Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
certo, lo so. mi riferivo alla parte di traduzione dal latino, ovvero fare una versione. quando dalla prima alla terza studiavo le regole di grammatica io le sapevo, ma poi non sapevo applicarle quando mi trovavo davanti una frase da tradurre (quasi mai almeno, dipende dalla frase). e infatti erano sempre 4 che volavano. però quando hai già la traduzione e l'unica cosa che devi fare è capire, se sai le regole è facile perchè basta usare la testa e imparare a memora almeno la traduzione dei vocaboli. parlavo di questo ^^
madonna, io ero una cogliona a tradurre :lol:
io parlavo di quando hai la traduzione, ecco perché non ci capivamo XD
sì ti do ragione su questo, per la traduzione o sei portato o ti fotti XD io non ero portata. la mia prof si è sempre chiesta come potessi stare fra il 6.5 e il 7 allo scritto di latino e avere 8-9 all'orale -.-"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
madonna, io ero una cogliona a tradurre :lol:
io parlavo di quando hai la traduzione, ecco perché non ci capivamo XD
sì ti do ragione su questo, per la traduzione o sei portato o ti fotti XD io non ero portata. la mia prof si è sempre chiesta come potessi stare fra il 6.5 e il 7 allo scritto di latino e avere 8-9 all'orale -.-"
ah ecco, svelato il malinteso :)
comunque anch'io in traduzione avevo 4-5...poi in orale invece arrivavo all'8, quindi mi salvavo la pagella!
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
ah ecco, svelato il malinteso :)
comunque anch'io in traduzione avevo 4-5...poi in orale invece arrivavo all'8, quindi mi salvavo la pagella!
allora non sono l'unica, è consolante XD
-
io traducevo il latino (o con internet) e scrivevo "qualcosa" sul libro...così ricordavo....per la letteratura, è come studiare quella italiana...così anche quella inglese...leggi...COMPRENDI....ripeti...cerca di imparare il concetto in italiano mentalmente...poi riformuli in inglese e ti alleni a ripetere quello accertandoti che sia corretto quello che stai dicendo!
meglio di così non so...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
io traducevo il latino (o con internet) e scrivevo "qualcosa" sul libro...così ricordavo....per la letteratura, è come studiare quella italiana...così anche quella inglese...leggi...COMPRENDI....ripeti...cerca di imparare il concetto in italiano mentalmente...poi riformuli in inglese e ti alleni a ripetere quello accertandoti che sia corretto quello che stai dicendo!
meglio di così non so...
ma non ve lo controllavano? :o
io facevo le interrogazioni col libro pulitissimo e le note coperte :087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma non ve lo controllavano? :o
io facevo le interrogazioni col libro pulitissimo e le note coperte :087:
:lol: Tipica secchiona :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma non ve lo controllavano? :o
io facevo le interrogazioni col libro pulitissimo e le note coperte :087:
già...anzi, la prof ci dava il suo libro, privo di appunti...:(
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
:lol: Tipica secchiona :lol:
macché, il classico di greco che NON era controllato era una specie di cartina geografica :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
macché, il classico di greco che NON era controllato era una specie di cartina geografica :lol:
Le antiche pergamene che usavate ai vostri tempi :045: Bei ricordi :045: