Anche perchè se sbagli quello perdi un anno
Anche perchè se sbagli quello perdi un anno
Non siamo tutti geni a questo mondo
Quì puoi fare le simulazioni online per la prova di architettura
Cisia - Test d’ingresso, test di ammissione e allenamento | CISIA
appunto....specie per quello di medicina...il 3 settembre avrò la tensione a mille..!
e molte delle cose richieste le abbiamo fatte male...pufff.....quindi che posso fare se non studiare??
grazie pine e morgana che comprendete! se tu sei genio marco buon per te! io ti dico conosco gente che è entrata con 27 punti su 80 ...quindi ok, forse non è nemmeno così difficile farsi prendere se gli iscritti sono pochi...ma se io faccio 40 su 80 ho il doppio delle possibilità...ecco perchè mi serve "studiare" (e ripeto, un'oretta o due al giorno non si muore anche se è estate)
27 su 80??? a medicina a padova il minimo l'anno scorso è stato 51!
Oh gnocca Rose ,
ti sei iscritta al sito che ti ho detto?
io con quello mi sono preparato per ingegneria mi sembra buono.
Strano
ti incollo cosa dice
Architettura - Struttura della Prova
La prova di ammissione consiste in quattro sezioni di quesiti che tendono sia a verificare le conoscenze di base dei partecipanti sia a saggiare le loro attitudini per gli studi previsti dai corsi di laurea ai quali intendono iscriversi.
A ciascun quesito sono associate cinque risposte, delle quali solo una è esatta. Per ogni quesito l’individuazione della risposta esatta comporta l’attribuzione di un punto, mentre ad una risposta sbagliata viene attribuito –1/4 di punto. Per i quesiti ai quali non venga data risposta, non viene assegnato alcun punteggio o penalizzazione di sorta. Questo sistema di punteggio neutralizza, ovviamente in media, l’effetto di risposte date a caso e quindi fortuitamente anche esatte. Le quattro sezioni di quesiti sono contenute in un fascicolo, accompagnato da una scheda su cui si devono riportare le risposte ad ogni quesito seguendo precise modalità di compilazione. In genere le istruzioni per la compilazione della scheda di risposta sono riportate in un foglio di “Avvertenze”, distribuito al momento della prova, e possono essere diverse da sede a sede.
Le quattro sezioni di quesiti contenute nel fascicolo sono nell’ordine: 1) logica e cultura generale, 2) storia, 3) disegno e rappresentazione, 4) matematica e fisica.
La prima sezione di quesiti riguarda la logica e la cultura generale ed è articolata in: (a) quesiti di cultura generale relativi alla letteratura, alla filosofia, alle discipline umanistiche in genere; (b) successioni di numeri o di figure disposte secondo ordinamenti che devono essere individuati; (c) proposizioni seguite da cinque affermazioni di cui una soltanto è logicamente deducibile dalle premesse contenute nella proposizione di partenza, (d) quesiti di comprensione verbale. In quest’ultimo caso sono presentati uno o più brani tratti da testi di vario genere, ciascuno seguito da una serie di domande, le cui risposte devono essere dedotte esclusivamente dal contenuto del brano. Generalmente si tratta di testi scientifici, divulgativi, storici, sociologici, ma quanto da essi affermato potrebbe risultare modificato o anche sconfessato allo stato attuale delle conoscenze; ecco perché la risposta esatta deve essere dedotta esclusivamente dal contenuto del brano presentato e non in base alle conoscenze possedute dal candidato.
La seconda sezione è dedicata alla storia antica, medievale, moderna e contemporanea, in genere sotto ogni aspetto, ma in particolare per i personaggi, le opere e gli avvenimenti riguardanti le arti figurative e l’architettura.
La terza sezione riguarda il disegno e la rappresentazione e contiene quesiti rivolti ad individuare sia le conoscenze di base relative alle regole generali del disegno e della rappresentazione grafica, sia la capacità del candidato di collocare nello spazio forme e manufatti a partire dalla loro rappresentazione grafica.
La quarta sezione è finalizzata ad accertare se il candidato sia o non sia in possesso delle conoscenze scientifiche ritenute fondamentali. La sezione contiene quesiti attinenti solo alla matematica e alla fisica ed è articolata in: (a) quesiti relativi alle basi della matematica, come l’algebra, la geometria euclidea, quella analitica, la trigonometria; (b) quesiti relativi alla basi della meccanica, come la cinematica, la statica, la dinamica, ecc.
I tempi a disposizione per affrontare ciascuna delle quattro sezioni sono rigorosamente prestabiliti e sono specificati nelle avvertenze fornite ai candidati all’inizio della prova; i docenti addetti alla sorveglianza ne imporranno il più scrupoloso rispetto.
La prova richiede attenzione. Gli allievi si concentrino quindi sul lavoro e tengano presente che le difficoltà che incontreranno saranno condivise anche dagli altri candidati. Cerchino di rispondere ad ogni quesito, ma quando si trovino in grave difficoltà non si attardino e procedano oltre, tenendo presente che ogni risposta errata comporta una penalizzazione, mentre la mancata risposta non comporta punteggio, ma neanche penalizzazione. All’inizio della prova ai candidati è fornito tutto il materiale necessario e perciò essi sono invitati a non portare con sé carta, libri, calcolatrici, telefoni cellulari ecc., che in ogni caso dovranno essere lasciati all’ingresso dell’aula. I candidati devono invece portare con sé un documento di riconoscimento e l’eventuale ricevuta di iscrizione alla prova.
Architettura - Conoscenze richieste
Logica – Cultura generale
Le prove sono mirate ad accertare le capacità di analizzare un testo sul piano lessicale, sintattico e logico; interpretare, riformulare e connettere le informazioni fornite; elaborare correttamente inferenze, implicazioni, conclusioni, scartando procedure ed esiti errati, arbitrari o non giustificati rigorosamente.
I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.
Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo.
Storia
La prova è mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo storico (dell’Età antica, dell’alto e basso medioevo, dell’età moderna, dell’età contemporanea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso l’accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artistiche).
Disegno e Rappresentazione
La prova è mirata all’accertamento:
· della capacità di analizzare grafici, disegni, e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresentato
· della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie)
Matematica e Fisica
La prova è mirata all’accertamento della padronanza di:
· insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti);
· nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d’inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione);
· nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi).
____________________________________________
Cisia - Test di allenamento
Quì c'è il link per registrarsi e sulla destra riquadro blu l'accesso alle simulazioni.