Visualizzazione stampabile
-
Ceneremo nell'Ade secondo me va meglio, soprattutto per un fatto di correttezza storica.
-
Tanto di correttezza storica ce n'era poca... meglio ceneremo all'inferno :P
-
Quote:
Originariamente inviata da Il lupo
Quote:
Originariamente inviata da Akemi
non è una poesia eh -.-
il fatto che sia meno cacofonico (anche questo è opinabile) cmq nn lo ritengo uno dei motivi validi per cui sia preferibile la frase dell'inferno, all'altra in questo contesto
Ma certo che c'entra la musicalità, in una traduzione di un testo. Certo che c'entra. "Nella lingua e nella scelta delle parole che usiamo, la musicalità è tutto": primo verso del libro di linguistica della facoltà di linguistica (che sto studiando per il mio prossimo esame).
Ceneremo nell'ade è composto da sette sillabe, è un settenario che raramente viene usato e non è di certo famoso per la sua musicalità.
Ceneremo all'inferno, invece, è un ottonario. che è tra i più famosi, proprio per la musicalità.
Quando si traduce un testo bisogna stare attenti anche a queste cose.
Di certo ne è risultata un0imperfezione a livello storico, come ho già scritto.
Ma a livello sonoro il paragone non regge.
E dimmi quale, altrimenti, può essere stata la causa di tale scelta se non questa :) ?
(ecco, magari non saranno stati lì a dirsi che quello è un settenario e quello no....però la musiclità si sente anche solo a pronunciarle)
ma sn contenta che fai sta materia qua, ma per rispondere alla domanda del post nn devi necessariaemnte sfoggiare le cose sai a prescindere da quanto ti viene chiesto...
nel dialogo, nel parlare comune, nn mi venire a dire che si facciano accorgimenti di questo tipo... quant'è sonora per te questa frase che ho detto?
il copione di un teatro, o in questo caso di un film... non vengono scritti in base alla loro musicalità....sono scene di vita quotidiana... non è un comizio o una posia, ecco perchè quello che hai citato tu nn è un criterio valido da applicare alla domanda che ti è stata posta all'inizio del post...
punto.. secondo me hai solo strafatto un po, ma nn ti offendere.. :)
-
l'ade...mi ricorda cancer ai cavalieri dello zodiaco XD
-
Quote:
Originariamente inviata da Akemi
ma sn contenta che fai sta materia qua, ma per rispondere alla domanda del post nn devi necessariaemnte sfoggiare le cose sai a prescindere da quanto ti viene chiesto...
nel dialogo, nel parlare comune, nn mi venire a dire che si facciano accorgimenti di questo tipo... quant'è sonora per te questa frase che ho detto?
il copione di un teatro, o in questo caso di un film... non vengono scritti in base alla loro musicalità....sono scene di vita quotidiana... non è un comizio o una posia, ecco perchè quello che hai citato tu nn è un criterio valido da applicare alla domanda che ti è stata posta all'inizio del post...
punto.. secondo me hai solo strafatto un po, ma nn ti offendere.. :)
Non mi offendo, volevo solo argomentare in modo adeguato la mia idea.
Nel comune parlato è logico che non badiamo alla musicalità.
Ma, parlando del film 300, il traduttore aveva sotto le mani un copione con frasi ad effetto. Lo stile stesso fumettistico prevede le frasi ad effetto.
Dato questo, non c'è nulla di più valido che utilizzare la musicalità per rendere l'"effetto" di una frase.
Io non sfoggio un bel niente, anche perchè l'esame non l'ho ancora dato...
Esponevo fatti, concrete validazioni della mia, piccola, tesi :)
Mi scuso se ti ho dato l'impressione del saccente, nulla di più lontano da quel che sono :)
-
Quote:
Originariamente inviata da Il lupo
Non mi offendo, volevo solo argomentare in modo adeguato la mia idea.
Nel comune parlato è logico che non badiamo alla musicalità.
Ma, parlando del film 300, il traduttore aveva sotto le mani un copione con frasi ad effetto. Lo stile stesso fumettistico prevede le frasi ad effetto.
Dato questo, non c'è nulla di più valido che utilizzare la musicalità per rendere l'"effetto" di una frase.
Io non sfoggio un bel niente, anche perchè l'esame non l'ho ancora dato...
Esponevo fatti, concrete validazioni della mia, piccola, tesi :)
Mi scuso se ti ho dato l'impressione del saccente, nulla di più lontano da quel che sono :)
capito io ivece mi scuso perchè sn stata troppo puntigliosa.. :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da Il lupo
Direi ceneremo nell'Ade, se parliamo di correttezza storica.
Poi, se vogliamo parlare della bellezza sonora e della metrica, è decisamente più bello e musicale "ceneremo all'inferno" :)
quoto, anche se al posto di "più bello e musicale" io direi "più gasante e fumettoso" XD
-
-
ade è più corretto ma inferno è:
1 molto più figo
2 più vicino alla versione in lingua originale
-
direi senza dubbio ade, anche perchè tenendo conto dell'epoca in cui si svolgono i fatti, la parola inferno neanche esisteva, essendo stata creata dai cristiani