Basti pensare ai ciclisti che si bombano con tutto ciò che c'è...
Visualizzazione stampabile
Beh, se tanti atleti usano gli steroidi significa che vanno usati. No? Saran mica tutti stupidi questi sportivi!
infatti sono tutti pirla chi prende la creatina, perchè la creatina monoidrato è doping e fa molto male
gli unici intelligenti, invece, sono chi frequenta i forum e sa che non serve a nulla
eh certo, allenatori esperti che lavorano da una vita nel settore non capiscono niente, capisci solo tutto tu
delle altre sostanze non parlo, io parlavo della creatina che nel mio caso (e in quello di numerose persone che fanno ipertrofia) ha dato effetti positivi, accertati con misurazioni
no, la prendo perchè aiuta nel programma di allenamento che ho io e perchè produce effettivi benifici accertati coi numeri dopo il ciclo di assunzione, non perchè lo fanno tutti
se la prendono tutti è perchè, forse, dà dei benefici in questo caso
ah perchè secondo te io non mi alleno in modo serio, e il mio allenatore è un ciarlatano e fornisce le cose a caso alle persone, senza conoscerne gli effetti? se lo facesse davvero oggi sarebbe disoccupato
ma cosa c'entra? la creatina monoidrato che prendo io non sono stereoidi che fanno male, il mio programma di ipertrofia usa integratori naturali necessari allo scopo assieme a dieta e allenamenti specifici
in generale quella sostanza aiuta negli sforzi brevi e intensi, ovvio che gli sportivi possono aver bisogno di usarla
Innanzitutto non ho detto che chi prende la creatina è un pirla. Ho detto solo che è utile solo per determinate categorie di persone e che difficilmente risulterà utile per chi ha una dieta completa.
Lavorare da una vita nel settore non ti rende esperto di biochimica. Quanta gente c'è in palestra che si allena con tecniche inguardabili o con esercizi dannosi (lat dietro, lento dietro, pectoral machine, panca scott, ..) e che magari ottengono comunque risultati? Un sacco! E se davvero vai in palestra con la serietà che narri, lo dovresti sapere. Magari tu stesso esegui uno di questi esercizi, pensa un po'!
Vuoi una notiziona? I professionisti non si trovano in palestra a fare gli istruttori. Se fossero veramente preparati lavorerebbero da altre parti, nel 99% dei casi (1%: chi apre la propria attività o porta i suoi atleti in una palestra).
Le misurazioni sarebbero un criterio di valutazione della prestazione? Caspita, va che sei di coccio! La creatina provoca RITENZIONE IDRICA, quindi gonfia i muscoli di acqua! Questo cosa significa, secondo te? Che la misurazione può esser maggiore per via dell'acqua, ecco cosa può significare.
Come fai a distinguere se è acqua o muscolo? Te lo dico io, NON PUOI. Non tirarmi in ballo impedenziometrie, pesate idrostatiche o altri metodi, perché non si possono usare sui singoli distretti. Plicometria men che meno.
Ripeto: se tutti fanno una cosa non significa che abbia senso. C'è tanta gente che crede in Dio, ma questo non lo rende reale.
Io son convinto che tu ti alleni in modo serio, mica lo metto in dubbio! Si vede che sei uno scassapalle, quindi sicuramente sarai puntiglioso anche in palestra. Questo però non implica il fatto che tu faccia le cose giuste o che il tuo istruttore sia un genio.
Disoccupato? Secondo te chi viene assunto a lavorare in palestra? Chi è preparato sull'argomento o chi è grosso e figo? Te lo dico io: son pochissime le palestra dove lavora gente preparata, ma son tante dove ci sono istruttori energumeni.
Diciamo che "in generale" non sapevi manco cosa fosse la creatina prima che te lo scrivessi io, e forse ancora non sai cosa fa, quindi non mi sembra il caso di lanciare conclusioni affrettate.
Anche questo topic intasato dalla cocciutaggine di Sousuke -.-'
Vabbè ma io sto al quinto anno di scienze motorie perché non capisco un cazzo, è normale. Lui invece si allena bene quindi sa tutto, easy.
non io, chi lavora in quel campo (che io mi alleni bene è indubbio ma questo non c'entra)
io ho verificato i benefici sul campo di certe sostanze (anche se non eclatanti), sia rispetto al corpo (mio e di compagni di allenamento) e sia rispetto ai pesi alzati (quindi il muscolo vero era migliorato)
bisogna vedere rispetto a che cosa
qualità peraltro indispensabile nello sport, e soprattutto nella pesistica dove la testardaggine direi che è fondamentale, come sa bene loller
conosco da tanti anni la creatina (la conosco fin da ragazzino) e molte volte mi hanno spiegato in senso tecnico i vari tipi di creatina gli allenatori che ho avuto, solo che non ricordo sempre quello che mi hanno detto perchè usano molti termini tecnici, quindi non è un oggetto misterioso per me
il mio allenatore non è uno sprovveduto nè un pompato esaltato che fa il figo come molti in palestra, è una persona seria, non è un esperto di biochimica ma ne conosce le basi, e soprattutto ha esperienza nel concreto sugli effetti delle sostanze rispetto ai vari programmi di allenamento e al tipo di fisico che gli si presenta davanti
e io sto attento a eseguire bene gli esercizi, anche se tanti in effetti in palestra si vede già ad occhio che li fanno male (essendo i miei allenatori delle persone serie, compresi anche quelli della parte sportiva/tecnica di gioco che non fanno solo pesi, mi hanno da tanti anni insegnato le corrette esecuzioni in modo puntiglioso su ogni singolo dettaglio, dalla posizione dei piedi alla distanza giusta, alla posizione del culo/inclinazione schiena etc..., consci che è meglio eseguire bene un esercizio con meno carico che tirare su di più ma far lavorare male il muscolo, come la fase di rientro/negativa leggermente più lenta, l'uso delle pezze di gomma più utili dei guanti e altri consigli utili)
come ho esercizi giusti per quello che serve a me o ha bisogno il mio fisico, su questo non c'è dubbio (la pectoral o la panca scott sono strumenti utili per integrare altri esercizi principali di base, non fanno male)
essendo uno specializzato in pesistica non allena solo persone che vogliono fare qualche movimento e rimettersi in forma così tanto per, ma anche fissati bodybuilder con obiettivi maggiori che stanno attenti a tutto,
spesso consiglia determinate sostanze o allena persone che devono mantenere muscolatura o crescere, se facesse comprare sostanze con zero benefici o allenasse male la voce girerebbe e non andrebbero molti esigenti a cercarlo
e chi ti dice che chi fa l'istruttore non possa fare anche altre attività in proprio?
io ho conosciuto anche allenatori federali nelle palestre, una ragazza trainer che se non erro era stata chiamata nella nazionale di spada a scherma, un altro invece aveva allenato uno che ha fatto i campionati italiani nell'atletica (non ricordo la specialità),
erano/sono tutti comunque esposti in bacheca col loro curriculum
e chi lo dice che chi lavora in proprio debba essere più preparato di un istruttore di una palestra? non sono nel 99% dei casi più bravi, avere una propria attività non è garanzia di nulla, semmai dice solo che si hanno soldi da investire
io ho una dieta completa e la creatina mi è risultata utile ugualmente assieme alle proteine, perchè ha prodotto dei benefici (anche se minimi) che sono state accertati con misurazioni
e il muscolo è fatto anche di acqua, so che sono muscoli veri perchè in effetti c'era stato anche un miglioramento nei carichi degli esercizi, quindi non poteva essere solo acqua o un effetto meramente visivo
Un'ex atleta di scherma cosa cazzo ne dovrebbe sapere di palestra? Voglio dire, dov'è il nesso logico? Uno può anche aver fatto i mondiali di Kayak, ma questo non lo rende un esperto di preparazione atletica.
Allenatore federale cosa significa? Io sono allenatore federale di diverse cose, non è che ci voglia proprio così tanto a diventarlo.
La pectoral machine e la panca scott non fanno male? Vedi? Questa cagata è la prova che avere delle basi teoriche universitarie fa la differenza rispetto a chi lavora sempre sul campo.
La pectoral machine impone un movimento di abduzione ed extrarotazione contemporanei, fattori favorenti la lussazione della spalla. La maggior parte delle lussazioni avviene proprio con quel movimento. Infatti è una macchina che viene usata pochissimo da decenni.
Nella panca scott la spalla è anteriorizzata e il gomito agisce da fulcro, subendo delle sollecitazioni importanti.
Sapresti darmi una motivazione per usare queste due macchine?
...a me fanno usare la pectoral machine... mo m'hai messo la paura ç_ç
Ci tengo alla mia spalla (che effettivamente è indolenzita)
Sostituiscila semplicemente con la chest press, se vuoi usare un macchinario al posto dei pesi liberi. Molto meglio la chest press a livello biomeccanico.
Ricordati solo, se fai questo cambio, di fare in modo di avere sempre il gomito più in basso della spalla, cioè di regolare il sellino per avere le spalle più in alto rispetto all'impugnatura. :D
Faccio pure quella :lol:
Questo mi fa pensare che tu non faccia molti esercizi con bilancieri e manubri, vero? :D
Distensioni in panca piana con bilanciere? Con manubri?
Distensioni in panca inclinata con bilanciere? Con manubri?
Croci in panca piana/inclinata con manubri? Con cavi?
Croci in piedi con cavi?
Uso manubri e cavi.
Il bilanciere è una cosa che aborro, anche perché in mano mia diventerebbe una ghigliottina.
Perfetto, allora direi che manubri, cavi e chest press bastano e avanzano. Togli la pectoral :D
Vabbè, io in ogni caso faccio 4/5 volte a settimana, faccio pesi, poco cardio (più che altro corsa con stacchi) e un giorno a settimana allenamento funzionale.
Ovviamente ho braccia e spalle muscolosissime, ma dove voglio dimagrire ci metto secoli :lol:
Mi alleno con moroso a JKD e ora ho intenzione di iniziare boxe.
in realtà la panca piana con bilanciere è l'esercizio principe per i pettorali come ben sai, pur di farlo consiglierei carichi più bassi per evitare rischi
la pectoral machine si può benissimo tenere, basta che non diventi l'esercizio principale per i pettorali, contribuisce comunque a variare gli esercizi per dare stimoli diversi allo stesso muscolo
anzi potrebbe fare un superset di 6/8 serie in totale con la chest per i pettorali, alternando una serie per volta tra i due attrezzi con un breve recupero, ma solo se sono vicini (e se si riesce a trovarli sempre liberi), così sì che spremi il fisico
i pettorali con quell'attrezzo lavorano eh, li vedo io che si gonfiano leggermente avendo la maglia tecnica dopo 3/4 serie fatte al limite e avvertendo un irrigidimento da quelle parti,
specie se si muove l'attrezzo usando i palmi della mano sui supporti di gomma, anzichè i gomiti/braccio come è l'esercizio di solito, in quel modo il movimento stringe un po' di più sul petto
ma sa come ci si prepara per una competizione mondiale, lo stile di vita, la dieta etc..., conosce anche vari programmi di allenamento in palestra, figurarsi con la vita che avrà fatto per arrivare fino a lì
cosa ne sa lei di palestra e preparazione atletica? ma ha dedicato l'intera vita ad allenarsi in palestra e a fare preparazione agonistica, anche se non è specializzata in pesistica
è chiaro che prima di fare la trainer ha approfondito degli argomenti
può insegnare un sacco di cose a tanti trainer sprovveduti, come anche l'altro trainer che ha la laurea con lode in scienze motorie (avrà più di 40 anni) e ha preparato persone per i campionati italiani di atletica
quindi possono esistere trainer capaci, come in tutti i campi ci sono i capaci e i meno bravi
Quote:
Allenatore federale cosa significa? Io sono allenatore federale di diverse cose, non è che ci voglia proprio così tanto a diventarlo.
La pectoral machine e la panca scott non fanno male? Vedi? Questa cagata è la prova che avere delle basi teoriche universitarie fa la differenza rispetto a chi lavora sempre sul campo.
La pectoral machine impone un movimento di abduzione ed extrarotazione contemporanei, fattori favorenti la lussazione della spalla. La maggior parte delle lussazioni avviene proprio con quel movimento. Infatti è una macchina che viene usata pochissimo da decenni.
Nella panca scott la spalla è anteriorizzata e il gomito agisce da fulcro, subendo delle sollecitazioni importanti.
Sapresti darmi una motivazione per usare queste due macchine?
allenatore federale significa certificato dall'ente principe esterno per quella specialità, e nel mio caso si tratta/trattava di persone esperte (non alle prime armi), in questo campo l'esperienza è importante
la pectoral e panca scott usate pochissimo da decenni? ma se in palestra le usano in tanti, anche persone che sanno allenarsi e non principianti
e chi ti dice che chi ha esperienza non abbia anche basi teoriche?
io, come tanti altri atleti che fanno pesistica anche per preparazione agonistica specifica per alcuni sport, non ho avuto mai nessun danno o problemi ad usare entrambi gli attrezzi, anzi hanno fornito il loro contributo andando a forzare molto i muscoli
la panca scott ad esempio è utile se uno vuole alternare l'esercizio del bilanciere per i bicipiti da seduto (può usare anche i singoli manubri), oppure se vuole appoggiare la schiena e tirare su i pesi da dietro la testa con due mani per i tricipiti
ovviamente io sono un soggetto che non ha problemi fisici di alcun tipo, quindi posso anche esagerare un po' con i movimenti
un altro che ha degli acciacchi eviterà attrezzi con movimenti particolari, ma questo vale in generale per tutti gli esercizi che vanno impostati in base al tipo di fisico e persona che ci si trova di fronte
poi se fossero davvero attrezzi con elevate probabilità di farsi male le palestre non li lascerebbero liberi di essere usati, nemmeno li comprerebbero, perchè rischierebbero di subire cause per danni anche collettive
al limite li terrebbero bloccati con un cartello che indica la necessità di avere un trainer a fianco per usarli, come per qualche attrezzo nella mia palestra
la pesistica è già in sè un'attività che va a forzare molti movimenti e produce notevoli sollecitazioni al corpo, sulla carta sono tanti gli attrezzi che potrebbero far male se uno ha qualche problema fisico
Pure la codeina è abbastanza usata dagli sportivi...
e cosa c'entra, io parlo della creatina
la codeina avrà altri effetti e scopi
quello non lo so, io parlavo anche delle preparazioni atletiche e non per forza di agonisti professionisti
quello che è certo è che non è uno steroide anabolizzante e non fa male se presa nelle giuste dosi
La panca col bilanciere è l'esercizio principe per chi non ha problemi di spalle, altrimenti è meglio usare i manubri.
Inoltre, a livello di fitness i manubri sono una spanna sopra al bilanciere perché consentono un rom completo e, di conseguenza, di non provocare un accorciamento fisiologico del pettorale con la possibilità di avere la classica postura con scapole alate e spalle anteposte.
Quindi i manubri rimangono un obbligo in ogni scheda che si rispetti.
Per giustificare la pectoral machine non basta il "variare gli stimoli". Se devi farla con i palmi delle mani appoggiati tanto vale fare la chest press, che è fatta apposta. La pectoral, fatta nel modo in cui è stata inventata, è dannosa.
Ma come fai a suggerire tecniche di intensificazione a una persona di cui non conosci il background atletico? Non sappiamo come si allena, stiamo discutendo gli esercizi.
Stai iniziando a infastidirmi, perché stavolta caschi male con me. Hai imbroccato una strada che non sai seguire e continui a provarci. Hai letto le motivazioni per il quale la pectoral non va fatta? Per caso ho scritto che NON allena i pettorali, mannaggia troia? NO, cristo santo, NO.
Un atleta NON sa come ci si prepara per un mondiale, sa come si è preparato lui! Peccato che tra i top10 di qualsiasi disciplina i metodi d'allenamento saranno molto diversi, perché sono fatti apposta per la persona.
Un EX atleta, solitamente, allena gli altri nel modo in cui si allenava lui. Ti pare giusto? No, mi pare una stronzata.
Appunto, la pectoral e la scott la usano in tanti. Questo ti lascia capire il livello medio di preparazione di chi entra in una palestra e di chi fa l'istruttore. Tu continua pure a usarle, io ti ho spiegato i motivi.
Non creano macchine che potrebbero far male? Hai mai visto la lat machine della technogym? Cosa c'è sul disegnino che ti spiega come eseguire l'esercizio? C'è spiegato che bisogna fare la lat DIETRO, portando il cavo dietro la nuca.
Ti rendi conto? Un errore così grosso? Sì, capita a tutti. Le conoscenze evolvono in fretta.
Questi attrezzi non provocano danni acuti, nella maggior parte dei casi, ma portano a problemi cronici. Sai che cazzo gliene frega agli istruttori che tra 30 anni avrai un impingement alla spalla? O che avrai un'infiammazione al gomito perché fai le trazioni a presa supina?
UN CAZZO.
La creatina non è è nella lista WADA del doping, mentre la codeina sì. La codeina è presente in molti farmaci anti raffreddamento perchè i suoi effetti sono anche terapeutici. Un abuso nello sport viene considerato doping perché ha funzione analgesizzante, in quanto parte della codeina viene metabolizzata e trasformata in morfina dall'organismo.
le preparazioni agonistiche seguono comunque delle linee comuni in molti sport di quel tipo (ovvio che se uno fa sollevamento pesi non si preparerà come uno che fa uno sport aerobico), un atleta mondiale saprà che stile di vita tenere, la dieta e gli esercizi di base, sa come ci si tiene in forma
inoltre, se lei si è messa a fare il trainer, avrà approfondito dei temi e valuterà anche la persona che ha di fronte, nella maggior parte dei casi non avrà come cliente uno che vuole fare il body builder o vincere l'oro alle olimpiadi, ma una persona comune che vuole solo riacquistare salute e forma fisica
io, e soprattutto gli allenatori a cui faccio riferimento, conosciamo queste cose, il mio allenatore è un esperto e non un imbecille
chi lavora da una vita, ha esperienza sul campo con tutti i problemi che si incontrano e ha basi teoriche non sa niente, sai tutto te che ti sei appena laureato e stai per prendere la specialistica
in questo caso la pectoral e la panca scott le usano in tanti non perchè sono tutti imbecilli che rischiano di farsi male e se ne fregano di disturbi futuri, ma perchè non ci sono nei fatti i rischi elevati di cui parli se uno è in una condizione fisica normale senza problemi, e perchè danno il loro contributo sui muscoli
vedo anche persone che li usano da tanto tempo e non hanno nessun problema cronico alla spalla o ai gomiti
le motivazioni di cui parli sono tutte cose teoriche con poca probabilità, certo io continuerò a usare la pectoral come milioni di altre persone (compresi body builder esperti, non persone alle prime armi) perchè produce effetti positivi e nel concreto non crea i problemi di cui parli, se la si usa bene
anche la lat machine dietro non vedo che problemi dovrebbe creare, basta fare l'esercizio con attenzione
è sottinteso che chi fa pesistica seriamente non debba avere problemi fisici, e se li ha molti esercizi coi pesi sono da evitare, non certo solo la panca piana
la panca piana col bilanciere è un movimento più completo rispetto ai manubri, non provoca quei problemi di postura di cui parli se fatta bene, altrimenti ci sarebbero milioni di persone che li hanno
il movimento della pectoral con i palmi non è uguale a quello della chest press, la pectoral ha un movimento che chiude e stringe, si avverte anche sul proprio corpo un effetto diverso mentre si fa l'esercizio coi due attrezzi
anche per la pectoral vale lo stesso discorso, se fosse davvero dannosa a quest'ora ci dovrebbero essere milioni di persone pieni di acciacchi causati dall'attrezzo ma così non è
non c'è un'elevata probabilità che provochi danni su chiunque la provi, altrimenti non la metterebbero in palestra
ho dato consigli generali e comuni tecniche di intensificazione, mica deve fare le olimpiadi e studiare i minimi dettagli, poi è chiaro che vanno rapportate a chi si allena, se una persona ha dei problemi fisici dovrà fare attenzione coi carichi o evitare degli esercizi
Posso chiederti come fai a dire che i problemi che io cito su determinati esercizi sono solo roba da poco, con poca probabilità o con nessun effetto per chi è completamente a posto?
Non sai nemmeno di cosa stiamo parlando e trai conclusioni? Hai dei dati epidemiologici?
La so già la tua risposta del cazzo: io l'ho sempre fatto e non ho quei problemi, e tutti gli atleti che conosco non si son mai fatti male. Grazie, risparmiati sta stronzata.
Le lussazioni non sono cose teoriche con poca probabilità, l'impingement pure. Non sai di cosa stai parlando e tiri avanti col tuo discorso, sinceramente hai anche un po' rotto il cazzo.
La lat machine non crea problemi? Fai una bella cosa, visto che hai tempo da perdere per dire minchiate: dimmi quali sono i gradi di mobilità della scapolo-omerale quando si è in extrarotazione, poi vieni a dirmi se la lat machine dietro è un esercizio corretto.
La panca piana con bilanciere è un movimento più completo? Ah sì? Per quale motivo? Devi dire altre cazzate o hai finito?
Rom in fase concentrica MINORE, rom in fase eccentrica MINORE, attivazione degli stabilizzatori MINORE, coinvolgimento di altri gruppi muscolari MAGGIORE (che non significa positivo). Dimmi quale sarebbe il vantaggio, per favore.
Basta, non risponderò più. Ora capisco cosa intende @Jo Constantine quando dice di non parlarti, sei veramente un rompipalle. Fatti un bagno di umiltà e ammetti che le tue conoscenze personali non sono per forza migliori di quelle di chiunque altro.
ma io non sto citando le mie conoscenze personali, faccio riferimento a quello che mi viene detto da anni dagli allenatori con cui ho avuto a che fare, anche se riferisco solo una minima parte e il succo del discorso perchè non riesco sempre a ricordarmi tutto
dico che la probabilità è bassa (in assenza di problemi fisici/esecuzione corretta) perchè altrimenti a quest'ora (vista la diffusione dell'uso dei pesi in palestra, in termine di milioni) dovrebbero esserci come minimo centinaia di migliaia di persone che per tanti anni hanno frequentato palestre con problemi cronici alle spalle o al gomito, con lussazioni subite etc.., ma così non è
già dire che tutti gli atleti/ex atleti che uno conosce non hanno mai avuto problemi non è una stronzata, perchè se ci sono concreti rischi una parte non minima dovrebbe avere questi problemi
se uno dovesse fare solo gli esercizi che non comportano movimenti strani o sollecitazioni eccessive al proprio corpo farebbe prima a stare a casa, ed evitare di fare i pesi in palestra, perchè sono molti gli esercizi che inducono movimenti non sempre naturali ed eccessivi
la pesistica in sè è già un'attività che produce in generale sollecitazioni forti per il corpo, chi la pratica accetta questo rischio, come chi fa tennis agonistico accetta che potrebbero capitargli infortuni al polso o al braccio, anche se è un tipo robusto ben allenato senza problemi articolari quindi con rischi molto bassi (sono i rischi del mestiere come si dice)
la lat machine non è da meno, è vero che comporta una rotazione eccessiva di quella parte del corpo ma infatti nessuno consiglia di forzare eccessivamente con quella macchina, tantopiù quando si fa la lat machine dietro
d'altra parte la lat machine frontale (usando non il maniglione ma il supporto più stretto e piccolo) permette anche di fare il pull down (con le mani che arrivano a sfiorare il petto nell'esecuzione), esercizio utile per i dorsali
poi tanti problemi possono nascere anche da posture sbagliate sull'attrezzo, o esecuzioni sbagliate, non solo dall'attrezzo in sè
col bilanciere è più completo proprio perchè coinvolge di più altri muscoli, per quello lo avevo detto, non è una cosa da poco
Per qualcuno che ne capisca qualcosa:
Poche settimane fa mi è presa la sciatica alla gamba destra. Un dolore che non mi riuscivo ad alzare dal divano.
Precedentemente andavo a camminare (passo svelto) regolarmente per 6-8 km al giorno.
Adesso ho diminuito perché ho paura che possa tornare, ma mi sta dicendo mia madre che il camminare non c'entra, ma potrebbe essere scaturito dal fatto che prendo spesso dei pesi.
Posso fare attività fisica o devo diminuire?
diminuisci gli sforzi alla gamba, poi se non passa o si ripresenta regolarmente fatti vedere da un medico, che ti darà antidolorifici e ti farà fare degli esami di controllo come radiografie
perchè in quel caso bisogna capire da cosa è favorita, cioè cattiva postura, lavori che vanno a forzare la gamba, muscolatura debole etc..., e quindi si potrà sapere come intervenire eventualmente per risolvere il problema con specifici esercizi