Visualizzazione stampabile
-
Università
Salve gente, ho un pò di domande:
1) Vorrei fare biologia, però da quello che ho sentito si guadagna poco, quindi andrei più per Ingegneria gestionale. Dite che faccio una ca??ata a studiare qualcosa che mi piace solo parzialmente?
2) Quanto costa l'università? E come sono i pagamenti? Tipo tutto insieme, a rate o come?
3) Quanti sbocchi lavorativi ha uno che finisce i 5 anni di ignegneria gestionale? Che prospettive di guadagno ci sarebbero?
4) E' vero che a livello internazionale le facoltà migliori in italia sono a napoli e a torino?
-
- sì, fai una cazzata a studiare una cosa che non ti piace a fondo. io ti consiglio di fare quello che ti piace. anche perché alle facoltà "dei disoccupati" si iscrivono sempre meno persone.
- i pagamenti dipendono dall'uni. se devi iscriverti alla sapienza posso spiegarti qualcosa.
- le prospettive di ignegneria gestionale sono alte, sia a livello di lavoro che a livello di guadagno. però è una facoltà molto molto difficile.
- dipende dalle facoltà, non dalle università.
-
1-Devi fare cosa ti piace altrimenti non li reggi gli anni di università. Ingegneria gestionale è l'ingegneria secondo me più semplice, ma come le altre è una professione richiesta è ben remunerata. Biologia non ha molti sbocchi, se non fare il ricercatore o l'insegnante al liceo.
2-I pagamenti dipendono dall'università e dal tuo reddito (cosa assurda secondo me)
3-Come ha detto Holly. Se non hai una grande disponibilità economica studia vicino casa.
-
facoltà migliori per cosa? ingegneria gestionale? biologia?
i migliori politecnici a quanto so sono Trieste - Torino - Milano
per biologia non saprei ma mi avevano detto Bologna
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
1-Devi fare cosa ti piace altrimenti non li reggi gli anni di università. Ingegneria gestionale è l'ingegneria secondo me più semplice, ma come le altre è una professione richiesta è ben remunerata. Biologia non ha molti sbocchi, se non fare il ricercatore o l'insegnante al liceo.
2-I pagamenti dipendono dall'università e dal tuo reddito (cosa assurda secondo me)
3-Come ha detto Holly. Se non hai una grande disponibilità economica studia vicino casa.
no no, ci sono anche diversi lavori in ospedale, come quello che esamina le analisi o altra roba simile...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
- sì, fai una cazzata a studiare una cosa che non ti piace a fondo. io ti consiglio di fare quello che ti piace. anche perché alle facoltà "dei disoccupati" si iscrivono sempre meno persone.
- i pagamenti dipendono dall'uni. se devi iscriverti alla sapienza posso spiegarti qualcosa.
- le prospettive di ignegneria gestionale sono alte, sia a livello di lavoro che a livello di guadagno. però è una facoltà molto molto difficile.
- dipende dalle facoltà, non dalle università.
Tradotto in linguaggio da liceale? :D
Perchè dici che è difficile?
Differenza tra facoltà e università?:oops::D
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
facoltà migliori per cosa? ingegneria gestionale? biologia?
i migliori politecnici a quanto so sono Trieste - Torino - Milano
per biologia non saprei ma mi avevano detto Bologna
No no parlavo di ingegneria...Biologia penso di averla messa da parte ormai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Salve gente, ho un pò di domande:
1) Vorrei fare biologia, però da quello che ho sentito si guadagna poco, quindi andrei più per Ingegneria gestionale. Dite che faccio una ca??ata a studiare qualcosa che mi piace solo parzialmente?
2) Quanto costa l'università? E come sono i pagamenti? Tipo tutto insieme, a rate o come?
3) Quanti sbocchi lavorativi ha uno che finisce i 5 anni di ignegneria gestionale? Che prospettive di guadagno ci sarebbero?
4) E' vero che a livello internazionale le facoltà migliori in italia sono a napoli e a torino?
Posso chiederti perchè proprio ingegneria gestionale? Per quel che so io la chiamano l'ingegneria delle merendine perchè va lì chi vuole un titolo da ingegnere senza studiare da ingegnere (e ovviamente le aziende lo sanno).
Per quanto riguarda le altre domande ti rispondo dipende dal tipo di facoltà e ateneo sia per quanto riaguarda i prezzi che la qualità dei corsi. Solitamente il pagamento avviene in due rate, ed è prevista la triennale più specilistica. Solitamente nelle facoltà migliori (politecnico di Milano) l'accesso alla specialistica è subordinato alla media della triennale (del 27) o al voto di laurea.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Tradotto in linguaggio da liceale? :D
Perchè dici che è difficile?
Differenza tra facoltà e università?:oops::D
le facoltà che ti offrono meno possibilità lavorative XD
ingegneria è difficilissima a livello di programmi e regime di studio. ma ti spiega meglio pine XD
l'università è tutto il complesso... tipo "la sapienza" o "tor vergata". poi ci sono le facoltà, che sono tipo le sezioni dei vari ambiti di studio (lettere, ingegneria, economia), e poi ci sono i corsi di laurea (tipo in ingegneria c'è ingegneria gestionale, ing. meccanica, ing.aerospaziale ecc., come in scienze matematiche fisiche e naturali, mi pare sia questo il nome, trovi i corsi di laurea in biologia, matematica, fisica, informatica ecc.)
è una sorta di gerarchia. tu rispondi in primis al tuo corso di laurea, che a sua volta risponde alla facoltà, che a sua volta risponde all'università tutta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Posso chiederti perchè proprio ingegneria gestionale? Per quel che so io la chiamano l'ingegneria delle merendine perchè va lì chi vuole un titolo da ingegnere senza studiare da ingegnere (e ovviamente le aziende lo sanno).
Per quanto riguarda le altre domande ti rispondo dipende dal tipo di facoltà e ateneo sia per quanto riaguarda i prezzi che la qualità dei corsi.
Boh, ancora sto valutanto le diverse possibilità...
Pensavo di prendere quella perchè lavoro apparte, mi sembra utile sapere tutte quelle robe su come ottimizzare un azienda e tutto il resto...Però se hai qualche informazione che potrebbe farmi cambiare idea dimmelo! Ti prego! :D
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
le facoltà che ti offrono meno possibilità lavorative XD
ingegneria è difficilissima a livello di programmi e regime di studio. ma ti spiega meglio pine XD
l'università è tutto il complesso... tipo "la sapienza" o "tor vergata". poi ci sono le facoltà, che sono tipo le sezioni dei vari ambiti di studio (lettere, ingegneria, economia), e poi ci sono i corsi di laurea (tipo in ingegneria c'è ingegneria gestionale, ing. meccanica, ing.aerospaziale ecc., come in scienze matematiche fisiche e naturali, mi pare sia questo il nome, trovi i corsi di laurea in biologia, matematica, fisica, informatica ecc.)
è una sorta di gerarchia. tu rispondi in primis al tuo corso di laurea, che a sua volta risponde alla facoltà, che a sua volta risponde all'università tutta.
edit. sono troppo rincoglionito di mattina! :lol: sorry, avevo capito male.
E mi hai illuminato un modo su università, facoltà e robe varie, grazie. :oops::D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Boh, ancora sto valutanto le diverse possibilità...
Pensavo di prendere quella perchè lavoro apparte, mi sembra utile sapere tutte quelle robe su come ottimizzare un azienda e tutto il resto...Però se hai qualche informazione che potrebbe farmi cambiare idea dimmelo! Ti prego! :D
Ho aggiunto delle info su.
Ingegneria meccanica e ingegneria delle telecomunicazioni sono le ingegnerie con un canale immediato:)
Hai preso in considerazione Economia aziendale e per la finanza?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Ho aggiunto delle info su.
Ingegneria meccanica e ingegneria delle telecomunicazioni sono le ingegnerie con un canale immediato:)
Hai preso in considerazione Economia aziendale e per la finanza?
Ho letto, grazie per le info!
Meccanica non mi interessa...Darò un occhiata a telecomunicazioni...
Economia aziendale e per la finanza non la farò mai. Mia madre rimpiange ogni giorno di essersi laureata li! :lol:
-
io economia non te lo consiglio. ci sono troppe, troppe persone che lo fanno.
a me consigliarono eventualmente di trovare indirizzi "nuovi" di economia nel caso, perché essendo i primi laureati nel campo avremmo trovato prima lavoro.
poi ho deciso che economia non lo volevo fare XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io economia non te lo consiglio. ci sono troppe, troppe persone che lo fanno.
a me consigliarono eventualmente di trovare indirizzi "nuovi" di economia nel caso, perché essendo i primi laureati nel campo avremmo trovato prima lavoro.
poi ho deciso che economia non lo volevo fare XD
Invece è il contrario, i corsi di laurea nuovi in economia servono a frammentare il corso generale in cui le discipline economiche, matematiche e statistiche vengono studiate con più rigore. Dato che doveva essere giustificato il nuovo ordinamento triennale hanno fatto in modo di creare triennali superflue e scarne che di economico hanno soltanto il nome, tant è vero che la magistrale di economia è più fedele al modello base e tanti triennalisti non si trovano bene perchè preparati a studiare materie sull'ambiente o il turismo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Invece è il contrario, i corsi di laurea nuovi in economia servono a frammentare il corso generale in cui le discipline economiche, matematiche e statistiche vengono studiate con più rigore. Dato che doveva essere giustificato il nuovo ordinamento triennale hanno fatto in modo di creare triennali superflue e scarne che di economico hanno soltanto il nome, tant è vero che la magistrale di economia è più fedele al modello base e tanti triennalisti non si trovano bene perchè preparati a studiare materie sull'ambiente o il turismo.
a me lo disse la tizia del collocamento :o
io infatti trovai un indirizzo carino di economia, ma non lo feci perché non c'erano specialistiche. e al che deviai verso scienze politiche. poi ho deviato ancora di più e sono finita in una facoltà che più umanistica di così non si può XD
-
Quelli del collocamento universitario? Danno questo genere di informazioni appositamente per riempire i corsi nuovi. Dato che la percentuale di laureati italiani è catastoficamente bassa si è ben pensato di creare tanti corsi inutili che danno una preparazione generica e poco incisiva per adeguarli alla flessibilità delle aziende. Ma io credo che un laureato in economia - quella autentica - non avrà problemi a trovare lavoro rispetto ai colleghi di eco. dell'ambiente/del turismo/del marketing e robe varie.
E' invece vero che può servire frequentare dei master o dottorati più specifici in tali materie (quello che di fatto viene fatto dai professori che insegnano) dopo aver conseguito la laurea.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Quelli del collocamento universitario? Danno questo genere di informazioni appositamente per riempire i corsi nuovi. Dato che la percentuale di laureati italiani è catastoficamente bassa si è ben pensato di creare tanti corsi inutili che danno una preparazione generica e poco incisiva per adeguarli alla flessibilità delle aziende. Ma io credo che un laureato in economia - quella autentica - non avrà problemi a trovare lavoro rispetto ai colleghi di eco. dell'ambiente/del turismo/del marketing e robe varie.
E' invece vero che può servire frequentare dei master o dottorati più specifici in tali materie (quello che di fatto viene fatto dai professori che insegnano) dop oaver conseguito la laurea.
no no, quelli del collocamento qui in calabria. l'anno scorso andai a segnarmi (e non ricordo nemmeno perché) e ne approfittai per fare qualche domanda.
io boh, faccio più o meno così. prendo la triennale in un ambito molto generico, ma che mi dà i crediti per insegnare almeno alle medie (e con 12 crediti in più di latino posso insegnare anche alle superiori) e la specialistica la voglio prendere in ambito abbastanza specifico (editoria e scrittura)... male che vada almeno con la triennale dovrei più o meno cascare in piedi.
-
Allora, Biologia è una bella Facoltà... se sei bravo (come diceva anja:lol:) puoi diventare un ricercatore... Altrimenti oltre all'insegnamento si ricercano molti biologi in ospedale.... Hai presente le analisi del sangue? Ecco, c'è un biologo con il suo piccolo telescopio che controlla tutto e lo mette per iscritto:lolll:
E' un bel lavoro ma DEVE PIACERTI.
Dai retta a zia Rose, che ha fatto 1 anno e 1 mese di Facoltà di Traduzione scritta... tutti esami dati e media del 26.. soddisfazione pari a zero, possibilità lavorative che non rispecchiavano i miei gusti.. nammerda insomma.
Sprechi tempo, danaro ed energie!
Pensaci BENISSIMO!!!
;)
-
le tasse in genere variano in base al reddito (del nucleo famigliare, non solo tuo) più immobili/conto corrente/assicurazioni, ecc.. quindi non è male, io pago due rate, una a settembre e una a marzo, la prima uguale per tutti la seconda varia in base al reddito (prima fascia tipo 20 euro, seconda 180, ecc..)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
le tasse in genere variano in base al reddito (del nucleo famigliare, non solo tuo) più immobili/conto corrente/assicurazioni, ecc.. quindi non è male, io pago due rate, una a settembre e una a marzo, la prima uguale per tutti la seconda varia in base al reddito (prima fascia tipo 20 euro, seconda 180, ecc..)
Bellissimo!
Allora io pagherò pochissimo! La mia famiglia ha un reddito di 25.000 euro! Ma vanno a guardare quello che hai in italia o anche all'estro?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Bellissimo!
Allora io pagherò pochissimo! La mia famiglia ha un reddito di 25.000 euro! Ma vanno a guardare quello che hai in italia o anche all'estro?
ma il reddito non sarebbe l'insieme degli stipendi di un anno?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Bellissimo!
Allora io pagherò pochissimo! La mia famiglia ha un reddito di 25.000 euro! Ma vanno a guardare quello che hai in italia o anche all'estro?
aspetta.
alcune università calcolano l'isee, altre il reddito.
la sapienza vuole l'isee. se l'isee è inferiore a 16000 euro puoi fare la domanda per la borsa di studio, e sei esonerato dalle tasse.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Solitamente nelle facoltà migliori (politecnico di Milano) l'accesso alla specialistica è subordinato alla media della triennale (del 27) o al voto di laurea.
davvero? un mio amico andrà alla specialistica l'anno prossimo senza nessuna media del 27, anzi molto più bassa.
e parlo proprio di ingegneria gestionale al politecnico di milano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
ma il reddito non sarebbe l'insieme degli stipendi di un anno?
Si, almeno penso di si! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
davvero? un mio amico andrà alla specialistica l'anno prossimo senza nessuna media del 27, anzi molto più bassa.
e parlo proprio di ingegneria gestionale al politecnico di milano.
Allora dovrà puntare sul buon voto di laurea, anche io ho dei miei amici lì che devono fare la specialistica altrove perchè sanno che non verranno presi. Dubito he il tuo amico verrà preso!
Ps. Non potrebbe incidere l'essere in corso o meno? Questo loro non me l'hanno detto, ma potrebbe essere che per chi è fuori corso chiedano una media maggiore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
davvero? un mio amico andrà alla specialistica l'anno prossimo senza nessuna media del 27, anzi molto più bassa.
e parlo proprio di ingegneria gestionale al politecnico di milano.
evvai!:D
-
Lo sbarramento da me lo attivano il prossimo anno mi pare.
Ma vai in quinta o hai già finito?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Bellissimo!
Allora io pagherò pochissimo! La mia famiglia ha un reddito di 25.000 euro! Ma vanno a guardare quello che hai in italia o anche all'estro?
Anche all'estero. Da me vale la dichiarazione: tu vai da un caf e porti tutti i documenti che attestano tutto quello che hai, dalle case intestate ai tuoi familiari, ai c/c, alle assicurazioni, ecc.
Nel senso che sei tu che dichiari ciò che vuoi poi fanno controlli a campione (fatti dalla guardia di finanza) perchè se non dichiari qualcosa è reato.
Però sono onesti: io con circa 25mila euro più 2 assicurazioni sulla vita, casa e garage (casa vecchia e schifosa ma di proprietà) sono in prima fascia, cioè la più bassa..
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
aspetta.
alcune università calcolano l'isee, altre il reddito.
la sapienza vuole l'isee. se l'isee è inferiore a 16000 euro puoi fare la domanda per la borsa di studio, e sei esonerato dalle tasse.
va beh l'isee viene calcolato in base a reddito più immobili, assicurazioni, ecc.. non cambia molto alla fine.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Allora dovrà puntare sul buon voto di laurea, anche io ho dei miei amici lì che devono fare la specialistica altrove perchè sanno che non verranno presi. Dubito he il tuo amico verrà preso!
Ps. Non potrebbe incidere l'essere in corso o meno? Questo loro non me l'hanno detto, ma potrebbe essere che per chi è fuori corso chiedano una media maggiore.
eh questo non lo so... però so che è in corso, se n'è fregato della media consapevole che tanto avrebbe dovuto fare la specialistica e l'anno prossimo la farà... mi informerò meglio
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
eh questo non lo so... però so che è in corso, se n'è fregato della media consapevole che tanto avrebbe dovuto fare la specialistica e l'anno prossimo la farà... mi informerò meglio
Io non vorrei scoraggiare cimis, ma le persone che conosco io - anche se non in corso - non potranno farla lì per via della media, lo so per certo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Io non vorrei scoraggiare cimis, ma le persone che conosco io - anche se non in corso - non potranno farla lì per via della media, lo so per certo.
io ho sostenuto un semplice colloquio, pura formalità, chiedevano il voto di laurea ma se ne fregavano.. cioè una ha detto 91, la prof ha detto 'un po' basso' ed è finita lì.