Visualizzazione stampabile
-
Sono pronto, a parte casi speciali, a rifiutare voti che io ritengo bassi. Una volta rifiutai un 18 alla facoltà che frequentavo prima....e feci bene, all'appello successivo presi 25 :nice:
Nello stesso tempo però accettai un 19, perchè era la seconda o terza volta che ci provavo :lol: (Analisi matematica maledetta :lol:)
In questa facoltà che frequento ora non ho mai avuto bisogno di rifiutare voti per fortuna
-
Analisi, brutta bestia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma è legale che un professore non conceda di rifiutare? :roll:
Credo proprio di no.
Dovrebbe essere un diritto dello studente rifiutare.
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Analisi, brutta bestia...
:087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Quello che arriva arriva. Meglio laurearsi prima anche se non con la media del 30.
E' dimostrato che è molto preferibile se si vuole trovare lavoro.
-
Sto per prendere la laurea triennale. Al primo ho accettato voti bassi, saranno 2 o 3 e purtroppo mi rovinano la media. Ma lavoravo a tempo pieno, volevo sbrigarmi e accettavo tutto. Dal secondo ho preso voti dal 26 al 30 (ho rifiutato un 23 e nell'appello successivo ho preso 27) ma ovviamente quei voti mi hanno rovinata. Avevo intenzione di ridare 2 esami adesso ma non è possibile, in quanto è passato più di un anno. Nuovo regolamento ovviamente. Vabbè, adesso mi prendo il mio voto di m.. alla triennale, alla specialistica adotterò un atteggiamento diverso, dato che adesso ho anche "ingranato" un buon metodo di studio. Non vedo l'ora di ricominciare! e questa volta BENE! :)
-
Mi è capitato una sola volta di rifiutare un voto, un 23, in Biologia.
Effettivamente la prof. in questione si lamentò in quanto per lei, data la complessità della materia, poteva essere considerato un discreto voto.
Sinceramente me ne infischiai della sua opinione:roll: e al successivo appello mi portai a casa un bel 28:050:
-
Non mi è mai capitato di prendere un voto sotto il 28, per cui il problema non me lo sono mai posto. Siccome ho cominciato gli esami con un 30 e lode (in linguistica), per tutta la durata dell'università sono stato ossessionato dall'idea di mantenere la media, quindi in teoria ti posso dire che avrei rifiutato qualsiasi cosa sotto il 27, ma in pratica non te lo posso dire perché non mi si è mai presentata l'occasione.
-
io accetto di tutto....da 18 in poi va bene ...xd nn si rifiuta niente
-
No . Lavoravo e studiavo insieme con un programma all' epoca definito sperimentale .
Non potevo permettermi di rifiutare voti per la media o quant'altro . Miravo alla laurea in tempi brevi ...E' altresì vero che non ho mai avuto un serio motivo per rifiutare un voto .
Ho sempre mantenuto una media dignitosa . 26 voto minimo , 30 voto massimo .
Talvolta con qualche lode .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
sì in bocconi non si può rifiutare il voto, negli scritti è una regola tassativa, nell'orale ti puoi ritirare durante l'interrogazione.
Già, mia cugina l'anno scorso voleva provare ma non avrebbe potuto rifiutare quindi non si è presentata.