha mandato in tilt leggendo un libro dell'università.. Ogni volta interpretavo l'ovvero con 'cioè' e non con 'oppure' creando confusione -.-'
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Un'altra cosa da dire...
L'uso del che polivalente.
Molte volte "che" viene usato come abbreviazione di "poiché" o di "perché" o di "affinché". In quei casi va scritto "'ché" (ma alcuni accettano anche ché)
E' poco corretto dire
Andiamo a mangiare che ho fame.
ma si scrive
Andiamo a mangiare 'ché (perché) ho fame.
Questo è uno degli usi del "che polivalente" ed appartiere a un registro linguistico detto "italiano dell'uso medio" o "italiano neostandard" (di cui dovrei scrivere la definizione ma mi rompo di farlo xD)
Non sapevo assolutamente questa cosa.. :cry:
Io qualche anno fa ho (r)imparato la regola dei plurali con la -i o senza per le parole che terminano in -cia/-gia :lol:
-Se l'ultima sillaba è preceduta da una vocale mantiene la -i (Camicia, camicie)
-Se l'ultima sillaba è preceduta da una consonante la -i non c'è (Frangia, frange)
-
Qui e qua non si accentano.
Un po' si scrive così.
La K e la X NON appartengono all'alfabeto italiano.
Figa si dice figa e non fica.
"Càzzo" con l'accento sulla a non significa nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pipino_Il_Breve
Qui e qua non si accentano.
Un po' si scrive così.
La K e la X NON appartengono all'alfabeto italiano.
Figa si dice figa e non fica.
"Càzzo" con l'accento sulla a non significa nulla.
Io scrivo càzzo se no ***** mi viene fuori gli asterischi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pipino_Il_Breve
Qui e qua non si accentano.
Un po' si scrive così.
La K e la X NON appartengono all'alfabeto italiano.
Figa si dice figa e non fica.
"Càzzo" con l'accento sulla a non significa nulla.
Veramente la X è una lettera come tante altre, stessa cosa per la K. E' sbagliato l'uso che se ne fa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Veramente la X è una lettera come tante altre, stessa cosa per la K. E' sbagliato l'uso che se ne fa.
Non ho detto che non sono lettere, ma che:
Quote:
Originariamente inviata da Pipino_Il_Breve
La K e la X NON appartengono all'alfabeto italiano.
Alfabeto italiano:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ
Fonti: La mia maestra delle elementari, e quei simpatici cartelloni per ogni lettera attaccati al muro.
-
Un altro errore che fino ad ora un mio amico commetteva finché non gliel'ho detto è di scrivere l'aggettivo " entusiasta" al maschile " entusiasto".
In realtà ricordo che sia al maschile che al femminile SINGOLARE questo aggettivo rimane invariato alla forma " entusiasta", mentre solo al plurale si ha la distinzione fra maschile e femminile e quindi " Entusiasti" ed " Entusiaste" :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pipino_Il_Breve
Qui e qua non si accentano.
Un po' si scrive così.
La K e la X NON appartengono all'alfabeto italiano.
Figa si dice figa e non fica.
"Càzzo" con l'accento sulla a non significa nulla.
Non è vero, l'accento tonico cade sulla "a" in càzzo xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Non è vero, l'accento tonico cade sulla "a" in càzzo xD
:lol:
EPIC FAIL <.<
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Non è vero, l'accento tonico cade sulla "a" in càzzo xD
Sì, ma di solito l'accento è "visibile" solo quando c'è similitudine di parole. Allora dovremmo mettere l'accento su ogni parola, e diverrebbe un putt@naio come la bacheca di certe mie amiche di facebook.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pipino_Il_Breve
Non ho detto che non sono lettere, ma che:
Alfabeto italiano:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ
Fonti: La mia maestra delle elementari, e quei simpatici cartelloni per ogni lettera attaccati al muro.
Mai sentito parlare di xenofobia? E' una parola italiana e contiene la x. Poi comunque so che intendevi, la x usata per dire per e la k al posto della C. Anche perché avresti dovuto citare anche la j, e la y, ma non l'hai fatto...
Comunque per qualsiasi dubbio vi consiglio di consultare il sito dell'accademia della crusca.