Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io consiglio di evitare la memoria in ogni caso. dovete cercare di capire le strutture del testo, proprio come è impostato. una volta capito è automaticamente memorizzato.
Esatto.
(Per il latino da tradurre è essenziale la logica per la struttura della frase. Individua sempre prima soggetto e predicato, poi tutto il resto. Le costruzioni particolari ti verranno insegnate gradualmente, quindi l'importante è ricordare come si compongono.)
Per la letteratura inglese, se conosci l'autore che viene trattato, elabora le informazioni che sai (in italiano) e come le vorresti esporre (in inglese, parole semplici e frasi brevi). La cosa fondamentale per interrogazioni e compiti in classe è sapere a cosa para il prof: se è maggiormente interessato alle notizie biografiche e i dettagli (con date precise ecc), oppure se gli interessa un commento personale e l'analisi dell'opera o un sunto di ciò che dice il libro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io consiglio di evitare la memoria in ogni caso. dovete cercare di capire le strutture del testo, proprio come è impostato. una volta capito è automaticamente memorizzato.
Holly condivido in pieno,ma se arrivi in 3 senza aver fatto bene la grammatica latina [un po' per svogliatezza, un po' per i prof] non ci puoi fare molto.. o la studi a memoria o non la traduci!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Holly condivido in pieno,ma se arrivi in 3 senza aver fatto bene la grammatica latina [un po' per svogliatezza, un po' per i prof] non ci puoi fare molto.. o la studi a memoria o non la traduci!
esatto :?
quel che mi preoccupa è che io la grammatica l'ho sempre studiata ma i miei 3 e 4 in latino non me li toglieva nessuno :lol: se mi facevi una domanda di grammatica (una regola o di spiegare un costrutto) lo sapevo fare...ma poi non sapevo applicarle...e questo solo in latino, con le lingue moderne non avevo di questi problemi.
comunque come ho detto prima la logica la usavo, però sapendo la traduzione è tutto molto più facile. se sai le regole di grammatica un po' con l'intuito e un po' aiutandoti con l'italiano che hai imparato a memoria ce la fai...tradurre di sana pianta invece per me è sempre stato impossibile
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
esatto :?
quel che mi preoccupa è che io la grammatica l'ho sempre studiata ma i miei 3 e 4 in latino non me li toglieva nessuno :lol: se mi facevi una domanda di grammatica (una regola o di spiegare un costrutto) lo sapevo fare...ma poi non sapevo applicarle...e questo solo in latino, con le lingue moderne non avevo di questi problemi.
comunque come ho detto prima la logica la usavo, però sapendo la traduzione è tutto molto più facile. se sai le regole di grammatica un po' con l'intuito e un po' aiutandoti con l'italiano che hai imparato a memoria ce la fai...tradurre di sana pianta invece per me è sempre stato impossibile
Ecco,proprio come faccio io..!
Cmq io in prima andavo anche bene [9], poi ho cambiato prof..Media del 4,arrivata al 6 a cu*o..!
-
la prima cosa che può aiutarti è ascoltare in classe perchè una buona parte del lavoro è già fatta(almeno per me è così)poi per quanto riguarda letteratura latina io non riuscendo a imparare niente a memoria(che poi secondo me è anche inutile)cerco di capire con quali parole o frasi il prof ha tradotto altre parole o frasi latine...poi me la ripeto più volte e le cose specifiche di grammatica le lascio alla fine(es. quali sono le finali ecc).letteratura inglese dipende molto da quanto tu sai l'inglese e riesci a tradurlo...io lo capisco abbastanza bene poi magari in classe scrivo la traduzione di parole che dice la prof se non le so..a casa leggo 2o3 volte cercando di tradurre nella mia mente istantaneamente ciò che leggo e poi lo ripeto....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Holly condivido in pieno,ma se arrivi in 3 senza aver fatto bene la grammatica latina [un po' per svogliatezza, un po' per i prof] non ci puoi fare molto.. o la studi a memoria o non la traduci!
io l'ho fatta una merda la grammatica di latino XD infatti ero un disastro a tradurre di sana pianta il testo XD
però boh, io penso che ragionandoci uno ci arriva... se ci arrivavo io può arrivarci chiunque :lol: e comunque un grande aiuto lo danno le note :P
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
esatto :?
quel che mi preoccupa è che io la grammatica l'ho sempre studiata ma i miei 3 e 4 in latino non me li toglieva nessuno :lol: se mi facevi una domanda di grammatica (una regola o di spiegare un costrutto) lo sapevo fare...ma poi non sapevo applicarle...e questo solo in latino, con le lingue moderne non avevo di questi problemi.
comunque come ho detto prima la logica la usavo, però sapendo la traduzione è tutto molto più facile. se sai le regole di grammatica un po' con l'intuito e un po' aiutandoti con l'italiano che hai imparato a memoria ce la fai...tradurre di sana pianta invece per me è sempre stato impossibile
ma non devi applicarle tu O.o devi capire come sono state applicate... devi ragionare in primis sul testo in italiano O.o
infatti io non parlo della traduzione, parlo del classico :D
-
Io ho fatto il linguistico, ho studiato 3 anni di letteratura inglese, francese e tedesca...!^^
Il metodo purtroppo ti verrà imposto dal tuo insegnante: c'è chi vorrà sapere solo di cosa parla un brano e la vita dell'autore, chi (come la mia ex prof.) punta molto sulla traduzione e sulle citazioni, quindi devi quasi memorizzare ogni parola (con significato annesso) e chi vuole altro ancora....
Sicuramente l'asso nella manica è la traduzione: che sia Beckett o Jane Osbourne avrai bisogno di tradurre ogni singola parola per capire di cosa di parla; poi ti insegneranno a confrontare e/o individuare stili diversi per ogni autore e via dicendo... e conoscere la vita degli autori spesso ti aiuta a capire perché magari ha scritto quella cosa con quel tipo di lessico piuttosto che altro!:)
Per letteratura latina è semplicemente studio, come quella italiana..
Solamente che a volte ti faranno affrontare pezzi di traduzione.. e lì devi saper tradurre da solo SE poi dovrai tradurre in un compito; se è come da me (ma io ero a un linguistico) dalla terza liceo in poi addio traduzione e tutti i testi tradotti erano tradotti in classe, tutti assieme! E nel compito chiedeva soltanto di cosa parlasse quello scritto, ma niente di tecnico!^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Boh, io latino traducevo a caso e ci azzeccavo, pur sapendo solo la prima declinazione..
Inglese devi cercare di capire il testo e provare a rielaborarlo semplificando i passaggi e magari qualche parola
anche io facevo così per latino! non ci capivo una cippa..:lol:
nemmeno i libri sono riuscita a rivendere...mi perseguiterà tutta la vita...:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
il mio metodo di studio di letteratura latina era distruttivo per l'apprendimento di latino.
al posto di tradurre il brano di classico, cercavo la traduzione su internet, poi esaminavo parola per parola, proposizione per proposizione XD e infatti all'orale di latino ero brava. l'orrore erano le mie versioni XD
purtroppo non c'è un metodo per far bene il classico di latino, anzi, uno solo: devi ragionarci sopra. ad esempio dove vedi un genitivo devi riflettere su che tipo di genitivo è.. non ci sono trucchi. devi ragionarci e basta. anche perché al terzo anno fra sallustio e cesare uno se la cava. il problema è il quarto anno, quando devi fare cicerone e lucrezio. è l'anno più difficile per il latino...
io inglese lo studiavo come una materia normale, leggevo, sottolineavo, prendevo appunti... :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma non devi applicarle tu O.o devi capire come sono state applicate... devi ragionare in primis sul testo in italiano O.o
infatti io non parlo della traduzione, parlo del classico :D
certo, lo so. mi riferivo alla parte di traduzione dal latino, ovvero fare una versione. quando dalla prima alla terza studiavo le regole di grammatica io le sapevo, ma poi non sapevo applicarle quando mi trovavo davanti una frase da tradurre (quasi mai almeno, dipende dalla frase). e infatti erano sempre 4 che volavano. però quando hai già la traduzione e l'unica cosa che devi fare è capire, se sai le regole è facile perchè basta usare la testa e imparare a memora almeno la traduzione dei vocaboli. parlavo di questo ^^