Mi ricordo di un accenno della Gelmini su questo argomento.
So che voleva rendere tutte le ore da 60 min per tutte le scuole, ma non so se questa legge è passata.
Voi ne sapete qualcosa?
Visualizzazione stampabile
Mi ricordo di un accenno della Gelmini su questo argomento.
So che voleva rendere tutte le ore da 60 min per tutte le scuole, ma non so se questa legge è passata.
Voi ne sapete qualcosa?
cosa sia passato non so. ma sulla base della mia esperienza non sono d'accordo.
io avevo ore da 60min il primo anno, ore da 50min i restanti quattro. il primo anno fu un delirio, perché c'erano troppe materie e poche ore disponibili nel totale della settimana. il tutto fu risolto con le "compresenze"... e si ridusse da un'ora a mezz'ora a materia...
Cioè scusa Holly, se ci sono troppe materie e poche ore la soluzione è fare le ore più corte? :ehm:
Un'ora è 60 minuti. Un'ora di lezione quindi dev'essere di 60 minuti. Non le ho mai capite le ore da 50 :|
Anch'io avevo lezioni da 50 minuti.
Scusa ma facevi 50 minuti di lezioni, 10 di pausa per i cambi e altri 50 di lezioni o 50+50+50 ecc... ?? Perchè altrimenti non ha senso.
Tra l'altro 50 min, ora che entra il prof, si prepara, esce ecc... si farà si e no 40 min di lezione :roll:
Io facevo ore da 55 minuti (tempo tra una campana e l'altra) e tra cambio prof e aula si perdevano massimo 3 minuti.
Per me sta roba dei 60 minuti è fuffa, non si migliora certo il livello dell'istruzione aggiungendo 20-30 minuti di lezioni in una giornata,
Riuscivamo a fare bene lezione, perchè i dieci minuti servivano proprio ai prof per prepararsi in aula (alle volte li trovavamo già dentro) e nell'organizzazione degli orari si tendeva a concedere ai prof le due o tre ore di seguito. In questo modo riuscivamo bene perchè il tutto viene sempre fatto nell'arco di un'ora :)
anch'io ne facevo 50, però 10 minuti si perdevano sempre :roll:
uscivamo tutti i giorni all'1.30... fare altrimenti era disumano.
anzi, per la sezione ordinaria la cosa era più o meno accettabile, perché spesso uscivano alle 12.30
per noi dello sperimentale la cosa era veramente disumana. ah sì, il bel prezzo che pagammo fu il V ginnasio senza ricreazione. scioperammo, e finimmo sul giornale :lol:
Spero tengano le ore di 50 minuti, lo dico per voi.
Io quest'anno uscivo tutti i giorni all'una e trenta e ben due volte a settimana alle due e venti...
Considerando che mi ci vuole mezz'ora per arrivare a casa, 20 minuti per mangiare, una mezz'oretta per riattivare i neuroni... Capitava che mi ritrovavo d'improvviso alle 4 e mezza - 5 del pomeriggio ancora senza aver fatto nulla.
E, siccome una vita la vorrei avere, direi che di peggio non si poteva e non si può fare.
Anche da noi le lezioni erano di 50 minuti :roll:
da me sono da 60 x tutti, dalla prima alla quinta; anche se alla fine, a seconda dei prof quei 5/10 minuti (anche 15 con alcuni!) si perdono sempre!
io avevo lezioni da 55 muniti e, in quinta, 2 volte la settimana, ore da 50. nessun professore si è mai lamentato per la mancanza di tempo. quando è arrivato il nuovo preside con la pretesa di mettere tutte ore da 60 ovviamente abbiamo manifestato. XD
Il problema non esisterebbe se non abitassi a 30km dalla scuola.. Facendo le ore da 50 esko alle 13.20..
Se le ero diventano da 60 esco da scuola alle 14.. Più 3quarti d'ora per arrivare a casa + mangiare. Sono già le 16. Devo studiare?Ecco che la giornata è finita.. Addio vita sociale. Già uscendo all'13.20 ne ho poca..
io avevo le ore da 45-50 minuti, una sola al giorno di 60 minuti e due pause (ricreazioni) di 10 minuti (una ogni due ore... ) si lavorava benissimo! non si avevano interruzioni proprio perchè c'erano le ricreazioni per andare in bagno, bar etc... erano 45/50 minuti di tutto lavoro... secondo me è meglio così piuttosto che fare le ore di 60 e sentire in continuazione "prof. posso andare in bagno_???"
Da quest'anno le faccio da 55 minuti.
Prima erano tutte da 60 tranne la prima che era di 55, la terza prima dell'intervallo che era di 50, la quarta che era da 55 e la sesta da 50.
Che casino !
Non so come funziona da voi in Italia, ma qui in Sicilia le ore sono sempre di 60 minuti fino alle medie e alle superiori a seconda di dove vai cambiano le ore
Io ho sempre fatto ore che variavano dai 45 ai 55 minuti......:roll: cmq speriamo non venga approvata..... sai che palle.....
cosa ti fumi? la voglio anche io :o
poi siamo noi del nord quelli razzisti :roll:
Sicilia e Sardegna son Italia. non ce ne è.
ognuno è di per sé unico, questo è vero...
voi parlate italiano perché vi definiscono italiani :roll: ma che caspio significa? :|
anche io parlo dialetto... che caspio vuoi dire?
No comment......
Quindi chiunque parli in dialetto non è Italiano?!
Mah. Cmq la Sicilia e la Sardegna sono in Italia, tu sei Italiano [tanto quanto uno del nord] e io sono italiana -.-'
Cmq tornando in topic..
Nessuno sà dirmi se è stata approvata sta cosa???
Ma non andate OT... Non è colpa sua, c'è nato...
Oh, speriamo di no :cry:
Io ne faccio da 55 ma sarebbe meglio da 60 altrimenti non si capisce nulla.
Io ho fatto per cinque anni ore da 60 minuti, tranne un periodo in cui c'erano lavori e ci hanno fatto fare ora da 50 minuti.
Sinceramente non mi sono mai trovato male con ore da sessanta minuti, dieci minuti in più possono essere in effetti pesanti, ma sono alle volte utili.
allora rifiutate i soldi che L'ITALIA vi sta offrendo perchè siete in rosso di alcuni miliardi
[fine ot.]
io ho sempre fatto ore strane...la campanella di inizio lezioni suonava alle 7.58...poi bho, gli orari di inizio e fine lezione sembravano gli orari dei treni...il primo intervallo durava 13 minuti e il secondo 7...
uscivamo sempre alle 13:48 nonostante facessimo ore più brevi...e, per chi parlava di una vita sociale annullata, beh, io in effetti non l'avevo: arrivavo a casa alle 15:00 tutti i giorni e poi sotto a studiare...per fortuna il liceo è finito.
Se un insegnante è bravo e non perde tempo 5-10 minuti non cambiano nulla....
io le ho da 50 e riusciamo a fare praticamente tutto...